Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 15:23:43
|
Apro questo piccolo angolino per descrivere un operazione che pochissimi fanno e nella quale anche io mi sto imbattendo per la prima volta su vespa, per sfida personale in questi giorni, ossia ripristinare a nuovo gli ammortizzatori anteriori delle vecchie culone anni 60... Sicuramente molto più conveniente acquistarli nuovi con 45/50 € anche perchè assolutamente identici (a parte l'"insignificante" punzonatura GL... Dettagli che solo un malato come me può capire... ), ma come sempre il gusto del vecchio, anche se la scorza esterna è la stessa prevale sempre. Prima di cominciare doveroso ringraziamento a Poeta che mi ha fornito un ammo pressochè morto, ma a me indispensabile per recuperarci fodero ed un tappo della cartuccia interna... grazie Poè! Disponibilissimo come sempre. 
Ecco lo stato di fatto...
Immagine:
 155,95 KB
Immagine:
 151,27 KB
Ammortizzatore sanissimo esternamente, se non fosse per via del fatto che al suo interno non vi è più una goccia di "sangue"... 
Si procede quindi con lo smontaggio del fodero superiore, Basta mettere in morsa la boccola superiore, alzare leggermente i punti in cui il fodero è ribattuto sulla culatta superiore, farlo girare un pelo ed ecco che si sfila.
Immagine:
 117,52 KB
Successivamente con chiavetta fissa del 7 se non ricordo male, si tiene lo stelo dell'ammortizzatore e infilando un cacciavite nell'attacco superiore si svita l'attacco di alluminio.
Immagine:
 145,05 KB
Ora l'ammo è pronto per essere aperto. Lo si mette in morsa come in foto e con un apri seger (io ho tagliato i becchi di uno vecchio perchè erano troppo fini e i tappi mi scappavano) si svita il tappo. Ha il filetto normale, quindi si svita come tutta la bulloneria standard in senso antiorario.
Immagine:
 130,18 KB
Immagine:
 130,94 KB
Ora l'ammortizzatore è quasi ridotto ai minimi termini... Manca solo da levare i silentblock... Procedura che ormai tutti conoscente... Trapano, punta e pazienza... 
Immagine:
 144,81 KB
fatto questo si da al tutto una prima sgrassata ed una spazzolata veloce con la mola da banco e il disco in filo ottonato. Non vi preoccupate se si vedono le righette perchè in realtà state pulendo solo lo strato di zincatura, che deve venire via per permettere una zincatura nuova di qualità. Fatto questo comincia il piccolo chimico... So che aspetavate solo questo.      Acido fosforico in soluzione (vanno bene anche i fosfatanti come il normalissimo rimox), si mette il tutto in una latta che non si usa più, si versa l'acido, si immergono i pezzi e via col cannello che si scalda... Scaldare serve a far agire l'acido più in fretta, se no con le normali soluzioni in commercio ad acido freddo ci mettete 3 giorni per pulire da ruggine e zinco un pezzo...
Immagine:
 144,76 KB
Immagine:
 111,93 KB
Ps... Io ho un piccolo aspiratore... Consiglio spassionato... Se l'acido lo scaldate, fa reazione molto in fretta e produce gas irrespirabili. Roba che in 3 secondi vi viene da vomitare e vi piangono gli occhi peggio delle cipolle... Quindi fatelo fuori di casa... 
Infine dopo qualche oretta di bagni termali ecco un pezzo dell'ammortizzatore pronto per andare in zincatura ed essere rimontato.
Immagine:
 141,52 KB
Immagine:
 77,23 KB
Immagine:
 76,78 KB
E per ora è tutto... So che per un buon 80% di voi sarà molto più semplice comprarne uno identico nuovo, ma magari un giorno queste quattro righe serviranno a qualcuno... E ciò non può far altro che farmi notevolmente piacere... Ci aggiorniamo al ritorno dalla zincatura.
|
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 15:28:23
|
Niente trattamento galvanico in superficie poi? Non c'è il rischio che si ossidi?? |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 15:33:07
|
Pardon! Non avevo letto che poi lo mandi in zincatura! Complimenti comunque! Gran bel lavoro.
Quando ho visto che con il cannello scldavi il barattolo di diluente pensavo volessi dare fuoco alla tua casa :) |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 15:38:25
|
Certo che va in zincatura. Così non si ossiderebbe comunque perchè l'acido fosforico per il ferro oltre che agire da decapante e quindi sciogliere zinco e ossidi vari, funziona anche da passivante. L'alone bluastro che vedi impedisce l'ossidazione del pezzo. I pezzi quindi lavati, spazzolati, decapati e passivati vanno dal galvanico che deve solo prenderli, legarli ai telai e metterli a bagno nelle vasche. Sulla mia roba i pezzi li consegno già pronti perchè faccio fare anche minuteria impensabile tipo viti contachilometri o viti tamburi o bulloneria varia. Se dovessi consegnarla sporca, da pulire eccetera, siccome chi mi tratta la roba lavora principalmente per le rubinetterie e quindi mi fa quasi un piacere, mi ritrovo a pagare una fucilata nei denti (per via delle ore che ci mettono a pulire tutto), ho un lavoro fatto così così perchè certo non mi stanno a pulire perfettamente il bulloncino m7 o la vite m4 e ho il rischio che mi perdono qualcosa. Quindi fornendo tutto già pronto ho un lavoro fatto nella metà del tempo, ad un quinto del costo e soprattutto fatto come dico io...  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 15:39:32
|
DOVE CAVOLO LO COMPERO L'ACIDO FOSFORICO????????
"poeta non scrivere maiuscolo che su un forum equivale ad urlare...."
MA IO STO' URLANDO!!!!!! |
pugnodidadi |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 15:44:26
|
In effetti io ho trovato acido cloridrico in giro, non acido fosforico!
DOve si trova?
Questi lavori cominciano a diventare un po' rischiosi devo dire...
Rischiamo di prendere fuoco oppure di scioglierci come formaggio  |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 15:44:46
|
POE' rimox-->OBI-->Roma Triburtina-->7 euro alla cassa grazie |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 15:54:07
|
| poeta ha scritto:
DOVE CAVOLO LO COMPERO L'ACIDO FOSFORICO????????
"poeta non scrivere maiuscolo che su un forum equivale ad urlare...."
MA IO STO' URLANDO!!!!!!
|
Sapevo io che il piccolo chimico era interessante...  Da me c'è un negozietto che vende roba di chimica su ordinazione, vernici, saponi, damigiane, detersivi vari, tappi di sughero, e veleni per topi e tutta sta roba qui... E' la classica bottega di paese che è sopravvissuta ai vari coop, esselunga o carrefour perche NON VENDE quello che potresti trovare al carrefour o al supermercato in genere...    L'acido che uso io non è un fosforico puro, è una soluzione al 73% se non ricordo male. Questo a differenza del fosfatante che lo danno a chiunque, me l'ha procurato mio padre che facendo l'idraulico conosceva il padrone fornendosi spesso da lui. Quando lavorava ancora poteva comprare pure l'acido cloridrico puro che poi con l'aggiunta di zinco trasformava in quello che chiama "acido cotto", non so se si chiami proprio così o è un modo di dire. Acido questo che usava per saldare a cannello su rame e ferro zincato. A sto giro la soluzione al 73% è stata l'unica cosa reperibile senza patentino, perchè come già chiaro con gli acidi non si scherza e se gli schizzi di questa sulle mani già dopo qualche secondo li senti che brascano ma sono appena irritanti per la pelle un fosforico puro ti tira giù la pelle in tempo zero...  |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 16:02:05
|
| Mazza ha scritto:
In effetti io ho trovato acido cloridrico in giro, non acido fosforico!
DOve si trova?
Questi lavori cominciano a diventare un po' rischiosi devo dire...
Rischiamo di prendere fuoco oppure di scioglierci come formaggio 
|
Mah il discorso è semplice. Rimox funziona abbastanza bene... Se uno vuole usa quello. Io ci dovevo sciogliere anche la zincatura vecchia, quindi con rimox lasciavo la padella sul fornello 8 giorni e ci usavo 3 litri di rimox...  Logicamente io sto spiegando come lavoro io. Ho avuto la fortuna di avere un padre che mi ha spiegato certe cose e come maneggiare certa roba... Gli acidi si trovano comunemente in commercio, l'unica cosa è che ovviamente vanno maneggiati in determinati modi. Ma chiunque con un negozio di chimica in paese può averli. Logico se entra un ragazzino di 16 anni e chiede una boccia di acido per decapare i pezzi della moto, se il negoziante ha un pò di cervello gliela da in testa, viceversa, come nel mio caso sono prodotti che si usano per determinati lavori e quindi nei limiti del possibile sono commerciabili a chiunque. Il venditore fa la caxxata se ti da una boccia di acido puro che non potrebbe venderti senza patentino, ma come quella che ho io in soluzione può tranquillamente venderla... Idem per la soda caustica. La uso per ripulire i mobili di legno vecchi e ritirare fuori il legno naturale... E' in libera vendita, non serve patentino... Ovvio devi sapere cosa stai usando... Se ci fossi andato io direttamente non so se me l'avrebbe dato comunque visto che quand'ero bocia ci compravo le pietre di carburo per far saltare in aria le latte dei fagioli...  ma su questi argomenti meglio non sconfinare... Chi ha fatto parte di un certo tipo di gioventù sà... Non diamo cattivi esempi...      |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 16:10:29
|
Ps dimenticavo... Se il pezzo invece che zincato è nichelato o ramato, col rimox non fai niente. Servono per forza acidi più forti per levare i trattamenti vecchi e poter trattare bene di nuovo. |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 16:10:39
|
la famosa _o_a _ola (è scritto in toscano ) è piena di acido fosforico |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
ciochris
Utente Medio
 
Prov.: Trieste
Città: trieste
362 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 16:12:56
|
Poeta, non ti servirà mica questo ? 
Immagine:
 61,77 KB
e fammi un po' indovinare... non è che vorresti anche questo ???
Immagine:
 98,12 KB
Cavolo mi avete rovinato la sorpresa, volevo provarlo a giorni sulla cuffia della mia 50 e poi postare il tutto... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 16:15:34
|
Ahahaha Ciochris malefico!!!!!   85%!!!!! E che pacchetti cazzarola... Mezzo chilo di roba!!!!   |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 16:16:33
|
Ps... l'etichetta è crucca... :D Se te l'hanno spedito per posta sono dei pazzi!  |
 |
|
Discussione  |
|