Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 00:16:49
|
Ah però, pensavo l'interno fosse uguale a vbb1 e 2 invece il blocchetto numeratore è uguale o quantomeno simile alle struzzo... Vabbè poco male, anzi, sono un pò più robusti e semplici...  Allora, la spirale hai già capito da te che è molto delicata, quindi non la toccare. Nemmeno io le smonto mai. A toccarle è più danno che guadagno. Per accedere alla parte centrale del blocchetto contachilometri con annessi ingranaggini e boiate varie devi levare i due bulloncini esagonali che vedi in foto cerchiati di rosso, ma prima devi levare la molletta che ti ho segnato in blu. E' una molletta che spinge un cavalluccio contro la coroncina dentellata del blocchetto numeratore. Ocio a non perderla se no so azzi...   Levata la molletta, sbullonato i due bulloncini, con calma vedrai che viene via tutta la piastrina superiore che è centrata sui due riferimenti che ti ho segnato in giallo, e puoi così proseguire con lo smontaggio... Comunque un passetto alla volta... 
Immagine:
 195,73 KB
Dai stavolta credo di essermi spiegato in modo quantomeno decente...    |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 00:25:35
|
Dimenticavo, ma forse te l'avevo già detto... I due fondi lavali appena in acqua tiepida con un pelo di sapone e asciugandoli non sfregarli con stracci o carta ma tamponali o soffiali solo con l'aria compressa perchè quando sono cotti dal sole basta un niente che ti viene via tutta la vernice sui numeri e sulle tacchette... Un pò come questi a destra... Ed è davvero un peccato... Idem per la lancetta, niente solventi, nemmeno alcool...
Immagine:
 117,67 KB |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 08:53:05
|
Quoto! solo acqua miraccomando |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 11:40:53
|
Allora, lo smontaggio lo continuerò più tardi, intanto notate l'involucro del meccanismo del contachilometri marcato F.lli Borletti di Milano. Per i più curiosi alcuni cenni: Fratelli Borletti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera La Fratelli Borletti era un’azienda di Milano, nota per essere la proprietaria del marchio Veglia-Borletti Fondata da Aldo e Senatore Borletti, l'azienda operava nel campo della meccanica di precisione: tra i suoi prodotti vi erano macchine da cucire e strumenti di misura. Col marchio Veglia venivano identificate le linee di prodotto riguardante orologi, tachimetri e contachilometri. L'azienda ottenne importanti riconoscimenti, tra cui un Compasso d'Oro con la Macchina da cucire superautomatica modello 1102 di Marco Zanuso nel 1956. Aldo Borletti fu anche più volte nominato nella giuria del premio. L'azienda è stata attiva anche nel campo sportivo, tramite il suo dopolavoro. Nel 1930 i dirigenti della fabbrica formarono una squadra di impiegati, la Dopolavoro Borletti, che nel 1931 prese parte alla Coppa Motta di pallacanestro e in seguito partecipò con buoni risultati alla Prima Divisione. La squadra, di proprietà dell'azienda fino al 1947, in seguito sarebbe diventata attraverso la fusione con la Triestina Milano l'attuale Olimpia Milano. La famiglia Borletti fu una delle famiglie più rilevanti del capoluogo lombardo, attiva nel mecenatismo e proprietaria di una grande villa in via San Vittore 40: la villa, costruita nel 1936 e coprogettata da Gio Ponti, è considerata uno degli edifici storici dell'architettura moderna in città, nonostante versi in stato di cattiva conservazione. La famiglia è stata tra i fondatori de La Rinascente, dell'Upim e della Standa.
Immagine:
 160,32 KB Un saluto
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
alfiotoxy
Utente Medio
 

Prov.: Catania
Città: riposto
242 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 12:38:59
|
ciao Boris complimenti per la VBA!! è stupenda,una gran vespa.riguardole foto le hai fatto a devioluci e stop?secondo me non hai molto da spendere puoi recuperare tutto compreso stop,listelli,faro,marmitta etc,l'unica cosa che ti costa sara' il devioluci che è anche difficile da trovare,potresti sistemare la vba con poco. ciao |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 13:53:15
|
La copertura del devio in latta (ottone per la precisione e quindi se vuoi fare un lavoro extrafino è ricromabile con pochissimi soldi) è su a pressione. Sui fianchi ci sono due punzonature che si innestano a pressione sul devioluci sottostante. Su un fianco è segnato anche un piccolo intaglio. Infili un cacciavitino li sotto e fai leggermente leva ed il coperchio viene via. Levato il coperchietto ti trovi di fronte l'interruttore vero e proprio a morsettiera, fissato al blocchetto in alluminio del manubrio con una vite. Smolli quella e viene via assieme alla treccia dell'impianto elettrico. Ovviamente dovrai segnarti le posizioni ed i colori dei cavi dell'impianto prima di svitare le viti della morsettiera corrispondenti ad ogni cavetto. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
alfiotoxy
Utente Medio
 

Prov.: Catania
Città: riposto
242 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 14:27:40
|
ciao boris,secondo me ti dovresti accertare sul devioluci,fino a un certo numero di telaio lo porta con l'interruttore per abb/anab verticale,mentre in seguito lo hanno messo come il tuo.idem per stop,modanature,parfango.Dovresti approfondire con qualcuno esperto di vba. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 14:54:04
|
comunque il devioluci è da cambiare... sulla tua, essendo della prima metà della produzione (sicuramente il numero di telaio è inferiore a 60000) ci va il primo tipo, quello in tinta con la carrozzeria e con la levetta... |
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 16:28:55
|
| Wyatt87 ha scritto:
comunque il devioluci è da cambiare... sulla tua, essendo della prima metà della produzione (sicuramente il numero di telaio è inferiore a 60000) ci va il primo tipo, quello in tinta con la carrozzeria e con la levetta...
|
Ciao Wyatt, il manubrio abbiamo accertato che è stato cambiato, allora dato che il telaio della mia vba è all'incirca n. 17000 avranno sostituito anche il devioluci. Adesso il problema si complica, dove vado a trovare un devioluci primo tipo originale? Ne avete per caso uno in più nascosto in qualche angolo? Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
alfiotoxy
Utente Medio
 

Prov.: Catania
Città: riposto
242 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 19:42:40
|
Eccomi, come dettato da marco, ho tolto la mollettina e i due bulloncini. Alcuni particolari:
Immagine:
 107,38 KB Mollettina.
Immagine:
 117,6 KB Coperchietto tolto lato inferiore (scodellina di latta )
Immagine:
 159,07 KB
Immagine:
 111,89 KB
Immagine:
 173,83 KB
Immagine:
 110,77 KB Varie inquadrature. Adeeso attendiamo il grande Marco.
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Discussione  |
|