Autore |
Discussione  |
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2010 : 12:37:19
|
| Carlo75 ha scritto:
Beh dai...sull'affidabilità degli alberi Piaggio non si discute ma non è che i Mazzuchelli siano della mer.accia . Secondo me, tra la spesa per farlo reimbiellare e il tempo perso ad anticiparlo (con il rischio, sempre possibile, di non fare un lavoro a regola d'arte e quindi di poterlo rovinare) conviene comprare, ad un 80ina di euro, il Mazzucchelli già anticipato, che per le sollecitazioni di un 102cc è più che adeguato e che, nascendo anticipato, sarà oltretutto più bilanciato di un originale "tagliato" Per la pulizia "arrangiati" come puoi..benzina, diluente nitro e l'ottimo Chante Claire. Magari però tra un prodotto e l'altro dai una sciacquata al tutto, non ho idea di cosa succeda mischiano i vari prodotti (probabilmente nulla, però... )
|
si io infatti gli e l'ho consigliato per l'affidabilità... poi certo, se vuole mettere il Mazzuchelli già anticipato non fa di certo un errore...
io i carter li pulisco sempre con l'idropulitrice ad acqua bollente... escono belli puliti...  |
 |
|
sergio
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: lecce
17 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2010 : 18:30:04
|
domande, dubbi, sempre domande. Devo procurarmi la crocera; su e-bay e altri siti trovo delle notevoli differenze di prezzo. Parliamo anche di ben € 30,00 di differenza. Il mio meccanico asserisce che le crocere che non sono originali della Piaggio non valgono un euro e si rompono dopo 500 km. E' vero ? o sono fisime di mecca all'antica ?
Inoltre sto cercando l'abero motore Mazzucchelli anticipato. In molte inserzioni trovo albero motore anticipato Mazzuc. per vespa pk xl / rush e lo danno con corsa 43 e cono da 19 mm. Carlo 75 mi aveva suggerito cono 20 mm. Si può sapere con certezza se mi occorre cono 19 o 20 mm. ???
Ultima domanda ho la marma Polini a banana, con silenziatore; ha una leggera patina di ruggine ma è in condizioni generali più che buone; è questa qui :

vorrei recuperarla "arrostendola" perbene, pulirla e dargli del nero opaco per alte temperature. Il silenziatore si toglie ? o va tutto sul fuoco senza problemi ?
|
......ma poi decolla ? ...me lo chiese il poliziotto affacciato al finestrino della volante. Avevo perso per strada il silenziatore della Drugo. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2010 : 20:09:22
|
l'albero devi prenderlo per forza cono 20... per la crocera il tuo meccanico ha ragione... ma Denis DRT fa la felino che è un ottima crocera  il prezzo è di 70€... |
 |
|
sergio
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: lecce
17 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2010 : 11:33:19
|
Nel week end mi sono messo a lavoro. Vent'anni di sporco, grasso e sudiciume mi hanno presentato il conto e hanno provato a fiaccare il mio morale. NON HO MOLLATO. Alla fine, dopo ore di gasolio, diluente, compressore, Chante Claire, spazzola e spazzolino, ho vinto io !!! Ecco i risultati :



sui travasi c'è da lavorare appena arriva il guppo termico nuovo.
Adesso un dubbio.
Ecco la campana 22/63 :


dopo il lavaggio è comparsa una leggerissima patina; sembra ruggine ma passando il dito viene via da se senza bisogno di grattare.
Può essere un problema ?
Seconda domanda : la campana ha un leggerissimo gioco assiale. E' normale ? è ovvio che sostituirò il cuscinetto, può essere quello ? Non mi dite che è da cambiare perfavore !!!
Infine vorrei sapere se invece che montare un gruppo termico Polini ne montassi uno DR, cosa succede se i travasi sono stati raccordati per il primo e quindi saranno inevitabilmente più larghi per il DR ?
Grazie a tutti per la collaborazione.
|
......ma poi decolla ? ...me lo chiese il poliziotto affacciato al finestrino della volante. Avevo perso per strada il silenziatore della Drugo. |
 |
|
sergio
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: lecce
17 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2010 : 17:01:21
|
nessuno mi dà una mano ??? |
......ma poi decolla ? ...me lo chiese il poliziotto affacciato al finestrino della volante. Avevo perso per strada il silenziatore della Drugo. |
 |
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2010 : 19:51:30
|
fammi capire, tu l'hai lavato senza levare campana e alberino del cambio e ventaglio di accensione? |
 |
|
sergio
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: lecce
17 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2010 : 20:17:06
|
la campana l'ho rimossa e poi l'ho rimessa per verificare il gioco assiale di cui parlavo......altrimenti non c'è verso di pulire come si deve.
|
......ma poi decolla ? ...me lo chiese il poliziotto affacciato al finestrino della volante. Avevo perso per strada il silenziatore della Drugo. |
 |
|
gabriselhp
Utente Normale

Prov.: Catania
Città: catania
74 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2010 : 23:26:31
|
a me pure è sorto lo stesso dubbio per i travasi . . . nn saprei , di certo se sono raccordati per un gt , non saranno perfetti per un altro che avrà travasi con forma e dimensione differenti , ma nn so se esclude a priori il montaggio di altri gruppi termici. . spero qualcuno ci illumini. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2010 : 08:42:37
|
be ragazzi se fate i travasi per un gruppo termico, di sicuro non possone essere uguali per gli altri, ma non è che potete montare solo quel gruppo termico... potete montare anche gli altri in quanto la camicia copre lo spazio vuoto in più... |
 |
|
sergio
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: lecce
17 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2010 : 10:15:09
|
grazie per la risposta djgonz. E per il leggero gioco assiale della campana mi sapete dire qualcosa ? |
......ma poi decolla ? ...me lo chiese il poliziotto affacciato al finestrino della volante. Avevo perso per strada il silenziatore della Drugo. |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2010 : 20:01:09
|
Io, piuttosto che del gioco assiale della campana mi preoccuperei di altri aspetti...nell'ultima foto che hai messo nel punto 1 sembra di intravedere, sulle alette della campana stessa, dei solchi nella zona di battuta dei dischi. essi, se pronunciati, possono ostacolare il buon funzionamento della frizione e di conseguenza anche la manovrabilità del cambio. Inoltre controlla bene le condizioni della bronzina che non deve avere rigature, come invece sembra di intravedere (punto 2).

Uploaded with [URL=http://vespaforever.net?]vespaforever.net?[/URL] La patina, invece, secondo me è ininfluente ma io, tutto sommato (visto il costo di una campana relativamente a tutto il resto del lavoro) se hai dei dubbi sugli altri punti la cambierei, e già che ci sei metterei piuttosto una 24/72, per il motivo già esposto della possibilità di variare la rapportatura, cosa che invece ti sarebbe preclusa con la 22/63.
Per quanto riguarda la domanda sui travasi, in effetti se si dovessero raccordare i travasi per un Polini e poi montare un DR, si creerebbe nel flusso della miscela uno scalino negativo, che è la cosa più deleteria...il motore funzionerebbe regolarmente ma con molta meno potenza rispetto alle sue potenzialità. Il contrario invece (travasi raccordati su un DR e montaggio di un Polini) andrebbe leggermente meglio, ma non certo ottimale.
Per il resto complimenti per l'accuratissimo lavoro di ripulitura: si vede che ami le cose ben fatte |
 |
|
gabriselhp
Utente Normale

Prov.: Catania
Città: catania
74 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2010 : 23:20:34
|
a me il dubbio sui travasi mi è sorto perchè io li ho fatti raccordare per il 75 polini in alu , ma in futuro mi stuzzica l'idea di provare il 102 polini. . . cmq complimenti sergio un giorno spero di riuscire pure io a fare un lavoro di messa a punto al mio moterello  |
 |
|
sergio
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: lecce
17 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2010 : 10:08:29
|
| Carlo75 ha scritto:
Io, piuttosto che del gioco assiale della campana mi preoccuperei di altri aspetti...nell'ultima foto che hai messo nel punto 1 sembra di intravedere, sulle alette della campana stessa, dei solchi nella zona di battuta dei dischi. essi, se pronunciati, possono ostacolare il buon funzionamento della frizione e di conseguenza anche la manovrabilità del cambio. Inoltre controlla bene le condizioni della bronzina che non deve avere rigature, come invece sembra di intravedere (punto 2).

Uploaded with [URL=http://vespaforever.net?]vespaforever.net?[/URL] La patina, invece, secondo me è ininfluente ma io, tutto sommato (visto il costo di una campana relativamente a tutto il resto del lavoro) se hai dei dubbi sugli altri punti la cambierei, e già che ci sei metterei piuttosto una 24/72, per il motivo già esposto della possibilità di variare la rapportatura, cosa che invece ti sarebbe preclusa con la 22/63.
Per quanto riguarda la domanda sui travasi, in effetti se si dovessero raccordare i travasi per un Polini e poi montare un DR, si creerebbe nel flusso della miscela uno scalino negativo, che è la cosa più deleteria...il motore funzionerebbe regolarmente ma con molta meno potenza rispetto alle sue potenzialità. Il contrario invece (travasi raccordati su un DR e montaggio di un Polini) andrebbe leggermente meglio, ma non certo ottimale.
Per il resto complimenti per l'accuratissimo lavoro di ripulitura: si vede che ami le cose ben fatte
|
Ciao Carlo, per quanto riguarda i solchi nella zona di battuta dei dischi, tu hai evidenziato l'unico che è più evidente. Comunque non è proprio un solco ma è lo spigolo leggermente arrotondato.
Per quanto riguarda la bronzina invece non è una riga. Quando ho aperto il carter è la prima cosa che ho notato; si tratta di una incisione. E' una doppia ellisse che si interseca al centro formando un disegno tipi due ali di farfalla. Sinceramente non avevo mai visto una campana con una incisione nella bronzina. Però è troppo regolare, complessa e simmetica per essere una rigatura accidentale; si intuisce che è qualcosa fatto "in fabbrica".
Hai ragione che, visto il prezzo, la campana si potrebbe sostituire, anche se c'è il minimo dubbio sul suo buon funzionamento. Però la lista della spesa si è allungata moltissimo (tra carrozzeria, impianto elettrico e motore) e quindi vorrei limitarmi alle sostituzioni assolutamente necessarie.
Infine per quanto riguarda i travasi, una volta pulito ho notato che è stato fatto un lavoraccio, approssimativo e grossolano; lo si nota dalle foto n.2 e 3 che ho inserito. La raccordatura non è nemmeno lontanamente speculare; si vede lontano un miglio che chi ha messo mani non ha usato, come dima, la guarnizione del cilindro e seguito una linea ma è andato a occhio a botte di lima (se ne vedono anche i segni). Oggi vado dal meccanico e vedo se ha una guarnizione per un 102 DR e per un Polini; le appoggio sul carter e vediamo un pò come và.
Intanto un grazie sincero per l'aiuto.
P.S. la pulizia è stata una vera Odissea. I problemi veri (anche per tutto il resto) non è tanto la difficoltà ma il tempo (sempre tiranno),il luogo dove fare certe cose e la dotazione strumentale. L'ho detto, ho una buona abilità manuale e la meccanica fine applicata alle biciclette di alto livello, non è poi così diversa da quella applicata alla vespa.
Per pulire mi sono rifugiato in casa in campagna di mio suocero, fuori in strada, con un tavolo improvvisato fatto con assi e cavalletti, una prolunga di 20 metri per il compressore, taniche, secchi,vaschette varie, spatole e pennelli. Solo quando ho tolto il grosso della morchia, mi sono premesso di riportare il motore dentro per la pulizia finale con spazzolino da denti e Chante Claire. |
......ma poi decolla ? ...me lo chiese il poliziotto affacciato al finestrino della volante. Avevo perso per strada il silenziatore della Drugo. |
 |
|
sergio
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: lecce
17 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2010 : 10:26:20
|
| gabriselhp ha scritto:
a me il dubbio sui travasi mi è sorto perchè io li ho fatti raccordare per il 75 polini in alu , ma in futuro mi stuzzica l'idea di provare il 102 polini. . . cmq complimenti sergio un giorno spero di riuscire pure io a fare un lavoro di messa a punto al mio moterello 
|
grazie gabriselp. Il mio problema è che non si tratta di una messa a punto (come era nelle intenzioni originarie) ma di una vera e propria ricostruzione.
Lasciando perdere i soliti " ma ne vale la pena ??? " pronunciati da moglie, parenti e affini, che non sanno cosa vuol dire, poter cavalcare di nuovo la vespa che vent'anni prima ci ha portato in giro per il mondo.
Certo se mi fossi deciso prima o magari avesso diluito nel tempo gli interventi, la cosa sarebbe stata meno indolore, sia dal punto di vosta economico che da quello del tempo impiegato. Ma io sono fatto così : scelte radicali, passioni bricuanti e full immersion nel problema. Il poco alla volta non fà per me, non mi sento vivo così. |
......ma poi decolla ? ...me lo chiese il poliziotto affacciato al finestrino della volante. Avevo perso per strada il silenziatore della Drugo. |
 |
|
gabriselhp
Utente Normale

Prov.: Catania
Città: catania
74 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2010 : 12:01:54
|
infatti il mio problema è proprio il luogo dove fare certi interventi , visto che non ho un garage e sto in un appartamento. Anche secondo me i travasi nn sono per niente simmetrici , soprattutto penso sia fatto male il destro , anche se ho i miei dubbi che questi lavori siano stati fatti per un dr . . . |
 |
|
Discussione  |
|