Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 14:58:05
|
ondamentalmente credo che siamo tutti vespisti, poi dietro il monitor non sapiamo mai chi c è ed è per questo che spesso è inutile postare schemi o quant altro, perchè in molti non sono o siamo in grado di decifrarli, ma una dritta al punto giusto molto pratica può aiutare molto di più, poi ad un vespista poco importa di una serie di cose del quale probabilmente ignora l esistenza, ogni vespista è uguale al altro dall analfabeta all ingegnere nucleare impiegato al cnr.... e ce ne sono qui dentro sia dell uni che degli altri....... ma si chiamano vepisti per me..... poi chi vuole approfondire sa chiedere in pvt...... com sempre ho espresso un parere personale qui non ci sono ingegneri, geometri periti statali...... ma vespisti..... ed è difficile capire certi linguaggi, su un forum forse è meglio cercare il linguaggio che unisce.... almeno credo.... 
ti sembrerà difficile ma il bello è farsi capire senza troppi schemi o paroloni.....na ti garantisco che è più gratificante essere uno dei tanti vespisti che può aiutare altri anzichè salire in cattedra..... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:00:09
|
| AndreaTM88 ha scritto:
vedi pultroppo queste prove le ho fatte decine di volte non credo proprio! c'è un errore fondamentale in quanto scrivi
... perchè nonostante sia un ingegnere elettronico un ingegnere elettronico la chiama boBina
ho passato la mia vita in un'officina meccanica... probabilmente sono stato poco chiaro... affatto sei stato chiarissimo ma hai sbagliato
Alcune cose vanno spigate usando almeno un circuito di riferimento o quantomeno sapendo di che mezzo stiamo parlando o ancora i colori dei fili e dove vanno...... esatto, ma vanno spiegate in modo corretto, altrimenti è meglio tacere
ho risposto cercando di illustrargli delle prove che avrebbe potuto fare senza avere particolari conoscenze.... lodo il tuo intento ma vedi sopra
|
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
AndreaTM88
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:00:46
|
| AndreaTM88 ha scritto:
Fai così escludi la bobbina, prendi il filo rosso collegalo ad un capo di una lampadina a 12V tipo quella delle frecce... e l'altro polo lo colleghi a massa, poi dai un bel colpo al pedale e vedrai la lampadina lampeggiare, a quel punto se la corrente arriva potrebbe essere la bobbina, se la lampadina non lampeggia allora potrebbe essere lo statore o le punte non fanno contatto per controllare se le punte fanno contatto prendi sempre il filo che và alla bobina e collegalo ad un tester messo come ohmetro e l'altro capo lo colleghi sempre a massa, e vedi se quando fai girare il volano a mano lentamente c'è un punto solitamente prima del punto morto superiore la cui resistenza dovrebbe essere bassissima cioè è il punto in cui le punte chiudono mentre oltre quel punto loro si aprono e quindi il tester dovrebbe segnarti una resistenza altissima, se non è così hai montato male le punte...
Se la corrente non arriva ancora e le punte sono buone allora potrebbe essere molto probabilmente lo statore...
facci sapere...
|
Immagine:
 77 KB |
 |
|
AndreaTM88
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:04:38
|
chiedo scusa per le per il bobBina... |
 |
|
AndreaTM88
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:05:10
|
Sono cavolo di scriverlo 50 volte in modo diverso.... |
 |
|
AndreaTM88
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:07:16
|
| mimmo ha scritto:
| AndreaTM88 ha scritto:
vedi pultroppo queste prove le ho fatte decine di volte non credo proprio! c'è un errore fondamentale in quanto scrivi
... perchè nonostante sia un ingegnere elettronico un ingegnere elettronico la chiama boBina
ho passato la mia vita in un'officina meccanica... probabilmente sono stato poco chiaro... affatto sei stato chiarissimo ma hai sbagliato
Alcune cose vanno spigate usando almeno un circuito di riferimento o quantomeno sapendo di che mezzo stiamo parlando o ancora i colori dei fili e dove vanno...... esatto, ma vanno spiegate in modo corretto, altrimenti è meglio tacere
ho risposto cercando di illustrargli delle prove che avrebbe potuto fare senza avere particolari conoscenze.... lodo il tuo intento ma vedi sopra
|
|
scusa ma l'errore non hai ancora detto dove sta...??? Se sbaglio voglio sapere, così imparo??? |
 |
|
mommo
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: cinisello
23 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:10:50
|
grazie per le risposte.
Mi dispiace per le polemiche.
Comunque la mia è una vespa 50 special a 4 marce.
partendo per punti: -la bobina di sx quella delle luci la posso momentaneamente tralasciare. - rifaccio tutto il cablaggio perchè quello che c'è non mi sembra perfetto:
- il filo che esce dalla bobina lo saldo al condensatore -il giallo lo collego alle puntine - sempre dalle puntine faccio partire un rosso che esce e che collegherò poi alla bobina esterna.
mentre su B mi sfugge... cioè io avrei fatto partire un nero che avrei messo a terra.
Sbaglio qualcosa?
se anche così non dovesse funzionare come procedo?
|
 |
|
AndreaTM88
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:13:44
|
Si B va collegato al carter... |
 |
|
AndreaTM88
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:15:39
|
| mommo ha scritto: Mi dispiace per le polemiche.
|
non ti preoccupare così magari si diventa amici... |
 |
|
AndreaTM88
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:18:48
|
| vesponept ha scritto:
ondamentalmente credo che siamo tutti vespisti, poi dietro il monitor non sapiamo mai chi c è ed è per questo che spesso è inutile postare schemi o quant altro, perchè in molti non sono o siamo in grado di decifrarli, ma una dritta al punto giusto molto pratica può aiutare molto di più, poi ad un vespista poco importa di una serie di cose del quale probabilmente ignora l esistenza, ogni vespista è uguale al altro dall analfabeta all ingegnere nucleare impiegato al cnr.... e ce ne sono qui dentro sia dell uni che degli altri....... ma si chiamano vepisti per me..... poi chi vuole approfondire sa chiedere in pvt...... com sempre ho espresso un parere personale qui non ci sono ingegneri, geometri periti statali...... ma vespisti..... ed è difficile capire certi linguaggi, su un forum forse è meglio cercare il linguaggio che unisce.... almeno credo.... 
ti sembrerà difficile ma il bello è farsi capire senza troppi schemi o paroloni.....na ti garantisco che è più gratificante essere uno dei tanti vespisti che può aiutare altri anzichè salire in cattedra.....
|
cercherò di tenerlo a mente.... |
 |
|
mommo
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: cinisello
23 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:20:24
|
ok dopo vado a comprare i fili e nel w.e. provo...
vi aggiorno, grazie.
p.s. I fili sono di rame da 1mm giusto?
|
 |
|
AndreaTM88
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:23:20
|
| mommo ha scritto:
p.s. I fili sono di rame da 1mm giusto?
|
si ma anche un pò più grandi non fà niente... |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:24:09
|
| AndreaTM88 ha scritto:
| vesponept ha scritto:
ondamentalmente credo che siamo tutti vespisti, poi dietro il monitor non sapiamo mai chi c è ed è per questo che spesso è inutile postare schemi o quant altro, perchè in molti non sono o siamo in grado di decifrarli, ma una dritta al punto giusto molto pratica può aiutare molto di più, poi ad un vespista poco importa di una serie di cose del quale probabilmente ignora l esistenza, ogni vespista è uguale al altro dall analfabeta all ingegnere nucleare impiegato al cnr.... e ce ne sono qui dentro sia dell uni che degli altri....... ma si chiamano vepisti per me..... poi chi vuole approfondire sa chiedere in pvt...... com sempre ho espresso un parere personale qui non ci sono ingegneri, geometri periti statali...... ma vespisti..... ed è difficile capire certi linguaggi, su un forum forse è meglio cercare il linguaggio che unisce.... almeno credo.... 
ti sembrerà difficile ma il bello è farsi capire senza troppi schemi o paroloni.....na ti garantisco che è più gratificante essere uno dei tanti vespisti che può aiutare altri anzichè salire in cattedra.....
|
cercherò di tenerlo a mente....
|
non credo sia una cosa da ricordare....... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:30:31
|
| AndreaTM88 ha scritto:
scusa ma l'errore non hai ancora detto dove sta...??? Se sbaglio voglio sapere, così imparo???
|
ti accontento, anche perchè le persone che ci leggono non sono tutti ingegneri...
| AndreaTM88 ha scritto:
Fai così escludi la bobbina, prendi il filo rosso collegalo ad un capo di una lampadina a 12V tipo quella delle frecce... e l'altro polo lo colleghi a massa, poi dai un bel colpo al pedale e vedrai la lampadina lampeggiare, a quel punto se la corrente arriva potrebbe essere la bobbina, se la lampadina non lampeggia allora potrebbe essere lo statore o le punte non fanno contatto e fin quà potrebbe anche andare bene come prova, ma se le punte sono regolate a culo di gatto non apriranno mai, e benche sia efficiente la bobina e le punte stesse la lampadina non accenderà MAI
per controllare se le punte fanno contatto prendi sempre il filo che và alla bobina e collegalo ad un tester messo come ohmetro e l'altro capo lo colleghi sempre a massa, e vedi se quando fai girare il volano a mano lentamente c'è un punto solitamente prima del punto morto superiore la cui resistenza dovrebbe essere bassissima cioè è il punto in cui le punte chiudono in quel punto le puntine si apronomentre sono constantemente chiuse! e quello che fa scoccare la scintilla è l'extratensione che si genera hai capi della bobina, dico bene ingegnè? mentre oltre quel punto loro si aprono e quindi il tester dovrebbe segnarti una resistenza altissima, con le puntine (si chiama ruttore) aperte leggi la resistenza della bobina che vale circa 0,8 ohm altro che resistenza altissima,mentre con le puntine chiuse leggi un valore prossimo allo zero... comunque il fenomeno è apprezzabile da un tecnico abituato a leggere un ohmmetro, e sopratutto ci vorrebbe un caro, vecchio, vetusto tester analogico dove vedi il "tuffo" della lancetta quando apri le puntine.... certo mi rendo conto che parlare di galvanometri in un era del digitale campionato è anacronistico...
se non è così hai montato male le punte... e qui hai ragione, ti quoto
Se la corrente non arriva ancora e le punte sono buone allora potrebbe essere molto probabilmente lo statore... abbiamo escluso il ruttore, abbiamo escluso la bobina... dello statore rimane il piatto di alluminio, credi che sia difettoso????
facci sapere... già, sono curioso anche io
|
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
AndreaTM88
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:38:41
|
| mimmo ha scritto:
| AndreaTM88 ha scritto:
scusa ma l'errore non hai ancora detto dove sta...??? Se sbaglio voglio sapere, così imparo???
|
ti accontento, anche perchè le persone che ci leggono non sono tutti ingegneri...
| AndreaTM88 ha scritto:
Fai così escludi la bobbina, prendi il filo rosso collegalo ad un capo di una lampadina a 12V tipo quella delle frecce... e l'altro polo lo colleghi a massa, poi dai un bel colpo al pedale e vedrai la lampadina lampeggiare, a quel punto se la corrente arriva potrebbe essere la bobbina, se la lampadina non lampeggia allora potrebbe essere lo statore o le punte non fanno contatto e fin quà potrebbe anche andare bene come prova, ma se le punte sono regolate a culo di gatto non apriranno mai, e benche sia efficiente la bobina e le punte stesse la lampadina non accenderà MAI
per controllare se le punte fanno contatto prendi sempre il filo che và alla bobina e collegalo ad un tester messo come ohmetro e l'altro capo lo colleghi sempre a massa, e vedi se quando fai girare il volano a mano lentamente c'è un punto solitamente prima del punto morto superiore la cui resistenza dovrebbe essere bassissima cioè è il punto in cui le punte chiudono in quel punto le puntine si apronomentre sono constantemente chiuse! e quello che fa scoccare la scintilla è l'extratensione che si genera hai capi della bobina, dico bene ingegnè? mentre oltre quel punto loro si aprono e quindi il tester dovrebbe segnarti una resistenza altissima, con le puntine (si chiama ruttore) aperte leggi la resistenza della bobina che vale circa 0,8 ohm altro che resistenza altissima,mentre con le puntine chiuse leggi un valore prossimo allo zero... comunque il fenomeno è apprezzabile da un tecnico abituato a leggere un ohmmetro, e sopratutto ci vorrebbe un caro, vecchio, vetusto tester analogico dove vedi il "tuffo" della lancetta quando apri le puntine.... certo mi rendo conto che parlare di galvanometri in un era del digitale campionato è anacronistico...
se non è così hai montato male le punte... e qui hai ragione, ti quoto
Se la corrente non arriva ancora e le punte sono buone allora potrebbe essere molto probabilmente lo statore... abbiamo escluso il ruttore, abbiamo escluso la bobina... dello statore rimane il piatto di alluminio, credi che sia difettoso????
facci sapere... già, sono curioso anche io
|
|
allora tutto è nato dalla fretta con cui io l'ho scritto... ma se vedi i disegni che ho alleagto mi sono corretto...
come statore intendo la parte che genera la corrente visto che sul piattino di alluminio oltre al ruttore,al condensatore ci sono anche due alternatori... di cui uno è per i servizi e l'altro è per la "candela"...
|
 |
|
Discussione  |
|