Autore |
Discussione  |
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2010 : 23:55:33
|
carter in sgrassatura Immagine:
 78,17 KB Immagine:
 74,31 KB
intanto altre foto dopo il disassemblaggio della frizione
Immagine:
 61,85 KB
Immagine:
 64,8 KB Come vi pagliono le scodelline e le molle?
Immagine:
 77,35 KB
Immagine:
 69,52 KB
Immagine:
 62 KB come vi sembrano queste parti quì sopra?
questo particolare quì sotto invece sembra avere i ribattini lenti...provandolo ad alzare ha un po' di gioco...che faccio?
Immagine:
 55,98 KB
Negli ingranaggi del cambio ho riscontrato delle piccole sbeccature sono importanti o posso trascurarle?
Immagine:
 85,6 KB
Immagine:
 69,67 KB
Grazie a tutti!!!!
|
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 11:11:52
|
ALBERO MOTORE, come dire da qui se buono o da sostituire? hai provata la vespa prima di smontare... se funzionava e non faceva grandi rumori allora è buono, se il cilindro non è rigato e quindi non grippato allora è buono, chilometri ne ha ovvio, ma sembra in buono stato e le spalle non sono rigate... sembra buono, ma impossibile dirlo da qui, comunque più che reimbiellere conviene per €110 nuovo un mazzucchelli catalogo CIf art5176.
CUSCINETTO, esiste aposito estrattore (per small in vendita questo invece è per cuscinetti + grandi quindi in campana), ma nons erve l'estarttore, fai così, metti l'albero sulla morsa frapponendo due legni o lo rovini, ora scalda con il fornelletto a bomboletta di gas tipo Camping con ugello bruciatore Bunsen (no corona tipo fornello ma direzionato quindi), attento ceh la gabbia in teflon si fonde e puzza quindi finestra aperta o ventilatore, ora scaladato per bene, punta tre cacciaviti tra cuscinetto e spalla a fare da cuneo, tira e batti e il cuscinetto si solleva, è tolto. I ricambi set cuscinetti e paraolii albero motore è quello per SUPER-Sprint-Gt-ts (prima serie) catalogo CIF codice 5166KT.
Per L'ALBERO CAMBIO verifica gli ingranaggi se sbeccati sui bordi interni di scontro con la crocera, sei a rischio che saltino le marcie perchè la crocera scontrandosi con l'ingranaggio scappa, servono quindi NUOVI o USATI in perfetto stato, semmai dammi tempo e verifico se li ho usati a buon prezzo originali, dammi i numeri codice di ognuno di quelli rovinati come riferimento vediamo se li ho uguali (di solito se ne rovinano uno o due), la crocera ha un suo verso predefinito così come gli ingranaggi, mia FAQ torna utile sul FORUM pag 3, catalogo CIF codice crocera art. 5605 (mod.succ.1974)
ALBERO MESSA IN MOTO, ha l'o-ring posizionato all'interno del foro sul carter, guardaci...
Il PACCO FRIZIONE togli la flangia superiore battendola con un cacciavite, esploderà, i dischi si trovano facili e sono identici a quelli PX fino al 1992, catalogo CIF cod. 5586, il PIATTO CONDUTTORE è solidale al rapportino (è il pezzo che ha giuoco) se ha giuoco ribatti semplicemente i ribattini su di una incudine e/o mazzetta, ma da subito ti dico che se qul pezzo ha giuoco allora il PARASTRAPPI sulla ruota dentata che si accoppia a quella del rapportino è di certo andata, poco importa andava revisionato comuqnue il PARASTRAPPI, c'è una mia FAQ apposita, il kit rigenerazione ha le molle doppie ed è quindi rinforzato, catalogio CIF cod. 5076, per richiudere agevolmnete il pacco metti prima il piattello con gli scodellini portamolla e le molle (detto erroneamente Campana Frizione) sul piatto conduttore (c'è anche qui una mia FAQ?) poi utilizzando l'apposito strumento di caricamento CIF cod 3333 (o una barra filettata due dadi e due rondelle all'uso) caricalo, controlla che le molle cadano bene nella sede difatti da sole non ci cadono perchè i piattelli non sono perfettamente in linea con le golette sul piatto, aiutale quindi con un cacciavitino agendo dai fori presenti sul PIATTO CONDUTTORE, vedrai farlo è più facile che leggerlo, la sequenza è: disco di sughero, ferro, sughero, ferro, sughero strano con alette a chiudere, ora anello di chiusura, ora allenta è chiusa, i dischi vanno bagnati con olio 80/90 per cambi o SAE30, (l'introvabile SAE30)
L'ANELLO DI RAME lascialo è certo buono, il seeger và tolto, un punteruolo e fantasia e guanti che se scappa il punteruolo ti buchi una mano...
Il CUSCINETTO ASSE TRASMISSIONE ALLA ruota, ha un paraolio LEVAto IL PARAOLIO ha una battuta guardaci, puoi o scaldarlo o semplicemnte batterlo via a freddo con un nottolino delle chiavi a bussola a farlo uscire...mi sembra abbia un seeger sotto al paraolio. ovvio và tolto...
Il CUSCINETTO e la BLINDATURA LATO VOLANO vannno tolti all'unisono, scalda al solito bene il carter (la gomma brucerà) se hai un PHOn da carrozziere e/o meccanico... non lo hai quindi bruciali e scalda, ora al solito chiave a bussola siulla parte esterna che baci bene la blindatura colpo secco e verrà via sia il paraolio che il cuscinetto.... serie completa paraolii sprint-gtr-ts prim.serie cod. CIF 6648.
Le ALETTE DI SPINTA DELLA RUOTA DENTATA DEL KICH-STARTER quelle due lamelle sul carter non toccarle sono immortali, semmai caricale solo un pochino con un dito....
Il SILENT BLOk è la bestia peggiore che ti poteva capitare... consigli nnon ne ho e quelli simili facili da mettere (eufemismo) Cod. CIF 5687PX sono unavera skifezza, conosco solo uno che ha l'apposito strumento per rimetterli ORIGINALI e sono pure ostici anche con la pressa manuale apposita... ma dice che da quando lo hanno mandato a ritirare dei carter simili dall'altra parte di Roma (perchè spediti con il corriere) non li fà più, era quindi la prima e l'ultima volta, quindi impiccati e tienili così, metti foto più chiare e vediamoli meglio... forse vanno ancora bene.
IL FORO VALVOLA AMMMISSIONE AL CARTER è davevro anomalo! Ma cosa hanno fatto in Piaggio? Sì in Piaggio, difatti è originale ed è l'anticipo valvola di fabbrica, lo hanno tutte le tre travasi comprese le PX, semmai con la limetta o il mini trapano DREMEL (volendo strafare) raccordalo meglio ma atetnto a non rovinare la parte di tenuta mangiando troppo! I maniaci laviorano quel foro raccordandolo alla scatola carburatore e la scatola al carburatore, tu evita e tienilo così che và benone... semmai solo limetta sui due uncini... la valvola è ancora buona al 100%.
Le GABBIE a RULLI portale in rettifica se vuoi cambiarle, ma sono famose perchè immortali, sono da cambiare solo quando i rulli cadono da soli dalla gabbia, le lascerei quindi, oppure estrattore gabbie di quel diametro (€60-120 a seconda della marca un BETA costa anche 200) e gabbie nuove cod. catalogo CIF 5812 quella cambio quella albero non ricordo, in Piaggio diei sui €30.
SEvono :
KIT Guarnizioni, kit paraolii completo, cuscinetto albero trasmissione ruota (prendilo in tolleranza C3 SKF), 1 lt di olio motore SAE30 o 80/90 per cambi auto, dischi frizione, crocera, fasce, gabbia a rulli spinotto, candela Champion L82, puntine, viti nuove a taglio copriventola, tubo benzina PX (in Piaggio rigorosamente), fermi tubo bnezina PX, registri di tiro nuovi chiave 8mm (tre), dadi del 7 zincati nuovi per prigionieri motore (chiave 11 (14 pezzi), Bobina ROSSA FEMSA o copia commercaile sempre ROSSA CEV, gommino antiscivolo pedivella avviamento retato (vespa PX primi modelli), coppiglia dado ruota post (inPiaggio originale), coppia silent block (pagati una volta €28,00 ed un'altra €8,00????), tre dfischi sughero frizione, kit revisione parastrappi, tamponi battuta avvioamento interni, gommino passacavi statore sul carter.
Credo basti per....
INIZIARE! |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 14:27:49
|
OK per adesso l'albero motore lo faccio controllare dal mio rettificatore con insieme pistone e cilindro........stasera vedrò di procurarmi il bruciatore.........per il cambio l'unica ruota un pò rovinata è quella più grande quella che ho messo in foto........attendo con smania il proseguo Grazie immensamente |
TRE travasi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 17:30:22
|
Ho appreso una notiziaccia in piaggio non forniscono più gli OR che stanno fra carter e piatto ganasce....e adesso dove li trovo? |
TRE travasi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 17:37:41
|
li compri "non piaggio"... prova olympia o le altre 2 milioni di sottomarche... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 18:51:11
|
O rimettici i suoi senza problemi, hanno la sola funzione antivibrazione.... quindi non servono nuovi... |
pugnodidadi |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 19:14:31
|
ottimo lavoro interesante leggere questi post |
cesare lelli |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 19:47:54
|
sgaruffo una domanda... Fai anche la carrozzeria dopo? Perché questo post può dar luogo ad una bella faq alla fine secondo me...  |
Alessandro |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 20:27:20
|
Prima il motore poi forcella (avantreno) e a seguire cavalletto e manubrio.... il telaio se è un CONSRVATO o SEMI-CONSERVATO và solo ritoccato...e lucidato, e lavato, e cullato....
Al tempo... pulire! Pulire! I carter oleosi... Anzi se sono oleosi sei pure FORTUNATO... che vengono via bene.
Leggi mio post precedente.. l'ho completato...
VNL3M-T (Vespa Nuova Linea 3travasi Motore-Telaio) |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 20:28:48
|
bel lavoro..complimenti!!!   |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 20:34:55
|
| poeta ha scritto:
E Fabio... dive lo mettiamo? Dico... ha unA vespa da ieri ed è pure giovanotto e già si prodiga in consigli!
Quindi ha:
I°- GIA' SALVATO UNA VESPA (una vgl per giunta!)
II°- Gia' AIUTATO UN ALTRO VESPISTA
III°-CERTO è GALANTUOMO
I TRE COMANDAMENTI DEL VESPISMO.
|
almeno quelle piccole conoscenze maturate in questo ultimo mese le metto a disposizione!Sono poche, ma queste ho !
Avanti così sgaruffo! |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 21:00:01
|
| poeta ha scritto: il telaio se è un CONSRVATO o SEMI-CONSERVATO và solo ritoccato...e lucidato, e lavato, e cullato....
|
secondo me guardando le prime foto l'hanno riverniciata...ci sono alcune viti rosse...     |
Alessandro |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 21:03:57
|
AAAAaa santo Poeta questo è quello che cercavo...che volevo o meglio che sognavo... Ti chiedo solo un paio di delucidazioni tu dici:"L'ANELLO DI RAME lascialo è certo buono, il seeger và tolto, un punteruolo e fantasia e guanti che se scappa il punteruolo ti buchi una mano..." A QUALE SEEGER TI RIFERISCI?
Il CUSCINETTO ASSE TRASMISSIONE ALLA ruota, ha un paraolio LEVAto IL PARAOLIO ha una battuta guardaci, puoi o scaldarlo o semplicemnte batterlo via a freddo con un nottolino delle chiavi a bussola a farlo uscire...mi sembra abbia un seeger sotto al paraolio. ovvio và tolto... DA CHE PARTE DEVO BATTERE? DALL'INTERNO DEI CARTER O DALL'ESTERNO?
SECONDO TE I SILENT BLOCK VENGONO BENE AD ESSERE ESTRATTI CON UNA PRESSA?(sai io faccio il segretario d'officina alla Fiat quindi ho modo di farmeli togliere se come metodo và bene)
Il CUSCINETTO e la BLINDATURA LATO VOLANO vannno tolti all'unisono, scalda al solito bene il carter (la gomma brucerà) se hai un PHOn da carrozziere e/o meccanico... non lo hai quindi bruciali e scalda, ora al solito chiave a bussola siulla parte esterna che baci bene la blindatura colpo secco e verrà via sia il paraolio che il cuscinetto.... serie completa paraolii sprint-gtr-ts prim.serie cod. CIF 6648. LA SOLITA DOMANDA DA DOVE VANNO ESPULSI DA DENTRO O DA FUORI DEL CARTER?
Quei finoc...i della piaggio non hanno il tubo benza px...io glie l'ho detto che ce lo devono avere per forza ma non hanno sentito ragioni....adesso gli sparo un calcio in c...... Hihihiii
Un ultima corbelleria .....ho visto che adesso và di moda la sabbiatura a bicarbonato...andrà bene per i miei carter?
Grazie (Maestro) Poeta e a tutti Voi Popolo Vespista !!!!
|
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 21:21:55
|
Anello di rame alloggio cuscinetto lato frizione dell'albero, il fermo ad anello per cui non hai le pinze è il seeger...
Il cuscinetto asse ruota da una parte (la esterna) ha un foro grande come il cuscinetto, dalla parte interna invece è più stretto e và a battuta, secondo te da dove può uscire?
I Silent non escono con la pressa perchè il braccio è conico, servono procedure apposite e strumentazione dedicata, sono ben altra roba che non i silent delle small quelli! Se ami il tuo motore evita... metti foto che li vediamo meglio, via dal cavalletto quindi e foto.
Il cuscinetto con blindatura lato volano ha ... cavolo gaurdalo! estrenamente è piccolo e il cuscinetto è enorme! da dove vuoi che esca!? batti da fuori verso l'interno del carter quindi...
per l'ingranaggio ci vuole tempo, dammi la serie numerica che vedo domenica in campagna tra il monte delle skokke e il pozzo delle crocere... se lo trovo, prenderlo nuovo non saprei..... fai ricerche, semmai 1^ allungata DRT, è una figata anche sulla Ts originale...
Non hanno il tubo Px perchè non lo ordinano come ricambio adtosi che tuttti prendono quello striminzito non originale a due soldi, l'originale costa sui €8/10 e non lo vuole nessuno immagino, almeno dalle tue parti, ma chiamala Piaggio....
benedetta PIAGGIO MOTOSALARIO de ELMAPIAGGIO a Roma, ogni mia vespa ne porta l'adesiv o, ed ogni bella vespa dei tempi che furono a Roma Nord, spicò il primo volo da quelle COMMISSIONARIE!
UOMINI AZZURRI. |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2010 : 00:25:12
|
Grazie Poeta.......ce le ho le pinze per il seeger dovrebbe essere questo il cuscinetto.....ma come si toglie? vorrei sostituirlo perchè sento cella graniglia al suo interno
Immagine:
 52,48 KB
come visto dalla foto precedente il parastrappi è stato aperto ma le molle al suo interno erano intatte
Immagine:
 74,17 KB
Immagine:
 79,73 KB Và bè fà lo stesso almeno ho imparato come aprirlo 
coperchio frizione revisionato
Immagine:
 56,79 KB
Per l'ingranaggio della Prima non sò che dirti....tu dici che è da sostituire? Ho provato a leggere qualche codice ma nulla non ci capisco un m..za Se lo lasciassi così che dici???? |
TRE travasi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|