Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 18:13:33
|
| boris10 ha scritto:
Ho trovato una foto del logo di una vba che un tizio doveva restaurare. Credo che il disegno sia quasi del tutto simile alla foto postata da me ma non capisco se è di plastica o di alluminio
Immagine:
 22,68 KB Teocarper, non capisco se la scritta piaggio e colorata bianco o argentata Credo che la differenza sia proprio in questo
|
E' resinata boris, con scritta piaggio e contorno argento come sulla vbb... Vai tra.  |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 18:51:18
|
| boris10 ha scritto:
Teocarper, non capisco se la scritta piaggio e colorata bianco o argentata Credo che la differenza sia proprio in questo
|
la scritta è in alluminio
Teo |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 21:36:21
|
| Marco.87 ha scritto:
| boris10 ha scritto:
Ho trovato una foto del logo di una vba che un tizio doveva restaurare. Credo che il disegno sia quasi del tutto simile alla foto postata da me ma non capisco se è di plastica o di alluminio
Immagine:
 22,68 KB Teocarper, non capisco se la scritta piaggio e colorata bianco o argentata Credo che la differenza sia proprio in questo
|
E' resinata boris, con scritta piaggio e contorno argento come sulla vbb... Vai tra. 
|
Osservando meglio si direbbe in effetti sia resinata, la differenza sostanziale rispetto allo scudetto postato da me se ci fate caso sono le due G della scritta Piaggio, in pratica nel logo originale (almeno dovrebbe essere) le astine della G si fermano in verticale al contrario della replica che entrano verso l'interno in maniera più evidente. Difficile esprimersi scusate. Certo, sarebbe bello trovarne uno originale di scudetto. Un saluto e un Grazie anche a te Bocia per i complimenti espressi a mio favore, speriamo di continuare così sempre ricevendo i preziosi ed indispensabili consigli di voi tutti. |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 23:26:45
|
complimenti stai facendo un bel gioiellino  
x lo stemmino:
sulla mia era in plastica rigida ho provato a risistemarlo, ma le scalfiture sono troppo profonde e il risultato non mi piaceva, per cui l'ho sostituito con uno rifatto
Se trovo un prodotto che riesce a "levigare" tutte quelle rigature provo a rifarlo.....
Immagine:
 93,17 KB
Immagine:
 110,24 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 23:48:09
|
Il modo di rifarli c'è quegli stemmini, ma è roba da pazzi scatenati...  Se può interessare vado OT solo per questo messaggio e lo spiego. L'ho visto fare su un altro forum, ma sono rimasto senza parole. Principalmente funziona con i vecchi stemmi piaggio con base ramata o ottonata (quelli per farobasso per intenderci, con le linguette dietro), ma penso che con un pò di pazienza va bene anche qui. Procedimento da orefice ma splendido. in parole povere mescoli resina epossidica con vernice azzurra per quanto riguarda la parte azzurra e inchiostro blu con una goccia di nero e resina per quanto riguarda la parte blu... Catalizzata la resina vai giù di abrasivi, sempre più fini, fino a passare a carteggiatura ad acqua e lucidatura... Quando ho visto il risultato sono rimasto allibito. Procedimento imparato da Simone di Viterbo, il carrozzaio che più che carrozzaio è un artista... Magari qualcuno di voi l'ha visto... Purtroppo il post non fu ultimato con le dosi e quindi resta solo un procedimento abbastanza vago, a meno che qualcuno di voi abbia un pò di stemmini piaggio in ceramica da usare come cavie...   |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 12:35:25
|
Ciao ragazzi, oggi ho acquistato alcune parti in gomma. Per prima cosa desideravo sapere gentilmente se il copripedale del freno posteriore in gomma che ho preso va bene per la VBA:
Immagine:
 79,14 KB Poi per i più attenti posto queste due foto:
Immagine:
 31,84 KB Questi sono i profili dei cofani messi a confronto, a dx c'è quello originale a sn, quello che ho comprato. Si tratta di Marca Ariete e mi sembrano davvero di buona qualità quasi identici ma di un grigio leggermente più chiaro.
Immagine:
 47,54 KB Qui ho messo a confronto la guarnizione del clacson. Il rivenditore ne aveva di due spessori, ho preso questo di spessore 6 mm naturalmente come l'originale. Anche in questo caso mi sembra di buona fattura ma sempre di un colore grigio leggermente più chiaro.
Immagine:
 217,82 KB Infine ho comprato il tappetino centrale, anche in questo caso ne esistono di due spessori, uno davvero ridicolo questo decisamente fatto bene e più spesso come l'originale.
Immagine:
 190,31 KB Non sono purtroppo riuscito a trovare la ghiera del contachilometri con le linguette infatti quella della Piaggio Vintage che ho potuto vedere non ha le linguette. Tra l'altro volevo sottolineare che nel mio contachilometri la ghiera è con le linguette. Alla prossima. Ciao |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 13:18:57
|
la gomma del pedale del freno non va bene, ci vuole retinata... idem per quanto riguarda la gomma della leva di avviamento, sempre retinata  |
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 19:14:56
|
| boris10 ha scritto:
Dimenticavo, qualcuno potrebbe postare una foto del copripedale in gomma della leva di messa in moto, nella mia vba manca e non so quale riferimento scegliere. Grazie
|
confermo quanto detto da wiatt ecco due foto sulla mia vba quando la presi aveva però la pedivella tutta in ferro non so però se è giusta anche x la vba/1958
Immagine:
 99,47 KB
Immagine:
 67,97 KB
Immagine:
 72,82 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 20:00:04
|
Confermo sia gommotto pedalina freno che quello della pedalina d'accensione a trama retinata. Questi erano quelli che dopo aver fatto il tuo stesso errore comprai dal pascolatore per sostituire quelli sbagliati. Gomma pedalina accensione:
Immagine:
 136,24 KB
E gomma pedalina freno.
Immagine:
 133,61 KB
Credo sia tutto. Per le guarnizioni di tonalità leggermente differente cerchi il pelo nell'uovo. Conta che le originali hanno 50 anni e quindi non è correttissimo utilizzarle come campioni. Le repliche che hai preso nuove andranno benissimo. Mi complimento nuovamente con te per l'attenzione maniacale ai dettagli. Sto restauro probabilmente conterà 80 pagine una volta finito, ma se prosegui così la tua vespa la porterai tranquillo e beato in commissione da registro storico. Mica fmi o asi. Avanti di sto passo avrai tutte le carte in regola per ottenere il top. Bravo davvero.  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 20:56:23
|
Ragazzi vedo con enorme piacere che sia tu Alfred sia tu Marco non disdegnate una unclinazione maniacale accompagnata soprattutto da una partecipazione attenta ed interessata sull'argomento trattato non di meno tutti gli altri. Spero come, detto fin dall'inizio, che questo post possa servire alla fine a tutti come una sorta di guida per il restauro di una VBA. Certo la strada è ancora lunga, ma chi va piano va sano e va lontano. Chiedo solo un bel pò di pazienza. Un grazie di cuore a tutti per come mi state aiutando. Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 19:29:06
|
Quesito: Mi sembra di aver compreso che la Piaggio per quanto riguarda la verniciatura della vespa VBA abbia usato due tonalità di colorazioni. In pratica per tutto il telaio è stato usato lo smalto metallizzato azzurro codice Max Meyer 15088, al contrario per il mozzetto, il tubo sterzo il cerchione ed altri particolari lo smalto metallizzato azzurro codice Max Meyer 15089. Per quel che riguarda invece il fondo si è usato antiruggine sintetico grigio Max Meyer 60961. Ancora è presto per me verniciare la vespa però stavo rimuginando se usare vernice Max meyer o Lechler. Ho notato che la Lechler produce lo smalto metallizzato azzurro con codice 667. La domanda che voglio farvi è la seguente: lo smalto lechler 667 a quale dei due codici della Mex Meyer corrisponde? Non pensiate che sia pazzo. Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Discussione  |
|