Autore |
Discussione  |
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2010 : 19:02:04
|
ciao ragazzi. finalmente ho recuperato i carter ed oggi ho fatto il primo raccordo per travaso laterale e scalino per terza luce sul carter lato statore. Vi allego le foto di scarsa qualità , sperando che si capisca il lavoro. Devo ancora lucidarli, ma non a specchio, per non avere il distacco dello strato limite. L'unica noia che ho avuto è stata nello scalino per la terza luce, in quanto credo di avere assottigliato troppo il materiale in corrispondenza del foro per il passaggio del prigioniero. Le foto sono esplicative e lo spessore minimo è di 1.2 mm. Secondo voi devo rimbottire? Per il resto l'andamendo dei raccordi è buono? grazie.
Immagine:
 55 KB
Immagine:
 43,04 KB
Immagine:
 67,63 KB
Immagine:
 48,3 KB
Immagine:
 60,79 KB
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2010 : 19:12:04
|
1,2mm bastano e non compromettono nulla....
il lavoro è molto buono, le foto un pò meno....
configurazione?
Direi 19-19 filtro POLINI getto 84
Il Volano originale allegeriscilo almeno di 100/150 gr da un tonitore,
rapporto.... il 18/67DE è corto se raccordi, serva la 21/76 DD con la marma a serpentone POLINI, o addirittura la 24/72DD se padella PKs125.
Marma? Cosa hai disponibile? guarda che la POLINI a serpentone per PK è proprio azzeccata, costa sui €110, se la vuoi invece antisgamo ma bella grossa e ben dimensionata la Padella PK 125 della SITO, provata è stata una vera rivelazione, nulla a che vedere con la padella della 50PK!!!
Frizione originalissima ma con molla dorata.
E mettici con quel volano di poco allegerito, due bei cuscinetti in tolleranza C3 (anche lato volano), volendo TN9 alta velocità, che costano quasi uguali e sono ben altra storia!
L'Albero a questo punto, il mazzucchelli anticipato costa €90.... dipende dai fondi....
ma che bello che è nella sua banalità,
Il foro ammissione valvola la carter pompa, limetta a triangolo media, và ampliato si lavora a manocon un pò di pazienza, abbassalo e squadralo di 1-2mm.
Le due configurazioni nei due rapporti, sono capaci di quasi 90Km/h effettivi.
Molti 102 se lo sognano.
|
pugnodidadi |
 |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2010 : 19:30:19
|
ciao Poeta domani completo il lavoro e facci odelle foto vere. quelle le ho fatto col telefono. meno male che lo spessore è sufficiente... Non so se ti ricordi ma seguii i tuoi consigli, quindi sto ferratissimo! sono quello che addrizzò il talaio su una scala con le morsette da falegname e un albero da windsurf! comunque 19/19 con collettore raccordato. rapporti primaria elicoidale 67/19. crocera drt . frizione drt rinforzata 4 dischi, con piattello ricavato dal pieno. marmitta padellino del 125, come da te caldamente consigliato.Il filtro polini non lo voglio mette perche filtro non è, è un air box. uso l'originale con il filtro originale a reti metalliche, alleggerito di un foglio come poeta docet. cuscinetti di banco in esecuzione T9 e tutti tolleranza C3. volano pinasco da 1.1 kg, so che pensi sia troppo leggero, ma faccio presto a toglierlo e mettere uno da 1.6 kg. |
 |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2010 : 19:38:39
|
dimenticavo, ho un bel mazzucchelli amt 158 anticipato da montare..( che poi me lo han cambiato che il foro del piede di biella era leggermente decentrato. Vorrei comprare anche una simonini 40.310 mi piace un sacco e costa poco, dopo l'omologazione la metto su. Dunque la valvola di ammissione mi consigli di ampliarla verso il basso di 1 mm circa?anche squadrarla? LA SQUADRATURA VA FATTA ANCHE SOPRA? Per tutti gli altri cuscinetti che non siano di banco , mi consigli di cambiarli? non è per i soldi, ma per la difficoltà di estrazione, specie della gabbietta a rulli. grazie |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2010 : 19:55:40
|
I cuscinetti lasciali lì, la gabbia poi è infame davvero ma si vede se è rotta... se monti la simonini (è la D&F Simonini per PK vero' non è che hai una foto mi interessa?), il rapporto ci vuole da 18/67 che più la marma è espansa più il rapporto devi accorciarlo, quindi giusto....
Per l'airbox condivido....
dai che viene un bel 75 di quelli cattivelli! |
pugnodidadi |
 |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 09:12:06
|
Io adoro sta marma. Ne presi una "per sbaglio" già montata su un blocco PK preso tempo fà. Un paio di saldature e l'ho adattata sulla mia Special col 102 Polini. Ha un allungo fantastico, e poi è molto bella secondo me... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 09:51:04
|
nON è QUELLa CHE DEVO PRENDERE PER IL MIO polini EVOLUTION... MA SE NE PARLATE TANTO BENE MI TENTATE! |
pugnodidadi |
 |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 13:49:53
|
tra l'altro è una espansione vera e costa 70 euro... il 2 tempi vuole l'espansione... comunque ecco le foto dei miei travasi raccordati, nel pomeriggio piccoli ritocchi ma direi che ci siamo. anche la foto della valvola abbassata di 2 mm e squadrata. che vi sembra? nei travasi ho puntato ad una perfetta lavorazione simmetrica degli stesi, per cui, visto che lato statore non si può scavare molto, essi non sono molto squadrati, ma credo che questo sia anche controproducente dal punto di vista fluidodinamico per cui bene cosi.
Immagine:
 102,16 KB
Immagine:
 75,79 KB
Immagine:
 62,34 KB
Immagine:
 65,02 KB
Immagine:
 70,4 KB |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 14:27:48
|
ottimo lavoro!!! secondo me puoi procedere con l'estrazione dei vecchi cuscinetti e paraolio e alla pulizia dei carter!!! continua così che viene bene sto motore!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 17:59:50
|
la Valvola perfetta!
non abbassarla di più, con il 19 e il 75cc non serve, così andrà benone!!!
PULIRE! PULIRE!
L'albero! L'albero!
|
pugnodidadi |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 18:45:19
|
Ottimo lavoro davvero! La squadratura della valvola verso il basso è veramente eccellente!!! Per la marmitta sottoscrivo quel che ha già detto yuri. La Simonini 40.310 (40.312 versione per special) è un'OTTIMA espansione "economica" che nulla ha da invidiare a molte espansioni più blasonate sia in termini di allungo agli alti regimi che, a mio avviso, di estetica, e il sound è davvero bellissimo Per una elaborazione a corsa corta "con quel qualcosa in più" a mio avviso è l'abbinamento ideale ...purtroppo, Poeta, non la fanno in versione per PK corsa lunga (forse per questioni di concorrenza interna?)..certo potresti provare ad adattare la versione per PK 50. Personalmente lo SCONSIGLIEREI visto che il dimensionamento di una espansione (mi riferisco soprattutto alla misura dello spillo prima del silenziatore finale) è fortemente legato alla cilindrata...una espa calcolata per cilindrata di 75-100cc potrebbe portare al surriscaldamento di un cilindro 125cc per insufficiente evacuazione dei gas di scarico. Insomma io nel tuo caso punterei senza remore sulla "sorella maggiore" cioè la 40.309 |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 18:57:43
|
Bel lavoro.
Il profilo della valvola mi piace (finalmente...) 
Lavora bene quel GT. Simula la posizione del pistone al PMI a gt smontato e vedi come il pistone interferisce con l'apertura dei travasi, se serve LIMA! 
Vedi se al PMI a GT montato il pistone apre del tutto le luci (sicuramente no), altrimenti spessora e spiana in testa...
Son lavoretti che danno "soddisfazioni"... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 20:00:52
|
grazie dei mille consigli... ho rifinito la valvola, non ero soddisfatto, foto allegate. ho anche lucidato il carter che si vede sotto la pancia della vespa, peccato che con poco si riossiderà. Si può proteggere con qualche trasparente resistente alla temperatura? sono felice che approviate il lavoro fatto, è la prima volta ! abbassare la valvola verso
Immagine:
 67,18 KB
Immagine:
 169,74 KB
Immagine:
 47,65 KB il basso a cosa mi è servito? immagino ho aumentato i gradi della fasatura di aspirazione.. non vedo l'ora di andare avanti... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 21:22:58
|
Quella di lucidare il carter non l'ho capita, ma se ti piace.... direi di insistere e farlo a specchio a questo punto, dagli di feltro e pasta abrasiva quindi....
il discorso di YURI del pistone al PM Iferiore è più o meno questo, a pistone montato accosta il cilindro sui carter , noterai che quando il pistone è basso, le luci dei travasi sono aperte e si vedono, ma se senti con un dito, non sono in vero del tutto aperte!!! Rimane sempre un gradino e per aprirsi bene servirebbe o che il pistone scendesse di almeno 1mm o che il cilindro salisse di altrettanto (di solito i Polini sono meno sballati e basterànno 0,5mm), ora però nè ovvio che alzando il cilindro, che sò con una guarnizione da 0,6mm sotto, perdi compressione e devi far quindi abbassare il cilindro sopra o la testata sotto di una misura equivalente o appena inferiore per non modificare la compressione.
Và inoltre detto che alzare il cilindro comporta un minimo spostamento delle cosidette fasi del cilindro, detto innalzamento in genere sposta la coppia verso l'alto, ma c'è una DRITTA che posso darti....
onde evitare di dover abbassare la testata o il cilindro, di innalzare troppo la coppia, di alzare il cilindro, si può fare sì che i travasi si aprano del tuttpo anche con un escamotagè, ovvero limare a pattino in corrispondenza dei travasi lo stesso celo del pistone, realizzando sulla testa semisferica o piana (a seconda dei pistoni) delle guide che agevolano l'apertura del travaso, questo però richiede che il pistone abbia materiale A SUFFICIENZA.
|
pugnodidadi |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 21:53:04
|
Perdi comunque compressione Paolo... E comunque io sono del parere che il cielo del pistone deve mantenere la sua bombatura bella regolare.
Come al solito forse ho sbagliato io nel voler mettere in testa strani tarli. Dettagli che veramente saranno degni di nota in una seconda elaborazione...
Chiudi per bene quel motore, senza tante menate, che credimi molte volte lasciano il tempo che trovano...
|
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Discussione  |
|