Autore |
Discussione  |
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 15:19:25
|
| Wyatt87 ha scritto: così come la vbb2
|
guarda anche io credevo cosi.. proprio qualche giorno fa però ho letto che sembra invece che le ultime vbb2, stando a motociclismo d'epoca,avessero i cerchi alluminio... ma è da verificare potrebbe avere un senso poiche la vbb2 è stata prodotta fino al 65.. anno della vnb6 quindi vista nell ottica di unificare modelli e ricambi di 2 modelli che cmq di li a poco sarebbero stati rimpiazzati entrambi... potrebbe essere una ipotesi plausibile.. |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 15:47:14
|
Le 4M hanno cerchi color alluminio ovvero sia la VBB2 che la VNB5...
potrei anche sbagliare certo... se non fossi IL POETA!
Verificherò... |
pugnodidadi |
 |
|
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 15:58:18
|
Stando alle foto su Vespa Tecnica, il modello VNB5 1963 ha il mozzo e i cerchi in tinta, ma tra la documentazione esistono 2 serie di VNB5:
1963 VNB5 Telaio 01001 - 07070
1964 VNB5 Telaio 07071 - 043240 II serie.
La vespa in questione rientra nella seconda serie e la forcella in questione prima di essere restaurata non presentava nessuna tinta ma solo il color alluminio in parte ossidato. A questo punto visto che si trattava di un conservato trattato a bomboletta SOLO per quento riguarda la carrozzeria, potrebbe valere l'ipotesi proposta da Poeta... che sia il mozzo che i cerchi siano identici a quelli montati sulla VNB6 quindi di color alluminio.
|
 |
 |
|
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 16:05:27
|
Paolo.... mano al vecchio mozzo danneggiato... occorre un'approfondita analisi granulometrica della vernicie distribuita sulla superficie !!!! |
 |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 16:28:31
|
| poeta ha scritto:
Le 4M hanno cerchi color alluminio ovvero sia la VBB2 che la VNB5...
|
ma sta dritta dove l'hai presa?
le vbb2 i cerchi li hanno solitamente in tinta...! il fatto che le ultime li abbiano in color alluminio è una voce che ho raccolto io ma che non mi sento di confermare... se avessi io una vnb5 o un vbb2 li farei cmq in tinta!
l'unica vnb che li ha di sicuro in tinta è la vnb6! per quanto riguarda prima e seconda serie di vnb5 o di 4 o di tre sono cose che non esistono.... sarebbe come a dire che esiste una sotto serie di una quinta serie.. il numero dopo il prefisso vnb sta gia ad indicare una serie successiva...quella suddivisione in base al numero di telaio che riposrta vespa tecnica è presa da dati piaggio ma serve unicamente a capire l'anno di produzione in base al telaio...
| poeta ha scritto: potrei anche sbagliare certo... se non fossi IL POETA!
|
come con la maniglia della sella?? che ti ostinavi a dire non ci fosse? per me puoi essere anche enrico piaggio ma se scrivi una inesattezza te lo dico lo stesso! e bada bene che ti ammiro e ti rispetto .. ancora ti ringrazio per la consulenza a capannelle sul giusto albero cambio per il mio p125x...a volte però qualche boiata la spari anche tu... come tutti, Me compreso ! (detto tra noi la cazzata la feci anche io convinto che non ci fosse vernice sul mozzo della mia vnb3... salvo poi scoprire, a gia verniciata, in maniera del tutto occasionale, che quello che io credevo fosse allumninio in realta era uno scoloritissimo azzurrino di vbb1, il vecchio proprietario aveva cambiato il mozzo che aveva rotto! .. ora ho finito la ma il mio mozzo è rimasto alluminio PURTROPPO!)
se il tuo post vuol essere una faq sul restauro forcella di vnb5 potresti fuorviare chi legge e magari ha la stessa vespa ! tutto qua
e comunque le vespe sono vostre e, giustamente , fate come vi pare...! |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 18:38:15
|
Controllato il mozzo... è certo originale... e di color alluminio, ne ha solo tracce.... ma le ha!!!!
Accidenti.... ma se li monta in tinta allora... son più belli!
Isk, questi sanno quello che dicono.... ma mi sà che la ragione è nel mezzo... come è stà storia dei cerchi e dei mozzi da n°7071? Perchè se confermata, avrei RAGIONE in quanto solo alcune prima serie del 63' (in linea quindi con la 50N dello stesso anno e la GL150) li avrebbero in tinta!!! E quindi una esigua produzione... il GROSSO della produzione li avrebbe quindi ALLUMINIO.... e guardando meglio anche i cerchi avevano sotto solo il grigio e non l'avana, il mozzo poi questo di certo non lo hanna mai manco "lavato" ed è ALLUMINIO....
Dal 64 VNB5 e VBB2 4M (ultime di serie) color ALLUMINIO, me ne convinco sempre più!
Confermo inoltre dopo COLLOQUI con altri esperti collezionisti che lo strumento VNB1-2-3-4 ha sempre puntale AGO ROSSO fino al 1963, l'AGO in nero verrà adottato "in sostituzione" della prima massiccia fornitura (ago rosso)dei Veglia borletti per VNB ed APE (1959)in Piaggio dal 1964-65 e/o come ricambio già dal 1963, sono quindi entrambe ORIGINALI, ma quelli ad ago Rosso nativi e non più reprodotti sono una prima fornitura mai più replicata nel dettaglio quindi più "apprezzati" e particolari.
Sono IDENTICI in ogni più minimo dettaglio tranne nel colore dell'ago.
Aggiungo nota sullo strumentoa ventaglio anni 60-63 scala 100/120 della GS VS5 e della GL150 il fondo ha trattini di colore BLU su fondo bianco, quella superiore con i numeri ha numeri in nero su fondo bianco fino al 1964, dopo tutti grafica nera su fondo bianco.
Ascolto tutto e tutti... unico fine la conoscenza.
|
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 20:29:34
|
paolo, il gl ha il tachimetro scalato 100 con i trattini grigio/neri come sulla vbb... su tutta la gamma, dalla prima all'ultima... e dei cerchi rimango sempre della mia opinione... del resto il gl nel 64 e nel 65 aveva sempre i cerchi in tinta, quindi, visto che non hanno iniziato a cambiarli a metà produzione, non credo che questo sia avvenuto neanche per vnb5 e vbb2... l'unica cosa che è cambiata è la tacchetta delle marce sul manubrio nel 1964... quindi potrebbero esserci alcune vbb2 e alcune gl (come del resto anche le 50 prima serie) con il trattino e altre con il punto... io difatti sono ancora diffidente sul fatto che nel 64 i cerchi della vespa 50 fossero color alluminio... |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 21:32:20
|
| Wyatt87 ha scritto:
paolo, il gl ha il tachimetro scalato 100 con i trattini grigio/neri come sulla vbb... su tutta la gamma, dalla all'ultima... e dei cerchi rimango sempre della mia opinione... del resto il gl nel 64 e nel 65 aveva sempre i cerchi in tinta, quindi, visto che non hanno iniziato a cambiarli a metà produzione, non credo che questo sia avvenuto neanche per vnb5 e vbb2... l'unica cosa che è cambiata è la tacchetta delle marce sul manubrio nel 1964... quindi potrebbero esserci alcune vbb2 e alcune gl (come del resto anche le 50 ) con il trattino e altre con il punto... io difatti sono ancora diffidente sul fatto che nel 64 i cerchi della 50 fossero color alluminio...
|
Per gli altri dettagli sto muto come un pesce perchè lo ammetto, non arrivo a queste distinzioni di determinati particolari da un anno all'altro, ma per il contachilometri a ventaglio ha ragione poeta... Contachilometri vbb1t anni 61 e 62 sono identici a come descritti da Poeta. Gradazione sul secondo fondo blu su sfondo bianco. Numerazione sul primo invece nera su fondo bianco. Do quindi per buona che sia dopo al 64 che abbiano adottato grafica nera sia sul primo che sul secondo fondo... Addirittura ho un contachilometri a ventaglio nero su entrambi i fondi e pur essendo un veglia originale ha la lancetta arancio scuro invece che rossa come a quelli precedenti...  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 21:33:55
|
Intendevo... entrambe gli strumenti a ventaglio anni 59-63, hanno le tacche in blu e la parte numerata sopra li ha invece neri (o grigio scurissimo che dir si voglia) dal 64 GT GL seppura scala differente, montano quelli a tacche e numeri neri... ora guardo sulla VSB160 che ho con lo strumento originale se il dettaglio si ripropone anche nel 1962... e poi vado a vedere altra collezzione dove credo ci sia anche una VNB5 ed una VBB2 Roma 28 quindi ultime....
Mi intrigate su simili dettagli....
non si finisce mai in vero di imparare, certi dubbi li ho sempre avuti in vero...
|
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 21:35:57
|
Lore guarda qui. Questo è originale al 101 per cento...
Immagine:
 120,91 KB
Addirittura i fondi che ho smontato dalla mia vbb1 e che erano rovinati avevano anche la numerazione sul primo fondo in blu! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 21:53:17
|
Anche io ne ho smontati... una decina!
parlo solo di quelli a ventaglio tipo VBB, GL, VS5, VSB, VNL2T....
quindi una mezza idea me la sono fatta...
numeri e tacche neri dal 65, e solo BLU sulle repro buone... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 22:04:43
|
| poeta ha scritto:
Anche io ne ho smontati... una decina!
parlo solo di quelli a ventaglio tipo VBB, GL, VS5, VSB, VNL2T....
quindi una mezza idea me la sono fatta...
numeri e tacche neri dal 65, e solo BLU sulle repro buone...
|
ah aspetta! mi sa che allora ho letto male! si, dal 65 le linee sono blu, quello è vero... non prima però! prima del 1965 sono nere (che poi scolorendo diventano grigie), e non sono riproduzioni... il mio tachimetro originalissimo (quindi del 1961) le ha nere... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 22:06:15
|
Metti foto quando puoi.... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 22:09:17
|
| poeta ha scritto:
Intendevo... entrambe gli strumenti a ventaglio anni 59-63, hanno le tacche in blu e la parte numerata sopra li ha invece neri (o grigio scurissimo che dir si voglia) dal 64 GT GL seppura scala differente, montano quelli a tacche e numeri neri... ora guardo sulla VSB160 che ho con lo strumento originale se il dettaglio si ripropone anche nel 1962
|
ah, no allora avevo capito bene... secondo me non è così ma è esattamente l'inverso... strisce nere fino al 64 e blu dopo... e aggiungo portalampade ad incastro fino al 64 mentre ad inserimento a siluro dopo... e questo lo può dimostrare marco87... il suo tachimetro a strisce blu infatti ha l'inserimento di secondo tipo... di conseguenza avevi ragione sul fatto che sono stati cambiati durante la produzione... lì avevo torto marcio, non c'è dubbio ... dunque, alla fine della fiera a me risulta questo -scalati 100 con strisce nere con portalampade ad incastro e finestrelle separate su vba dal 1959 al 190 e sulle primissime vbb1 (visto montato su una con numero 4000 e rotti di telaio) -scalati 120 con portalampade ad incastro e finestrelle separate su gs vs5 dal 1959 al 1960 -scalati 120 con portalampade ad incastro e finestrelle unite su gs vs5 nel 1961 -scalati 100 con portalampade ad incastro e finestrelle unite su vbb1, gl fino e vbb2 fino al 64 -scalati 100 con portalampade a siluro e strisce blu dal 1964 su gl e vbb2 -scalati 110 con portalampade a siluro su gt e sprint -scalati 120 su ss con strisce blu e portalampade a siluro da inizio produzione fino alla fine -scalati 120 su ss con strisce blu, portalampade a siluro e logo esagonale da fine 68 inizio 69 su gt e sprint |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 22:11:58
|
| poeta ha scritto:
Metti foto quando puoi....
|
et voilà
Immagine:
 334,72 KB |
 |
 |
|
Discussione  |
|