Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RITROVAMENTO IN UN BOSCO
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RITROVAMENTO IN UN BOSCO
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 17:00:41  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Quel telaio è andato... Ovvio mandi da Simone e rifà a nuovo, ma con quello che ci spendi ne prendi 2...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 17:48:45  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
ciochris ha scritto:


Sono indeciso se chiamarla Aurora o Rosaspina, sono il nome e il soprannome della bella addormentata nel bosco... a voi quale piace di più? aiutatemi a scegliere


Io la chiamerei "Boletus Edulis" o "ColpodiCulo", ma tra i due che hai detto Rosaspina è il più appropriato perchè per tirarla fuori ti sarai scorticato di sicuro!

Torna all'inizio della Pagina

santolo
Utente Senior

fb

Città: Fossacesia


1247 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 18:00:52  Mostra Profilo Invia a santolo un Messaggio Privato
Mazza ha scritto:

Io la vedo come un'ottima base per un restauro. In effetti tutte sono ottime basi per restauro!
oggi come oggi che ce ne sono sempre meno....
a Villapotenza una farobasso messa leggermente (si fa per dire) peggio di questa senza uno straccio di targa e numeri telaio non visibili(praticamente un rottame)richiedevano barbaramente 2500 neuroni!

COSA DELL'ALTRO MONDO!


FAQ:gs 150 vs5
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 19:26:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
UN BOSCO INCANTATO.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 20:24:59  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ragazzi siamo realisti. Il telaio è andato. L'unico modo per recuperare quel telaio non è fare 4 pezze, due martellate e una manciata di saldature.
Ho visto un post aperto da Simone di viterbo in cui una 98 veniva aperta e ridotta ai minimi termini e qui il discorso è lo stesso. Puoi mandarla da un carrozzaio coi controcojones ma se non la si apre da zero tempo 6 mesi e nelle giunte riuscirà la ruggine. E' una moto che è stata tra terra e foglie e acqua per chissà quanto tempo... Un lavoro immane che su un modello del genere non ha assolutamente senso. Parlo di far saltare tutte le puntature dei lamierati e aprirla come una scatola di tonno. Ridurla a un cumulo di lamiere come piaggio l'ha fatta. Via la pedana e scudo, via tutto il lamierato dove c'è il portellino carburatore. Ridurre quella vespa ad un mucchio di lamiere nude e crude, contorte e marce, per poi essere risanate, tagliate le parti marce (un buon 85%), trattate e riassemblate, rifatte da zero tutte le puntature, costruito un telaio dima su un analogo modello sano e rifatti 3/4 del lamierati da zero a suon di ruota inglese e bordatrice. E ore di lavoro!
In più faccio una domanda un pò provocatoria... Al di là dell'euforia iniziale nel vedere una vecchiaccia inizio anni 50, avete notato la roba che è rotta e mancante? Al di la del fatto che Ciochris l'abbia avuta per euro zero su gentile regalo della natura, quella moto per essere finita come dovrebbe, con parti originali nel limite del possibile, con un accurato lavoro di apertura scocca e ricostruzione lamierati e quant'altro si ciuccia 8-9 mila euro come ridere.
Torna all'inizio della Pagina

ciochris
Utente Medio

Prov.: Trieste
Città: trieste


362 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 20:44:54  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ciochris Invia a ciochris un Messaggio Privato
bruttissime notizie... purtroppo anche il numero del telaio è andato quindi credo non ci si possa fare niente, la smonterò e ne farò pezzi di ricambio o di scambio...
Torna all'inizio della Pagina

erry
Utente Attivo

mods

Città: Roma


747 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 21:17:14  Mostra Profilo Invia a erry un Messaggio Privato
E'la cosa migliore da fare....

VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT)
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 21:18:02  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
aaaaaa......... maledizione......mi dispiace

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

daniele intravartolo
Utente Medio

PEGASO

Prov.: Torino
Città: rivarolo


215 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 21:30:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di daniele intravartolo Invia a daniele intravartolo un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Ragazzi siamo realisti. Il telaio è andato. L'unico modo per recuperare quel telaio non è fare 4 pezze, due martellate e una manciata di saldature.
Ho visto un post aperto da Simone di viterbo in cui una 98 veniva aperta e ridotta ai minimi termini e qui il discorso è lo stesso. Puoi mandarla da un carrozzaio coi controcojones ma se non la si apre da zero tempo 6 mesi e nelle giunte riuscirà la ruggine. E' una moto che è stata tra terra e foglie e acqua per chissà quanto tempo... Un lavoro immane che su un modello del genere non ha assolutamente senso. Parlo di far saltare tutte le puntature dei lamierati e aprirla come una scatola di tonno. Ridurla a un cumulo di lamiere come piaggio l'ha fatta. Via la pedana e scudo, via tutto il lamierato dove c'è il portellino carburatore. Ridurre quella vespa ad un mucchio di lamiere nude e crude, contorte e marce, per poi essere risanate, tagliate le parti marce (un buon 85%), trattate e riassemblate, rifatte da zero tutte le puntature, costruito un telaio dima su un analogo modello sano e rifatti 3/4 del lamierati da zero a suon di ruota inglese e bordatrice. E ore di lavoro!
In più faccio una domanda un pò provocatoria... Al di là dell'euforia iniziale nel vedere una vecchiaccia inizio anni 50, avete notato la roba che è rotta e mancante? Al di la del fatto che Ciochris l'abbia avuta per euro zero su gentile regalo della natura, quella moto per essere finita come dovrebbe, con parti originali nel limite del possibile, con un accurato lavoro di apertura scocca e ricostruzione lamierati e quant'altro si ciuccia 8-9 mila euro come ridere.

risposta perfetta quotone.

dany
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 18/12/2010 : 11:19:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Smontare tutto, pulire e vendere....

vendere anche il telaio al miglior offerente base di asta €1.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Uno Turbo D
Utente Medio

Fiat Uno Turbo D 1986


Regione: Calabria
Prov.: Vibo Valentia
Città: Tropea


247 Messaggi

Inserito il - 18/12/2010 : 18:48:39  Mostra Profilo Invia a Uno Turbo D un Messaggio Privato
Non c'era altro da fare, viste le condizioni...roba da migliaia di euro di carrozziere
Immagino che il numero di telaio si trovi sul bordo dell'apertura del vano carburatore, no?
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 20/12/2010 : 08:23:55  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
Esattamente.... Cavolo,è proprio ridotta male....però....

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

57roberto
Utente Medio

2cv


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: crema


110 Messaggi

Inserito il - 20/12/2010 : 15:26:53  Mostra Profilo Invia a 57roberto un Messaggio Privato
Essa fu, siccome immobile .... ecc. ecc.

Caso disperato,
peccato.
Torna all'inizio della Pagina

caffelatino
Utente Medio

1968


Regione: Campania
Prov.: Avellino
Città: Ariano Irpino


199 Messaggi

Inserito il - 20/12/2010 : 19:27:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caffelatino Invia a caffelatino un Messaggio Privato
daniele intravartolo ha scritto:

Marco.87 ha scritto:

Ragazzi siamo realisti. Il telaio è andato. L'unico modo per recuperare quel telaio non è fare 4 pezze, due martellate e una manciata di saldature.
Ho visto un post aperto da Simone di viterbo in cui una 98 veniva aperta e ridotta ai minimi termini e qui il discorso è lo stesso. Puoi mandarla da un carrozzaio coi controcojones ma se non la si apre da zero tempo 6 mesi e nelle giunte riuscirà la ruggine. E' una moto che è stata tra terra e foglie e acqua per chissà quanto tempo... Un lavoro immane che su un modello del genere non ha assolutamente senso. Parlo di far saltare tutte le puntature dei lamierati e aprirla come una scatola di tonno. Ridurla a un cumulo di lamiere come piaggio l'ha fatta. Via la pedana e scudo, via tutto il lamierato dove c'è il portellino carburatore. Ridurre quella vespa ad un mucchio di lamiere nude e crude, contorte e marce, per poi essere risanate, tagliate le parti marce (un buon 85%), trattate e riassemblate, rifatte da zero tutte le puntature, costruito un telaio dima su un analogo modello sano e rifatti 3/4 del lamierati da zero a suon di ruota inglese e bordatrice. E ore di lavoro!
In più faccio una domanda un pò provocatoria... Al di là dell'euforia iniziale nel vedere una vecchiaccia inizio anni 50, avete notato la roba che è rotta e mancante? Al di la del fatto che Ciochris l'abbia avuta per euro zero su gentile regalo della natura, quella moto per essere finita come dovrebbe, con parti originali nel limite del possibile, con un accurato lavoro di apertura scocca e ricostruzione lamierati e quant'altro si ciuccia 8-9 mila euro come ridere.

risposta perfetta quotone.


più semplicemente "sminchiata"
Torna all'inizio della Pagina

Vespa125
Utente Medio

Stemma Piaggio


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova


185 Messaggi

Inserito il - 20/12/2010 : 21:08:46  Mostra Profilo Invia a Vespa125 un Messaggio Privato
Peccato!!!! sarebbe stato un colpo gobbo di quelli che sarebbero entrati nella storia del Forum Penso che ti convenga vendere tutto a pezzi... Per il telaio secondo me se lo butti su Ebay trovi sicuramente qualcuno che se lo prende!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever