Autore |
Discussione  |
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 03:15:36
|
Ciao ragazzi, stà ritornando il tempo bello ed ho iniziato a rimettermi al lavoro sulla mia vespa! Ho montato sul mio primavera uno statore a 6 poli da 12 volt ( preso da un apetto un pò di tempo fà)! Lo statore è composto da 6 fili ( rosso , bianco e verde per la centralina esterna ) e 3 fili ( verde, nero e blu per i collegamenti per i servizi della vespa)........... L' ho provato ed è una bomba nel fare corrente! Rifaccio i cablaggi e collego i fili: naturalmente 3 alla centralina e 3 al telaio: _ il nero statore, con il nero del telaio e nero stabilizzatore
_ il verde statore con il rosso del telaio ( per lo spegnimento )
_ il blu statore ( che porta la corrente ) l' ho mandato allo stabilizzatore e il filo che esce ( stabilizzato ) l' ho collegato ai servizi della vespa ( 2 gialli delle luci, 2 blu dello stop e il verde del clacson )
Naturalmente ho cambiato tutte le lampadine ( tutte 12 v ), il clacson e il pulsante dello stop ( sostituito con quello del px )!
Accendo la vespa e verifico i seguenti problemi:
luci troppo basse, sembra che lo stabilizzatore stabilizzi troppo, ( lo stabilizzatore è da 12 v )........ se premo il clacson suona, ma si spegne la lampadina degli abbaglianti e anabbaglianti e per finire la luce dello stop è sempre accesa e se freno, si spengono tutte le luci!
Per quanto riguarda il discorso dello stop, capisco il motivo, infatti quando premo il pedale lui va a massa ed essendo collegato a tutto l' impianto, me lo manda in corto! Ho provato a sostituire il filo della massa dello stop con un filo che va allo stabilizzatore ed ho separato i 2 blu della scatoletta dagli altri fili! Risultato............. se accendo le luci, lo stop funziona, ma a luci spente non va.......... sempre un problema di massa ( dell' impianto )!!!! Ho girato molto per internet ed ho trovato varie discussioni, dove si parla di mettere mano al devioluci, ma ognuno dice la sua, per questo vi ho contattato! Qualcuno di voi ha già provato a fare questo esperimento? Se la risposta è si, sono tutto orecchie! Grazie ancora per la vostra attenzione!
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 08:43:52
|
Simili modifiche sono da evitarsi... come volevasi dimostrare.
Non ho idea sul da farsi, consiglio ripristino originalità a 6V. |
pugnodidadi |
 |
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 10:18:30
|
ti posso dare ragione per certi aspetti, ma non ti credere che sia così impossibile da fare........ bisogna solo ragionarci e avere quell' illuminazione che ti fà svoltare e che purtroppo ora non ho!!! Oramai, mi sono fissato e non posso più tornare indietro, considera che ho perfino montato l' albero con il cono da 20!............ basta con le puntine, basta con i 6 volt scarsi ( da me, stà diventando sempre più difficoltoso trovare anche le lampadine da 6 volt )!!!!! |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 11:40:34
|
| spartano ha scritto:
.... ma non ti credere che sia così impossibile da fare........ bisogna solo ragionarci e avere quell' illuminazione che ti fà svoltare e che purtroppo ora non ho!!!
|
se po fa, se po fa, dammi il tempo di consultare gli schemi e ti do la soluzione, comunque è un problema di cablaggio, tu hai sostituito il sostituibile ma il devio è rimasto l'originale? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 12:18:23
|
esatto il devio non l' ho toccato......... anche perchè appena ci ho provato, l' ho rotto in 5 pezzi........... era vecchio quanto la vespa ( 1967 ) ed era già compromesso di suo!!!!! Che sfiga che ho!!!!!!!!! In giro per internet, ho consultato 2 schemi, quello di seba_t16 su uvageneration e quello delle vespe cromate........ in linea generale i 2 schemi si somigliano, ma c' è una differenza con il pulsante dello stop ( sempre nel devioluci )e il relativo taglio della pista di rame.......... il perchè non lo sò! Comunque pensaci e fammi sapere, te ne sarei per sempre grado!!!......... ho visto un pò di forum fatti da te e vedo che sei un genio degli schemi elettrici!!!!! |
 |
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 19:10:26
|
Trovato qualche cosa mimmo? |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 14:57:41
|
Eccomi Dunque in primis devi sostituire il clacson originale con uno da 12 volt ca; poi dobbiamo fare una piccola modifica al devioluci, indi dovrai cablare come ti dico io. Hai ancora il devio vecchio anche se semidistrutto? posta una foto, se puoi, cosi mi rendo conto se possiamo ancora utilizzarlo. |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 23:37:13
|
ciao la modifica si può fare senza problemi. Clacson da cambiare, e secondo me c'è qualcosa che non quadra con le lampadine. Statore 6 poli cono 19 sei sicuro?? che volano ci hai montato?
io ho statore 6 volt ET3 con volano ape 6 poli cono 20 e mi fa impazzire con le lampadine, devo per forza mettere il regolatore |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2010 : 19:06:49
|
Ciao ragazzi, scusatemi, ma questi 2 giorni sono sempre fuori , per questo motivo non vi posso rispondere subito e non ho potuto fare le foto! Volevo chiarire un paio di cose, perchè sicuramente mi sono spiegato male! Sulla mia vespa, ho montato tutto per la 12 volt ( lampadine, clacson e stabilizzatore)! Lo statore a 6 poli e il volano con il cono da 20, l’ ho presi da un apetto che si trovava allo sfascio! Il volano era provvisto di ingranaggio per l’ accensione elettrica e pesava 1,8 kg…………… l’ ho portato a tornire ( facendogli levare la corona dentata ) ed ora pesa 1,550 kg!
P.S.: Quando ho rifatto il motore, in previsione di fare l’ impianto a 12 volt , ho sostituito l’albero originale con un mazzucchelli anticipato e con il cono da 20!! Il devioluci l’ ho ricomprato ieri ( pagato 30 EURO!!!!..............i pezzi della vespa, costano sempre più come l’oro!!!!! )
L’altro ieri ho rimontato alla meno peggio i pezzi del vecchio devioluci e ho voluto fare un esperimento seguendo la guida tecnica di seba_16 sul sito uva generation ( questo è il link: http://www.uvageneration.com/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=40&func=view&id=44428&catid=19 ) Ho seguito alla lettera i primi 2 punti, mentre la questione del filo rosso sulla centralina esterna non l’ ho considerata! Sembra che funzioni, ma ho dei dubbi e delle domande da fare:
_ Alzando le linguette del clacson, ho notato che sotto ce ne sono altre a forma di “L” girata. Le devo modificare oppure le lascio come le ho trovate? Dico questo, perché il vecchio devioluci si è rotto maggiormente in quel punto e quindi i contatti sono tutti un po’ storti e spostati!
_ Altro dubbio è il filo verde……….. secondo questo schema, è l’ unico che porta la corrente dallo stabilizzatore al davanti della vespa ( alimenta clacson, luce abbagliante e anabbagliante e luci di posizione). Visto che il filo era stato concepito per la 6 volt ed è molto piccolo di diametro, ce la fa a supportare tutto il carico della corrente per alimentare il davanti o rischio la cottura e la perdita di watt?
Per seguire bene il procedimento di seba_16 ( il suo schema si rifà ai px e per questo motivo, qualche colore del devioluci non corrisponde al mio ), ho fatto affidamento ad un altro sito, quello di vespe cromate …………( questo è il sito: www.testecromate.com ……… andate su “ELABORAZIONI” poi cliccate su “ modifica impianto elettrico et3 a 12 volt “) Anche qua, ho seguito la prima parte della guida, ed ho notato una differenza sostanziale nel modificare la pista di rame e il clacson del devioluci! Mimmo che ne pensi di queste 2 guide? Hai un alternativa? Se qualcuno vuole dire la sua, io sono felicissimo!!!!! Grazie a tutti per avermi ascoltato!!
P.S.: quando la vespa è accesa e al minimo, i fari fanno una bella luce, ma quando provo ad accelerare ed entra in funzione lo stabilizzatore (a 3 pin e c’ è scritto 12 v ), la luce diventa la metà ( l’ illuminazione è fioca)!
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2010 : 20:01:36
|
Andiamo con ordine 1) il pulsante del clacson deve funzionare al contrario di come era in origine, quindi quando non è premuto la rondella di contatto non deve toccare niente. 2) per quanto ti possa (e vi possa) semprare assurdo a parità di potenza impiegata piu aumenti la tensione e piu si abbassa la corrente, quindi il filo verde a 12 volt regge il doppio della potenza che reggeva a 6 volt ovvero per intenderci se a 6 volt reggeva una lampada p.e. da 15 Watt a 12 volt regge una lampada da 30 Watt. 3) la differenza dei due schemi è data solo dal funzionamento del clacson, nel primo schema il clacson ha la massa diretta e suona quando il pulsante lo collega al filo verde; nel secondo schema invece il pulsante mette a massa il clacson, che evidentemente è alimentato direttamente. Non so se mi spiego(come disse il paracadute) |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2010 : 09:17:25
|
per quello che ho capito, vanno bene entrambi l' impianti, quindi posso prendere come esempio l' impianto di seba_t16... ok? Perchè però ci sono delle altre linguette (ad "L" girata) sotto il pulsante del clacson? Per quanto riguarda il filo verde, mi consigli da metterlo uno più grande, ma il problema sarà farlo passare dal manubrio fino al dietro.......... hai qualche suggernimento da darmi o posso lasciarlo anche così?
|
 |
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 10:39:37
|
Vi sembrerà una cavolata, ma dopo quello che ha detto mimmo, questi 2 giorni ( naturalmente nel tempo libero ), ho provato a far passare un filo di sezione più grande rispetto ai fili originali ( deve sostituire il verde che porta la corrente al devioluci )dal manubrio a dietro, ma non c' è verso........... mi si appicca da per tutto!!!!!!!! |
 |
|
massi
Utente Normale

Prov.: Bologna
Città: Crevalcore
87 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 12:00:30
|
Ciao ragazzi, scusate il piccolo OT ma mi dispiacerebbe aprire un 3d per una "stupidata" così: il contakm della primavera è provvisto di illuminazione?
Grazie e scusate ancora! |
 |
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 12:22:04
|
se tu guardi il lato inferiore destro del contakm , noterai un foro............ li ci và una lampadina siluro ( 6 volt 0,6 Watt )! Per collegarla: prendi un filo ( lo colleghi ad un estremità della lampadina ) e lo unisci al filo della luce di posizione, mentre l' altra estremità della lampadina la metti a massa! |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 13:12:30
|
| spartano ha scritto:
Vi sembrerà una cavolata, ma dopo quello che ha detto mimmo,...
|
Forse mi sono espresso male o forse non hai capito. Lascia il filo verde originale!!!
Il filo che hai già regge im doppio della potenza che reggeva prima. |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
spartano
Nuovo Utente
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Acquasparta
19 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 13:20:54
|
che sollievo che mi hai dato! Effettivamente avevo capito il contrario, ora rileggendo, ho compreso il tuo discorso! Grazie mille!!!!!! |
 |
|
Discussione  |
|