Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vespa VNB4 1963... L'esorcismo
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vespa VNB4 1963... L'esorcismo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 35

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 14:31:36  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
allora che io sappia il bloccasterzo và tutto nichelato compresa la chiave..
mah... per tutta la bulloneria io la farei zincata..
forse le viti del coperchio carburatore vanno fosfatate..
qui però aspetta anche qualche altro parere..
ciao davide!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 14:58:04  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

allora che io sappia il bloccasterzo và tutto nichelato compresa la chiave..
mah... per tutta la bulloneria io la farei zincata..
forse le viti del coperchio carburatore vanno fosfatate..
qui però aspetta anche qualche altro parere..
ciao davide!!

viti motore e carburo sono fosfatate... ma se non trovi da fosfatare zinca... tanto viene molto bene e l'effetto è molto bello lo stesso...

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 15:00:20  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Vespa98 ha scritto:

tonysubwoofer ha scritto:

non è facile trovare i paraoli corteco per questi motori!!!


Decisamente, non ti dico che odissea... però ora ho gli originali (nuovi) che tengono pure meglio, essendo Corteco Blu, e la mia parte maniaca è placata... [:o)

Ciao,
Davide (Il VESPISTA Maniaco)


allora io infilo il dito nella piaga... se proprio vuoi per il lato frizione esiste il paraolio in latta, che costa molto di più e ha una tenuta molto maggiore...
però l'ho detto solo per punzecchiarti, fai finta di non aver letto

Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 18/06/2010 : 14:38:04  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ri-ciao, ho lucidato (sì, ci sono riuscito!!) i manicotti marce e devioluci (quelli sabbiati dal mio caro amico ) così come pedale freno, leva avviamento e devo finire le leve freno- frizione. Stasera o domani fotarelle.
Ho ancora dei dubbi, forti, sulla bulloneria motore, vi spiego:
le viti, quelle con la testa piatta e tagliata, che passano da parte a parte dei carters sono scure, ergo probabilmente fosfatate; ma i prigionieri dei carter, o meglio i suoi dadi erano chiaramente zincati allo smontaggio, non fosfatati. Stessa cosa per il bulloncione blocca albero primaria, quello con il blocco a lamella, per chiarire...
Mi confermate che tutto ciò che si avvita sul motore deve essere fofatato, o ci sono delle eccezioni (viti ferma chiocciola, viti piastrina volano, viti volano, carico e livello OLIO...)?

Grazie per la pazienza (decisamente grande ) che state avendo con me, maniaco e pazzo per l'originalità e le Vespe in genere...

Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 18/06/2010 : 14:44:55  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

Vespa98 ha scritto:

tonysubwoofer ha scritto:

non è facile trovare i paraoli corteco per questi motori!!!


Decisamente, non ti dico che odissea... però ora ho gli originali (nuovi) che tengono pure meglio, essendo Corteco Blu, e la mia parte maniaca è placata... [:o)

Ciao,
Davide (Il VESPISTA Maniaco)


allora io infilo il dito nella piaga... se proprio vuoi per il lato frizione esiste il paraolio in latta, che costa molto di più e ha una tenuta molto maggiore...
però l'ho detto solo per punzecchiarti, fai finta di non aver letto




125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 18/06/2010 : 23:06:09  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Beh, attendendo risposte, vi porto una lieta novella!! Ho trovato il suo portalampada SIEM originale in bachelite marrone!! Era in una sacca di tela, aperta solo oggi, posta nel vano sx della VESPA (sì, maiuscolo)
assieme al vetro e parabola SIEM, a quanto pare originali...


FELICITA'!!!

Ecco però la solita domanda, in coda alle altre: come si dividono il vetro e la parabola del faro (essendo questa in condizioni pietose)??

Grazie,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 21/06/2010 : 00:17:24  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ragazzi, nessuno??
Comunque è insorto un problema di una certa entità...
Non riesco a chiudere i carter!!
Li infilo uno sull'altro, previo innesto dell'ingranaggio rotondo messa in moto con quello a mezzaluna, e fin qui tutto bene. Inizio a tirare l'albero per far incastrare i cuscinetti, tutto bene (solo se fatto da un lato). Dall'altro lato tutto bene, fino a metà corsa dell'albero, poi... TOC! Al posto di avvicinarsi i carter, chiudendosi, si sfila l' albero (con il cuscinetto attaccato, ovviamente) dall'altra parte, come se ci fosse qualcosa all'interno dei carter che ne impedisce la chiusura, e che fa da spessore... AIUTO!
Spero di essermi spiegato.
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 00:02:16  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Nessuno??

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 13:30:24  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
eh cavolo io qui non sò proprio aiutarti..
speriamo che qualche altro amico del forum possa venire in tuo soccorso!!!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 14:03:51  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Vespa98 ha scritto:

Ragazzi, nessuno??
Comunque è insorto un problema di una certa entità...
Non riesco a chiudere i carter!!
Li infilo uno sull'altro, previo innesto dell'ingranaggio rotondo messa in moto con quello a mezzaluna, e fin qui tutto bene. Inizio a tirare l'albero per far incastrare i cuscinetti, tutto bene (solo se fatto da un lato). Dall'altro lato tutto bene, fino a metà corsa dell'albero, poi... TOC! Al posto di avvicinarsi i carter, chiudendosi, si sfila l' albero (con il cuscinetto attaccato, ovviamente) dall'altra parte, come se ci fosse qualcosa all'interno dei carter che ne impedisce la chiusura, e che fa da spessore... AIUTO!
Spero di essermi spiegato.
Davide



Oddio spiegato è una parolona... E' un pò confusa la domanda...
Ma come lo stai chiudendo il blocco?
Io il mio l'ho chiuso senza problemi così...
Allora infili albero primario e secondario nel carter lato frizione (gli alberi degli ingranaggi marce)...
Monti l'albero motore a lato volano aiutandoti con una boccola e il suo dado per tirare l'albero a pacco... Dopodichè metti la guarnizione tra i carter con olio o meglio con l'opportuno sigillante (NON la pasta rossa nè!!!), accosti i carter e chiudi... Non devi chiderli col martello ma tirando in egual modo i dadi dei prigionieri che stanno attorno alla sede dell'albero motore. Sono già messi apposta per il centraggio dell'albero... Perchè se li chiudi in malomodo poi se si puntano appena storti sembra che toccano contro qualcosa ma in realtà sono solo su storti... Ovviamente assicurati di innestare la messa in moto sull'ingranaggio, se no spacchi tutto... Se proprio i dadi sono duri e hai paura di rovinarli aiutati con i morsetti da falegname e puntali nei punti dove si possono prendere i due semicarter con facilità... Vedrai che viene... All'inizio a motore chiuso sarà un pò duro il manovellismo... Una volta chiusi i carter dai col martello di piombo o di rame un colpetto all'albero motore sul perno in uscita al lato volano ed un colpetto a lato frizione e vedi che si assesta tutto e anche il manovellismo si sblocca...
Prova con pazienza e vedi che va tutto a posto.
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 14:07:44  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ps assicurati di aver tirato dentro bene i due alberi delle marce... Non vorrei che magari non riesci a chiudere i carter per via di quelli... Infila il mozzetto ruota sull'albero in uscita e tiralo fuori con una boccola o ranella e il suo dado... Assicurati che ogni ingranaggio del primo albero sia perfettamente allineato col relativo ingranaggio del secondo... Se non è così c'è qualcosa che non va...
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 14:10:46  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
quoto Marco, ma l'albero motore mettilo nel lato frizione... poi accoppia i carter e quando vedi che si bloccano e non chiudono più, avvita i dadi nei 2 prigionieri vicino all'albero... vedrai che si chiudono
Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 28/06/2010 : 16:48:32  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ragazzi, stasera posto le foto della lucidatura dello "Scempio", poi interromperò le trasmissioni fino al 20 luglio circa, causa vacanze...
Non perdetevi però un post che aprirò a breve, sempre qui in sezione restauro...

Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 28/06/2010 : 19:43:03  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ok!!!
Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 28/06/2010 : 23:32:52  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ecco la lucidatura, a voi i commenti, per quanto sia da rifinire... sono ben accette anche le critiche, se costruttive...









Purtroppo però non sono riuscito a farlo anche dentro... che mi consigliate??



Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 35 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever