Autore |
Discussione  |
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 23:15:47
|
Ragazzi, avrei bisogno di una info urgente: visto che domani vado ad Imola (chi di voi viene?) e dovrei comprare una sella singola per la mia Vespa, mi dite quali sono le caratteristiche salienti per riconoscerla sulle altre selle singole per Vespa? Il colre originale è blu scurissimo o nero? E poi, chi è un rivenditore che le riproduce BENE? Come l'originale, intendo.
Per la mia Vespa, IL MEGLIO!
Grazie, Davide (Il candeliere) |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 00:03:15
|
Selleria dicono p4scoli, ma è un sentito dire... Mai avuto occasione di comprare selle da lui... Meglio che aspetti qualche altro suggerimento... |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 10:15:21
|
allora sella singola colore blu scurissimo con scritta aquila continentale.. consiglio.. prendiun telaio usato e lo rigeneri.. copertura,scritta e maniglia da p4scoli.. ciao! p.s:fai qualche foto ad imola per noi!! |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 01:05:50
|
Ragazzi rieccomi qua! Mi dovete scusare tantissimo, a metà strada ho realizzato di aver lasciato la fotocamera a casa. So, no photos for you...     Comunque sia, ecco qualche foto, tornato a casa dei miei maggiori acquisti. 1 - Copertuta sella tipo Originale p4scoli.


2 - Per la gioia di Paolo bka Poeta, il telaietto colore grigio metz chiaro!


Cuscino posteriore. Ci va per caso qualche targhetta sul retro?



Per finire, oggi, dopo lunghissimo peregrinare alla sua ricerca, eccola lì, con il suo terminale uscire da una cassetta di vecchi ricambi, ed ho capito che doveva essere mia, a tutti i costi! 




A proposito, sapete mica come riappianare tutti quei bozzi che ha? Se non altro è sanissima di lamiera (già stata sabbiata).
Ciao, Davide (Il candeliere)
|
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 12:34:50
|
bene davide! per la targhetta sul cuscino vi erano varie marche.. per esempio il mio che è originale dell'epoca ha una targhetta con la scritta "casme"che era una ditta che lavorava per la piaggio suprattutto per i cuscini post.. poi ci sono altre due marche che non ricordo.. alcune invece uscivano pure senza!!(almeno da quello che ho visto ai mercatini..) quindi ti consiglio di lasciare stare per la targhetta.. il telaio sella di p4scoli è ottimo ma devi chiudere quei due buchi che vedi sopra perchè su un telaio originale non ci sono!(ma sono solo dettagli). copertura sella ottimo!! per la marmitta... non so come tu potresti sistemarla.. ciao!!! |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 16:47:09
|
Ciao ragazzi, scusandomi ancora per le foto, , vi chiedo: Sotto alla membrana del clacson, tra quest'ultima ed il corpo contenente l'avvolgimento,c'è una guarnizione di gomma vero? Che spessore ha?
Attendo commenti e consigli sul resto, ringrazio tutti della partecipazione.
Ciao, Davide
|
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 17:56:12
|
La marmitta non so quanto possa essere un buon acquisto... Dipende da quanto l'hai pagata... Fossi io al posto tuo farei il trapianto... Mi spiego... Visto che la lamiera dove trovi la scritta IGM su quella acquistata è ben messa opterei per tagliarla a modello di piastrina, con un dremel tagliare il quadratino equivalente su quella nuova, inserirci la piastrina con il codice IGM, saldare a punti e molare via l'eccedenza... hai così una marmitta esteticamente pari all'originale in ogni minimo dettaglio e soprattutto senza bazzottature (Bolli )... Mi sembra molto compromessa anche sul collettore per essere recuperata con risultati ottimi... Poi vero che è stata sabbiata, ma sembra già verniciata con qualche porcheria... Secondo me il modo migliore per operare è quello descritto, poi è solo un idea... Vedi tu... Il discorso è che se fosse compromessa solo la padella, la tagli tutta e la batti con pazienza fino a tirarla nuova per poi risaldarla, ma essendo bazzottato anche il collettore non avrai mai un lavoro perfetto... |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 19:36:36
|
Ciao,ti elenco un metodo per tirare su un po' di bolli che usavamo tra piloti quando correvo nel campionato regionale di modellismo auto 1/8 offroad a scoppio. Dunque premettendo che le nostre marmitte erano di alluminio, quando in gara si prendeva qualche botta e l'espansione si riempiva di botte procedavamo in questo modo: tappavamo in modo ermetico un'estremita dello scarico, riempivamo con acqua per circa 3/4 o poco di piu', sigillavamo anche la seconda uscita e via nel congelatore....... Gli scarichi tornavano nuovi, il ghiaccio con la sua forza di espansione tirava su' le botte che era una bellezza!!! Tutto il provesso va tenuto sotto costante controllo, infatti troppo tempo nel congelatore e ti ritrovavi uno scarico a forma di palloncino!!! Non ti posso garantire che funzioni anche su scarichi in lamiera, bisognerebbe provare e vedere se il ghiaccio c'e la fa anche nel tuo caso!!! Non prendetemi per matto, nel modellismo si usa fare cosi' veramente!!! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 19:49:42
|
la guarnizione è di un colore grigio chiaro spessore 5 mm o meno se non sbaglio.. il p4scoli ce l'ha identica.. crazy-bulldog non male la tua tattica..potrebbe essere efficace! davide provaci,tanto non ti costa nulla..
ciao! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 19:55:30
|
Naaa visto il costo e lo stato direi sicuramente taglia e trapianta... Uno scarico da modellismo oltre al essere in alluminio è pure molto più sottile... Su uno scarico come quello di vespa non funziona certamente... Un processo simile al tuo ma inverso si usa sui serbatoi tipo moto guzzi o gilera per farli "sbollare". Fai degli appositi tappi a tornio, uno dei quali con apposita valvolina di non ritorno per aria compressa (molto simile alle valvole delle camere d'aria.).. Poi riempi il serbatoio con aria compressa alla portata massima che riesci ad arrivare e col cannello lo scaldi nel punto del bollo ed il bollo torna fuori... Ma su uno scarico è impraticabile... Con 40 € si compra una marmitta nuova della sito, taglia il beccuccio a fetta di salame e trapianta solo il pezzettino di targhetta che gli serve... Poi mola le saldature e via... Tanto le marme nuove sono già tutte nere, quindi se seguiamo l'originalità al top andrebbero sverniciate e virate oro. Quindi in più ha solo una mezz'oretta di lavoro di taglia e cuci rispetto alla procedura standard... |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 19:55:40
|
Hehe... Bel metodo, non ne avevo mai sentito parlare... Proverò! Comunque Marzio, non intendevo quella che va tra il clacson e la carrozzeria, bensì se ce n'è una tra la membrana del clacson e il corpo del clacson stesso. Stasera foto. 
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
sobbre
Utente Normale

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: savona
99 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 20:19:23
|
Quello dell'acqua l'avevo sentito anche io, credo che si usi anche nel motocross, ed anche se le marmitte sono in ferro, sicuramente non sono possenti come quelle della vespa, cmq fossi in te proverei e se non risolvi opta per il trapianto |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 12:37:42
|
no nessuna guarnizione..se non erro!! |
 |
|
Discussione  |
|