Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vespa VNB4 1963... L'esorcismo
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vespa VNB4 1963... L'esorcismo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 35

ulisse1
Utente Normale

Città: lecce


58 Messaggi

Inserito il - 04/06/2010 : 16:09:05  Mostra Profilo Invia a ulisse1 un Messaggio Privato
Vespa98 ha scritto:

Ragazzi, ho fatto il mio primo errore (di gioventù...)
Non ho fatto campionare il fondo verde del coperchio scatola carburo...
(che tra l'altro, non so perchè, non era visibile all'interno della scatola.)
Potete aiutarmi? Se sì, come?
Colgo l'occasione per rinnovare le altre domande in sospeso. A breve un resoconto delle stesse.

Ciao,
Davide


ma siete veramente sicuri che l'interno della scatola carburo sia verde? la mia ( è vi assicuro che è originale) è tutta nera fosfatata, sia l'interno che l'esterno.
Torna all'inizio della Pagina

ulisse1
Utente Normale

Città: lecce


58 Messaggi

Inserito il - 04/06/2010 : 16:13:38  Mostra Profilo Invia a ulisse1 un Messaggio Privato
Vespa98 ha scritto:

Rinnovando le domande fatte precedentemente, vi espongo un paio di problemi:

1-Ho trapanato gli occhielli perimetrici del clacson ma mi si è presentata davanti una brutta sorpresa, guardate un po': che devo fare??

Membrana e griglietta appena smontati:



Ecco ciò che ho trovato: come faccio a proseguire col restauro??:



Ciao,
Davide

P.S: attendo sempre commenti e/o suggerimenti!


anche io ho fatto lo stesso (identico) lavoro. allora.. pulisci per bene con cartavetro 800-1000 quella membrana, con un pennello togli tutta la polvere e lucida la griglia esterna con una spazzola di ottone, in mancanza anche con quella in acciaio, ma vacci piano..
se vuoi ti posterò la foto del mio..( la differenza è che io non ho trapanato gli occhielli ma li ho pian piano sganciati

ciao
ciao
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 08:16:14  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
confermo che è verde!!
Torna all'inizio della Pagina

ulisse1
Utente Normale

Città: lecce


58 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 09:47:32  Mostra Profilo Invia a ulisse1 un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

confermo che è verde!!


non è per fare polemiche..... ma viste le differenti e sicure affermazioni, forse possiamo sostenere che le colorazioni del coperchio carburatore potrebbero essere differenti a seconda del
periodo esatto di costruzione....
io lo posso sostenere con sicurezza , che è nero( interno ed esterno) in quanto praticamente la mia vespa( di mio padre) ha la stessa mia età, quindi conosco vita, morte e miracoli del mezzo.....

ciao
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 10:27:08  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ah beh,sicuramente.. qualcosa da num a num di telaio cambiava,ma di norma molte vnb uscivano con il coperchio interno verde..

ciao!
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 12:27:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
nero completamente lo potrei pure capire...ma fosfatato proprio no.

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 13:50:22  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ulisse1 ha scritto:

Vespa98 ha scritto:

Ragazzi, ho fatto il mio primo errore (di gioventù...)
Non ho fatto campionare il fondo verde del coperchio scatola carburo...
(che tra l'altro, non so perchè, non era visibile all'interno della scatola.)
Potete aiutarmi? Se sì, come?
Colgo l'occasione per rinnovare le altre domande in sospeso. A breve un resoconto delle stesse.

Ciao,
Davide


ma siete veramente sicuri che l'interno della scatola carburo sia verde? la mia ( è vi assicuro che è originale) è tutta nera fosfatata, sia l'interno che l'esterno.

beh, ci vuole poco a cambiarlo con un coperchio px... le dimensioni sono quelle...

Torna all'inizio della Pagina

ulisse1
Utente Normale

Città: lecce


58 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 20:42:19  Mostra Profilo Invia a ulisse1 un Messaggio Privato
Hank ha scritto:

stai facendo un ottimo lavoro vespa98.. anche io sto finendo una vnb.. una vnb3 x la precisione ed ho cercato come te di recuperare il + possibile... avevo lo stesso problema col devioluci ed ho risolto utilizzando resina epossidica...
per il clacson quella che hai trovato sotto è la membrana.. sollevale e avrai gli avvolgimenti del clacson...


anche io ho lo stesso problema con il devioluci, .....mi interesserebbe molto il discorso della resina epossidica....avanti, hank , dicci la procedura esatta
Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 08/06/2010 : 14:21:15  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ciao a tutti!
Innanzitutto ringrazio per il supporto ricevuto finora.
Ne approfitto per chiedere: come svitare la vite di quella scatolina di plastica nera dietro il clacson in cui sono alloggiati i faston di questo.
Poi vi chiedo: forse ho trovato i Corteco, vanno bene questi??

Articolo M VOguar 0255

http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=120

Ciao e grazie,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 08/06/2010 : 15:35:41  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
intendi dire la scatola di bassa tensione? con un normale cacciavite...

Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 08/06/2010 : 15:50:11  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ciao wyatt! Che piacere! No, non intendevo la presa BT, ma, dietro al clacson, attaccata alla scatola di questo, vi è una piccola scatolina nera, in cui sono alloggiati i due faston maschi del clacson.

Questa:



Purtroppo quella vite (se è una vite) è molto bloccata e non si muove neanche dopo due gg in WD40.

LE DIFFICOLTA' DEL RESTAURO.......!!

Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 08/06/2010 : 15:58:31  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
prova con uno spuntone e un martello, ovviamente dopo la devi cambiare...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 08/06/2010 : 16:01:19  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
uh belin scusa non avevo letto "dietro al clacson"...
sul mio non c'era niente del genere, ma è possibile in quanto sono due modelli di clacson differenti...
si, comunque è una vite... l'unica è usare un cacciavite, ma si vede benissimo che hai già provato sensa successo... io ti consiglierei di lasciare così... tanto per smontare il clacson (nel caso tu voglia farlo, ma lo sconsiglio) devi trapanare gli occhielli, la parte posteriore non è necessario toccarla...pulisci semmai i contatti con uno stuzzicadenti e sei a cavallo...

Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 08/06/2010 : 16:15:53  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

utanto per smontare il clacson (nel caso tu voglia farlo, ma lo sconsiglio)

Già fatto, dato che voglio tentare il recupero di quello che non era funzionante...

Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 09/06/2010 : 19:51:56  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ciao forumisti!!
A breve farò un riassunto delle domande non risposte, forse e probabilmente perchè non viste.
Per ora vi chiedo.
Ho acquistato un Dremel, il Serie 300 in valigetta, ho trovato dei dischi di carta abrasiva (gr. 240) ed ho provato a lucidare i manettini con quelli.
Devo dire che sono soddisfatto del lavoro... Essendo andate via tutte le macchioline nere date dalla sabbiatura, devo anche passare con grane più fini o basta che lucidi con un disco di feltro apposito e della pasta per lucidare??

Grazie,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 35 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever