Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 22:20:46
|
di niente vespista! |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2010 : 15:57:18
|
altra cosa: nel buco della forcella (vedi foto) ci sono delle "astine" in metallo che suppongo servano da cuscinetto. vorrei sapere, quante devono essere? nel loro alloggio c'è tantissimo grasso e non vorrei che ce ne fossero restate 2 o 3 altra cosa: il numero di telaio deve essere a ferro nudo o deve avere il fondo nocciola? scusate se sono puntiglioso
 |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2010 : 17:41:09
|
Scusa ma ignoro un dettaglio... Hai detto che c'è tantissimo grasso nel canotto indicato con la freccia e vorresti sapere il numero dei rullini per andare sul sicuro... Mah domanda... Porti la forca a sabbiare col canotto sporco??? Io la mia roba l'ho portata in sabbiatura già sgrassata alla belle e meglio, altrimenti viene fuori un paciocco... Quel canotto lavalo con la benza che vedi che il grasso si scioglie e se ci restano rullini vengono fuori. In più se controlli l'esploso noterai che ci sono a capo e a coda del canotto due anelli che servono a ritegno dei rullini. Con un cacciavite e martellino ti consiglio di levarli perchè di solito sono ben piantati, ma non si sa mai... Prevenire è meglio che curare in questi casi...   Per il numero di telaio ti consiglio una volta sabbiato e primerizzato di coprirlo con un pezzo di nastro in carta e scoprirlo solo alla fine prima della passata di colore. Con un pò di pazienza pareggerai a carta vetro il segnetto lasciato dal nastro di carta e dai la finitura. Tribuli molto meno che stare li ad ogni passata a rimarcare i numeri con l'ago ed hai un risultato più chiaro... |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2010 : 19:10:08
|
grazie marco, proverò oggi ho fatto una capatina al museo piaggio di ponte d'era e ho preso: manopole originali , scarpette cavalletto, adesivo miscela (tutto da catalogo vintage)



ed infine mentre facevo "shopping" ho visto un omino sull'ottantina......mi sembrava di averlo già visto mi chiede che vespa ho e mi dice che è contento di vedere un "giovinetto" con questa bella passione. poco dopo mi dice "vieni qui e fatti dare una penna"...ripenso...cavolo GIUSEPPE CAU! che onore mi fa un autografo con dedica sul retro di un cartoncino su cui è disegnata una vespa durante una corsa, poi si mette a raccontarmi delle sue gare in sella alle sue fedelissime 6 giorni e circuito.. che bel momento!
 a presto! |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
ciaorosso
Utente Medio
 

Città: traversella
361 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2010 : 23:06:43
|
stessa cosa è successa a me,ho incontrato un signore molto simpatico sull'ottantina che mi a detto aver progettato il faro tondo del ciao,alcune parti dell'ape e altro che purtroppo non mi ricordo....son rimasto senza parole!!!!incontrare persone del genere ti fa un'effetto stranissimo,capisci che passione si può avere se si ha lavorato con questi mezzi...mica come noi giovani che li adoriamo semplicemente!!
capisco al 100% ciò che scrivi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2010 : 11:11:35
|
ottime manopole alevespa50.. anche le mie le ho prese cosi.. sono perfette.. ciao!! |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2010 : 15:22:00
|
altro problemino: non riesco a togliere la boccola all'interno del buco della forcella (evidenziato sopra), ho tolto i due anellini alle estremità di quel buco con molta facilità, ma quel dannatissimo pezzettino proprio non se ne vuole andare! come faccio? per capirci:eccola(foto pescata dal restauro della vbb di wyatt)
 |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2010 : 17:33:45
|
intanto rinnovo la vecchia domanda e poi voglio farvene un'altra: ho sentito un colorificio che mi riprodurrebbe il virato oro per la marma anche con una foto: potreste postarmene una di unna marmitta con un buon virato oro? grazie in anticipo |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2010 : 20:34:21
|
ecco la mia..appena fatta..

poi dopo un pò che la usi assumerà un colore appena poco più scuro..ecco quello sarà l'originale!!
p.s:ricorda..5 % color oro da modellismo diluito con un 95% di trasparente opaco..non ad alte temperature..
ciao!! |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2010 : 20:54:17
|
 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 19:36:21
|
allora, riesumiamo questo post! come vedete anche se molto lentamente qualcosa faccio! il momore è FINITO e domani metterò le foto. ho revisionato lo statore(cambiato bobina luci, cambiati i vari fili),saldato un pezzettino di selettore merce che si era rotto, rettificato cilindro e pistome, sabbiata testata. in oltre ho smontato l'ammortizzatre post. e domani procederò con la ramatura a domani con le foto e se riesco faccio anche il video dell'accensione del motore ciaooo
|
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2010 : 16:03:56
|
IL virato oro non è altro che trasparente opaco con pochissimo oro in miscela, viene in pratica un tRASPARENTE CON RIFLESSI DORATI... però la marma devi portarla a ferro lucido o serve a poco...
L'ASSE giunto MOZZO-Stelo forcella ha nel tubo del gomito dello stelo due gabbie a rulli, nuovo completo di gabbie in Piaggio sui 15-18 euro... prendilo originale, buono anche ricambio after market, ma le due bioccole di chiusura dell'after market non sono buobe, basterà sostituirle con quelle originali che hai certamente smontato....
L'AMMO ant , accidenti costa solo €45-50 perchè lo lucidate? Si arriginisce ed andrebbe semmai ZINCATO, così come il piattello del volano, il perno motore e quello ammo post, il coperchio selettore marce (VNb1 alluminio no ferro) la leva tiro apertura ganasce ant e il suo morsetto... il registro del cavo freno ant e frizione nuovi costano una inezia così come il dado asse ruota post che sulla VNB è a vista và nuovo e zincatissimo, la coppiglia è dorata (PIAGGIO)....
ma chi ti ha detto di comprare SCARPE, ADESIVO mix e MANOPOLE del CATALOGO VINTAGE?????
Bravo, il migliore degli acquisti per quei dettagli...
BRAVO.
In sezione Restauri AVANTRENO VNB dacci una occhiata stasera tanto per fare...
Non solo lucidare ma anche zincare quindi... |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|