Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro completo di una vba1t
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro completo di una vba1t
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 22/01/2011 : 14:48:36  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
la due viti laterali smontano il supporto dei fili acceleratore e cambio
e quella centrale il contakm

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 22/01/2011 : 14:58:49  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Grazie ragazzi, ma se non riesco a svitare le viti della ghiera li devo per forza trapanare?
Togliendo il contachilometri posso arrivare a queste viti dall'interno per metterci dello svitol?

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 22/01/2011 : 17:53:18  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:

Grazie ragazzi, ma se non riesco a svitare le viti della ghiera li devo per forza trapanare?
Togliendo il contachilometri posso arrivare a queste viti dall'interno per metterci dello svitol?



Le due vitine della cornice è molto strano che non si svitano. Di solito vengono via abbastanza bene. Prendi un cacciavite che abbia l'intaglio giusto e mentre tenti di svitare premilo anche contro la vite così dovresti evitare che si rovina l'intaglio. Lo premi e con un colpo secco di polso dovrebbero schiodarsi. Trapanarle è un lavoro da chirurgo li... Se proprio non si svitano, ma proprio in estremis le prendi con la pinza e le schiodi con quella, ma non è un bel lavoro... Riprova col cacciavite e vedi che vengono...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 22/01/2011 : 18:04:25  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

boris10 ha scritto:

Grazie ragazzi, ma se non riesco a svitare le viti della ghiera li devo per forza trapanare?
Togliendo il contachilometri posso arrivare a queste viti dall'interno per metterci dello svitol?



Le due vitine della cornice è molto strano che non si svitano. Di solito vengono via abbastanza bene. Prendi un cacciavite che abbia l'intaglio giusto e mentre tenti di svitare premilo anche contro la vite così dovresti evitare che si rovina l'intaglio. Lo premi e con un colpo secco di polso dovrebbero schiodarsi. Trapanarle è un lavoro da chirurgo li... Se proprio non si svitano, ma proprio in estremis le prendi con la pinza e le schiodi con quella, ma non è un bel lavoro... Riprova col cacciavite e vedi che vengono...

eh marco, in realtà è capitato anche sulla mia... le viti si erano cementificate al corpo del manubrio... per eliminarle ho dovuto lavorare di fino con il trapano perchè il vecchio proprietario aveva spaccato completamente la testa e il cacciavite non serviva più a niente...

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 22/01/2011 : 18:08:50  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

eh marco, in realtà è capitato anche sulla mia... le viti si erano cementificate al corpo del manubrio... per eliminarle ho dovuto lavorare di fino con il trapano perchè il vecchio proprietario aveva spaccato completamente la testa e il cacciavite non serviva più a niente...


Ah si? Non avrei mai detto... Azz... Lavoraccio allora... A lavorare su quelle due vitine con trapano c'è da avere paura... Punta dell'uno??? Uno e mezzo?
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 22/01/2011 : 18:10:37  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ok ragazzi cercheò di togliere le viti, ma una volta tolte le viti viene via solo la cornice cromata o tutto il faro?
Grazie

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 22/01/2011 : 18:28:12  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:

Ok ragazzi cercheò di togliere le viti, ma una volta tolte le viti viene via solo la cornice cromata o tutto il faro?
Grazie


Viene via tutto il corpo faro completo di vetro, parabola e portalampade. Il portalampade poi si sganciano due levette e si sfila fuori.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 22/01/2011 : 18:39:40  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Punta dell'uno??? Uno e mezzo?

io per eccesso di zelo ho usato la punta da 0,5 ... avevo una paura folle di spaccare tutto e vanificare tutto il lavoro... con il senno del poi avrei pareggiato le viti e avrei fatto 2 buchi con la filiera...

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 23/01/2011 : 20:24:12  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, allora, vi dico che sono riuscito a togliere una vite dal fanale, per l'altra ancora non ci ho dedicato tempo oggi sono stato tutto il giorno fuori.
A svitare la vite non se ne parlava e stavo rischiando di rovinare tutto l'intaglio.
Quindi ho cercato di fare l'ultimo tentativo, ho cioè messo il giravite nell'intaglio in obliquo dandogli dei colpetti col martello in modo da far svitare la vite. Per fortuna si è smossa quel tanto da poi svitarla del tutto.
Credevo che la parte cromata che ospitava la vite fosse un tutt'uno con la ghiera, invece è un pezzo a parte.
Posto la foto del particolare della vite e di questo piccolo pezzetto cromato in cui alloggia la vite stessa.


Immagine:

164,65 KB
La vite spero di trovarla nuova dato che l'intaglio è rovinato.
Spero di riuscire a togliere l'altra alla stessa maniera e quindi smontare il faro.
Un saluto a tutti da Boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 23/01/2011 : 21:23:12  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
StecK mi puoi dire dove posso comprarli?
In un ricambio Piaggio li trovo?
Grazie

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 24/01/2011 : 00:00:59  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:

StecK mi puoi dire dove posso comprarli?
In un ricambio Piaggio li trovo?
Grazie


Li trovi ovunque, anche in una comunissima ferramenta e te lo consiglio vivamente. Piaggio e i vari ricambisti sulla minuteria hanno prezzi indegni, roba da fuori di testa. Conta che con quel che paghi una coppia di viti in piaggio e due occhielli così in ferramenta ne compri una decina.
Su certa roba come le viti parafango sei obbligato a rivolgeri in piaggio o da un ricambista vespa e le paghi 1,5 Euro l'una perchè in ferramenta, almeno io non le ho trovate uguali, ma le due viti faro e di 2 occhielli si trovano tranquillamente.
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 25/01/2011 : 20:02:40  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Rieccomi ragazzi, vi aggiorno:
Sono riuscito a togliere l'altra vite con lo stesso metodo.
Tolte le viti, la ghiera solamente con le mani no si muoveva, quindi ho dovuto prendere uno spessore di legno morbido che messo sul bordo della ghiera un pò qua e un po la ho poi colpito con il martello, questo naturalmente per non rovinare la ghiera.
Dopo qualche colpetto, la ghiera magicamente si è sfilata.
Vi mostro le foto del particolare del faro e dell'interno del manubrio sperando di fare cosa gradita.


Immagine:

183,12 KB



Immagine:

175,55 KB
Qui si vede che nel faro sono collegati 4 fili uno rosa, uno bianco o grigio (devo vedere meglio), uno viola e uno rosso.


Immagine:

151,21 KB
questo è quello che si vede all'interno del manubrio.
Si vede che dalla guaina oltre ad esserci i 4 fili che vanno al faro ce n'è un altro di colore blu che devo vedere ancora dove si inserisce.
Una domanda: il fusibile deve essere cambiato anche se funziona?
Per stasera è tutto
Un saluto da Boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 25/01/2011 : 20:06:22  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Il cavetto blu che non sai dove finisce va al contachilometri e da corrente alla lampadina interna...
Vuoi mica andare in vespa di notte e non vedere a quanto vai?!?!
Per fusibile cosa intendi? Nel corpo faro anteriore non ci sono fusibili...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 25/01/2011 : 20:15:54  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
non è un fusibile, è la lampadina che serve a fare luce sulla spia rossa sul manubrio, per capire che le luci sono accese

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 25/01/2011 : 20:19:05  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Pensavo che questo fosse un fusibile.

Immagine:

175,62 KB
Ha tutta l'aria di un fusibile non vi pare?

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever