Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2010 : 15:07:47
|
si inseriscici anche le foto del portaruota e del devioluci.. intanto: 1-la pedana di sinistra prova a saldarla e vediamo come viene.. nel caso và sostituita 2-boh non saprei aspetta qualcun'altro 3-non dovrebbero esserci 4-boh non saprei aspetta qualcun'altro
ciao!! |
 |
|
Domenico
Utente Normale

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
54 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 09:40:29
|
Anche se in ritardo inserisco le foto come promesso
[url=http://www.postimage.org/] [/url] [url=http://www.postimage.org/]image uploading[/url]
[url=http://www.postimage.org/] [/url] [url=http://www.postimage.org/]free image host[/url]
[url=http://www.postimage.org/] [/url]
[url=http://www.postimage.org/] [/url] [url=http://www.postimage.org/]image hosting service[/url] [url=http://www.postimage.org/]free image uploader[/url]
[url=http://www.postimage.org/] [/url] [url=http://www.postimage.org/]image upload[/url]
[url=http://www.postimage.org/] [/url] [url=http://www.postimage.org/]image hosting service[/url]
Ecco una piccola chicca, il portabuste che va sotto il manubrio, pezzo davvero raro.
[url=http://www.postimage.org/] [/url] [url=http://www.postimage.org/]free image upload[/url] |
 |
|
Domenico
Utente Normale

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
54 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 11:44:24
|
Ragazzi anche qui avrei delle perplessita: 1) Il portaruote è quello originale per questa modello di vespa ? in quanto Poetà mi diceva che va in tinta, ma sulla mia si presentava in queste condizioni quindi mi viene il dubbio se sia il suo originale. 2) Il devioluci è quello originale?? anche qui poeta mi diceva che ci va quello in tinta, ma io ho notato che nei diversi post tutte le VNB2T del 1961 presentavano il mio stesso devioluci 3) La leva è giusta?? anche se io suppongo che vada quella senza pallino ma sulla sterzo ho trovato montato quella in foto quindi attendo consigli 4) L'ammortizzatore è quello originale? 5) Come si sostituiscono i prigionieri del fanale posteriore inquanto uno in fase di smontaggio si è spezzato?? Dai vi prego rispondete anche sulle domande che ho fatto in precedenza... ho una marea di dubbi da chiarirmi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 13:30:46
|
guarda.. io sulla mia vnb l'avevo trovato diverso.. essendo accessori ce ne erano di vario tipo. l'ammortizzatore e il devioluci originali
ciao! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 13:54:14
|
| Domenico ha scritto:
Ragazzi anche qui avrei delle perplessita: 1) Il portaruote è quello originale per questa ? in quanto Poetà mi diceva che va in tinta, ma sulla mia si presentava in queste condizioni quindi mi viene il dubbio se sia il suo originale. 2) Il devioluci è quello originale?? anche qui poeta mi diceva che ci va quello in tinta, ma io ho notato che nei diversi post tutte le VNB2T del 1961 presentavano il mio stesso devioluci 3) La leva è giusta?? anche se io suppongo che vada quella senza pallino ma sulla sterzo ho trovato montato quella in foto quindi attendo consigli 4) L'ammortizzatore è quello originale? 5) Come si sostituiscono i prigionieri del fanale posteriore inquanto uno in fase di smontaggio si è spezzato?? Dai vi prego rispondete anche sulle domande che ho fatto in precedenza... ho una marea di dubbi da chiarirmi
|
I prigionieri si sfilano. Se giri il fanale noterai su ognuno di essi due linguette in metallo ripiegate (almeno sul siem della mia vbb1 le avevo così). Servono a tenere fermo quello che tu chiami prigioniero, ma che in realtà sul mio fanale non erano altro che due bulloni a testa quadrata, ovviamente piegati come i tuoi. Raddrizzi le linguette, dai un colpetto ai due prigionieri con un manico del cacciavite e vedi che si sfilano. |
 |
|
Domenico
Utente Normale

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
54 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 16:30:25
|
Si si gia avevo notato le due linguette ma avevo paura che si rompessero, ma poi i bulloni si riescono a reperire in commercio o devo adattarli?? |
 |
|
Domenico
Utente Normale

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
54 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 16:32:37
|
Ma mi potresti mandare una foto del portaruote della tua VNB?? |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 17:30:41
|
| Domenico ha scritto:
Si si gia avevo notato le due linguette ma avevo paura che si rompessero, ma poi i bulloni si riescono a reperire in commercio o devo adattarli??
|
I bulloni li ho trovati normalmente in ferramenta. Sono quelli a testa quadrata che usavano una volta. Per le linguette è anche possibile che si spaccano. Se vai piano non dovrebbe, ma se anche fosse servono solo per tenere li i bulloni e non perderli. Una volta montato il fanale non servono più a nulla e presupposto che quel fanale salvo problemi lo smonteranno i tuoi nipoti un giorno, starà a loro non perdere i bulloni in assenza di linguette...   |
 |
|
Domenico
Utente Normale

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
54 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 18:11:19
|
Ok grazie davvero.
Per chi ha visto le foto potete darmi suggerimenti sui miei dubbi irrisolti:
1) La pedana sinistra va sostituita o basta saldarla soltanto?? (mi hanno sugerito solo di saldarla)
2) La pedivella del freno posteriore è stata modificata con uno strano sistema in cui ruota la struttura e non la pedivella, sapete indicarmi come ripristinarla??
3) I due fori presenti al di sopra del fanale posteriore sono originali o realizzati in secondo momento??
4) Come va restaurato la parte centrale del mozzo anteriore?? (so che la parte centrale dove sono i bulloni va in tinta con la e il restante come va trattata va dipinta in grigio o solo grattata e lasciata cosi?? mentre l'allogio esterno va tutto in tinta giusto?
5) Il portaruote è quello originale per questa ? in quanto Poetà mi diceva che va in tinta, ma sulla mia si presentava in queste condizioni quindi mi viene il dubbio se sia il suo originale.
6) Il devioluci è quello originale?? anche qui poeta mi diceva che ci va quello in tinta, ma io ho notato che nei diversi post tutte le VNB2T del 1961 presentavano il mio stesso devioluci
7) La leva è giusta?? anche se io suppongo che vada quella senza pallino ma sulla sterzo ho trovato montato quella in foto quindi attendo consigli
8) L'ammortizzatore è quello originale?
9) La struttura dell'ammortizzatore posteriore come va restaurata (intendo la parte al di sotto della molla)??
|
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 18:43:18
|
Porta a sabbiare il telaio solo così valuti meglio se la pedana è da sostituire o solamente da saldare per i 2 fori sopra al fanale post non credo che siano originali sembra che abbiano montato un fanale aggiuntivo mentre quelli al di sotto sono per il porta targa. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Bianco87
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
192 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2010 : 01:35:17
|
Ciao domenico. Se vai nel post del mio restauro di vnb2 noterai il mio portaruota di scorta. E diverso dal tuo e da quel ke so io il mio è oroginale. Inoltre ho visto altre vnb2 ke avevano il mio stesso.
Il devioluci e come il mio e presumo siano originali.
Il gancio portaborse è una vera chicca e sulla mia non c'è. Penso ke ormai non si riesca nemmeno a trovare. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2010 : 13:42:16
|
1) Chiedi al tuo carrozziere... è bruttina forte, magari con un bel lavoro riesce anche a salvarla, ma poi servirà parecchi stucco per appianarla... 2) è un bel casino... mi sa che ti conviene eliminarlo del tutto e ripristinarlo
3) realizzati in secondo momento
4) Il mozzo vero e proprio va in tinta... il mozzettino (la parte che ruota insomma) va lasciata al naturale esclusa la parte centrale (quella non coperta dal cerchio) che va in tinta
5) Non ci sono portaruote originali, erano tutti aftermarket... quello va benissimo, pitturalo in tinta con la vespa e sei a cavallo
6) Sulle VNB2 non ci va assolutamente quello in tinta... in tinta ci va sulle VNB1T che avevano, a differenza delle vnb2, la batteria... Il tuo devioluci è originale
7) No... va senza pallino come dici te
8) No... ci vuole quello tutto in metallo, compreso il fodero
9) se non c'è ruggine lo sgrassi e ci dai una spruzzata di trasparente... se presenta ruggine la fai sabbiare e fosfatare...poi ramare alle estremità... |
 |
 |
|
Domenico
Utente Normale

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
54 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 09:28:52
|
Wyatt87 grazie tanto per la disponibilità, davvero gentilissimo.
Cmq quando parli del mozzettino dicendo di lasciarlo al naturale
cosa intendi? lo affino eliminando la rugine superficiale e basta?,
lasciandolo cosi non corro il rischio che la rugine si presenti dopo
poco??.
Mentre il mozzo va in tinta completamente anche la parte interna??
intendo la parte che poi viene coperta dal tamburo.
Per quanto riguarda invece l'ammortizzatore mi invieresti una foto
cosi mi tolgo ogni dubbio per quando acquistarlo??
Mentre se il portaruote è originale come dici, perchè sulla mia si
presenta in alluminio e non in tinta come le altre???
In attesa di tue risposte o di chi può essermi d'aiuto, ringrazio
anticipatamente tutti dell'aiuto che mi fornite.
Ah dimenticavo una cosa importante ho scoperto che il devioluci che ho
è quello originale al 100% in quanto sul catalogo delle parti di
ricambio (dove sono gli spaccati per intenderci) riporta tra le
differenze con la VNB1 anche il devioluci, quindi Poetà si sbagliava
anche se in buona fede, cmq lo ringrazio lo stesso
|
 |
|
Bianco87
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
192 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 18:37:45
|
Ciao Domenico. Purtoppo ora non riesco a darti una mano postandoti la foto del portaruota in quanto la vespa con tutti i pezzi l'ho portata dal carrozziere ed ha tutto quanto lui.
Vediamo se trovo una foto su internet.
Oppure vai sul mio post e prova a vedere se c'è una foto nella quale si riesca ad intravedere.... |
 |
|
Domenico
Utente Normale

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
54 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 09:23:39
|
Ok ok, posto anche io la foto di un portaruote che ho in trattativa, ma aspetto conferme che sia quello originale prima di acquistarlo
[url=http://www.postimage.org/] [/url] [url=http://www.postimage.org/]upload images[/url] |
 |
|
Discussione  |
|