Autore |
Discussione  |
gippi73
Nuovo Utente
Città: padova
23 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 20:27:59
|
quindi si rifà una targa nuova con numeri nuovi? |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 20:32:06
|
esattamente...come una qualsiasi moto nuova... D'altronde è una nuova immatricolazione, con nuovo libretto... Comunque usa la funzione "cerca" in alto a destra e troverai informazioni sicuramente molto più dettagliate delle mie se sei interessato!!  |
Alessandro |
 |
|
gippi73
Nuovo Utente
Città: padova
23 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 20:33:54
|
ok...molte grazie aerox  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 21:40:56
|
Guarda, io nella malefica burocrazia italiana ci sto passando per la mia, nonostante che a differenza tua ho una moto non radiata e targata, ma a priori ti do un consiglio. Indipendentemente dalla scelta che farai, su qualunque moto cerca subito al momento dello scambio vespa - euro di portare a casa più che puoi. Carta di identità, codice fiscale, bolli vecchi e quant'altro anche se sul subito non sai a che ti possono servire... Quello sempre, perchè vedrai che prima o poi ti serviranno... Come detto sopra da altri legalmente non potresti ritargarla col suo numero originale ma ti becchi la targaccia nuova. L'alternativa (e speriamo che il buon mimmo o qualche altro moderatore non mi banni che in sti giorni sto sfilando dal cilindro magico ogni sorta di trucio umanamente immaginabile) è sostituirla come molti fanno con una replica fatta da note ditte del settore. Ovvio devi conoscere il numero di targa per farla replicare. Almeno la targa infatti è una cosa che non ti chiedono materialmente in aci come il libretto o il cdp o complementare, quindi replica o no è un tuo rischio che conosci e sei disposto o meno a correre. Resta comunque inteso che le targhe replica non sono destinate alla circolazione stradale in quanto solo la motorizzazione può rilasciare targhe a tale scopo, quindi se ti beccassero per la strada durante un controllo e riscontrassero questa piccola mancanza (intendo il bollino della repubblica italiana che su qualunque replica è mancante per le ragioni dette sopra ossia solo la motorizzazione può apporre quel sigillo), se trovi l'agente fiscale e pignolo ti fa smontare dalla moto, chinare a novanta gradi e ci da dentro come un matto... Tradotto in parole povere sei finito. Verbale, denuncia e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo è una stupidata, come è una stupidata il fatto che se la targa è logorata legalmente non la puoi restaurare ma dovresti darla dentro e chiederne la sostituzione come accade per i libretti illeggibili e i complementari logori, ma almeno su questo aspetto chiudono un occhio  |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 21:54:37
|
faccio l'avvocato del diavolo... Ma...controllato che non sia rubata? E poi se per caso dovessi trovare il numero di targa, subito visura... Non so se con la nuova legge sia cambiato qualcosa, dovresti sentire l'utente bocia, ma essendo senza targa potrebbe essere demolita, magari volontariamente o per incentivi...nel qual caso potrebbero esserci grossi problemi anche da quel lato... Senti bene me... Chiedi a bocia anche questo fatto che lui sa tutto!! |
Alessandro |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 21:55:57
|
| Marco.87 ha scritto:
Guarda, io nella malefica burocrazia italiana ci sto passando per la mia, nonostante che a differenza tua ho una moto non radiata e targata, ma a priori ti do un consiglio. Indipendentemente dalla scelta che farai, su qualunque moto cerca subito al momento dello scambio vespa - euro di portare a casa più che puoi. Carta di identità, codice fiscale, bolli vecchi e quant'altro anche se sul subito non sai a che ti possono servire... Quello sempre, perchè vedrai che prima o poi ti serviranno... Come detto sopra da altri legalmente non potresti ritargarla col suo numero originale ma ti becchi la targaccia nuova. L'alternativa (e speriamo che il buon mimmo o qualche altro moderatore non mi banni che in sti giorni sto sfilando dal cilindro magico ogni sorta di trucio umanamente immaginabile) è sostituirla come molti fanno con una replica fatta da note ditte del settore. Ovvio devi conoscere il numero di targa per farla replicare. Almeno la targa infatti è una cosa che non ti chiedono materialmente in aci come il libretto o il cdp o complementare, quindi replica o no è un tuo rischio che conosci e sei disposto o meno a correre. Resta comunque inteso che le targhe replica non sono destinate alla circolazione stradale in quanto solo la motorizzazione può rilasciare targhe a tale scopo, quindi se ti beccassero per la strada durante un controllo e riscontrassero questa piccola mancanza (intendo il bollino della repubblica italiana che su qualunque replica è mancante per le ragioni dette sopra ossia solo la motorizzazione può apporre quel sigillo), se trovi l'agente fiscale e pignolo ti fa smontare dalla moto, chinare a novanta gradi e ci da dentro come un matto... Tradotto in parole povere sei finito. Verbale, denuncia e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo è una stupidata, come è una stupidata il fatto che se la targa è logorata legalmente non la puoi restaurare ma dovresti darla dentro e chiederne la sostituzione come accade per i libretti illeggibili e i complementari logori, ma almeno su questo aspetto chiudono un occhio 
|
Era quello che non volevo dire io scrivendo "legalmente"...  |
Alessandro |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 23:48:53
|
posso fare di nuovo l'avvocato del diavolo?!  Non so se sia sempre fattibile questo metodo, perché presuppone che i dati della vespa siano già stati trasferiti in telematico... A me questa primavera per una gtr non era disponibile la visura come la mostri tu, mentre il pra ha dovuto richiedere non ricordo dove la copia cartacea... Comunque per il discorso del valore legale è come dici tu... C'è un altro foglio che al momento non ricordo come si chiama che ha valore legale... Ma costa sui 18 euro invece dei 3 scarsi di una visura... Però interessante questo discorso della visura dal telaio... Fino ad oggi hanno sempre tutti detto anche qua sul forum che era necessaria la targa!! Grazie per la dritta!!  |
Alessandro |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 23:57:37
|
Messaggio sparito...   Vabbè comunque è vero anche quello che dici tu perchè la mia ad esempio l'anno scorso hanno dovuto farmi la visura cartacea, ieri invece era disponibile online, si vede che nel frattempo hanno aggiornato. Comunque ti confermo che è fattibile la visura per telaio (che in automatico ti da poi il riscontro con la relativa targa) o almeno io online posso farla in tempo immediato (2 minuti), sempre se i server lo concedono. |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 00:03:16
|
E alla fine di tutto ti ritrovi con questa in mano che a mio parere seppure non sia probatoria è una visura completissima che ti da numero di targa, qualora non ce l'abbia, causa di cessata circolazione (se radiata o demolita) e intestazione ultima, senza contare che ti da tutti i dati come immatricolazione, rilascio libretto eccetera... E come vedi nelle prime righe sotto tipo di richiesta è segnato TELAIO perchè l'ho fatta partendo dal numero di telaio. 
Immagine:
 64,7 KB |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 00:36:17
|
infatti era sparito... Pensavo di essere diventato matto!!   |
Alessandro |
 |
|
gippi73
Nuovo Utente
Città: padova
23 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 10:05:25
|
Ciao Marco.87, mi stai spalancando una nuova porta...mi daresti per favore il link per fare questa visura avendo il numero di telaio? te ne sarei molto grato! Grazie mille... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 10:25:11
|
| gippi73 ha scritto:
Ciao Marco.87, mi stai spalancando una nuova porta...mi daresti per favore il link per fare questa visura avendo il numero di telaio? te ne sarei molto grato! Grazie mille...
|
Fai prima a darmi il telaio che vedo di farla io perchè è un servizio per geometri ed accessibile tramite partita iva e tramite numero di matricola che ci viene assegnato dall'albo geometri. Inoltre è a pagamento. Sono circa 130 € di canone annuo più il costo di ogni visura, catastale, ipotecaria o al pra che sia. Quindi ha senso se come me lo usi per lavoro, se no ti conviene appoggiarti all'aci che di visure con 130 € ne fai una buona decina. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 10:28:53
|
Ma tutti le rifanno a "csopo collezionistico" e poi reimmatricolano con quelle!
In pratica sono CLONI del'originale di cui magari si conosce solo il NUMERO da un vecchio BOLLO o qualche straccio di documento abbandonato magari nel l"lurido" bauletto....
ecco allora che fatta la visura scopri corrispondere esattamente alla vespa in questio, allora la TENTAZIONE di farsi rifare un targa nuova "ad uso collezionistico" sarà forte... la farai fare quindi solo per accostarla sulla coda e guardarla... falla però fare senza numeri in tinta sufondo antichizzato avorio, che poi dovrai ritoccarla...
ora hai la vespa con la sua vecchia targa, per fini collezzionistici....
sarebbe utile fare un giro ad un RADUNO e vedere quante di quelle presenti hanno targa nuova e quante vecchia originale, alcune la hanno poi repro ma ritoccata ed è praticamente impossibile giudicarle....
Detto NULLA...
DEtto TUTTO. |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 10:37:39
|
| poeta ha scritto:
Ma tutti le rifanno a "csopo collezionistico" e poi reimmatricolano con quelle!
In pratica sono CLONI del'originale di cui magari si conosce solo il NUMERO da un vecchio BOLLO o qualche straccio di documento abbandonato magari nel l"lurido" bauletto....
ecco allora che fatta la visura scopri corrispondere esattamente alla vespa in questio, allora la TENTAZIONE di farsi rifare un targa nuova "ad uso collezionistico" sarà forte... la farai fare quindi solo per accostarla sulla coda e guardarla... falla però fare senza numeri in tinta sufondo antichizzato avorio, che poi dovrai ritoccarla...
ora hai la vespa con la sua vecchia targa, per fini collezzionistici....
sarebbe utile fare un giro ad un RADUNO e vedere quante di quelle presenti hanno targa nuova e quante vecchia originale, alcune la hanno poi repro ma ritoccata ed è praticamente impossibile giudicarle....
Detto NULLA...
DEtto TUTTO.
|
Detto NULLA...
DEtto TUTTO.
            |
 |
|
gippi73
Nuovo Utente
Città: padova
23 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 10:43:40
|
Sei un poeta! in tutti i sensi..
|
 |
|
Discussione  |
|