Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 21:21:12
|
Ahpperò... E' diverso anche da quelli delle VL seppure di poco. Allora... A questo punto hai fatto bene a fare molte foto che ti aiuteranno nel rimontaggio. Tu guarda quell'asse a rullini com'è allineato... Ogni rullino ha un dentello lungo e uno corto e guarda caso sono tutti allineati. Quell'aspetto li lo vediamo dopo va, quando rimonti... Puoi levare l'asse rulli numeratori facendo attenzione che a sinistra, come vedi dalla foto c'è una ranellina e una molletta che tengono l'albero in posizione... Levato quello puoi levare l'asse rullini piccoli. Quello solitamente è incastrato e viene leggermente ribattuto l'alluminio del blocchetto contachilometri per tenere l'asse del rullino in sede. Levati e due rulli sviti la vite che intravedi e levi sia l'ingranaggino che vedi sotto, sia il coso, ehm quella specie di "disco" forato al centro che stava sotto allo "scodellino" di latta... Quel robo li è un pezzo unico con l'alberino su cui si innesta il quadrello di trasmissione. Mamma mia che spiegazione ragazzi... A fine restauro chiedo che sia inserita nella sezione "spiegazioni più ridicole e incomprensibili di vespaforever"; sezione creata appositamente per me...    Se hai chiarimenti chiedi pure ne che mi rendo conto che la spiegazione è un pò una boiata tra "scodellini" e altre boiate...  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 23:31:55
|
Si molletta e ranella sono quelle in foto che hai cerchiato tu. Per il cavalluccio dall'altra parte non ti crea nessun problema, primo perchè il rullo lo sfili dall'alto, e poi perchè se ricordi la molletta che spinge il cavalluccio contro la corona del rullo numeratore l'abbiamo già levata...  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2011 : 20:03:51
|
Perfetto. Gira il blocchetto, infila un cacciavite a stella dove andrebbe inserito il quadrello della corda contachilometri e spingi leggermente. E si sfila fuori tutto.  Pulisci e ci si aggiorna per azzeramento e rimontaggio...  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2011 : 20:15:33
|
Allora, prendi in mano il pezzo che ti rimane e lo giri da sopra (come in foto) a sotto. Vedrai che al centro del pezzo che ti ho cerchiato in foto c'è un alberino che esce sul retro. Alberino al cui centro vi è una sede quadrata femmina su cui si innesta il quadrello della corda contachilometri. Li infili il cacciavite e spingi appena e così il pezzo cerchiato con annesso albero e l'ingranaggino rimasto montato vengono fuori. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2011 : 20:27:57
|
| boris10 ha scritto:
Non vedo la foto che mi hai segnato
|
Pronti... Immagine:
 170,72 KB |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 00:34:32
|
Vai dietro con calma, perchè altro non c'è... Deve venire via l'ingranaggino piccolo ma si sgancia smontando l'altro pezzo che ti ho detto... Riprova e vedi che viene. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 17:04:19
|
Mah, strano... A smontarli non ne sei obbligato, lava tutto bene con benzina e soffia bene con l'aria compressa. Certo se si smontava era più un bel lavoro. Per pulirli comunque vai di benza, poi una volta soffiati io uso grasso bianco, ma va bene anche il grasso normale, giusto un velo dato con un pennellino sulle corone ingranaggi.
poi cominci col rimontare la piastrina che fissa l'ingranaggio che non sei riuscito a levare. Ingranaggio sul guale metti uno spruzzo di grasso filante o una pennellatina di grasso normale, e poi ci diamo da fare per azzerare il rullo. Non vedo se ogni rullo numerato ha un forellino dalle foto. Se ce l'ha tribuli poco e niente ad allineare tutti i rulli sullo zero in quanto infili nei forellini una punta da 1 mm o 1,5 e riallinei i rulli perfettamente, dopodichè con un pezzetto di scotch di carta li fermi e sfili la punta. Se non hanno i forellini te li devi allineare tutti a mano... E usi sempre lo scotch per fissarli... Poi andiamo avanti che viene il lavoro da orologiaio... |
 |
|
Discussione  |
|