Autore |
Discussione  |
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2010 : 14:40:49
|
Allora, ho deciso di mettere un 70 cc sulla special, accompagnato da una siluro e da un carburatore 18 . Il carburaore già ce l'ho. Mi sono rimasti in tutto 150 €. Dite che ce la faccio a comprare tutto ? Quanto mi farà poi la vespa ? Se cambio motore ( ovvio pure pistone ) è vero che devo sostituire pure l' albero motore ? Come faccio a montare il pistone nuovo e smontare il vecchio ? Grazie in anticipo.
|
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
|
Beppepx150
Utente Master
    

Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti
2070 Messaggi |
|
Alespecial
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Cervignano
116 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2010 : 16:48:13
|
calcola 50€ di 75 dr + 50 € di siluro + 10\20 € di collettore da 19 + 10€ di frizione, senza contare le spese di spedizione |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2010 : 17:27:07
|
FERMATI!!!!
allora hai una special 4M comuqnue successiva il 1972, non puoi modificare senza cambiare minimo il rapporto!!!
quindi con il carburo da 19 e la siluro ci fai nulla!!!
Serve il 75 DR base a travasi piccoli e un rapporto da 18/67 della 3M ruote da 9" (precedente il 1972), carburo originale e marma originale, solo getto max portato a 56-58 punti....
cOSì CONFIGUARATO SEI VELOCE E ANTISGAMO!
Altro che POLINi ecc... questa è la prima VERA ONESTA OTTIMA modifica per una special!!!
Di pezzi sui 150 ci sei... ma aprire tutto e cambiare anche i cavi, costa moltissimo in officina!
Direi il TUTTO fatto bene non meno di €350, al minimo però.
E' in verità un lavoraccio se ben fatto, bisogna pure pulire TUTTO, solo quello ti spezza dai retta....
Il fai da TE per ora prematuro direi... monta la siluro e basta e getto da 54 sul 50-ino almeno si MUOVE. |
pugnodidadi |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2010 : 17:45:32
|
Discussione nella sezione sbagliata...sposto |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2010 : 17:47:00
|
cmq se vuoi un 75 dr 6 travasi già rodato e in buone condizioni da montare plug and play ti posso vendere quello che ho io sulla pk rusch perchè per quel blocco ho in mente di fare una bel motorello cattivo, ti consiglio però di cambiargli le face così hai una sicurezza di durata in più- |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 13:44:12
|
| poeta ha scritto:
FERMATI!!!!
allora hai una special 4M comuqnue successiva il 1972, non puoi modificare senza cambiare minimo il rapporto!!!
quindi con il carburo da 19 e la siluro ci fai nulla!!!
Serve il 75 DR base a travasi piccoli e un rapporto da 18/67 della 3M ruote da 9" (precedente il 1972), carburo originale e marma originale, solo getto max portato a 56-58 punti....
cOSì CONFIGUARATO SEI VELOCE E ANTISGAMO!
Altro che POLINi ecc... questa è la prima VERA ONESTA OTTIMA modifica per una special!!!
Di pezzi sui 150 ci sei... ma aprire tutto e cambiare anche i cavi, costa moltissimo in officina!
Direi il TUTTO fatto bene non meno di €350, al minimo però.
E' in verità un lavoraccio se ben fatto, bisogna pure pulire TUTTO, solo quello ti spezza dai retta....
Il fai da TE per ora prematuro direi... monta la siluro e basta e getto da 54 sul 50-ino almeno si MUOVE.
|
Poeta, avrei bisogno si una mano. Ci sono cose che ancora non so fare. La mia vespa special è del '74 comunque. Non so cosa sia il getto max, i rapporti poi non so come regolarli ( non so nemmeno cosa siano ) . L' albero lo devo cambiare ?
|
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 13:53:23
|
| Vespa50Special ha scritto:
| poeta ha scritto:
FERMATI!!!!
allora hai una special 4M comuqnue successiva il 1972, non puoi modificare senza cambiare minimo il rapporto!!!
quindi con il carburo da 19 e la siluro ci fai nulla!!!
Serve il 75 DR base a travasi piccoli e un rapporto da 18/67 della 3M ruote da 9" (precedente il 1972), carburo originale e marma originale, solo getto max portato a 56-58 punti....
cOSì CONFIGUARATO SEI VELOCE E ANTISGAMO!
Altro che POLINi ecc... questa è la prima VERA ONESTA OTTIMA modifica per una special!!!
Di pezzi sui 150 ci sei... ma aprire tutto e cambiare anche i cavi, costa moltissimo in officina!
Direi il TUTTO fatto bene non meno di €350, al minimo però.
E' in verità un lavoraccio se ben fatto, bisogna pure pulire TUTTO, solo quello ti spezza dai retta....
Il fai da TE per ora prematuro direi... monta la siluro e basta e getto da 54 sul 50-ino almeno si MUOVE.
|
Poeta, avrei bisogno si una mano. Ci sono cose che ancora non so fare. La mia vespa special è del '74 comunque. Non so cosa sia il getto max, i rapporti poi non so come regolarli ( non so nemmeno cosa siano ) . L' albero lo devo cambiare ?
|
lascia fare ad un meccanico... |
 |
|
carletto93
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
331 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 14:13:58
|
Se metti il 75, siluro e 18 senza cambiare i rapporti avrai un motore che fa di max i 65-70 ed è sempre alto di giri. è un' elaborazione assolutamente poco equilibrata... Se fai le cose, falle complete, altrimenti lascia tutto originale!
Ricorda che per cambiare rapporti, oltre ai 50€ del rapporto, ci vogliono 150€ di manodopera!
|
 |
|
stevespa
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
1515 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 14:48:29
|
Paolo informati un po sulle parti del motore, non faro come molti che hanno la vespa e non sanno nemmeno che rapporti hanno perchè gli e l'ha cambiato il meccanico! |
You've been playing on the roofs again, and that's no good, and you know your Mummy doesn't like that...she gets angry...she's gonna have you arrested! Get back! |
 |
|
Vespa50Special
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Porto Sant' Elpidio
688 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 23:10:06
|
| stevespa ha scritto:
Paolo informati un po sulle parti del motore, non faro come molti che hanno la vespa e non sanno nemmeno che rapporti hanno perchè gli e l'ha cambiato il meccanico!
|
Si, hai ragione. sto cercando più informazioni possibili. Ma non posso sapere i rapporti del meccanico, se non so cosa sono e a che servono   |
Vitulli Paolo Vespa50Special
la Vespa non morirà mai e resterà parte dell' orgoglio nazionale per secoli...
 |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 23:34:58
|
cmq per vedere che rapporti monti devi necessariamente aprire il carterino frizione li sotto troverai il pignone e la campana frizione contando i denti del pignone capirai che tipo di rapporti monti. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 23:52:06
|

Queste sono le parti principali di un motore small;
l'albero motore, girando, fa girare il pignone che fa girarare l' ingranaggio della campana; questa è la trasmissione primaria. Ora se per esempio l'ingranaggio del pignone avesse 20 denti e l'ingranaggio della campana ne avesse 40 essendo tra loro ingranati vorrebe dire che ogni 2 giri del pignone ne farebbe 1 la campana: questo quindi avrebbe un rapporto 2:1 ovvero tu avresti montato un 20/40. Il mio è solo un esempio con numeri ipotetici, invece poeta ti consiglia un rapporto reale cioè un 18/67, quindi il rapporto sarebbe 3,72 cioè per fare un giro la campana ne farebbe 3,72 il pignone (e quindi il motore). In parole poverissime il pignone ha 18 denti e la campana 67. E' tutto chiaro? Ne comprendi l'utilità?
Comunque qui c'è una FAQ con le varie rapportature: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=372 |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 13:33:03
|
hai i 16/68... |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 14:13:05
|
Si possono conoscere i rapporti anche senza aprire niente...
Basterebbe leggere un pò faq e compagnia bella...
Per comodita eccoti il testo della faq.
Ogni Vespa ha i propri rapporti, dipendono dalla cilindrata, ma anche dalle elaborazioni o personalizzazioni che ha subito. Ormai trovarne una completamente originale in ogni particolare è quasi impossibile, quindi dobbiamo a volte smontare ad esempio la testa per misurare l' alesaggio e corsa, per stabilire la cilindrata, ma nel caso dei rapporti della coppia primaria, possiamo calcolarli anche senza mettere mano agli attrezzi.
Il metodo è relativamente semplice, Carlo75 lo ha descritto sul nostro forum e ho pensato, visto che potrà interessare tutti noi, di riportarlo in questa area del sito. Ecco come procedere:
Il metodo per calcolare l'esatta rapportatura vale solo per la vespa e non per scooter a variatore.
Per prima cosa sarà necessario conoscere la circonferenza di rotolamento del pneumatico posteriore. Anzichè prendere un valore approssimato, conviene rilevarla direttamente, col metodo seguente. 1)Fare un segno di riferimento sul fianco del pneumatico in corrispondenza del punto di appoggio sul suolo e un corrispondente segno sul terreno 2)Spingere la vespa facendo compiere un determinato numero di giri al pneumatico posteriore (ad esempio:3 giri) e segnare anche in questo caso il punto corrispondente sul terreno 3)Misurare la distanza tra i due riferimenti sul terreno e dividere per il numero di giri:si ottiene così la circonferenza di rotolamento del pneumatico. Solitamente per un pneumatico da 3.00-10 si ottiene un valore compreso tra 124 e 128 cm (variabile in funzione dell'usura, della pressione di gonfiaggio e del tipo di pneumatico). ESEMPIO: spazio percorso 381 cm giri della ruota 3 circonf. rotolamento (CR) 381/3= 127cm.
Una volta fatto questo occorre calcolare il rapporto complessivo tra giri motore e giri ruota, procedendo così: 1)Inserire la quarta marcia (o la terza se ne abbiamo solo 3), spegnere il motore e togliere la candela (per diminuire la compressione e consentire una più facile rotazione del motore) 2)Segnare un punto di riferimento sul volano e uno sul terreno (punto di partenza) 3)Spingere la vespa e far compiere dieci giri al volano; segnare quindi il secondo riferimento sul terreno (punto di arrivo) 4)Misurare la distanza tra punto di partenza e di arrivo: abbiamo ottenuto lo spazio percorso ogni 10 giri dell'albero in 4a marcia. ESEMPIO 212 cm. 5)Dividendo il valore ottenuto al punto 4 per la CR otteniamo il numero di giri compiuti dalla ruota ogni 10 giri motore. ESEMPIO 212/127 = 1.669 giri ruota. 6)A questo punto sappiamo che ogni 10 giri motore, in quarta marcia la ruota compie 1.669 giri. Il rapporto è quindi 10/1.669=5.99. Questo rapporto è dato dal prodotto del rapporto primario (la nostra incognita) per quello secondario dato dagli ingranaggi del cambio (in questo caso della quarta, che nelle vespe "small" è 46/22=2.09).Dividendo quindi 5.99 per 2.09 otteniamo finalmente il rapporto PRIMARIO che in questo caso vale circa 2.86 7)Se a questo punto ci interessa conoscere anche il numero di denti della nostra primaria, dovremo semplicemente confrontare il valore ottenuto con quello relativo alle varie primarie presenti sul mercato. Qui sotto riporto un elenco, dalla più corta alla più lunga.
(nota: DD=denti dritti DE=denti elicoidali)
14/69 = 4.92 (DE, originale vespa 50 dall'89 in poi) 15/69 = 4.60 (DE, originale PK50XL) 16/68 = 4.25 (DE, originale 50 special) 18/67 = 3.72 (DE, originale 50 tre marce con ruote da 9") 21/76 = 3.61 (DD) 24/72 = 3.00 (DD) 21/62 = 2.95 (DD, Polini in alluminio) 22/63 = 2.86 (DE) 22/61 = 2.77 (DE, rara) 23/60 = 2.60 (DD, Polini in alluminio) 27/69 = 2.55 (DD) 24/61 = 2.54 (DE, originale 125 primavera e PK 125) 24/58 = 2.42 (DD, Polini in alluminio) 29/68 = 2.34 (DD)
Tornando al nostro esempio, quindi, possiamo senz'altro affermare che sulla vespa in questione è stata montata una 22/63.
Spero di essere stato chiaro..Il procedimento può sembrare complicato e macchinoso, ma in realtà non richiede più di 10 minuti. |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
stevespa
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
1515 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 14:43:46
|
Grande Yuri!E grande Mimmo! Superspiegazione! |
You've been playing on the roofs again, and that's no good, and you know your Mummy doesn't like that...she gets angry...she's gonna have you arrested! Get back! |
 |
|
Discussione  |
|