Autore |
Discussione  |
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2011 : 18:56:59
|
Si la fasatura dell'albero non può essere di 275° ..sai che rifiuti si avrebbero con quella, non so nemmeno se starebbe in moto al minimo . Magari il ritardo può essere di 67° (175° totali)...nel qual caso però ci sarebbe da lavorare ancora un pò. Le altre fasi mi sembrano ottimissime |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2011 : 19:08:09
|
Allora ho toppato a misurarle,, ditemi per la TERZA VOLTA come devo fare!!!
Molto dettagliatamente lo sapete che sono un tardo!
ed un pizzico rincoglio....
poi la vista.. quei gradi sul goniometro quasi non li leggo da vicino, ma non mi arrendo agli okkiali!!!
Diamine fanno tanto MATUSA.
|
pugnodidadi |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2011 : 19:40:37
|
No Poeta....non dir così, io li vendo gli OCCHIALI!
Per la fasatura dell'albero, è più lungo a descriverlo che a farlo...brevemente, parti tenendo come riferimento il PMS (punto 0° del disco graduato): al PMS la luce di ammissione è aperta, ruoti l'albero in senso orario finchè la si chiude, e rilevi il valore corrispondente alla chiusura. Esempio goniometro segna 60°--->ritardo di aspirazione (rispetto al PMS). Ora continua a ruotare in senso orario fino ad arrivare al punto in cui la luce di aspirazione comincia a riaprirsi: ad esempio il goniometro segnerà 230. Siccome un giro completo è ovviamente 360°, l'anticipo di aspirazione (sempre rispetto al PMS) sarà (360-230)=130° prima del PMS.
Dunque in tal caso la tua fasatura sarà: -anticipo di aspirazione 130° pPMS -ritardo di aspirazione 60° dPMS -fasatura complessiva di aspirazione (130°+60°)=190° |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2011 : 20:13:57
|
Ok domani la rimisuro, ovviamente per PMS intendiamo quello del pistone nevvero?. |
pugnodidadi |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2011 : 20:42:06
|
si si poeta |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 16:08:09
|
ALLORA RIMISURATO IL TUTTO!!!
Faccio da subito una PREMESSA MOLTO IMPORTANTE....
"avevo quel problema al pistone, toccava sotto sul carter al PMinferiore, ecco perchè non mi apriva tutte le luci laterali del cilindro!! Ovvio quindi che visto che non scendeva di 1mm le luci rimanevano chiuse per 1mm!!!"
CHE BESTIA CHE SONO!
Fatte ulteriori verifiche, con il pistone liberato e slimazzato che scende per bene, le luci sono quindi a filo perfetto con il celo del pistone, andava detto per sottolineare ancora l'ottima qualità del prodotto POLINI, ed ammettiamolo la mia skarsezza.
FASI MISURATE :
SCARICO 182° (con guarnizione originale Kit da 0,4-0,5mm) dichiarata 176°
TRAVASI 124° (con guarnizione originale kit) dichiarata 126°
ALBERO (Mazzucchelli corsa 51 anticipato) 70° di ritardo, 105° di anticipo, totali 175°, la parte che tiene aperta la valvola ha lunghezza angolare pari a 125°, chiude per i rimanenti 235° (125+235=360)
DOMANDONA, la fase dell'albero và bene? O lo ritocco... se sì in che modo?
|
pugnodidadi |
 |
|
michelangelo
Utente Normale

Città: roma
52 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 16:44:39
|
Poeta, l'albero è un AMT 186 come questo in foto? I valori sono stati rilevati sul carter con la valvola ritoccata? Cosa intendi con "la parte che tiene aperta la valvola ha lunghezza angolare pari a 125°" Grazie
Immagine:
 207,8 KB |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 17:04:16
|
105° a me sembra pochetto come anticipo considerando 70 di ritardo... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 19:28:36
|
Il ritardo però è tanto in quanto abbassando la valvola questo valore aumenta di conseguenza, difatti la misura è fatta 8fin qunado non chiude il foro e se ilo foro è molto basso ecco che i gradi aumentano!!!
AUMENTO l'anticipo a 120?
facciamo 115 una via di mezzo?
X MICHELANGELO, sì credo sia quello cono da 20 per trasformazione PK XL 50 a 125, mi sà che è poi l'albero per ETS anticipato, il codice non lo sò, la scatola è ovvio uguale, ma non c'è codice scritto sopra!!!
la Valvola è ritoccata al suo massimo sopra ci sono delle foto...
Per 125° intendo... immaginiamo la spalla dell'albero del volano un cerchio di 360°, per 275° è liscio e per 125° apre. Il Mio albero però mi sembra molto più rifinito, ma forse è solo la foto... |
pugnodidadi |
 |
|
michelangelo
Utente Normale

Città: roma
52 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 19:39:05
|
Capito Grazie. Per quanto riguarda l'albero questo in foto è un normale cono 20 anticipato (amt186), il 188 (supercompetizione) differisce per la biella ma ad occhio mi sono sembrati identici a livello di lavorazioni e fasature. Con l'albero ets dovresti utilizzare cuscinetto lato volano 25x38x15 (cono 25). Per l'aspirazione perchè non verifichi i gradi sull'albero quando i travasi principali sono completamente chiusi? Misurato proprio adesso il mio, in foto, misura 125°. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 20:11:55
|
Allora non è ETS il mio, ma il TRASFORMAZIONE PKXL 50 a 125, quindi specifico per la mia RUSH cuscinetto regolare da 20...
mi sà che sono uguali quindi... ma sì anche la mia biella è così... dimmi bene come devo fare la misura passo passo... diavolo non voglio tagliare e sbagliare!
cON QUESTE FASI ALBERO NON CI HO CAPITO UNA MAZZA!
Aiutami Michelangelo....
DOMANI LO RIMISURO PER LA TERZA VOLTA, e spero bene. |
pugnodidadi |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 20:26:30
|
poeta 125 di anticipo.........come minimo,altrimenti hai un motore morto in basso |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 20:55:46
|
RIDITEMI come si misura!!!!
domani faccio le foto e così mi dite se ho fatto bene... poi taglio a 120° una via di mezzo. |
pugnodidadi |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 21:00:20
|
130°! |
 |
|
michelangelo
Utente Normale

Città: roma
52 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 21:45:46
|
Poeta mi piacerebbe aiutarti, ma non ho esperienza sui 2 tempi, questo è il primo motore che metto insieme, quindi il rischio di scrivere inesattezze è elevato. L'idea che mi son fatto per avere una base di partenza, è quella di segnare, non appena il pistone risale dal PMI e chiude tutte le luci di aspirazione, i gradi corrispondenti sulla spalla dell'albero. Questo perchè (vado per ragionamento, quindi posso tranquillamente sbagliare) quando i travasi sono completamente coperti, nel carter si crea la maggior pressione (considero il sistema come fosse una pompa). Nel caso i travasi fossero chiusi e l'albero ancora non aprisse la valvola interverrei tagliando la parte eccedente. Ma ti ripeto, non ho esperienza e come sai bene i fattori che influiscono sono molteplici e magari questo ragionamento non si sposa con le componenti che stai utilizzando, perchè sono pensate per regimi elevati ed un incrocio potrebbe portare dei benefici. Bisognerebbe smontare, modificare e rimontare 1000 volte, in modo da capirci, forse, qualcosa! Ma almeno così ho una base da cui partire e da confrontare con i numerini che si è soliti leggere nei forum.
|
 |
|
Discussione  |
|