Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro vespa 150 vbb2t del 1963 help!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro vespa 150 vbb2t del 1963 help!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 11

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 02/11/2010 : 16:37:49  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ottima scelta quella di rivolgerti al carrozzaio per la scocca... Per la bulloneria recupera tutto mi raccomando. Sgrassi, spazzoli dalla ruggine, bagno nel decapante e via a zincare quello che va zincato... Io parte della minuteria l'avevo sabbiata prima di ritrattarla, ma poi devi ripassare tutti i filetti e non ti passa più. Invece in acido (li trovi su internet e con 30 € te ne prendi 5 lt) fai un lavoro migliore. La bulloneria originale infatti sembra una stupidata ma fa tanta differenza su un restauro benfatto... Se una cosa può sembrarti insignificante, rovinata magari in modo lieve ma recuperabile, anche se costa di più recuperarla che comprarla nuova, recupera sempre... Come dice Poeta, niente è meglio del'originale... Dai dai che me la vedo già tra un annetto... Un altra bestiaccia pronta per tornare in strada a macinare chilometri...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 02/11/2010 : 18:15:49  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Ottima scelta quella di rivolgerti al carrozzaio per la scocca... Per la bulloneria recupera tutto mi raccomando. Sgrassi, spazzoli dalla ruggine, bagno nel decapante e via a zincare quello che va zincato... Io parte della minuteria l'avevo sabbiata prima di ritrattarla, ma poi devi ripassare tutti i filetti e non ti passa più. Invece in acido (li trovi su internet e con 30 € te ne prendi 5 lt) fai un lavoro migliore. La bulloneria originale infatti sembra una stupidata ma fa tanta differenza su un restauro benfatto... Se una cosa può sembrarti insignificante, rovinata magari in modo lieve ma recuperabile, anche se costa di più recuperarla che comprarla nuova, recupera sempre... Come dice Poeta, niente è meglio del'originale... Dai dai che me la vedo già tra un annetto... Un altra bestiaccia pronta per tornare in strada a macinare chilometri...

sulla bulloneria non sono affatto d'accordo... a mio parere quella va sostituita... altrimenti si fa la fine che ha fatto un utente di questo forum (di cui non dico il nome ) che ha rotto un vecchio bullone nel manubrio durante il rimontaggio con la conseguenza di dover riverniciare il manubrio...

Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 02/11/2010 : 19:38:45  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
appena trovo un negozio che vende il "pick" (ermetico per guarnizioni),comincio a chiudere il motore...intanto ho portato alcuni particolari a lucidare e cromare...
in settimana la porterò a far sistemare...tutti quei buchetti inguardabili...:-(

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 02/11/2010 : 20:32:04  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

Marco.87 ha scritto:

Ottima scelta quella di rivolgerti al carrozzaio per la scocca... Per la bulloneria recupera tutto mi raccomando. Sgrassi, spazzoli dalla ruggine, bagno nel decapante e via a zincare quello che va zincato... Io parte della minuteria l'avevo sabbiata prima di ritrattarla, ma poi devi ripassare tutti i filetti e non ti passa più. Invece in acido (li trovi su internet e con 30 € te ne prendi 5 lt) fai un lavoro migliore. La bulloneria originale infatti sembra una stupidata ma fa tanta differenza su un restauro benfatto... Se una cosa può sembrarti insignificante, rovinata magari in modo lieve ma recuperabile, anche se costa di più recuperarla che comprarla nuova, recupera sempre... Come dice Poeta, niente è meglio del'originale... Dai dai che me la vedo già tra un annetto... Un altra bestiaccia pronta per tornare in strada a macinare chilometri...

sulla bulloneria non sono affatto d'accordo... a mio parere quella va sostituita... altrimenti si fa la fine che ha fatto un utente di questo forum (di cui non dico il nome ) che ha rotto un vecchio bullone nel manubrio durante il rimontaggio con la conseguenza di dover riverniciare il manubrio...


Beh dipende... Se c'è roba che è rovinata e mangiata molto allora si va sostituita, ma in genere la bulloneria vecchia è più robusta di quella nuova che vendono oggi... :D
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 13:27:10  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
AAAIIIUUUTTTTTTTTOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!
qualche santo del forum sa indicarmi come si fa a montare il cuscinetto della crocera,quello a rulli,con la rondella battente lato carter,senza far uscire i rulli ad ogni tentativo!?!?!?! sto diventando matto....

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 16:17:42  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
I rullini vanno smontati prima di lavare il resto eh... Se no sfondi tutto.
Sarà come la vbb1t... E' un cuscinetto scomponibile.
Sfili i rullini e la gabbietta che sembra rotta, ma in realtà è proprio così, e poi (non ricordo più se ho usato un estrattore da interni o che altro sfili la rimanenza di gabbia, ossia la parte esterna...
Non ricordo più se anche per quella ho usato un estrattore da interni oppure una semplice bussola e martello...
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 17:15:17  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
a toglierlo ci sono riuscito...ma a rimontarlo?!?! come cavolo si fa?!?!

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 17:21:06  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
..ho capito...forse mi sono spiegato male...pensandoci ,se monto prima la sede esterna del cuscinetto e poi ci metto le sfere e tutto il resto...sarebbe semplice...se invece monto prima la rondell e poi tento di montare e metter dentro alla sua sede il cuscinetto...i rullini escono...quindi secondo me la rondella non va in battuta del carterma in appoggio al cambio/crocera...
mi sa che il giusto ordine di riassemblaggiosulla sua sede è quello che hai postato sulla prima foto..

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

Fito
Utente Medio


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese


108 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 19:02:16  Mostra Profilo Invia a Fito un Messaggio Privato
Ti posto lo schema di montaggio, dovrebbe essere carter, rondella e cuscinetto in questo ordine.

Fammi sapere come è andata che interessa molto anche a me.



Immagine:

70,86 KB

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 20:35:11  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Usa un pelo di grasso quando rimonti e vedi che non tribuli niente. Metti la rondella, pianti la sede, passi un pelo di grasso, tanto da tenere i rullini appiccicati, infili la gabbietta e poi sistemi eventuali rullini che sono fuori posto.
Ps. Un consiglio. Cerca gli esplosi. Senza è come montare un puzzle senza immagine di riferimento. Non impossibile certo, ma molto più complicato e corri il rischio di smontare più volte pezzi che altrimenti faresti in un unica volta in tutta correttezza.
Un esempio? Forcella, anzi "porcella" anteriore... Senza esploso è un orgasmo!!! La smonti minimo 3 volte Ahahahaha
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 21:23:49  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
perfetto!! montato mettendo del grasso sui rulli,senza alcun problema! grazie mille!! col grasso tutta un'altra storia! :-D
QUINDI PER MONTARE IL SUDDETTO CUSCINETTO impettegolare per bene di grasso....poi mal che vada una bella lavata con pennello e benzina per rimuovere il grasso,se provoca fastidi...

altro quesito: ora sono passato a sostituire i dischi frizione....il kit che ho preso io,ha 4 dischi anzichè 3.....però ho notato che i dischi in ferro(non i guarniti in sughero) sono leggermente piu sottili...quindi ho dedotto che sia un kit di "rinforzo frizione..e li ho montati tutti e 4....come si faceva quando montavi un'elaborazione sui 50ini...

DOMANDA: è GIUSTO???

O NE DEVO MONTARE SOLAMENTE TRE???

in piu mi hanno consigliato di sostituire anche la rondella color ottone che sta tra i due meccanismi della frizione...

poi ho sostituito anche le molle,mettendole a confronto con quelle vecchie ,si nota che quest'ultime sono 3/4 mm piu schiacciate,suppongo sia la snervatura ricevuta dopo tutti questi anno che sono state "schiacciate..."

grazie per la comprensione :-D

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 21:41:22  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Qui io non ti posso aiutare... Ho già sentito questa cosa dei 4 dischi, ma francamente se originale era a 3 in sughero 3 ne ho montati... Con tutti gli eventuali pro e contro che ne derivano...
Aspetta Lore qui che sicuramente ne sa di più...
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 21:49:44  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
intanto posto delle foto :-D :

il carter col cuscinetto montato finalmente..


i dischi frizione mentre fanno il bagnetto nell'olio:


la frizione bella pulita:


in fine la sostituzione della crocera:


a proposito,di che materiale è la rondella che poi va piegata per evitare che il perno della crocera si "sviti"?!

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 04/11/2010 : 00:21:56  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
per i dischi di frizione non sò aiutarti mentre per l'anello color ottone hai fatto bene a cambiarlo, le molle no sò se è normale il loro schiacciamento ma sentirai che sono un pelo più morbide allo schiacciamento che quelle nuove.
il perno avviato sulla crocera è sinistrorzo quindi non sò a quale rndella ti riferisci.........ma più che altro che caspita gli hai fatto a quei carter che sono così lucidi?
non ci credo che sia solo un effetto della foto....non mi dire che li hai lucidati?

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 04/11/2010 : 09:54:35  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
hihiih..no no...li ho solo passati con una paglietta fine fine...è l'effetto del flash...almeno spero...:-D

attendo notizie per la frizione...prima di chiuderla... 3 dischi o 4?!?!?!

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever