Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 23:27:08
|
Salve ragazzi, procediamo con lo smontaggio: è la volta del pedale freno.
Immagine:
 224,76 KB Questo è il pedale freno, per smontarlo, prima, conviene smontare il pezzo avvitato al telaio dove hanno contatto i fili elettrici, svitando la vite a taglio che si vede,
Immagine:
 217,66 KB svitare quindi l'altra vite a taglio sulla sinistra e nel frattempo svitare anche il dado che ferma il fili del freno e togliere la coppiglia. A questo punto il pedale è libero di muoversi.
Immagine:
 215,97 KB In quesya foto si possono notare i due fili elettrici di colore verde.
Immagine:
 190,16 KB In questa foto si può notare che il pedale del freno è bloccato al perno del telaio tramite un fermo che si inserisce dall'alto. Tenete presente che in questa foto il fermo è già stato in piccola parte estratto. Per riuscire ad estrarlo, viene molto difficile battere da sotto pertanto se si sta facendo un restauro completo è importante ed essenziale togliere prima il listello della pedana per guadagnare quel mezzo centimetro in più che possa permettere di afferrare con una pinza il fermo inserendo la pinza stessa nella finestrella del pedale. Io ci sono riuscito lo stesso togliendo solo la gomma del listello, ma se avessi tolto anche il listello avrei avuto più spazio per afferrare il fermo.
Immagine:
 195,02 KB qui si vede il fermo una volta tolto del tutto.
Immagine:
 262,21 KB pedale del freno smontato. Non so se sono stato del tutto chiaro, comunque non impazzite cercando di togliere il fermo colpendolo da sotto o trapanando la testa del fermo, se si toglie il listello della pedana, si riesce ad afferrarlo ed estrarlo con facilità una volta spruzzatogli liquido tipo svitol. Spero che ciò sia utile a qualcuno. Un saluto da Boris
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 00:26:58
|
Beh, guida impeccabile, ma hai praticamente smontato mezza moto per rimuovere quel pedale.  Poco male, visto che la devi smontare, ma senza tribulare prendi un cacciavitino di quelli da un euro in ferraccio, e a 1/1.5 cm dalla punta lo pieghi a poco più di 120 °. Giri il pedale in modo da dare qualche colpetto con martello e bulino sulla testa dello spinotto tanto da sbloccarlo dalla ruggine, infili il cacciavite piegato da sotto e il pernetto si sfila fuori in un secondo... |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 10:58:00
|
| Marco.87 ha scritto:
Beh, guida impeccabile, ma hai praticamente smontato mezza moto per rimuovere quel pedale.  Poco male, visto che la devi smontare, ma senza tribulare prendi un cacciavitino di quelli da un euro in ferraccio, e a 1/1.5 cm dalla punta lo pieghi a poco più di 120 °. Giri il pedale in modo da dare qualche colpetto con martello e bulino sulla testa dello spinotto tanto da sbloccarlo dalla ruggine, infili il cacciavite piegato da sotto e il pernetto si sfila fuori in un secondo...
|
Se me lo dicevi prima,   Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 11:24:40
|
...complimenti per il post...   e per i vari vespisti che ti consigliano
fino ad oggi non avevo avuto il tempo di leggerlo e, sinceramente, non potendo dare dei consigli, lo avevo tralasciato..
ma dal "Restauro completo di una vba1t" si può imparare tanto...specialmente sui dettagli, come la parte sul contaKM...bellissimo e dettagliato...
aspetto che continui ad implementarlo... |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 18:37:07
|
questo post mi era sfuggito, complimenti Ale...  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 17:16:58
|
| boris10 ha scritto:
Ragazzi, ho passato un pà di tempo a pulire e quindi lucidare il pedale freno e non credo di riuscire ad ottenere meglio. Questo è il risultato
Immagine:
 181,93 KB Desideravo un vostro parere nel senso se sarebbe meglio cromarlo o lasciarlo così. Un saluto
|
Lascia stare la cromatura, non è pezzo nato cromato quello...  Piuttosto vedendo il risultato mi sa che l'hai lustrato a mano... Se hai intenzione di coltivare la passione anche in futuro ti consiglio un bel motorazzo elettrico 1400 giri, 1,5 hp e fare spesa di ruote in pezza e paste abrasive... Vedrai che viene uno specchio... Con un 130-140 euro di tutto te la cavi, motore compreso. Alcuni usano il trapano con un supporto apposta per la morsa, ma va bene finchè fai qualche pezzettino ogni tanto... Oltre diventi pazzo...  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 19:12:42
|
tienilo cosi.. da quel tocco di retrò che ogni vespa dovrebbe avere anche restaurata! |
 |
|
Discussione  |
|