Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 19:21:59
|
NE GA TI VO!
Evita, quei SILENT "large frame" (e guarda che non esagero) sono stati la rovina di molti restauri! Ti dico solo che in alcuni casi c'è chi ha preferito comprare due carter con i silent a posto (certro casi più gravi del tuo) non riuscendo una volta tolti a rimetterli!
Difatti il gommino grande del silent braccio motore ha dimensionida nuovio e smontato pari al doppio di quello che vedi da montato e compresso, non c'è poi modo di metterli con una pressa idraulica o qualsiasi altro marchingegno che non sia quello APPOSITO in vendita su SIPSCOOTERSHOP!
Costa sui €200 e preso nuovo in vero non và bene, bisogna apportare difatti alcune modifiche all'INSERITORE da farsi in TORNIERIA, e nonostante tutto serve una manualità ed una certa predisposizione sia alla fatica che di ingegno per averne ragione di quei due gommini!
Insomma.. lasciali così.... che non potrai cambiarli se non trovando qualcuno "ma chi?" in grado di farlo con apposita attrezzatura, devi puntare a restauratori molto attrezzati ed in vero i più non lo hanno neanche...
EVITA i TAMPONI in sostituzione di tipo commerciale in vendita su alcuni siti che hanno una pressione di inserimento ed una tenuta nemmeno paragonabili a quelli originali!
IL MIO GIUDIZIO su questituoi in FOTO è che....
Non sono tanto storti (si è visto di peggio), ma non dritti lo sono per certo (la ruota post rimane angolata tra 3 e 5 gradi circa rispetto alla linea di scocca), il problema più grave è rappresentato dalle screpolature, sono un " e segnalano torsioni eccessive del perno all'interno del silent, (ovvio che se lo tiri con le mani non ti sembra! Ma...Le forze in gioco quando montato sono ben altre!)
AUGURI amico... vanno cambiati.
Ora foto del cambio... a seguire. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 19:31:55
|
Assemblaggio CAMBIO LARGE FRAME (orientamento ingranaggi sull'asse)
Posizionato il gruppo sulla morsa apriamo il seeger di chiusura (FOTO!), ma PRIMA segniamo con della vernice la facciata alta di ogni singolo ingranaggio (FOTO 2) e contraddistinguiamoli con dei numeri da 1 a 4, sfilati noteremo subito che hanno una superficie di contatto rettificata, le righe di rettifica ci daranno immediatamente un segno inequivocabile dell'usura dei "pattini degli ingranaggi", più le superfici sono rigate più gli ingtanaggi hannio lavorato, notiamo che questo in foto è praticamente nuovo e quasi non presenta segni di usura sul pattino che si presenta quindi con le righe di rettifica incrociaye ben visibili...
, ,
Esaminiamo ora i binari di presa e battuta della crocera di ogni singolo ingranaggio, che non devono presentare sbeccature e crinature sui bordi, le crinature sono di solito dovute a traumi dovuti a skontro tra una crocera troppo usurata (che ha abbrivio più lungo causato dallo spazio tra l'ingranaggiio e la crocera appunto consumata) ed un utilizzo quasi skriteriato del cambio per prolungati periodi, sinergica l'azione anche di un parastrappi rovinato e di mancanza di olio lubrificante, ci sono varii tipidi lesioni, alcune sono lucidi stondamenti della sede di battuta sul singolo ingranaggio, dovuti al ripetersi del salto classico di una crocera mal allineata (selettore rotto) o troppo consumata (salto marce di crocera), altra tipica lesione ma non preoccupante è quella di una cavità centrale alla sede della gola di battuta, indice di prolungato utilizzo ma non di danneggiamento dell'ingranaggio...
Questi in foto si nota che non presentano alcun tipo di minima usura dovuta a salto di crocera o a stressa da battuta, assieme alle righe di rettifica sul pattino ancora ben evidenti sono indice di un ingranaggio nelle migliori condizioni di uso, probabilmente questa vespa non aveva più di 10000-15000 chilometri ed anche fatti molto bene, (cambiate regolari usando la frizione morbidamente ed olio, provabilemnte il località dove il cambio si usa poco quindi no città).
,

- Rimontiamno ora il cambio, si inizia infilando (l'ingranaggio della 4^)il più piccolo del gruppo contraddistinto dal numero 4, ha un verso, ma quale?
,
....sappiamo per certo quale è la parte da rivolgere verso l'alto in quanto l'abbiamo segnata precedentemente con la vernice, ma.... se per caso il cambio era disaassemblato?
OK, guardandolo ci accorgiamo che le due facce del "pezzo" non sono uguali, una è liscia e l'altra invece ha una nervatura del binario prominente, la parte liscia và verso il basso, quella prominente verso l'alto a contatto con l'ingranaggio successivo...
- Il successivo (ingranaggio della 3^) presenta invece su entrambe i lati il pattino di scorrimento centrale, solo che su un lato è più pronunciato,
,
quello più pronunciato và sempre rivolto verso l'alto, quindi la faccia con il pattino più basso poggia sull'ingranaggio precedentemente infilato (della 4^)
- A seguire (l'ingranaggio della 2^), idem come la terza, ha due pattini uno è più pronunciato e và rivolto verso l'alto, quello più basso poggia sull'ingranaggio precedente della 3^.
,
- In ultimo (l'ingranaggio della 1^), ha su un lato il pattino in rilievo e sull'altro invece è spianato, la parte piana và verso l'alto ed il pattino invece accoppia sull'ingranaggio della 2^ precdentemente infilato sull'asse...
,
Ora chiudiamo mettendo prima la rondella di spessorazione e poi il seeger di chiusura.
,
Noteremo a cambio chiuso che tra un ingranaggio e l'altro c'è un poco di giuoco, il giuoco TOTALE è misurabile con uno spessimetro frapposto tra lo spessore di chiusura e l'ingranaggio, la misura massima ammessa è 0,50mm la minima di fabbrica oscilla tra uno 0,15 ed uno 0,20, notiamo che questo gruppo cambio segna un ottimo 0,20 di giuoco quindi molto contenuto rd indice di poca usura,,
Su cambi per motori molto elaborati si consiglia di ridurre al minimo tale giuoco direi in un'intorno di 0,10 utilizzando appositi spessori che lo riducono.
-Ecco dunque il CAMBIO ASSEMBLATO:

affaincato ad un altro genello del 1960, sono in pratica tutti uguali dal 1959 al 1981 (PX Puntine) hanno corona 1^ marcia da 57 denti ( le altre non le ho contate fatelo voi dalle foto semmai!) e dado asse ruota al tamburo a torretta da 22, gli assi con dado chiave 24 a torretta sovrapposta (PXE) hanno ingranaggi totalmente differenti (dal 1980), alla fine degli anni 90' l'asse cambia ulterioremnte in alcuni dettagli... (tipo LML).
ORA CHE SAPETE, VERIFICATE IL CORRETTO MONTAGGIO DELLE VOSTRE CORONE DEL CAMBIO SULL'ASSE. |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 20:44:52
|
OK Paolo ma non hai risposto alla domanda che tanto aspettavo ovvero sul verso di come vanno messi gli ingranaggi se uno (tipo me) fosse dubbioso nell'averli rimontati magari girati dal senso sbagliato.
Altra domanda visto il tuo responso che i maledetti silent vanno cambiati dove li posso acquistare che siano buoni e non di c...a ????
Ho seguito passo passo la faq che hai messo sulla sostituzione dei silent PK....è il procedimento è quello che dovrei adottare io?
Grazie !!!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 20:46:09
|
Misà che non ho capito bene il tuo post sul cambio bo  |
TRE travasi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 21:03:45
|
Altra domanda visto il tuo responso che i maledetti silent vanno cambiati dove li posso acquistare che siano buoni e non di c...a ????
Ho seguito passo passo la faq che hai messo sulla sostituzione dei silent PK....è il procedimento è quello che dovrei adottare io?
Grazie !!!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 21:20:44
|
Il post è in costruzione.... attendi ed avrai le risposte. |
pugnodidadi |
 |
|
nico78
Utente Normale

Città: -
67 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 21:31:01
|
Bravo Sgaruffo, ottimo fino qui, posso solo lasciarti un incoraggiamento da paesani del grifo. Un abbraccio lontano. Avanti così. Nico |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 22:38:07
|
I silent PK sono IMPARAGONABILI a quelli di un MOTORE large....
diciamo 1000 ad 1 la diffrenza di difficoltà... ovvero quelli Small si montano facilissimi quelli ET3 poi sono davvero elementari, un pò meno facili ma quasi possibili sono quelli originali small 50 con boccole in platica e perno unico, mentre quelli per le large di cui parliamo, non c'è paragone alcuno con le small...
e la faccenda si fà PRATRICAMENTE IMPOSSIBILE se non si è dotati della giusta attrezzatura e manualità, ma di certo a Perugia qualkuno ci sarà che li cambia di sicuro.... in rettifica ti dico subito però è quasi inutile che ci vada, prova, ma immagino.....
Il mio post sul gruppo cambio invece, se lo leggi con attenzione è chiaro ed esaustivo, rileggere. |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2010 : 00:10:46
|
| poeta ha scritto:
I silent PK sono IMPARAGONABILI a quelli di un MOTORE large....
diciamo 1000 ad 1 la diffrenza di difficoltà... ovvero quelli Small si montano facilissimi quelli ET3 poi sono davvero elementari, un pò meno facili ma quasi possibili sono quelli originali small 50 con boccole in platica e perno unico, mentre quelli per le large di cui parliamo, non c'è paragone alcuno con le small...
e la faccenda si fà PRATRICAMENTE IMPOSSIBILE se non si è dotati della giusta attrezzatura e manualità, ma di certo a Perugia qualkuno ci sarà che li cambia di sicuro.... in rettifica ti dico subito però è quasi inutile che ci vada, prova, ma immagino.....
Il mio post sul gruppo cambio invece, se lo leggi con attenzione è chiaro ed esaustivo, rileggere.
|
Innanzitutto grazie per il fantastico post ora che ho riletto molto esaustivo..... Escludiamo che il lavorodei dilent me lo faccia tu a priori giusto?    Dimmi solo dove posso reperire dei silent validi....a conoscenza tecnica sono un po' tarato ma per quanto riguarda l'ingegno vado forte merito anche di mio padre che fà il falegname
ps...ancora non sono riuscito a trovare sto benedetto ingranaggio della 1^  |
TRE travasi |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2010 : 00:22:13
|
complimenti post su gruppo cambio perfetto e facilmente comprensibile. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2010 : 17:22:02
|
L'ingranaggio ce l'ho, è quello in FOTO sopra, praticamente Nuovo!
per i silent... cerca e chiedi in giro, alle brutte semmai.,.. ma devi cercare che proprio non mi và di andare in posta due volte e spezzarmi le mani con quel coso! |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2010 : 18:18:57
|
| poeta ha scritto:
L'ingranaggio ce l'ho, è quello in FOTO sopra, praticamente Nuovo!
per i silent... cerca e chiedi in giro, alle brutte semmai.,.. ma devi cercare che proprio non mi và di andare in posta due volte e spezzarmi le mani con quel coso!
|
Se vuoi vendermi l'ingranaggio sono contento !!!! |
TRE travasi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2010 : 14:33:22
|
Ho cercato di smonatre l'anello sul tubo che passa in mezzo ai due silent ma con risultato anello 1 sgaruffo 0  mi sapete dare un consiglio a riguardo?...ho provato a scaldare, wd40 a fiumi e cacciavitone a far leva ma nulla non si sposta di 1 mm.... |
TRE travasi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2010 : 14:57:53
|
intanto proseguiamo con lo sgrassaggio del volano... eccolo finito...sempre con paglietta e diluente
Immagine:
 58,61 KB
Immagine:
 59,81 KB
ed ecco lo statore...cosa mi consigliate di fare?.....le puntine saranno da sostituire ma i fili?
Immagine:
 102,7 KB
|
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2010 : 19:44:25
|
Statore, puntine e cavi Ok non toccarlo....
Volano SPETTACOLARE!
notiamo la perfetta pulizia, notiamo inoltre che non è stato spazzolato e/o sabbiato, la pulizia è stata talmente accurata che la macchia di vernice gialla (verifica di fabbrica) non è nemmeno venuta via! Puilizia degna di complimenti Sgaruffo... una su dieci è così ben fatta!
Anello di chiusura perno silent....
Sgaruffo abbi pazienza! E lascia perdere quegli anelli ed il resto che con il cacciavite gli fai il solletico e rischi di bucarti una mano o che si spezzi la punta al meglio! Sono brutte bestie quei cosi... te l'ho già detto, non serve a nulla stuzzicarli, diventano solo più ostici!
In vero chi dice che li ha cambiati al 90% è UN bugiardo PER UN 10% HA MONTATO QUELLI COMMERCIALI!
dai retta...e cerca di non farti male.... e sono solo gli INNOCENTRI ANELLI di chiusura quelli... lasciamo perdere... l'ingranaggio certo che lo ho, ne ho una montagna!!! Continua a cercarlo però che mi skoccia dare via i miei pezzi (prima o poi servono sempre sopratutto ad uno come me che restaura tanti motori), se poi propiro non trovi...
vediamo, ma devi cercare con sincerità...
certe cose le avverto....
non me la tiro, ti soccorro certo ma solo in casi estremi, e non sei ancora allo stremo....
cerca, chi cerca trova!
Chi non trova ha me, perchè mai la rinuncia alberghi nei votri cuori d'altronde son qui!
E mai per vantaggio!
Gacchè non ne ho nè necessità, nè ragione... ma siete tanti accidenti a voi!
Davvero tanti... e mi tocca spesso correre qui e lì per aiutarne qualkuno...
insomma farei bene a farmi i fatti miei... ma da VESPISTA... ho MIEI DOVERI da OSSERVARE!
Il SECONDO DOVORE DI UN VESPISTA?
"AIUTARE un altro vespista sempre e comunque!"
Non dice quando ci và e se possiamo, ma....
(SEMPRE e COMUNQUE)
TRE COMANDAMENTI, li conosci vero Sgaruffo? Sono la BASE di ogni Vespista, e vengono in vero ben prima della stessa Vespa!
Nelle FAQ... leggi nelle FAQ.
|
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|