Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa TS 1975 semiconservata... la rinascita
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vespa TS 1975 semiconservata... la rinascita
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 35

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 15/12/2010 : 17:19:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il FILO ROSSO della bobina si collega al rosso scatola BT, ma vedo in foto che TU hai un filo nero? và cambiato con uno ROSSO di generoso diametro 1mm minimo, il diametro del corto filo rosso bobina FEMSA non ha ragione tanto di corrente, ma di tenuta nei fori dei due gommini....


le viti copriventola non hanno rondelle alla base, tranne quella chge combacia al copriucilindro in polastica, che ha alla base un rasamento brunito....

manca il gommino tappo ispezione volano, e il seeger per l'autoestrazione sul dado volano.

Nota di pregio la BOBINA ORIGINALE FEMSA.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 15/12/2010 : 23:42:38  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Grande Paolo 6 tornato

Domani cambio subito il filo l'ho ricoperto con guaina termorestringente visto che era a pezzi ma in origine era marrone o è diventato in quel modo per via del tempo? bò

cambio subito la rondella con il basamento brunito su vite chiocciola cuffia copricilindro

il seeger l'ho messo

Sono una specie di maniaco per le bobine femsa ....ne ho una decina...cosa ci devo fare? bò....serviranno.......

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 15/12/2010 : 23:52:57  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
COnfermo anch'io che deve andare il rosso!
Per forza!
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 15/12/2010 : 23:55:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Ecco uno schema corretto!

http://www.vespeantiche.com/schemi%20elettrici%20vespa/42_VESPA_125_TS_VNL3T.jpg
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 16/12/2010 : 09:59:07  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Grazie Mazza....questo schema lo avevo visto su Vt ma essendo un po' cecato non riuscivo a acapire bene.


TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 16/12/2010 : 21:45:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Dieci bobine FEMSA??????????????

e magari anche una FENSATRONIC!!!!!!!!







PURE AND RARE SPARE PARTS.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 16/12/2010 : 21:49:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Altro dettaglio maniacale...

sulla traversa motore dove ci sono la sigla ed i numeri motore per capirci, ci và una fascetta metallica stringente, che sostiene il solo cavo freno post aderente al braccio motore.... in origine c'era e c'era fino alla P125X del 1981, quindi dalla VNB (mix2%) alla PX.

fascetta rara, venduta al solito da LUI.







E' NEL DETTAGLIO, IL PIU' PICCOLO CHE SI CELA sempre una grande differenza!!!!




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 16/12/2010 : 22:05:42  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
A me infatti manca...la ho sulla sv ma sul ts manca.....allora vado da LUI !!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 16/12/2010 : 22:51:39  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Allora GT completato dopo gl'ultimi consigli: rasamento su vite che tiene chiocciola e calotta cilindro, filo rosso fra bobina AT e scatola BT e gommino su volano...

eccolo (manca solo la verniciatura del copriventola)e ovviamente la prima pedalata per vedere se parte, ma ho bisogno di un cavalletto più robusto,,,,

Immagine:

60,98 KB
a....ho dimenticato questa chicca.....
Immagine:

78,95 KB
Ora procediamo

DEMOLIZIONE FORCELLA


Immagine:

60,4 KB

Immagine:

59 KB

Immagine:

70,87 KB

Immagine:

58,28 KB
ammortizzatore tolto...proseguiamo

Immagine:

75,22 KB

Immagine:

71,56 KB

Immagine:

80,48 KB

ora inizia il lavoro duro

Immagine:

57,21 KB

Immagine:

56,61 KB

Immagine:

41,49 KB

perno supporto ganasce sbudellato....e adesso ?(mesà che tocca ricomprarlo

ma andiamo avanti..........

Immagine:

74,01 KB

Immagine:

65,15 KB
tolto il secondo perno stavolta senza danni ma è stato meno ostinato da venir via
Immagine:

83,11 KB

Immagine:

86,33 KB

Immagine:

78,46 KB

Immagine:

75,58 KB

Immagine:

52,3 KB
DEMOLIZIONE ESEGUITA
Immagine:

78,66 KB

Adesso un pò di domande

dopo le rondelle si spessorazione su questo "mozzetto" ci vanno degli Oring? se sì io quando ho smontato non ho trovato nulla, e poi perchè questo mozzetto quando gl'altri restaurano è color ottone mentre il mio è colo alluminio?
Immagine:

58,26 KB
....e ancora......questo cuscinetto và sostituito? e come?

Immagine:

60,57 KB

il paraolio dall'altra parte vò tolto?, si trova come ricambio?

Immagine:

86,33 KB

e con queste rulliere come la mettiamo?

Immagine:

70,6 KB

Oltre alle mie sempre forse eccessive curiosità ditemi se c'è qualcosa che non vi quadra...

Grazie !!!!!!!!




TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 10:35:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Le gabbie a rulli sul giunto dello stelo, infila il perno e guarda se ha giuoco... se ha giuoco scalda e con un perno-PUNTERUOLO batti a sfilare poggiando lo stelo o assicurandolo su una morsa ben stretta, usciranno dritti dritti, per rimettere le nuove gabbie pulire le sedi scaldare e batterle dentro, compra se necessario il KIT gabbie spessori asse ORIGINALE PIAGGIO, quello CIF anche và bene ma devi rimetterCI le rOndelle spessore vecchie originali che il kit CIF porta due brutte rondelle comuni e non quelle a doppia sezione originali...

I cuscinetti nel mozzo, tira via il paraolio con un grande cacciavite, puoi poi rimontarlo giacchè è un paragrasso molto spartano, non serve comprarlo nuovo quindi, tolto il paraolio il cuscinetto sotto è fermato da un seeger toglilo....

ora infila un perno e batti sui cuscinetti usciranno uno su un lato e l'altro sull'altro lato, pulisci e sgrassa, dentro dovresti trovare uno spessore tipo rondella che và sull'asse, credo sia ancora dentro perchè in foto sopra non l'ho veduto....


la molla sospensione ant và spazzolata e zincata...così come i perni ammo ed il registro regolazione freno ant e la leva di tiro e il suo morsetto, mentre l'ammo ant originale per il tuo modello (1975 I^serie ts) ha i due foderi superiore ed inferiore in metallo e quindi devi cambiarlo (€40-50) lo stesso in Piaggio €80 evita.

I ferodi anterirori se consumati evita i commerciali che non vanno mai bene e prendi senza esitazione i PIAGGIO, gli unici che vanno bene per quell'avantreno.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 11:25:01  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
io i due rullini li ho cambiati a priori,piu tutti e due i perni...per toglierli batti con un perno e vengono via senza problemi,anche perche per dentro ci sono delle rondelle in appoggio...non so se è come la mia...ma occhio che dentro a quel foro dove ci sono le due gabbie a rulli,c'è un lamierino piegato a cilindro in corrispondenza dell'ingrassatore...
per rimetterli su nuovi,io ho usato un dado e un bullone da 8 lungo 10cm...usandolo come "morsa" e uno alla volta sono andati dentro benissimo...mi sa che battendo rovini la loro sede..
La rondellona in ottone con feltrino integrato,sulla mia c'era...ma ho visto che ogni volta che qualcuno ci mette mano,se non serio,la forcella viene montata in modo diverso...proprio ieri guardavo su una VBB1T....certi manco mettono gli spessori...boh...

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 12:21:35  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Grazie Paolo come al solito molto esplicativo...

Per Stagnutti non penso che la mia forcella dovesse avere il feltrino....bo

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 14:09:49  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Scritto da Poeta:
mentre l'ammo ant originale per il tuo modello (1975 I^serie ts) ha i due foderi superiore ed inferiore in metallo e quindi devi cambiarlo (€40-50) lo stesso in Piaggio €80 evita

Hai qualche foto in merito?...sai che non ho capito proprio quale sia

Posso prenderlo sempre da LUI oppure c'è qualcun'altro che lo vende?

Ancora.....Grazie !!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 14:13:14  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Ho cercato un po'...è forse questo quello giusto?

Immagine:

6,57 KB

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 17/12/2010 : 14:16:24  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
o meglio questo?
http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?products_id=772

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 35 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever