Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VNB 2t del 1961...incrociamo le dita
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VNB 2t del 1961...incrociamo le dita
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 10/12/2010 : 11:11:59  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
si è originale.. l'ho già visto montato su molte vnb
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 10/12/2010 : 20:55:13  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Il portaruota in trattativa va bene, ma come già detto erano accessori aftermarket. Ce ne saranno di 10 tipi in poco o tanto differenti tutti l'uno dall'altro. Come erano aftermarket accessori come i bordoscudi elaborati, i parafianchi o altro.
Comunque quello che hai in trattativa è mille volte più bello ed indicato per la tua...
Torna all'inizio della Pagina

vespa50r
Utente Normale

special


Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: livorno


73 Messaggi

Inserito il - 10/12/2010 : 21:28:02  Mostra Profilo Invia a vespa50r un Messaggio Privato
Ciao Domenico, per quanto riguarda la carrozzeria la farei sabbiare qui da me a livorno i costi sono sulle 70 euro, poi dopo devi vedere come è messa realmente però da quanto vedo dalla foto la pedana è bucata nella parte centrale quindi se non la vuoi sostituire ci puoi fare un inserto cercando di andare a trovare la lamiera piu spessa/buona, fare la saldatura per coprire i fori non lo puoi fare perche la lamiera è messa male.
io ad esempio in situazione analoga su una vespa ho fatto un inserto dal centro fino all'esterno e siccome avevo la piegalamiere sono riuscito a rifare il bordino giusto.

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 11/12/2010 : 13:38:28  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
il portaruota in trattativa và bene!!e come il mio ;)
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 13/12/2010 : 09:38:22  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Ok vi ringrazio per i consigli, cmq la vespa la sto facendo sabbiare appena è pronta vi posto le foto.
Cmq vi sarei molto grato se qualcuno mi posterebbe qualche foto sugli ammortizzatori originali anteriori e posteriori.
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 13/12/2010 : 09:40:17  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
guarda il mio post.. aiuto per un restauro vnb4t 1963(usando la funzione cerca).
ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 13/12/2010 : 09:59:15  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Ok ho verificato, ma non ne sono sicuro che quello montato sulla tua sia originale inquanto so che quello va montatto sulle gl, rally e sulle sprint. Cmq io posto le due foto dei due diversi modelli sperando che qualcuno piu esperto mi dia delucidazioni a riguardo.

Primo modello


[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]hosting images[/url]



Secondo modello

[url=http://postimage.org/image/195wbay1w/full/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]image uploading[/url]

Posto anche la foto del mozzo perchè sinceramente ancora non ho capito bene come va restaurato, ho indicato in rosso (1 - 2 - 3) le parti che vanno in tinta, mentre il resto va carteggiato e data una mano di trasparente... confermatemi il tutto o indicatemi come procedere.

[url=http://postimage.org/image/2j8tl2iro/full/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]free image host[/url]

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 13/12/2010 : 18:07:11  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Innanzitutto il mozzo va smontato...
Dalla parte dove va il coperchietto di lamiera troverai un tappo con esagono da 22. Col cricchetto lo smonti, al suo interno troverai grasso e un altro dado. Smolli anche quello e picchi fuori il mozzetto con martello e un perno in rame o piombo. (ovviamente prima abbi cura nello smontare l'ingranaggio contachilometri se no disfi tutto! )
Levato il mozzetto Dai una lavata nella benza per levare un pò di grasso e picchi fuori i cuscinetti.
Nella foto si intravede ancora montato anche il supporto del piattello e della molla. Inutile dire che va levato anche quello.
Praticamente a mozzo ridotto ai minimi termini fai sabbiare tutto il portamozzo in alluminio. Portamozzo che andrà verniciato integralmente in tinta. Abbi cura sia per la sabbiatura che per la successiva verniciatura di riempire l'interno del portamozzo con della carta e mettere un giro di nastro di carta sui filetti se no dopo non ti passa più.
Il mozzetto interno, quello in ferro invece basta che lo lavi accuratamente col nitro, lo spazzoli a dovere con la pulitrice e lo risgrassi. Va verniciata ovviamente solo la parte che hai segnato tu. Io per evitare che tutto il mozzetto finito riarrugginisca, una volta spazzolato e sgrassato gli ho fatto fare un giro in un acido passivante per evitarne l'ossidazione. Li devi vedere tu quali sono le tue possibilità.
Spero di esserti stato utile.

Ps... Spero che stai lavorando con un esploso alla mano!!! Forca e mozzo sono i pezzi più rognosi perchè se non li fai subito e non sei un maestro alla fine ti chiederai dove va il rasamento, la ranella eccetera... Quindi prima di mettere mano ti consiglio vivamente un esploso...
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 09:30:04  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Ciao Marco mi hai dato una risposta talmente esaustiva che non potevo chiedere di meglio, vorrei però un approfondimeno sul trattamento ad acido, indicandomi il tipo di acido che hai usato.
Per quanto riguarda l'esploso sono ancora in cerca, anzi colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa dove poterlo reperire...
Vi prego rispondete anche sulla questione dell'ammortizzatore
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 09:59:47  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ma no la passivazione puoi farla anche in casa, la sabbiatura invece no (ANCORA X POCO ). Infatti già i normali fosfatanti come il rimox sono anche passivanti. Se leggi sulla confezione ne avrai conferma. Una volta sgrassato a dovere lo metti a mollo nel rimox una mezz'oretta, lo levi, lo asciughi, una sgrassata nel nitro ed è pronto da verniciare la zona circolare centrale.
Per il portamozzo invece non serve essendo alluminio alcuna passivazione.
Anzi una volta sabbiato è pure superfluo metterci il primer. Vai direttamente di fondo e tinta.
Io per passivare ho un prodotto apporta avendo la fortuna di abitare a 5 minuti di strada da un negozio di chimica, ma sono più che altro sfizi ed esperimenti che faccio io. Con rimox o evaporust fai quasi tutto...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 10:02:30  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Per gli esplosi c'è emule, ma vengono dati anche da questo sito... Manda una mail all'amministratore. C'è una piccola procedura da fare ma non è nulla di che. Col tempo che perdi a cercarli su emule con la possibilità di beccarti virus e altro li scarichi in tutta sicurezza dal sito e dai anche il tuo contributo...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 10:05:15  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
L'ammortizzatore mi risulta quello nella prima foto con fodero in latta... Comunque se hai vespatecnica dagli un occhio per conferma. Su queste cosette è abbastanza attendibile... Solitamente fanno cappellate su cose più importanti come il colore dei fondi!
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 10:14:47  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Ma se uso il convertitore di rugine per il mozzettino dopo non mi diventa nero??, almeno con quello che io ho a casa o il rimox di cui parli tu non lascia colorazione??
Per quanto riguarda il vespatecnica porta l'ammortizzatore interamente in ferro, però per me vespa tecnica lo trovo poco attendibile infatti ho trovato diversi errori a riguardo
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 11:32:37  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Si se lo lasci a mollo parecchio tende a scurire. Con una mezz'oretta di bagno non te ne accorgi nemmeno. Poi è un particolare poco importante visto che l'unica parte a vista del mozzetto viene verniciata in tinta e il mozzetto già di per se è molto scuro. Quindi... Vedi tu...
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 15:25:33  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Ragazzi una cosa molto importante visto che tra poco iniziero ad ordinare anche la pittura voi cosa mi consigliate pittura al nitro o biconponente?? ed inoltre il fondo visto che si tratta di semplice pittura dello stesso colore dell'originale, come me la consigliate al nitro o bicomponente??
Io sono tremendamente indeciso se farla originale con pittura a nitro o se dargli una lucentezza e resistenza maggiore con la bicomponente, quindi mi rimetto nelle vostre mani
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever