Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Obbligo casco integrale fino agli 11kw???
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 Obbligo casco integrale fino agli 11kw???
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

MaxT5
Utente Master

VespaClub


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Ripalta Arpina


3270 Messaggi

Inserito il - 02/05/2010 : 10:21:53  Mostra Profilo Invia a MaxT5 un Messaggio Privato
Non è per fare polemica, non è mia intenzione. Anzi.
Ma cominciate a guardare questi grafici......sono impressionanti

Immagine:

17,84 KB

Immagine:

17,66 KB

Immagine:

17,61 KB

Immagine:

20,93 KB


Questo solo per dire che, in effetti il problema è serio....ma non come si pensa. Per il Governo non è un problema l'incidente in moto perchè causa vittime o invalidi e quindi bisogna salvare la vita delle persone. Troppo semplice, la risposta è.....

"Sicurezza stradale comincia dalle infrastrutture
venerdì 05 giugno 2009
L'Automobile club d'Italia, insieme con altri 26 sodalizi europei, sostiene che si potrebbero salvare 150 vite al giorno e risparmiare 50.000 miliardi di euro all'anno investendo nell'innalzamento degli standard di sicurezza delle infrastrutture: per questo oggi viene lanciata a Copenaghen una nuova campagna della Federazione internazionale dell'automobile chiamata "Progettiamo strade sicure".
Gli investimenti dovrebbero essere concentrati sulle arterie extraurbane, dove si registra il 66% delle vittime; negli ultimi dieci anni oltre due milioni di persone hanno perso la vita in incidenti sulle strade europee. Per Enrico Gelpi, presidente dell'Aci, il fabbisogno per la messa in sicurezza delle sole strade italiane ammonta a 40 miliardi di euro: "Ogni euro versato nell'ammodernamento", ha dichiarato, "consentirebbe di risparmiarne 20 di costi per l'incidentalità"."

Fonte Quattroruote

Cioè, praticamente, non frega un tubo se tu vai in moto/macchina o...a piedi e fai un incidente perchè:
.. chi ti ha investito
- era un cretino che ha comprato la patente
- era un cretino ubriaco
- era un cretino a cui era già stata tolta ma guidava lo stesso
- era un cretino (Italiano o no non fa differenza) senza patente
- era un genitore cretino che ha dato la sua auto da trecento all'ora al figliolo solo per fargli fare bella figura con le sue amichette
..era un......potete continuare all'infinito.....
Quello che interessa REALMENTE è che tu, a questo punto e dopo un incidente, SEI UN PESO, come costo, PER LA SOCIETA'.....e questo non è tollerabile. Praticamente DEVONO trovare una soluzione che non implichi scelte troppo "operosamente mentali" per far risolvere, in maniera completamente errata, i problemi esistenti agli altri.
Quindi E' più semplice OBBLIGARE gli altri a indossare mezzi di protezione personale (con un chiaro guadagno per tutti LORO) piuttosto che "pensare" (cosa difficile per un Politico) a sistemare la viabilità e le strade affinchè siano più sicure. Anche per dimostrare che non è vero che sono INCAPACI di prendere decisioni giuste e sensate, ma che ponderano bene le loro prese di posizione, inventandosi le CASTRONERIE PIU' ASSURDE!!!!
Quando la soluzione è a portata di mano.

Due ruote, idee per la sicurezza: dai pali flessibili all'asfalto vivo
giovedì 28 maggio 2009

L'idea è della Bmw che ha iniziato a pungolare i ricercatori italiani su come migliorare le strade, le intersezioni, la segnaletica stradale e gli elementi di arredo urbano all'interno delle aree urbane.

"Proprio tali aree - spiegano alla Bmw Italia - secondo le ricerche sull'incidentalità stradale su due ruote (Maids, 2004) - per varie ragioni sono infatti teatro della maggior parte degli incidenti in cui sono coinvolti i motociclisti. L'architettura delle strade - continuano alla filiale italiana del colosso tedesco - ed in molti casi la condizione delle stesse, oltre ad alcuni elementi di arredo urbano come ad esempio i pali di sostegno per la segnaletica verticale o i semplici dissuasori per evitare la sosta delle auto sui marciapiedi, sono elementi potenzialmente molto pericolosi per i motociclisti in caso di impatto con gli stessi".

Fonte La Repubblica

Basterebbe avere delle strade SEMPLICEMENTE asfaltate e una VIABILITA' più "sensata"....ma come al solito, ci devono sempre pensare gli altri e poi alla fine......
..tutto resta come prima.
Forse pagando qualche bustarella in più......

Prossimamente un nuovo Casco per i Motociclisti....
Casco con Airbag

Immagine:

33,72 KB

..e OBBLIGO DI CASCO ANCHE PER I PEDONI CHE CIRCOLANO NELLE CITTA' AD ALTO POTENZIALE DI INQUINAMENTO, lo facciamo per la vostra salute....altrimenti rischiate di respirare ARIA INQUINATA da quelle cattive e biricchine auto (che tanto vi fanno comodo per andare a prendere il caffè sotto casa) che circolano nella vostra città!!

Immagine:

43,04 KB


(Tutto quello scritto in questo Post è frutto della mia libera scelta, niente è da imputare al Forum Vespaforever.net ne ai suoi gestori o Moderatori, che non sono penalmente responsabili di quanto riportato)

"Abbiamo imparato a volare come le Aquile
Abbiamo imparato a nuotare come i Delfini
Ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come Fratelli"

Martin Luther King
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 02/05/2010 : 11:18:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
MaxT5 ha scritto:
Quello che interessa REALMENTE è che tu, a questo punto e dopo un incidente, SEI UN PESO, come costo, PER LA SOCIETA'.....e questo non è tollerabile. Praticamente DEVONO trovare una soluzione che non implichi scelte troppo "operosamente mentali" per far risolvere, in maniera completamente errata, i problemi esistenti agli altri.
Quindi E' più semplice OBBLIGARE gli altri a indossare mezzi di protezione personale (con un chiaro guadagno per tutti LORO) piuttosto che "pensare" (cosa difficile per un Politico) a sistemare la viabilità e le strade affinchè siano più sicure. Anche per dimostrare che non è vero che sono INCAPACI di prendere decisioni giuste e sensate, ma che ponderano bene le loro prese di posizione, inventandosi le CASTRONERIE PIU' ASSURDE!!!!


Max, hai fatto bene a pubblicare questi dati, faranno riflettere sicuramente più di qualcuno.

Però non è una scusa per lamentarci e basta!

Tra un pò devo accompagnare in ospedale un mio amico che ha perso il mignolo perchè se l'è schiacciato tra il manubrio della moto e una recinzione da cantiere, poi ha un braccio rotto e la spalla lussata, che si sistemeranno, ma il mignolo?

http://people.motodays.it/magazine/2010/05/01/ritirata-la-legge-sullabbigliamento-tecnico/

Se leggete questo articolo e i dati di Max, il buon senso, almeno il mio, mi dice che se non ci pensa nessuno a sistemare le infrastutture e le strade che percorriamo ogni giorno dobbiamo pensarci noi alla nostra sicurezza.

Se vogliamo continuare a vivere in questo paese ci dobbiamo arrangiare e basta. (su tutte le cose, non solo su questa)








FAQ ridimensionamento immagini con il paint:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500

il mio vespaio:
50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t


Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 06/05/2010 : 13:49:28  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
sbaglio o mi sembra di aver capito che hanno definitivamente eliminato l'emendamento sul casco integrale obbligatorio?

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 06/05/2010 : 20:48:42  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
anche io vorrei sapere qualcosa in più!
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 06/05/2010 : 23:25:47  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato

il tanto temuto casco integrale non serve, riporto l'articolo tratto da repubblica.it!!!!


Ci siamo: prende corpo il nuovo Codice della Strada con importanti modifiche. Ossia limiti di velocità invariati rispetto alla normativa attuale, obbligo del casco per i giovani ciclisti fino a 14 anni, mentre i motociclisti che vogliono portare con sè giovanissimi dai 5 ai 12 anni dovranno dotarsi, secondo quanto stabilirà un decreto ministeriale, di un seggiolino apposito da agganciare alla sella. Sono alcune delle principali novità del Codice della strada che ha appena avuto il via libera dal Senato sotto forma di disegno di legge. Il provvedimento è stato approvato con 138 voti favorevoli, 3 contrari e 122 astenuti. A favore hanno votato Pdl e Lega. Si sono astenuti i senatori del Pd, dell'Italia dei Valori, del Gruppo Misto e delle Autonomie.

Sono venuti meno gli emendamenti sugli autisti delle auto blu (proposta divenuta un ordine del giorno), Sui 150 in autostrada, sul divieto di fumo in auto, e sulla riduzione di un terzo della multa nel caso di pagamento entro dieci giorni. In quest'ultimo caso, pur essendoci stata l'unanimità in commissione, la proposta è stata cassata dal ministero dell'Economia che l'ha giudicata fonte di minori introiti.

Introiti che andranno per il 50% agli accertatori e per il 50% agli enti proprietari delle strade. E' passato, invece, l'emendamento in base al quale la sospensione della patente può essere revocata dal prefetto per le strette esigenze familiari o di lavoro di chi ha subito la sanzione, ma in tal caso il periodo temporale di sospensione viene comunque allungato. Fra le novità anche la possibilità di pagare a rate le multe (per chi ha un reddito fino a 15mila euro), 'stretta' sulle minicar truccate con 'stangata' per meccanico e proprietario, test antidroga per il rilascio della patente, limite a 60km per chi trasporta un bambino in moto o motorino.

Immediate le polemiche: "Questa riforma del Codice della strada - spiega Giordano Biserni, presidente dell'Asaps - sta diventando sempre più sorprendente. Dalla tolleranza zero si sta passando alla tolleranza 100, anzi 150 visto che si voleva assurdamente elevare anche il limite di velocità. Dopo l'accantonamento del provvedimento che limita l'apertura degli orari dei locali della notte voluto dal sottosegretario Giovanardi, dopo l'ipotesi di elevare i limiti di velocità a 150 nelle autostrade, dopo la 'sospensione della patente per 3 ore al giorno, con l'emendamento grappino, per chi ha particolari esigenze di lavoro o sociali (chi è che non ne ha alzi la mano!). Il pacchetto di provvedimenti, pur con alcuni aspetti positivi, quando sarà varato (se sarà varato in questa stesura) a parere dell'Asaps non contribuirà minimamente ad elevare il livello della sicurezza stradale. Troppe le spinte lobbistiche, troppi i gruppi di pressione economica messi sotto protezione".

"Ci auguriamo - spiega poi Carmelo Lentino, portavoce di BastaUnAttimo la campagna nazionale per la sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera promossa da AssoGiovani e dal Forum Nazionale dei Giovani - che alla Camera dei Deputati nel provvedimento di riforma del codice della strada siano inseriti interventi più incisivi soprattutto per quanto riguarda la reale educazione stradale. Come già ribadito - continua Lentino - servono interventi che possano realmente portare ad un cambio di marcia nel nostro Paese per contrastare le stragi che ogni giorno si verificano sulle strade. Servono norme che abbiano realmente effetti reali e per la sicurezza sulle strade va fatto ogni sforzo sempre mantenendo quel clima di condivisione utile per interventi di questa portata".

Nel frattempo sulla strada si continuano a stendere lenzuoli bianchi. Come prima e, anzi, anche più di prima, specie fra i giovani +11%, specie di notte +32%. Si era parlato di lotta all'uso dei droga, alcol, uso del telefonino, scarse distanze di sicurezza, mancate precedenze, di pirateria stradali. Tutte cose ormai dimenticate perché - è ovvio - per contrastare queste violazioni servono agenti sulle strade. Ma fino a oggi non si è visto nessun aiuto alle forze dell'ordine.

Ecco, punto per punto, tutte le novità

- MINICAR: inasprimento delle sanzioni per chi trucca motorini e minicar, da 389 a 1.556 euro per il meccanico e da 148 a 594 per il proprietario. Introduzione dell'obbligo delle cinture nelle minicar.

- TEST ANTIDROGA: Obbligatori per il primo rilascio della patente e per il rinnovo di quella 'professionale'.

- DROGHE: possibilità di essere sottoposti ad esami con strumenti o di campioni di mucosa o del cavo orale quando c'è ragionevole dubbio che il conducente sia sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

- LICENZIAMENTO AUTISTA: Chi ha subito la sospensione della patente professionale perchè ubriaco o sotto gli effetti della droga può essere licenziato per giusta causa dal datore di lavoro.


- DEROGA A PATENTE SOSPESA: il prefetto può concedere deroghe alla sospensione della patente, a determinate condizioni, per recarsi al lavoro o per fini sociali.

- ALCOL: obbligatorio per locali ed esercizi pubblici possedere gli etilometri. Inoltre, scatta dalle 3 di notte il divieto di vendere le bevande alcoliche nei locali notturni. Negli Autogrill sulle autostrade divieto dalle 22 alle 6 (multe da 2.500 a 7.000 euro) e dalle 2 alle 7 per la somministrazione di bevande alcoliche (multe da 3.500 a 10.500 euro). Ancora, gli autotrasportatori e chi ha preso la patente entro tre anni non potrà bere alcolici prima di mettersi alla guida (multe da 155 a 624 euro).

- MULTE DIVISE TRA ENTI E COMUNI: i proventi delle sanzioni per eccesso di velocità sono al 50% dei proprietari delle strade e al 50% dagli enti locali. Inoltre, i proventi delle sanzioni amministrative e pecuniarie vanno destinati alla manutenzione stradale, alla polizia e all'istruzione sulla sicurezza stradale.

- MULTE A RATE: chi ha un reddito fino a 15mila euro può rateizzare il pagamento delle multe superiori a 200 euro.
Inoltre, è ridotto fino a 60 giorni il termine per la notifica delle multe.

- BAMBINI: chi trasporta su un motociclo un bambino (fino a un metro e mezzo di altezza) non deve superare i 60 km/h. Per i minori dai 5 ai 12 anni è obbligatorio un apposito seggiolino di cui sarà il ministero dei Trasporti a definirne le caratteristiche. Sulla bici il casco per i ragazzi fino a 14 anni è obbligatorio.

- CICLISTI: chi commette una infrazione con la bicicletta pagherà una multa ma non vedrà tolti i punti dalla sua patente.
Inoltre, nessuna sanzione se si parcheggia la bici sul marciapiede o nelle aree pedonali.

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 06/05/2010 : 23:28:22  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
remowilliams ha scritto, nell'altro post:
Grande Peppinos!
Comunque è bene saperle certe cose!
Mi preoccupa la forma del seggiolino.....
ma per il momento non vale ancora o è subito attivo?

si è attivo da subito!!!! però non so dove si possono reperire questi seggiolini, mah.. staremo a vedere, non penso siano da subito fiscali!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 06/05/2010 : 23:50:00  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
no no piano...non è attivo da subito!

da quello che so io adesso deve tornare alla camera perche il senato ha cambiato il testo che la stessa gli aveva inviato...

quindi, se la camera lo approva cosi com'è senza modifiche, in 15 giorni è attivo (vacatio legis)...

altrimenti, se la camera fa ulteriori modifiche al testo, questo poi ritornerà al senato e via dicendo...

in soldoni: non diventa legge finche entrambi i rami del parlamento non approvano lo stesso identico testo...

quindi, resta da attendere cosa farà la camera...

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 08/05/2010 : 18:32:45  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
è vero scusate, non è attivo da subito, mi sono confuso, quoto areox2!!!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

vespaforever
Amministratore

1-[0330]-vespadrink


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi


4559 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 16:57:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vespaforever Invia a vespaforever un Messaggio Privato
ma è vero che dal 12 ottobre è diventato obbligatorio il casco integrale per tutti?
se si... non posso più usare la Vespa fino a che non potrò permettermi di comprarmene uno..

Vespa: chi non la ama, non la merita!
- Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola..
il forum cresce ogni giorno -


Per favore non mandatemi messaggi privati,
contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it

Grazie
Gianluca
http://www.vespaforever.net
e chi non Vespa in compagnia...


La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena…
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 17:28:44  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
vespaforever ha scritto:

ma è vero che dal 12 ottobre è diventato obbligatorio il casco integrale per tutti?
se si... non posso più usare la Vespa fino a che non potrò permettermi di comprarmene uno..


NO, dal 12.10.2010 è vietato l'uso del casco con omologazione DGM,
cioè il casco a scodella.
Saranno dunque regolari solo i caschi con omologazione UE,cioè i caschi cosiddetti JET e quelli integrali.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 18:23:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
bocia ha scritto:

vespaforever ha scritto:

ma è vero che dal 12 ottobre è diventato obbligatorio il casco integrale per tutti?
se si... non posso più usare la Vespa fino a che non potrò permettermi di comprarmene uno..


NO, dal 12.10.2010 è vietato l'uso del casco con omologazione DGM,
cioè il casco a scodella.
Saranno dunque regolari solo i caschi con omologazione UE,cioè i caschi cosiddetti JET e quelli integrali.


Secondo me questa è una buona cosa, e c'è ne ancora di gente che gira con la scodella, magari fosse una scodella di ceramica, un cappellino col frontino ti protegge di più di quella specie di casco.


FAQ ridimensionamento immagini con il paint:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500

il mio vespaio:
50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t


Torna all'inizio della Pagina

vespaforever
Amministratore

1-[0330]-vespadrink


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi


4559 Messaggi

Inserito il - 16/10/2010 : 10:57:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vespaforever Invia a vespaforever un Messaggio Privato
io ad esempio... d'estate giro con la scodella...

Vespa: chi non la ama, non la merita!
- Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola..
il forum cresce ogni giorno -


Per favore non mandatemi messaggi privati,
contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it

Grazie
Gianluca
http://www.vespaforever.net
e chi non Vespa in compagnia...


La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena…
Torna all'inizio della Pagina

ospite
Nuovo Utente

Città: cagliari


1 Messaggi

Inserito il - 28/11/2011 : 02:54:41  Mostra Profilo Invia a ospite un Messaggio Privato
Scusate, mi sono iscritto così, random, solo per dire la mia... Stavo cercando in giro pareri su quale casco integrale possa ben abbinarsi con la vespa, e son finito in questa discussione.... Io sinceramente non capisco come ragioniate... Ma pensateci un attimo, immaginate di cadere faccia a terra a 50 km/h, pensate che i vostri denti, naso, guance labbra e mento non si sfracellino a contatto con l' asfalto? Peggio ancora se quello rovente estivo... e statisticamente gli impatti nella zona del mento sono del 34%, quindi affatto bassi! Poi moto sì scooter no... perchè, in moto in città andiamo a 300 orari? Ma per favore!! Il casco integrale dovrebbe essere obbligatorio per tutti, visto che c è chi non ha la coscienza di metterselo di propria spontanea volontà (un po' come si è fatto per il casco in generale)... dite che è scelta libera? Ebbene se vi spaccate la faccia in una caduta andate all ospedale, e quindi il soggiorno lo paga la comunità. Solo in Italia, Grecia e Spagna (molto di meno) vedo utilizzare quei dannati jet, guarda caso in Germania e altrove non ne ho visto mezzo, solo integrali, anche sul 50ino... Accendete la testa piuttosto che la moto se ragionate così...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/11/2011 : 10:50:16  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ospite ha scritto:

Scusate, mi sono iscritto così, random, solo per dire la mia... Stavo cercando in giro pareri su quale casco integrale possa ben abbinarsi con la vespa, e son finito in questa discussione.... Io sinceramente non capisco come ragioniate... Ma pensateci un attimo, immaginate di cadere faccia a terra a 50 km/h, pensate che i vostri denti, naso, guance labbra e mento non si sfracellino a contatto con l' asfalto? Peggio ancora se quello rovente estivo... e statisticamente gli impatti nella zona del mento sono del 34%, quindi affatto bassi! Poi moto sì scooter no... perchè, in moto in città andiamo a 300 orari? Ma per favore!! Il casco integrale dovrebbe essere obbligatorio per tutti, visto che c è chi non ha la coscienza di metterselo di propria spontanea volontà (un po' come si è fatto per il casco in generale)... dite che è scelta libera? Ebbene se vi spaccate la faccia in una caduta andate all ospedale, e quindi il soggiorno lo paga la comunità. Solo in Italia, Grecia e Spagna (molto di meno) vedo utilizzare quei dannati jet, guarda caso in Germania e altrove non ne ho visto mezzo, solo integrali, anche sul 50ino... Accendete la testa piuttosto che la moto se ragionate così...

io son d'accordissimo... di recente ho avuto un incidente dove ho preso una facciata per terra... se non avessi avuto l'integrale, a giudicare dai segni che ci sono sul casco, mi sarei rovinato completamente la faccia

Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 28/11/2011 : 14:05:20  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
ospite ha scritto:

Scusate, mi sono iscritto così, random, solo per dire la mia... Stavo cercando in giro pareri su quale casco integrale possa ben abbinarsi con la vespa, e son finito in questa discussione.... Io sinceramente non capisco come ragioniate... Ma pensateci un attimo, immaginate di cadere faccia a terra a 50 km/h, pensate che i vostri denti, naso, guance labbra e mento non si sfracellino a contatto con l' asfalto? Peggio ancora se quello rovente estivo... e statisticamente gli impatti nella zona del mento sono del 34%, quindi affatto bassi! Poi moto sì scooter no... perchè, in moto in città andiamo a 300 orari? Ma per favore!! Il casco integrale dovrebbe essere obbligatorio per tutti, visto che c è chi non ha la coscienza di metterselo di propria spontanea volontà (un po' come si è fatto per il casco in generale)... dite che è scelta libera? Ebbene se vi spaccate la faccia in una caduta andate all ospedale, e quindi il soggiorno lo paga la comunità. Solo in Italia, Grecia e Spagna (molto di meno) vedo utilizzare quei dannati jet, guarda caso in Germania e altrove non ne ho visto mezzo, solo integrali, anche sul 50ino... Accendete la testa piuttosto che la moto se ragionate così...


Anche dalla bicicletta, se cadi di faccia, ci rimetti i denti e quant'altro. Non per questo però, reputo sia giusto imporre il casco integrale anche ai ciclisti.( o si secondo te? )
Il punto di fondo però è un altro: e cioè la "libertà personale"
Non so se vi rendete conto, che ormai non siamo più dei cittadini con dei diritti e dei doveri. Ma siamo dei sudditi con solo doveri.(Obbligo di questo, obbligo di quello, obbligo di quell'altro).
Quando ero ragazzo, mi ricordo che la mia libertà finiva quando ledeva la libertà degli altri, e non quando incideva sulle casse dello stato.
A proposito: una delle maggiori spese mediche che deve supportare la Sanità Italiana, è quella di operazioni ai menischi e/o legamenti che devono effettuare sui milioni di ragazzini e giovani che giocano al calcio. Cosa facciamo allora: vietiamo il calcio?
negli Stati Uniti, dove la libertà della persona è sacra, se uno ha la sua assicurazione, che lo copre anche in caso di incidente senza casco, non è soggetto ad alcuna sanzione.
In quanto all'accendere il cervello invece della moto, penso che tu dovresti avere un po' più di rispetto per chi la pensa in maniera diversa dalla tua.

Walter
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever