Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro completo di una vba1t
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro completo di una vba1t
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 20:28:00  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Allora Poeta,riflettendo ho ricontrollato il manuale d'officina della VBA ed in questo manuale è specificato il colore da usare per il telaio che è lo smalto metallizzato azzurro max meyer 15088 viceversa per il mozzetto ruota anteriore, cerchione, anello di chiusura cerchione, asse ruota anteriore, flangia ruota posteriore, e tubo sterzo usare smalto azzurro metallizzato 15089.
Non so che differenza ci sia tra i due colori fatto sta che è specificato metallizzato.
Cosa ne pensi a riguardo?
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 08:38:59  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Poeta ha detto:
iL COLORE DELLA VBA... accidenti non era metallizzato in origine e tutte le VBA restaurate sono sballate!!!
per il COLORE se hai ora dei DUBBI, è un bene ragazzo..

è un bene....
------------------------------------------------------------------
Perdonami Poeta, potresti gentilmente informarmi quali sono le basi o le notizie che hai che ti spingono ad affermare ciò?
Grazie
Un saluto da Boris.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 15:01:33  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Piccolo aggiornamento riguardo i miei acquisti:
Nella foto potete notare a destra la guarnizione originale del faro posteriore e alla sinistra quella acquistata. In pratica è della ditta CIF e devo dire che è molto fedele all'originale, costo euro 11.


Immagine:

116,74 KB
A piccole gocce.
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 23:27:08  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Salve ragazzi, procediamo con lo smontaggio: è la volta del pedale freno.


Immagine:

224,76 KB
Questo è il pedale freno, per smontarlo, prima, conviene smontare il pezzo avvitato al telaio dove hanno contatto i fili elettrici, svitando la vite a taglio che si vede,


Immagine:

217,66 KB
svitare quindi l'altra vite a taglio sulla sinistra e nel frattempo svitare anche il dado che ferma il fili del freno e togliere la coppiglia. A questo punto il pedale è libero di muoversi.


Immagine:

215,97 KB
In quesya foto si possono notare i due fili elettrici di colore verde.


Immagine:

190,16 KB
In questa foto si può notare che il pedale del freno è bloccato al perno del telaio tramite un fermo che si inserisce dall'alto.
Tenete presente che in questa foto il fermo è già stato in piccola parte estratto. Per riuscire ad estrarlo, viene molto difficile battere da sotto pertanto se si sta facendo un restauro completo è importante ed essenziale togliere prima il listello della pedana per guadagnare quel mezzo centimetro in più che possa permettere di afferrare con una pinza il fermo inserendo la pinza stessa nella finestrella del pedale. Io ci sono riuscito lo stesso togliendo solo la gomma del listello, ma se avessi tolto anche il listello avrei avuto più spazio per afferrare il fermo.


Immagine:

195,02 KB
qui si vede il fermo una volta tolto del tutto.


Immagine:

262,21 KB
pedale del freno smontato.
Non so se sono stato del tutto chiaro, comunque non impazzite cercando di togliere il fermo colpendolo da sotto o trapanando la testa del fermo, se si toglie il listello della pedana, si riesce ad afferrarlo ed estrarlo con facilità una volta spruzzatogli liquido tipo svitol.
Spero che ciò sia utile a qualcuno.
Un saluto da Boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 25/04/2011 : 00:26:58  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Beh, guida impeccabile, ma hai praticamente smontato mezza moto per rimuovere quel pedale.
Poco male, visto che la devi smontare, ma senza tribulare prendi un cacciavitino di quelli da un euro in ferraccio, e a 1/1.5 cm dalla punta lo pieghi a poco più di 120 °.
Giri il pedale in modo da dare qualche colpetto con martello e bulino sulla testa dello spinotto tanto da sbloccarlo dalla ruggine, infili il cacciavite piegato da sotto e il pernetto si sfila fuori in un secondo...
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 25/04/2011 : 10:58:00  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Beh, guida impeccabile, ma hai praticamente smontato mezza moto per rimuovere quel pedale.
Poco male, visto che la devi smontare, ma senza tribulare prendi un cacciavitino di quelli da un euro in ferraccio, e a 1/1.5 cm dalla punta lo pieghi a poco più di 120 °.
Giri il pedale in modo da dare qualche colpetto con martello e bulino sulla testa dello spinotto tanto da sbloccarlo dalla ruggine, infili il cacciavite piegato da sotto e il pernetto si sfila fuori in un secondo...

Se me lo dicevi prima,
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 25/04/2011 : 11:24:40  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
...complimenti per il post... e per i vari vespisti che ti consigliano

fino ad oggi non avevo avuto il tempo di leggerlo e, sinceramente, non potendo dare dei consigli, lo avevo tralasciato..

ma dal "Restauro completo di una vba1t" si può imparare tanto...specialmente sui dettagli, come la parte sul contaKM...bellissimo e dettagliato...

aspetto che continui ad implementarlo...

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 25/04/2011 : 12:28:09  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
FRAVESPA ha scritto:

...complimenti per il post... e per i vari vespisti che ti consigliano

,ma dal "Restauro completo di una vba1t" si può imparare tanto...specialmente sui dettagli, come la parte sul contaKM...bellissimo e dettagliato...

aspetto che continui ad implementarlo...

é proprio il mio intento iniziale, anche se a rilento credo proprio che continuerò seguendo questa linea. I vari consigli e guide di chi sta collaborando sono essenziali, quindi rinnovo i ringraziamenti a tutti voi

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 25/04/2011 : 18:37:07  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
questo post mi era sfuggito, complimenti Ale...
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 25/04/2011 : 18:48:56  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

questo post mi era sfuggito, complimenti Ale...

Grazie Luca,

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 25/04/2011 : 22:04:39  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ragazzi, ho passato un pà di tempo a pulire e quindi lucidare il pedale freno e non credo di riuscire ad ottenere meglio.
Questo è il risultato


Immagine:

181,93 KB
Desideravo un vostro parere nel senso se sarebbe meglio cromarlo o lasciarlo così.
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 26/04/2011 : 17:16:58  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:

Ragazzi, ho passato un pà di tempo a pulire e quindi lucidare il pedale freno e non credo di riuscire ad ottenere meglio.
Questo è il risultato


Immagine:

181,93 KB
Desideravo un vostro parere nel senso se sarebbe meglio cromarlo o lasciarlo così.
Un saluto


Lascia stare la cromatura, non è pezzo nato cromato quello...
Piuttosto vedendo il risultato mi sa che l'hai lustrato a mano... Se hai intenzione di coltivare la passione anche in futuro ti consiglio un bel motorazzo elettrico 1400 giri, 1,5 hp e fare spesa di ruote in pezza e paste abrasive... Vedrai che viene uno specchio... Con un 130-140 euro di tutto te la cavi, motore compreso. Alcuni usano il trapano con un supporto apposta per la morsa, ma va bene finchè fai qualche pezzettino ogni tanto... Oltre diventi pazzo...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 26/04/2011 : 17:18:40  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Risultato dell'ambaradan come questo, solo che questo tipo ha usato già una mola da pulitura.
http://www.youtube.com/watch?v=jDKM5OTvJXs&feature=related
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 26/04/2011 : 18:37:24  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Si Marco, lustrato a mano.
Mi sa che lo tengo così.
grazie

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 26/04/2011 : 19:12:42  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
tienilo cosi..
da quel tocco di retrò che ogni vespa dovrebbe avere anche restaurata!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever