Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 09:57:29
|
 |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2010 : 23:26:21
|
Ehilà! Rieccomi. Il video l'ho fatto ma non riesco a caricarlo... ci riririririprovo domani, speriamo bene (solo se vi interessa, ovvio!). Intanto, vi pongo una domanda. Ho smontato il contakm, ovvero ho staccato cornice, vetrino e scatola. Premettendo che non me la sento di smontare la lancetta, visto lo stato generale (domani foto) dopo 47 anni, espongo il problema: facendo la prova con un cacciavitino a girare l'albero porta quadrello, se lo giro verso lo "0", ovviamente la lancetta rimane ferma e gira a vuoto, se invece lo giro verso il fondo scala, appena giro subito va su, come fosse un tutt'uno con l'albero del quadrello, a "presa diretta".
Che succede?
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 00:42:27
|
Smonta e verifica |
TRE travasi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 23:33:12
|
Ciao Marzio! Prima di tutto, complimenti per i 1000 messaggi! Poi, credo che sia bianca perchè è al nichel, come scritto nel titolo dell'inserzione, non saprei darmi altre spiegazioni...
Ah sgaruffo, come si fa a smontare? NOn vorrei rovinare tutto, so arrivare solo fino allo smontaggio della lancetta, ma mi sa che lì c'è della schifezza nella campana...
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
xbillo
Nuovo Utente

Città: modena
39 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 23:45:49
|
| Vespa98 ha scritto:
Ciao ragazzi. Innanzitutto ringrazio tutti per il supporto, concreto e morale. Oggi mi sono dedicato alla pulizia del volano. Ditemi un po': che ve ne pare? Va bene o no?


Inoltre, dopo vari controlli ho visto che dovevo cambiare assolutamente il preselettore marce. Che fare? Se compravo uno di quelli nuovi avrei infranto il dogma dell'originalità!  (Pugnodidadi docet)
E allora, dopo due giorni...:




A breve con aggiornamenti...elettrizzanti! 
Aspetto commenti sul "nuovo" acquisto! E devo dire che mi ha fatto piacere rilevare ancora dell'interesse riguardo il mio restauro!
Ciao, Davide
|
dovrei anchio pulire il volano mi spieghi con che cosa l'hai pulito cosi bene grazie |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 23:57:38
|
Ciao! Ti ringrazio per i complimenti e ti rispondo: semplicemente con olio di gomito (a barili), spazzola di acciaio ottonato, spazzola di ottone, diluente/benzina e via a grattare! Se ce l'hai, potrebbe essere utile un utensilino tipo Dremel, con una spazzolina in ferro o nylon, per raggiungere i punti più complessi.
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
xbillo
Nuovo Utente

Città: modena
39 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 00:01:16
|
cioè diluente mescolato alla benzina poi con spazzola ottonata ??
spiegami meglio non vorrei rovinarla grazie ancora |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 00:09:20
|
| xbillo ha scritto:
cioè diluente mescolato alla benzina poi con spazzola ottonata ??
spiegami meglio non vorrei rovinarla grazie ancora
|
No, no, inendevo O diluente O benzina, dipende da quello che hai! Spennelli sui punti sporchi e poi gratti con la spazzola ottonata prima, quella di ottone poi, infine pulisci con un pennellino imbevuto di benzina per "sciacquare"  Poi asciughi.
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2010 : 09:44:58
|
| Vespa98 ha scritto:
| xbillo ha scritto:
cioè diluente mescolato alla benzina poi con spazzola ottonata ??
spiegami meglio non vorrei rovinarla grazie ancora
|
No, no, inendevo O diluente O benzina, dipende da quello che hai! Spennelli sui punti sporchi e poi gratti con la spazzola ottonata prima, quella di ottone poi, infine pulisci con un pennellino imbevuto di benzina per "sciacquare"  Poi asciughi.
Ciao, Davide
|
Esco un pelo off topic.. A casa mia non esiste il termine "diluente" o "benzina"...   Ormai c'è una tanica costantemente posta a decantare al cui interno c'è una mistura di diluente, benzina, trielina, gasolio (pochissimo), acetone e acquaragia e sul cui fondo ci sono circa 4 cm di fangone... Il tutto ovviamente rigorosamente usato e riusato... Sembra uno schifo, ma se tenuto a decantare torna di un colore giallino e può essere usato moltissime volte, con l'accortezza di buttare ogni tanto il fondo e travasare il resto... Non oso immaginare che vapori produca sta roba... Quello che so è che pulisce benone... Ogni volta che si sciacqua un pezzo o si lava un pennello finisce tutto nella magica tanica... Ahahaha  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2010 : 09:46:34
|
| Vespa98 ha scritto:
| xbillo ha scritto:
cioè diluente mescolato alla benzina poi con spazzola ottonata ??
spiegami meglio non vorrei rovinarla grazie ancora
|
No, no, inendevo O diluente O benzina, dipende da quello che hai! Spennelli sui punti sporchi e poi gratti con la spazzola ottonata prima, quella di ottone poi, infine pulisci con un pennellino imbevuto di benzina per "sciacquare"  Poi asciughi.
Ciao, Davide
|
Esco un pelo off topic.. A casa mia non esiste il termine "diluente" o "benzina"...   Ormai c'è una tanica costantemente posta a decantare al cui interno c'è una mistura di diluente, benzina, trielina, gasolio (pochissimo), acetone e acquaragia e sul cui fondo ci sono circa 4 cm di fangone... Il tutto ovviamente rigorosamente usato e riusato... Sembra uno schifo, ma se tenuto a decantare torna di un colore giallino e può essere usato moltissime volte, con l'accortezza di buttare ogni tanto il fondo e travasare il resto... Non oso immaginare che vapori produca sta roba... Quello che so è che pulisce benone... Ogni volta che si sciacqua un pezzo o si lava un pennello finisce tutto nella magica tanica... Ahahaha  |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2010 : 11:33:48
|
| Marco.87 ha scritto: Esco un pelo off topic.. A casa mia non esiste il termine "diluente" o "benzina"...   Ormai c'è una tanica costantemente posta a decantare al cui interno c'è una mistura di diluente, benzina, trielina, gasolio (pochissimo), acetone e acquaragia e sul cui fondo ci sono circa 4 cm di fangone... Il tutto ovviamente rigorosamente usato e riusato... Sembra uno schifo, ma se tenuto a decantare torna di un colore giallino e può essere usato moltissime volte, con l'accortezza di buttare ogni tanto il fondo e travasare il resto... Non oso immaginare che vapori produca sta roba... Quello che so è che pulisce benone... Ogni volta che si sciacqua un pezzo o si lava un pennello finisce tutto nella magica tanica... Ahahaha 
|
   Così si fa!
P.S: post doppio! |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2010 : 12:21:31
|
Ragazzi, ecco qua le foto del contakm:
Così è come era da appena aperto, nessuna pulizia effettuata, devo dire che lo stato di conservazione mi ha sorpreso!








Però non funziona, se riesco a caricare il video della messa in moto, carico anche quello per spiegare il problema.
Ciao, Davide
|
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2010 : 12:35:20
|
non è che era semplicemente rotto il cavetto? o l'ingranaggio sul mozzo? |
 |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2010 : 12:46:23
|
Ciao, no non era quello, perchè il problema lo presenta ora. L'ho tolto dalla Vespa a marzo, quando l'ho comprata, e l'ho preso in mano solo in questi giorni. IL problema è che se giro con un cacciavitino il supporto del quadrello, la lancetta si muove come se fosse a presa diretta con il supporto. In poche parole, con mezzo giro, arriva a 90.
Che succede? Si è incollato il magnete alla campana?
Ciao Davide
|
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Discussione  |
|