Autore |
Discussione  |
Markino.82
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
111 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 10:37:41
|
Ciao a tutti, vorrei dei consigli per un'elaborazione, un motore antisgamo che però viaggia abbastanza e soprattutto con poche vibrazioni, perchè il 102 che monto ora viaggia, ma vibra da matti! E il telaio ne risente a lungo andare. Avevo pensato una cosa del genere: - 130 Polini abbassato di 1 millimetro, non avendo in mano il cilindro non so che fasature uscirebbero, comunque verrebbe abbassato in modo da tirare agevolmente la campana (29/68) - Travasi raccordati - Squish 1 mm - Campana 29/68 o 28/68 (con pignone DRT??) - Marmitta siluro (abbastanza silenziosa) - Aspirazione lamellare al carter con collettore Polini (causa valvola andata), la finestrella (o quel che ne rimane ) la elimino completamente - PHBL 24 Dell'orto - Albero Piaggio corsa 51 non anticipato (così si riducono le vibrazioni) - Frizione 4 dischi con molla rinforzata
Che ne dite?
|
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 10:52:34
|
E tu un 130 Polini me lo chiami antisgamo???? Con su un 130 anche un bambino si accorge che ce' qualcosa di sinistro.....    Con quella configurazione chiunque si accorge che stai arrivando.....cosi la vespa vola 1 metri da terra...... Poi dai rapporti mi sembra di capire che e' una campana denti dritti.....fischia come un boeing 747!!! Pero' sicuramente e' un bel motorazzo!!! Io per antisgamo intendo un 75 che quasi non si accorgono neanche in revisione, o al massimo un 90...... Per non parlare del rumore del risucchio del 24 con aspirazione lamellare  |
 |
|
limited
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
318 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 10:56:43
|
basta vedere il cappellotto, troppo facila da riconsocere, tranquollo, se vogliono, ti sgamano subito lo stesso! |
Smanettone Forever! |
 |
|
Markino.82
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
111 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 11:05:13
|
Scusate mi sono espresso male, antisgamo nel senso che non faccia molto casino, ecco il perchè della siluro e rapporti lunghini! |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 11:39:41
|
direi che va benissimo,anche se io monterei la 27/69 con pignone da 28 |
|
 |
|
Markino.82
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
111 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2010 : 12:28:27
|
Ciao a tutti, ho cominciato lavori al nuovo motore, ho già eliminato la valvola, oggi posterò delle foto, non è venuta malaccio secondo me, il cilindro l'ho trovato usato messo molto bene, lo farò abbassare di 2mm/2,5mm in modo da allargare la base d'appoggio e aprire bene i travasi alla base, poi metterò una basetta, sono ancora indeciso se abbassare le fasi o no, vedrò. Per la rapportatura ho deciso di prendere una 29/68 ed in seguito vedrò se è il caso di accorciare, con pignone da DRT da 28, ho visto che ci sono anche da 27 e 26 per cui non ci sono problemi, c'è solo l'imbarazzo della scelta! Volevo dei consigli per il pacco lamellare, sarei propenso ad eliminare i traversini e farlo monopetalo senza stopper, ma con 1/3 di lamella sopra che fa da stopper. Che ne dite? |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2010 : 16:37:35
|
bel lavoro,ma guarda che la 29 non la puoi accorciare cosi tanto,solo la 27 ha tutti quei pignoni la 29 no |
|
 |
|
Markino.82
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
111 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2010 : 16:57:15
|
| ACvespaDC ha scritto:
bel lavoro,ma guarda che la 29 non la puoi accorciare cosi tanto,solo la 27 ha tutti quei pignoni la 29 no
|
Ciao ACvespaDC ho riguardato proprio stamattina sul sito DRT, per sicurezza, ci sono (o meglio sono in fase di "creazione" se si può dire!) i pignoni da 26 e 27 per campana 29/68! Ottima cosa direi! Hai consigli per quanto riguarda il pacco lamellare? |
 |
|
Markino.82
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
111 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2010 : 16:15:17
|
Ciao a tutti ho misurato le fasi del 130 Polini ed ho rilevato: 112° travasi e 172° scarico, qualcuno può confermare questi valori? Abbassando di 1 mm il cilindro si abbasserebbero le fasi di circa 4° avendo quindi 108° travasi e 168° scarico, dite che sono troppo basse o vanno bene su un motore stradale come lo voglio io? |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2010 : 17:34:27
|
ahh questa della 29 non la sapevo grazie comunque si le fasi del polini sono quelle e per me puoi pure lasciarle cosi oppure monti il cilindro in c53 per il pacco va bene l'idea di farlo in monopetalo,io ho notato che cosi le lamelle si usurano molto meno. |
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2010 : 18:27:02
|
| Markino.82 ha scritto:
Ciao a tutti ho misurato le fasi del 130 Polini ed ho rilevato: 112° travasi e 172° scarico, qualcuno può confermare questi valori? Abbassando di 1 mm il cilindro si abbasserebbero le fasi di circa 4° avendo quindi 108° travasi e 168° scarico, dite che sono troppo basse o vanno bene su un motore stradale come lo voglio io?
|
Ciao, io non abbasserei il cilindro, per me quelle fasi son troppo basse ...ok che hai intenzione di fare un motore turistico, ma al di sotto di certe fasature si perde solo potenza e non si guadagna in coppia. Per me, considerato che utilizzerai la marma a siluro, le fasi originali del 130 Polini van più che bene per farsi un motore turistico che tiri abbastanza bene la 29 (anche il lamellare aiuta in questo)
Per il resto, l'asportazione della valvola è venuta molto bene ...riguardo al pacco lamellare non ho esperienze dirette, ma so per certo che pacchi lamellari fatti in quel modo, senza traversino nè stopper ma con solo 1/3 di lamella supplementare, sono stati utilizzati spesso anche su scooter elaborati con ottimi risultati.. |
 |
|
Markino.82
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
111 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 17:39:15
|
Ciao a tutti, sto procedendo (lentamente per mancanza di tempo) con i lavori al nuovo motore, il cilindro (130 Polini mono) è già bello che pronto: abbassato di 3mm per aumentare la base d'appoggio e allargato i travasi, basetta da 3mm in alluminio già pronta, fasi originali (misurate 112° travasi e 172° scarico), mancano i travasi dei carter. A presto le foto. La novità riguarda la marmitta, sono quasi deciso infatti a montare la PM40 (al posto della siluro), che oltre ad essere stupenda si dice renda molto bene ai bassi, considerando che i rapporti saranno da 29/68 con pignone DRT da 28, penso sia una scelta corretta. Vorrei dei pareri, magari anche da chi ha provato la suddetta marmitta! Grazie |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 19:34:50
|
Bellissima marmitta Purtroppo non l'ho provata...sono stato a lungo tentato di prenderla per abbinarla al mio M1 (anche per l'estetica,molto particolare e diversa dalle solite espansioni),poi però ho desistito, visto che in molti mi hanno confermato che trattasi di una marmitta ottimizzata per i medi regimi, diciamo dai 4 ai 7500-8000 giri, e quindi che mal si addice a un cilindro da oltre 9000. Nella tua cfg sarebbe perfetta. Se il costo non ti spaventa io la prenderei al volo! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 19:57:52
|
Sei troppo lungo di rapporto, decisamente... abbasaare il cilindro di 3mm equivale a dovre alzare le fasi e tutta la travaseria di 3mm con una basetta sotto, ergo misura le fasi del cilindro con la basetta sotto e così capirai....
che devi cambiare il cilindro!!!
Il Polini è studiato moltio bene e bello turistico, ora è isterico ha fase di scarico da minimo 190°, servono i rapporti da 22 altro che i 27 o i 29!!!! Serve una marma Racing per tirare quella fase di scarico a mio dire!
Oppure ho capito male io, ed hai rettificato abbassando di 3mm la base sui carter? Il POLINI di scatola è perfetto per un uso turistico...
direi POLINI standart, albero originale, volano originale special 4M (da 1,6kg), collettore POLINI e carburo 24, airbox polini, travasi e valvola asportata.... era perfetto così...
se confermato che hai rettificato sopra e devi alzare per compensare misura le fasi con la basetta di alzo e facci sapere, oltre 190 di scarico è ingestibile, ma per sentito dire.. magari il tuo và bene... non saprei è insolita come configurazione, ma chi sà! |
pugnodidadi |
 |
|
Markino.82
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
111 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 12:26:35
|
Ciao Poeta, il cilindro è stato abbassato sotto di 3mm, per allargare la base d'appoggio e allargare quindi i travasi, ed ho recuperato la fasatura originale con una basetta da 3mm. Quindi le fasi sono originali del Polini di scatola, io ho misurato come detto 112° travasi e 172° scarico. Bè il rapporto è 2.43, appena più lungo dell'originale ET3 (2.54), hai ragione, è insolita come configurazione, ma secondo me non è male. Chi vivrà vedrà, come si dice! |
 |
|
Markino.82
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
111 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2011 : 16:55:19
|
Ciao a tutti ho finalmente proseguito i lavori al blocco: abbassato sotto il cilindro di 3 mm con relativa basetta di altrettanti 3 mm per tornare in quota, allargati i travasi sia sulla base del cilindro sia sui carter, valvola asportata e raccordata al collettore lamellare Polini che poi farò monopetalo. Come rapporti metterò 29/68 con pignone DRT da 28 e marmitta PM40 visto che si dice abbia un buon tiro ai bassi (se riesco visto che costa tantissimo) al max siluro. Tra le due che ne dite? Considerando i rapporti?





Si ho bucato, si stucca e via. |
 |
|
Discussione  |
|