Autore |
Discussione  |
dodo88
Utente Medio
 

Città: Verona
111 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 21:27:06
|
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato una P200E, e ho iniziato a restaurarla. E’ la seconda che restauro, ma ora l’intento è di farla completamente originale per poi iscriverla all’ ASI. Partiamo con la descrizione del vespone! E’ un P200E del 1981 con 29.000 km, completamente originale (a parte sella e colore). Non è mai stata restaurata ne è stato mai aperto il motore, e per me è una buona cosa! La cosa che più mi rassicura è l’assenza di ruggine e botte (ne ha solo un paio, ma molto piccole!). Questa è come si presenta appena arrivata a casa!
Immagine:
 63,5 KB
Immagine:
 67,13 KB
Immagine:
 67,41 KB
Ho mandato un e-mail alla per sapere i colori disponibili per questo modello, e in base al n° di telaio mi hanno dato 3 colorazioni possibili:
1. ROSSO : P2/1 2. SABBIA : P4/5 3. AZZURRO METALLIZZATO : PM5/2
Escludendo il sabbia (che non mi piace minimamente) ho deciso di optare per l’azzurro metallizzato che secondo me è veramente una bella tonalità, mentre il rosso è troppo “spento” per i miei gusti! Questo dovrebbe essere il risultato!
Immagine:
 91,49 KB
Ora inizia il lavoro!!!
Immagine:
 57,43 KB
Immagine:
 67,55 KB
Immagine:
 42,91 KB
Immagine:
 67,19 KB
Ho smontato tutto ciò che potevo smontare, ed ho smembrato i vari pezzi (il parafango dalla forcella, ammortizzatori, cerchi, tamburi ecc…) Appena smontato il motore appariva come un agglomerato di terra e grasso, ma con olio di gomito e nafta a fiumi sono riuscito a farlo nuovo!
Immagine:
 67,64 KB
Immagine:
 55,6 KB
Immagine:
 83,86 KB
Immagine:
 70,43 KB Ho poi sfilato del telaio tutti i cavi di trasmissione e l’impianto elettrico (non era messo malissimo, ma dopo trent’anni non è di certo affidabile!!!) Ora è pronta per la sabbiatura. Prima di portarla però, ho provveduto a proteggere le parti sensibili( la sabbiatura è abbastanza aggressiva!). • Ho coperto ogni filettatura avvitandoci un dado o una vite(a seconda se filettatura interna o esterna) • Ho coperto le sedi dei cuscinetti dello sterzo con una rondella • Ho coperto il numero di telaio con una piastrina metallica fissata tramite un morsetto.
Le parti in alluminio(come il manubrio) e quelle in plastica(nasello e coperchio manubrio) le ho grattate a mano. La dopo la sabbiatura secondo me è un sospiro di sollievo! Ti schiarisce le idee su tutto ciò che c’è da fare, e secondo me la sabbiatura per un ottimo lavoro è necessaria. Per sabbiare la , con tutti i suoi accessori mi ha chiesto 70 euri…ottimo direi!
Immagine:
 81,85 KB Nei prossimi giorni inizierò a stuccare, per ora non ci sono altri aggiornamenti! Ricordo a tutti che ogni consiglio è ben accetto! A presto!!
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 21:32:09
|
Brucia forte la marmitta.....
falla 5/2 senza dubbio....
pulisci meglio quel motore.....
copertoni SC30 PIRELLI (TRE)
sembrano due sciokkezze nevvero?
la coda paraschizzi se serve solo in Piaggio così come l'adesivo usare mix al 2%. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 21:33:01
|
In piaggio han dimenticato il BIANCO . |
pugnodidadi |
 |
|
dodo88
Utente Medio
 

Città: Verona
111 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 21:37:32
|
| poeta ha scritto:
pulisci meglio quel motore.....
|
Ancora di più?!? e come faccio? ho sparato nafta col compressore come un matto! Sono rimasti dei piccoli aloni...come li tolgo?! Per quanto rigurda il paraspruzzi...non ho capito che devo fare! Grazie dei consigli comunque!:-) |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 21:38:16
|
a mio avviso, data l'assenza di ruggine, si faceva un bel restauro conservativo
tanto olio di gomito e pasta rigorosamente Arexons avrebbero avuto lo stesso effetto con molta minore spesa e fatica (forse questa un pò di più)
perchè sabbiare un colore ben tenuto per rifarlo identico?
copri il numero di quella targa che te la clonano come ridere!
ma hai sabbiato anche il portapacchi?
comunque complimenti
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
dodo88
Utente Medio
 

Città: Verona
111 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 21:52:41
|
| et3jeans1976 ha scritto:
a mio avviso, data l'assenza di ruggine, si faceva un bel restauro conservativo
tanto olio di gomito e pasta rigorosamente Arexons avrebbero avuto lo stesso effetto con molta minore spesa e fatica (forse questa un pò di più)
perchè sabbiare un colore ben tenuto per rifarlo identico?
copri il numero di quella targa che te la clonano come ridere!
ma hai sabbiato anche il portapacchi?
comunque complimenti
ciao
|
per fare un buo lavoro ho dovuto smontarla completamente (per pulibe il motore e potere cambiare impianto elettrico e trasmissioni). Una volta smontata preferisco spendere quei 70 euro di sabbiatura ed essere sicuro di ripulirla per bene! In ogni caso si poteva fare anche senza sabbiaturla! Cmq grazie per la targa!Avevo sbagliato a caricare foto:-)! |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 21:53:12
|
cosa conservi?? la vernice sopra o quella sotto??   |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 21:59:42
|
| fede200e ha scritto:
cosa conservi?? la vernice sopra o quella sotto??  
|
non mi sembrava, dalle foto (poi dal vero chissà), che ci fossero due colori
forse avendo 30 anni la vernice, soprattutto nelle parti esposte, si era stinta rispetto a quelle non esposte (tipo dietro il naso e dentro le chiappe)
gli aloni sui carter li togli con nafta e usando un pennello con setole di plastica e tanto oio di gomito e carta milleusi per asciugare e compressore per soffiare.
per il paraspruzzi posteriore, ora la foto del retro non c'è più ma se lo guardi apparentemente non sembra il suo ma un accessorio dell'epoca, maraglio per di più!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 22:02:00
|
no, no è stata ricolorata.. guarda dov'è stato tolto il bordoscudo e il serbatoio sotto.. è stata ricolorata da montata.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 22:08:32
|
ehi hai ragione Fede
la stanchezza mi ha coperto gli occi di mortadella
sia il caso di andare a dormire?
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
dodo88
Utente Medio
 

Città: Verona
111 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 22:16:57
|
si si, è stata una scandalosa riverniciatura del vecchio proprietario! Sotto al blu c'è il rosso originale... |
 |
|
dodo88
Utente Medio
 

Città: Verona
111 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 13:53:30
|
ecco nuovi aggiornamenti! Ho stuccato le varie botte e la ruggine ed ho carteggiato tutti i pezzi e preparati per il fondo epossidico.
Immagine:
 60,76 KB
Immagine:
 39,86 KB
Immagine:
 36,26 KB
Dopo aver pulito per bene ogni pezzo ho dato il fondo. é la prima volta che faccio anche questa operazione, ma sembra essere venuta molto bene!
Immagine:
 62,53 KB
Immagine:
 43,83 KB
Immagine:
 31,16 KB
|
 |
|
pilu64
Utente Normale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: buia
53 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 21:50:44
|
....vaiii vaiii....continua così  |
 |
|
dodo88
Utente Medio
 

Città: Verona
111 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2010 : 14:29:29
|
ragazzi, ma ora guardando la vespa non mi viene in mente una cosa!!! a cosa serve il foro che ho cerchiato? c'è anche dalla parte opposta... quando si mette la chiappa rimane al'interno...
Immagine:
 67,85 KB
Ne aprofitto per mettere la foto della marmitta pulita e riverniciata con colore ad alta temperatura...
Immagine:
 62,23 KB |
 |
|
Brutale72
Nuovo Utente
Città: Bari
36 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2010 : 14:56:33
|
la mia quel foro non l'ha... |
Piaggio Vespa P200E 1981 in fase di rimontaggio.. |
 |
|
pilu64
Utente Normale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: buia
53 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2010 : 21:04:57
|
.....neanche la mia!!!!ti conviene chiuderla con un punto di saldatura |
 |
|
Discussione  |
|