Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2010 : 22:47:49
|
| vespa_90 ha scritto:
ciao butta a sabbiare insieme al telaio
se hai bisogno per la sabbiatura in zona da me c'è un posto che le fa....vedi te
|
sigh sigh sigh          |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2010 : 22:53:26
|
| Wyatt87 ha scritto:
| vespa_90 ha scritto:
ciao butta a sabbiare insieme al telaio
se hai bisogno per la sabbiatura in zona da me c'è un posto che le fa....vedi te
|
sigh sigh sigh         
|
scusa wyatt ma secondo te cosa dovrebbe fare? lasciarla così e verniciarci sopra? |
 |
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2010 : 23:10:26
|
ciao il vespen, sai forse ho scoperto che anche la mia vespa che è una 50 ndel 65 scocca piccola, era grigia biacca, ma ha subito qualche verniciatura di troppo! ti volevo chiedere: il mozzo, i cerchi ed il copriventola di che colore sono? sto cercsndo di ricostruire un pò la storia della mia! grazie |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2010 : 23:44:35
|
| djgonz ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
| vespa_90 ha scritto:
ciao butta a sabbiare insieme al telaio
se hai bisogno per la sabbiatura in zona da me c'è un posto che le fa....vedi te
|
sigh sigh sigh         
|
scusa wyatt ma secondo te cosa dovrebbe fare? lasciarla così e verniciarci sopra?
|
se sei un carrozziere dovresti sapere che si può fare la vernice a campione e, dopo averla lucidata con (tanto) olio di gomito, sistemare le piccole zone scolorite dopo averle pulite bene dall'eventuale ruggine... ovviamente verniciare tutto è più sbrigativo... e il risultato può anche essere più gradevole per alcuni, non lo metto in dubbio...
per me no... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2010 : 23:45:37
|
" Vespa " c'è ancora il cedolino di controllo intatto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2010 : 23:49:21
|
ehi aspetta, ho letto solo ora!!! NON vuoi sabbiare il telaio?!?! grande!!!!!! ottima scelta!!!     |
 |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 08:49:24
|
Io ti capisco Lorenzo, ma capirai benissimo che quando fai un lavorone del genere (e tu ne sai qualcosa ) la prospettiva di avere la vespetta pari al nuovo alla fine dei lavori e troppo allettante...
Io avrei paura a fare un restauro conservativo in quanto temo che alla fine della giostra, dopo un lavoro immane, passato un mese vedrei la mia vespa ancora come un rottame e ricomincerei tutto daccapo... senza contare che di notte mi sognerei la ruggine che è soppravvissuta sotto la vernice originale rodere il telaio...    |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 10:04:23
|
SABBIALA e guarda che dopo 40 anni l'AMETISTA sembra BIACCA! Il Biacca in originale è praticamente un BIANCO, le GS 160 in vernice ORIGINALE CONSERVATA sono più un AMETISTA che non il BIACCA NUOVO MAX MEYER!
Nel senso che se la fai BIACCA è esatto ma verrà di un colore diverso da quello che hai sopra ora in origine, se la fai AMETISTA veddrai che è azzeccata!
IL BIACCA DI OGGI a codice Max Meyer è totalmente diverso dal BIACCA originale PPg del 1964!
tieni conto di questo.
La cuffia và sabbiata certo... |
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 13:07:16
|
| Wyatt87 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
| vespa_90 ha scritto:
ciao butta a sabbiare insieme al telaio
se hai bisogno per la sabbiatura in zona da me c'è un posto che le fa....vedi te
|
sigh sigh sigh         
|
scusa wyatt ma secondo te cosa dovrebbe fare? lasciarla così e verniciarci sopra?
|
se sei un carrozziere dovresti sapere che si può fare la vernice a campione e, dopo averla lucidata con (tanto) olio di gomito, sistemare le piccole zone scolorite dopo averle pulite bene dall'eventuale ruggine... ovviamente verniciare tutto è più sbrigativo... e il risultato può anche essere più gradevole per alcuni, non lo metto in dubbio...
per me no...
|
se pensi che togliendo la ruggine e verniciando le parti corrose con la vernice a campione, la vespa venga bene sei totalmente fuori strada
puo lucidare quanto vuoi la vespa, ma il colore non te lo faranno mai perfettamente uguale... quindi l'unica soluzione è prendere la vernice a campione e rifare tutta la vespa, sabbiandola e rifacendola da capo... io questo ho cercato di spiegarlo molte volte, ma non lo capite... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 13:35:25
|
| Wyatt87 ha scritto:
ehi aspetta, ho letto solo ora!!! NON vuoi sabbiare il telaio?!?! grande!!!!!! ottima scelta!!!    
|
hai letto male ...
ha scritto che l'abbiamo convinto a sabbiare... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 13:36:45
|
| Il Vespén ha scritto:
Credo mi abbiate convinto a sabbiare,
|
questo è quello che ha scritto... |
 |
|
holoz3
Utente Medio
 
Città: Viggiu'
110 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 13:49:04
|
| poeta ha scritto:
SABBIALA e guarda che dopo 40 anni l'AMETISTA sembra BIACCA! Il Biacca in originale è praticamente un BIANCO, le GS 160 in vernice ORIGINALE CONSERVATA sono più un AMETISTA che non il BIACCA NUOVO MAX MEYER!
Nel senso che se la fai BIACCA è esatto ma verrà di un colore diverso da quello che hai sopra ora in origine, se la fai AMETISTA veddrai che è azzeccata!
IL BIACCA DI OGGI a codice Max Meyer è totalmente diverso dal BIACCA originale PPg del 1964!
tieni conto di questo.
La cuffia và sabbiata certo...
|
...pero' l'impressione che ho guardando la zona sotto la guarnizione del faro posteriore (che certamente non è stata sottoposta direttamente a intemperie e alle condizioni atmosferiche dirette) non è quella di un grigio ametista (seppur alla nitro...)
ho bisogno di chiarezza prima di dare il via alla verniciatura della mia.... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 15:03:27
|
nel 64 mi pare strano fiosse BIACCA, è colore del 1961-62.
fattu fare 100 Gr di prova (o 250 o la bomboletta vedi tu) così avrai la certezza....
quei due colori hanno semprelasciato incertezza, fai la prova e DACCI CERTEZZE.
dai che sono pochi euro... |
pugnodidadi |
 |
|
holoz3
Utente Medio
 
Città: Viggiu'
110 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 21:46:52
|
| poeta ha scritto:
nel 64 mi pare strano fiosse BIACCA, è colore del 1961-62.
fattu fare 100 Gr di prova (o 250 o la bomboletta vedi tu) così avrai la certezza....
quei due colori hanno semprelasciato incertezza, fai la prova e DACCI CERTEZZE.
dai che sono pochi euro...
|
parlo col carrozzaro e vedo che si puo' fare con le prove colore... sarete i primi a sapere come andranno! 
nel frattempo un dettaglio della mia vespetta in cui si nota (a parte il giallo arancio) un color grigio ( che per me é biacca) e un fondo che forse è il grigio 8012 ... traccia non v'è del nocciola 3000...
sempre piu' dubbi mi assalgono...
Immagine:
 135,13 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 22:32:02
|
scusa holoz ma perchè non apri una tua discussione? |
 |
|
Discussione  |
|