Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro completo di una vba1t
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro completo di una vba1t
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 27/01/2011 : 21:05:40  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
eccoci :
la spia rossa : ok foro da 9.5 costo 5.5 euro
(presa da ves@paric@ambi@on@line)

e alcune foto fresche fresche

Immagine:

30,86 KB

Immagine:

34,58 KB

Immagine:

55,25 KB

Immagine:

34,41 KB

Immagine:

25,29 KB


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 27/01/2011 : 21:32:42  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Alfred, cosa posso dire?
Intanto grazie per la tua precisione e per il tempo che hai dedicato per le misurazioni a dir poco certosine.
Davvero esauriente ed ineccepibile il tuo intervento.

Un saluto da Boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 27/01/2011 : 21:43:46  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
"dovere vespistico"
ciao


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 28/01/2011 : 14:38:48  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Continuiamo:
Ho tolto i fili dal portalampade svitando le viti ed il faro si è sganciato con tutta la ghiera cromata.


Immagine:

177,08 KB
Poi ho appiattito le linguette per estrarre dalla ghiera il faro.


Immagine:

277,2 KB


Immagine:

268,83 KB
Qui si nota che il faro credo sia è un tutt'uno con il vetro.
Confermate?
Vorrei togliere il vetro dato che la vernice dalla parte interna argentata è da un lato screpolata, si può smontare?


Immagine:

137,72 KB
Qui si vede il contaKM. Per smontarlo ho svitato la vite centrale al di sotto del manubrio e allentato il filo del contachilometri dalla parte dlla ruota anteriore.
Poi ho svitato il filo contagiri e ho tolto la lampadina


Immagine:

141 KB
Infine ecco il contachilometri: c'è una guarnizione e sotto la stessa ci sono delle lingiette che fanno parte della ghiera cromata che dovrò alzare per togliere la ghiera e controllare il tutto.


Immagine:

242,45 KB
Questo lavoro non so se lo farà adesso o in seguito.
Avete consigli da darmi?
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 28/01/2011 : 18:08:44  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Bel lavoro.. Si nota che fin'ora hai molta cura nel lavoro che fai... Bravo...
Ottimo il contachilometri... Mi raccomando calma e pazienza che quel vetrino ingiallito a recuperarlo vale più di mille particolari... Carta 800, poi mille a bagnato, entrambe in modo molto leggero, successivamente rimuovigraffi arexons e vedi che quel vetrino torna uno specchio... Giallino ma trasparente come se fosse nuovo... Il fanale io la parabola la cambierei, si vede che è un pò rovinata... Ci vuole però parecchia pazienza nel rimuovere il vetro...

Bel lavoro comunque... Avanti così...
Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 28/01/2011 : 18:36:49  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
il vetro si può separare dalla parabola, ma con estrema attenzione per non romperlo!!!

è un bel pregio anche recuperare quel bel vetro siem!!

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 28/01/2011 : 18:58:19  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Grazie ragazzi per i complimenti, sto cercando di fare le cose con attenzione per non combinare guai.
A proposito, quindi secondo voi la parte ingiallita del contakm. è in vetro? Ve lo chiedo perchè a me è sembrata plastica può essere?
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 28/01/2011 : 20:04:22  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:

Grazie ragazzi per i complimenti, sto cercando di fare le cose con attenzione per non combinare guai.
A proposito, quindi secondo voi la parte ingiallita del contakm. è in vetro? Ve lo chiedo perchè a me è sembrata plastica può essere?
Un saluto


no no, la parabola faro è vetro, mentre il trasparente del contachilometri è in plastica. Solo che col tempo ingiallisce dando un tocco molto particolare... Ingiallendo diventa anche opaco, ma col procedimento che ti ho detto lo tiri nuovamente trasparente... E' una chicca come le chiavi originali e altri piccoli dettagli...
Se cerchi in sezione restauro c'è un contachilometri che ho fatto io, sotto a un titolo restauro contachilometri vl1 o simile. Li vedi col procedimento che ti ho detto come diventerà il tuo vetrino...
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 28/01/2011 : 21:47:06  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

no no, la parabola faro è vetro, mentre il trasparente del contachilometri è in plastica. Solo che col tempo ingiallisce dando un tocco molto particolare... ...

Ho visto il tuo restauro del contakm. e devo necessariamente farti i miei complimenti, davvero un lavoro perfetto.
Dopo aver visto il tuo lavoro mi son detto: comincio ad aprire anch'io quindi:


Immagine:

248,54 KB


Immagine:

269,8 KB


Immagine:

216,83 KB


Immagine:

80,84 KB
Adesso però si fa sul serio e per me complicato infatti ho necessariamente bisogno di aiuto.
Allora nella seconda foto si vede che dietro ed attaccata alla cornice cromata c'è una guarnizione nera con altra parte cromata.
Si può togliere?
Altra domanda: tre numeri come vedete sono forse ossidati, poi ho provato a girare ma i numeri non girano, il numero rosso dei metri si smuove ma poi non va più avanti quindi sicuramente devo sbloccarli.
Ultima domanda:
come si leva la lancetta?
Ditemi tutto ciò che sapete se no mi sa che posso rimontare il tutto.
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 28/01/2011 : 23:18:06  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ahpperò... Parti già col complicato eh...
Allora.
Partiamo dal trasparente. In primis ti dico che hai uno strumento conservato benissimo, quindi vacci dietro pianino che recuperi tutto. Se non l'hai piegata o rovinata io ci avrei fatto un pensierino anche sulla cornice, però può essere che le foto magari ingannano un pochino e sia da cambiare
Sia guarnizione nera che quel rasamento ad essa appiccicato vengono via. Dopo 50 e fischia anni che sono li tendono ad incollarsi ma in realtà sono solo appoggiati. Solleva il rasamento in metallo con un unghia o se proprio non viene via infila di piatto una lametta del taglierino e falla correre delicatamente tra rasamento e guarnizione per tutto il perimetro e vedi che viene via.
Per la guarnizione nera invece è messa su tesa ad avvolgere il trasparente. Un pò come un or insomma. Niente di che, la prendi e la levi normalmente... E' più facile a dirsi che a farsi...
La lancetta è un pò più rognosa la cosa. E' infatti infilata su a pressione su un alberino grosso come un ago. Molti vi infilano sotto (tra lancetta e trasparente) le forbici e tirano un pelo e generalmente viene via, ma non sempre funziona. Io uso questa http://www.motomoclos.it/root/catalogo/foto/91000430.jpg perchè con le forbici non mi trovo... Oh finisco sempre per rovinare i fondi...
Coi becchi tengo fermo l'alberino su cui è fissata, la muovo appena avanti con le dita da sbloccarla e poi si sfila che è un piacere. Per il numeratore, non sforzare le rotelle... Quello è un lavoro che viene dopo...

PS IMPORTANTISSIMO... Per i fondi in plastica non usare assolutamente solvente. Acqua tiepida e sapone e basta che se no vengono via tutte le tacchette e le scritte..
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 28/01/2011 : 23:27:43  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
OK Marco grazie per le dritte. domani provo e vediamo cosa combino.
Auguro a tutti una buona nottata.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 14:08:15  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao Marco, ho tolto la guarnizione nera del vetrino, era incollata ma pian piano sono riuscita a toglierla.
La cosa problematica è la lancetta che non riesco a smuoverla.
Ho provato con le forbicine ma non si muove di un millimetro. Non ho forzato comunque molto per non romperla.
Lo spazio tra la lancetta e il trasparente è davvero poco come fai ad inserire i becchi della pinza?.
Mi puoi dare qualche altro consiglio?
Grazie.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 18:06:33  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Allora, se proprio non viene via non la forzare che va a finire rovinata. Leva la ghiera esagonale e la vite segnate in blu e verde in foto e ti si sfila tutto il blocchetto meccanico del contachilometri con annesso rullo numeratore, corpetto in metallo, lancetta ecc.
A quel punto vedrai che l'astina su cui è fissata la lancetta del contachilometri, è a sua volta fissata a tipo uno scodellino di latta (non ridere eh, ma è più facile a farlo che a spiegarlo, comunque dovrebber essere quello segnato in rosso che si intravede dalla finestrella.) Lo fermi con le dita, muovi la lancetta avanti e indietro un pelino e vedi che si sblocca.
Voto per la spiegazione INSUFFICENTE!!! Probabilmente la capirò solo io... Al massimo leva la ghiera e la vite segnate in blu e verde e poi posta una foto va che cerco di spiegarti meglio...


Immagine:

164,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 21:56:38  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao Marco, ho fatto come mi hai detto ho svitato sia la vite sia il dado esagonale quindi ho tolto il tutto.
Ecco le foto.


Immagine:

269,02 KB


Immagine:

171,77 KB
Spero che le foto vadano bene, io a questo punto mi sono fermato:
aspetto tuoi chiarimenti.
Comunque ti ringrazio davvero tanto senza di te non mi sarei mai azzardato ad arrivare a questo punto.
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 22:29:05  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Leggendo con pià attenzione la tua spiegazione (non era affatto incomprensibile)la tentazione a provare e mettere in pratica i tuoi accorgimenti sul da farsi è stata più forte di qualsiasi altra cosa.
Quindi grazie a te Marco, prima missione inizio smontaggio contachilometri vespa vba compiuta senza danni almeno credo.
Ecco le foto della lancetta smontata:


Immagine:

252,86 KB


Immagine:

195,18 KB
Qui c'è qualcosa di molto delicato.
A te la parola Marco.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever