Autore |
Discussione  |
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 20:18:53
|
| boris10 ha scritto:
Quesito: Ho notato che la Lechler produce lo smalto metallizzato azzurro con codice 667. La domanda che voglio farvi è la seguente: lo smalto lechler 667 a quale dei due codici della Mex Meyer corrisponde? Non pensiate che sia pazzo.Un saluto da Boris
|
ciao boris10
Non sono riuscito a trovare il codice 667 lechler in compenso dal mio carrozzaio ho recuperato questi :
Da quanto mi dice la marca lechler è un "sottoprodotto della sikkens" E' una vernice meno pregiata, viene usata sopratutto sui mezzi ad uso commerciale (furgoni/trattori e mezzi da lavoro)
ps. su quanto afferma non ci metto la mano sul fuoco : Ognuno tira l'acqua al suo mulino per vendere il prodotto che ritiene migliore per noi clienti, ma soprattutto per lui "operatore"  
Al momento, (ha inserirto il codice nel suo database/tintometro)non è riuscito a trovare il corrispondente con il cod. max mayer
Immagine:
 449,57 KB
Immagine:
 408,48 KB
Immagine:
 266,59 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 20:54:20
|
| boris10 ha scritto:
Quesito: Mi sembra di aver compreso che la Piaggio per quanto riguarda la verniciatura della vespa VBA abbia usato due tonalità di colorazioni. In pratica per tutto il telaio è stato usato lo smalto metallizzato azzurro codice Max Meyer 15088, al contrario per il mozzetto, il tubo sterzo il cerchione ed altri particolari lo smalto metallizzato azzurro codice Max Meyer 15089. Per quel che riguarda invece il fondo si è usato antiruggine sintetico grigio Max Meyer 60961. Ancora è presto per me verniciare la vespa però stavo rimuginando se usare vernice Max meyer o Lechler. Ho notato che la Lechler produce lo smalto metallizzato azzurro con codice 667. La domanda che voglio farvi è la seguente: lo smalto lechler 667 a quale dei due codici della Mex Meyer corrisponde? Non pensiate che sia pazzo. Un saluto da Boris
|
Lechler produce vernici di ottima qualità, costose, per carità, ma comunque ottime. Io a mia volta sulla vbb1 non mi feci grossi problemi. Ho chiamato il rivenditore di zona e gli ho dato ne più ne meno che i codici max meyer e loro mi hanno fornito le latte coi codici lechler corrispondenti. Se vai sul sito della lechler c'è la sezione per trovare il rivenditore autorizzato più vicino a te. Sul subito a me girarono le balle perchè stava ad un ora e passa di macchina ad andare e altrettanto a tornare, ma poi hanno in giro molti venditori e molti addetti che forniscono le carrozzerie e quindi ti basta accordarti come ho fatto io per un ritiro a mano quando un loro addetto o venditore è nella tua zona. Dagli i codici maxmeyer che ci pensano a tutto loro. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 23:52:11
|
| boris10 ha scritto:
Alfred, Marco, grazie per il vostro interesse. Molto probabilmente, acquisterò vernice lechler. Devo comunque specificare vernice nitro? Un consiglio
|
Devi sentire chi te la fa. La nitro è bella esteticamente ma fragilissima. Basta un pò di benzina non pulita immediatamente quando fai rifornimento e resta alonata, un sassetto delle balle sullo scudo sparato dalla ruota davanti e te la segna. E' una vernice che va bene sulla moto da salotto, su quella da usare comporta una manutenzione ed attenzioni spropositate. E visto che più o meno a dettagli io e te viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda mi sa che al primo sassetto che ti segna lo scudo te la vespa la chiudi in salotto e non la usi più...    Ti dico di sentire chi te la vernicia perchè usando appositi opacizzanti e diluendo in un certo modo riesci ad ottenere effetti molto molto simili alla nitro di una volta, con la sola differenza che hai una verniciatura "chimicamente" moderna (seppure esteticamente simile in tutto e per tutto ad una nitro) che ti da garanzie di resistenza decisamente superiori alla classica nitro. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2011 : 19:52:24
|
Salve ragazzi, come va? Vedendo il restauro di Angelo relativo al faro della special, mi è venuta voglia di cercare, se possibile di sistemare il mio che purtroppo non è messo bene. Come sapete la ghiera è già stata tolta, ed adesso dovrei separare il vetro dalla parabola dato che la parabola internamente è in parte arrugginita. La domanda è: è possibile riuscire a garantire una brillantezza della parabola? eventualmente cosa dovrei utilizzare? Comunque in questo momento la situazione è questa , come devo comportarmi per togliere il vetro?
Immagine:
 132,39 KB Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2011 : 20:31:49
|
Il vetro è una menata da levare, devi andarci dietro con pazienza. La parabola infatti è leggermente ribattuta sul bordino quel poco che basta a tenere li il vetro. Devi alzare con una pinzetta la ribattitura lungo tutto il perimetro e poi piano piano e senza mai fare leva sul vetro staccare il vetro dalla sottostante guarnizione. La parabola da recuperare è una menata paurosa e se è arrugginita un pò cambiala. Ti costa la metà della metà e hai un lavoro ben fatto e quasi identico all'originale. Dovresti infatti farla ricromare, solo che per ricromare quel pezzo ti parte una fucilata nella schiena da tanto è caro. Un amico a ricromare una parabola di una giubileo ci ha lasciato 60 € perchè per fare bene il suo lavoro dev'essere lucidata a specchio prima di essere ricromata. Un furto., infatti è stata la prima e l'ultima volta che si è cercato di recuperarne una. Comprala nuova dal p4scoli e fai prima e meglio. 
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2011 : 23:45:27
|
| boris10 ha scritto:
OK Marco, spero di non rompere il vetro. La parabola ho visto che la vendono in questo sito però non so il prezzo http://www.fanaleria-siem.com/ Grazie come sempre.....
|
Sbavvvv...  Grazie mille per il link... Aggiungo subito nei segnalibri. Sembrano avere davvero prodotti ottimi... Speriamo che i prezzi siano altrettanto... Grazie a te.  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2011 : 00:21:57
|
Non riesci a sollevarne un angolino con un cacciavite piatto piccolo? E poi da li parti modello apriscatole?  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2011 : 15:13:09
|
FEEEEEEERRRRRRRRMMMMMMMMMMMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
iL COLORE DELLA VBA... accidenti non era metallizzato in origine e tutte le VBA restaurate sono sballate!!!
Colpa di un errorino su Vespatecnica... il BLU VBA è pastello, un pRUSSIA puro anche scuretto, niente metalllizzato! Codice ahimè sconosciuto!!
Non hai un aparte CAMPIONE?
Hai FOTO di prima?
Per il vetro, devi tagliare il bordino metallico con il dremel sia sopra che dalla aprte opposta, allora e solo allora riuscirai a levarlo.... altri sistemi lo rompi nel 99% dei casi... si vede che il metallo è sano e così piegato attorno alla parabola cede difficilmente, tagli e via... taglia ovvio solo il metallo e non il vetro....
per il COLORE se hai ora dei DUBBI, è un bene ragazzo..
è un bene.... |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2011 : 20:01:10
|
| poeta ha scritto:
FEEEEEEERRRRRRRRMMMMMMMMMMMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
iL COLORE DELLA VBA... accidenti non era metallizzato in origine e tutte le VBA restaurate sono sballate!!!
Colpa di un errorino su Vespatecnica... il BLU VBA è pastello, un pRUSSIA puro anche scuretto, niente metalllizzato! Codice ahimè sconosciuto!!
Non hai un aparte CAMPIONE?
Hai FOTO di prima?
Per il vetro, devi tagliare il bordino metallico con il dremel sia sopra che dalla aprte opposta, allora e solo allora riuscirai a levarlo.... altri sistemi lo rompi nel 99% dei casi... si vede che il metallo è sano e così piegato attorno alla parabola cede difficilmente, tagli e via... taglia ovvio solo il metallo e non il vetro....
per il COLORE se hai ora dei DUBBI, è un bene ragazzo..
è un bene....
|
Coooooooooooomeeeeeeeeeeeeeeee haaaaaiiiii deeeeeeettooooooooooooo? Le VBA restaurate sono tutte sballate? E adesso dove lo prendo il colore? AIUTO |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Discussione  |
|