Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2010 : 18:05:04
|
la vba fino al numero di telaio 50000 e passa ha utilizzato quello monostampo... o avevano fatto male i conti di brutta maniera o la vostra teoria non regge molto  |
 |
 |
|
matte_84
Utente Normale

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola
68 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2010 : 20:35:44
|
eccovi le foto dei parafanghi fotografati di lato.. in questi giorni ho messo le mani al motore aperto tutto e già pulito anche se in alcuni punti rimane con delle macchie piu scure. provati tutti i prodotti per la pulizia compreso benzina gasolio e fulcron. non so se a questo punto portarli a impallinare..qualche consiglio?? Poeta non ho capito cosa devo fare al guscio superiore del manubrio.. non mi basta fare il buco per la spia e comperare il tappo per coprire il buco del contakm?? la forcella è storta ma rimedio a comperarne una della vnb e gli monto il mio mozzo... zinco quello che c'è da zincare e con la forcella direi che sono ok Comunque quando sono al punto di far zincare il materiale posto qualche foto cosi sono sicuro di non scordare niente.. posto anche qualche foto in cui sono alle prese con l apertura dei carter.. problemi riscontrati: -il cuscinetto dell'albero motore posto dal lato statore era inchiodato e purtroppo ha girato nella sede..spero non abbia fatto danni.. -la pedivella di avviamento purtroppo è stata saldata all alberino di messa in moto..si vede che il vecchio proprietario gli si era sgranata e ha ovviato al problema saldandolo :(( sono andato giu di smeriglio con disco da taglio..adesso mi dovrò comperare sia l'albero che la pedivella :((
x gallone: la vespa è targata pesaro :) sul motore è assente il microinterruttore della luce di stop posteriore.. mi puoi mandare una foto?? Ieri mi sono riguardato tutto il tuo thread..azz ma quanto tempo è che ci sei dietro :) ancora complimenti, sei molto preciso, ti verrà fuori un restauro perfetto
Immagine:
 49,78 KB
Immagine:
 46,25 KB
Immagine:
 39,2 KB
Immagine:
 46,82 KB
Immagine:
 43,25 KB
Immagine:
 60,02 KB
Immagine:
 44,42 KB
Immagine:
 45,27 KB
Immagine:
 36,55 KB
Immagine:
 49,14 KB
Immagine:
 57,63 KB
Immagine:
 69,03 KB
che meccanici ragazzzz   Immagine:
 54,08 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 09:09:46
|
Allora per il parfango dopo aver chiamato un mio "Amico", è per come dice WYATT la VNA1T ha quello privo di giuntura, rimane invece il dubbio però per il seconda serie le VNA2T dal telaio 68032, pare montasse il parafango con giuntura come VNB1T.
le FOTO dicono più di tante parole, allora iniziamo, i due parafnghi sono entrambe ORIGINALI, ma quello che dovrai utilizzare, ovvero quello privo di gintura manca della staffetta di rinforzo, recuperala dall'altro è identica, o avedola come campione autocostruiscila con un lamierino da 1mm.
Notiamo il dettaglio del tappo originale nel foro del rinvio contaKm (VNA).
Notiamo il dettaglio della pedivella in FERRO (difatti l'ha potuta saldare sull'asse e presenta ruggine), questo conferma una inesattezza di VESPATECNICA che la dà di alluminio 1000 righe con pedale privo di gommino, in realtà sia le VNB1 che le VNA avevano un pedivella in ferro zincata con gommino retato, e questo conferma per la terza volta quanto da me affermato in passato (e sempre vdi quella pedivela sulle VNB e sulle VNA), accidentaccio però trovarla sarà impossibile, l'ingranaggio ricorda è quello tutto rigato per l'intera circonferenza, la pedivella da accoppiarci si trova comunque come ricambio in alluminio ed è abbastanza fedele andrò benone, ricorda non và bene quella per GT, Sprint e Ts anche se ci somiglia. Ora mi dò da fare per segnalarti un Sito che vende l'ingranaggio esatto e la pedivella.
Il motore dopo lavato per bene (gli hai tolto tutto?) le macchie le tratti con pasta abrasiva bianca a grana grossa e feltrino lucidante per mini-trapano tipo DREMMEL, è uno sbattimento ma se li pallini vengono uno skifo, vanno un minimo lucidi sulle vecchie OLD, cioè con quel riflesso che gli vedi addosso, se pallini diventano opachi e sono pessimi, l'olio di gomito, un pezzettino di abrasiva da 1000, una lucidatina ai puntiin vista più ossidati, faranno miracoli, quelle piccole imperfezioni e la loro curiosa lucentezza metallica sono NOTA DI GRANDE PREGIO IN UN RESTAURO!
Salva i COPERTONI e metti foto di quelli che hai, se non hai la COPPIA, ma solo uno di un tipo ed uno di un altro ma di epoca... propongo scambio con due CEAT NUOVE (3,50X8"), risolvi brillantemente, risparmi e mi fai un piacere, datosi che certo con quelli io potrei completare una coppia di vecchi copertoni solo per FOTO ed esposizione statica di alcune mie Vespa., l'offerta non è paracula ma vantaggiosa per entrambe, dammi foto e ne parliamo, i CEAT che ti dò ripeto sono NUOVI e mai Montati inoltre il meglio del nuovo che potresti montare sulla VNA e non costano una sciocchezza, se interessa fammi sapere... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 11:32:58
|
| poeta ha scritto:
rimane invece il dubbio però per il seconda serie le VNA2T dal telaio 68032, pare montasse il parafango con giuntura come VNB1T.
|
su questo ti do' ragione... da un certo numero di telaio che non so (immagino sia giusto quello che dici tu) le vna2 hanno cambiato il parafango... credo a tempo con il cambio di quello della vba (avvenuto al numero di telaio 50000 e qualcosa)... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 11:40:48
|
Il FORUM è motivo di crescita anche per me... |
pugnodidadi |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2010 : 09:28:39
|
Deve essere senz'altro come scritto da Wyatt87: ieri ho visto una VNA2 985xx ed aveva il parafango a doppio stampo. La VNA1 allora lo aveva monostampo, probabilmente fino al n. 68031 o giù di li    |
VESPA PENSIERO |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2010 : 10:28:52
|
quindi dato che la vna del nostro amico ha numero di telaio intorno ai 12000-15000 (lo deduco dal numero di motore) direi che è giusto monostampo! |
 |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 15:50:48
|
Si la mia è telaio 66XXX e ho il parafango monostampo... |
 |
|
matte_84
Utente Normale

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola
68 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 18:45:43
|
eccomi di nuovo qua... nulla di nuovo a parte la pulitura dei carter..sono uno splendore adesso niente piu macchie con la pasta abrasiva :) il motore l ho fatto sabbiare e domani spruzzo il nero alte temperature..dopo di che lo porto a fare controllare ma direi che una lucidata al cilindro, pulizia del pistone e fasce nuove dopo ci siamo. ho controllato l albero motore e a parere di un amico è da sostituire perchè ha del gioco la biella..penso che non sia una cattiva idea dato che sono 50 anni che è montato e non so quanti km abbia fatto..forse meglio spendere 100 euro adesso che 200 dopo voi che dite?
Per quanto riguarda il parafango tengo il monoblocco?? il mio telaio è il 054XXX
poeta spiacente ma purtroppo i copertoni non li ho, possiedo solamente i 3 cerchi, poi quando sarà ora mi dirai che cosa comperare.
un sito dove comperare tutto il necessario per revisionare il motore (paraoli, cuscinetti, albero millerighe messa in moto ecc ecc)me lo sapete consigliare?? ultimamente ho comperato da restaurolandia voi che ne pensate?
ultima cosa i prigionieri, le rondelle e i dadi per chiudere il motore sono zincati?? di solito in zincatura pensano loro a pulirli dalla ruggine o mi devo arrangiare io?? |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 19:28:15
|
Come sarebbe che esistono delle VNA1 prima serie e VNA1 seconda serie?
In questo la mia che ha telaio VNA1T 066XXX è seconda serie giusto? E seconda serie ci va il manubrio con la gemma giusto? No perchè in caso contrario io la ho in garage la parte superiore del manubrio SENZA BUCO per la gemma, magari visto che Poeta dice che è rarissimo e che io me lo son trovato regalato iunsieme alla VNA quando la ho presa, mi viene il dubbio che non sia originale per VNA.
Cosa ne dite? Che faccio?
Comunque, la bulloneria che chiude il blocco motore è brunita. In ditte dove zincano o bruniscono non pensano lor a pulire o a sabbiare via la ruggine, quindi se gli porti i pezzi con su la ruggine ti vengono da schifo. Parlo per esperienza personale :)
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 19:38:50
|
| matte_84 ha scritto:
eccomi di nuovo qua... nulla di nuovo a parte la pulitura dei carter..sono uno splendore adesso niente piu macchie con la pasta abrasiva :) il motore l ho fatto sabbiare e domani spruzzo il nero alte temperature..dopo di che lo porto a fare controllare ma direi che una lucidata al cilindro, pulizia del pistone e fasce nuove dopo ci siamo. ho controllato l albero motore e a parere di un amico è da sostituire perchè ha del gioco la biella..penso che non sia una cattiva idea dato che sono 50 anni che è montato e non so quanti km abbia fatto..forse meglio spendere 100 euro adesso che 200 dopo voi che dite?
Per quanto riguarda il parafango tengo il monoblocco?? il mio telaio è il 054XXX
poeta spiacente ma purtroppo i copertoni non li ho, possiedo solamente i 3 cerchi, poi quando sarà ora mi dirai che cosa comperare.
un sito dove comperare tutto il necessario per revisionare il motore (paraoli, cuscinetti, albero millerighe messa in moto ecc ecc)me lo sapete consigliare?? ultimamente ho comperato da restaurolandia voi che ne pensate?
ultima cosa i prigionieri, le rondelle e i dadi per chiudere il motore sono zincati?? di solito in zincatura pensano loro a pulirli dalla ruggine o mi devo arrangiare io??
|
COOOOOOOOOOOOSAAAAAAAAAAAAAAA???           |
 |
|
matte_84
Utente Normale

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola
68 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 19:52:31
|
| djgonz ha scritto:
| matte_84 ha scritto:
eccomi di nuovo qua... nulla di nuovo a parte la pulitura dei carter..sono uno splendore adesso niente piu macchie con la pasta abrasiva :) il motore l ho fatto sabbiare e domani spruzzo il nero alte temperature..dopo di che lo porto a fare controllare ma direi che una lucidata al cilindro, pulizia del pistone e fasce nuove dopo ci siamo. ho controllato l albero motore e a parere di un amico è da sostituire perchè ha del gioco la biella..penso che non sia una cattiva idea dato che sono 50 anni che è montato e non so quanti km abbia fatto..forse meglio spendere 100 euro adesso che 200 dopo voi che dite?
Per quanto riguarda il parafango tengo il monoblocco?? il mio telaio è il 054XXX
poeta spiacente ma purtroppo i copertoni non li ho, possiedo solamente i 3 cerchi, poi quando sarà ora mi dirai che cosa comperare.
un sito dove comperare tutto il necessario per revisionare il motore (paraoli, cuscinetti, albero millerighe messa in moto ecc ecc)me lo sapete consigliare?? ultimamente ho comperato da restaurolandia voi che ne pensate?
ultima cosa i prigionieri, le rondelle e i dadi per chiudere il motore sono zincati?? di solito in zincatura pensano loro a pulirli dalla ruggine o mi devo arrangiare io??
|
COOOOOOOOOOOOSAAAAAAAAAAAAAAA???          
|
che c'è di male mica ho fatto sabbiare l interno..ho protetto imbocco carburo, imbocco marma, parte interiore anche la battuta e la parte superiore anche qua la battuta |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 20:16:42
|
| matte_84 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
| matte_84 ha scritto:
eccomi di nuovo qua... nulla di nuovo a parte la pulitura dei carter..sono uno splendore adesso niente piu macchie con la pasta abrasiva :) il motore l ho fatto sabbiare e domani spruzzo il nero alte temperature..dopo di che lo porto a fare controllare ma direi che una lucidata al cilindro, pulizia del pistone e fasce nuove dopo ci siamo. ho controllato l albero motore e a parere di un amico è da sostituire perchè ha del gioco la biella..penso che non sia una cattiva idea dato che sono 50 anni che è montato e non so quanti km abbia fatto..forse meglio spendere 100 euro adesso che 200 dopo voi che dite?
Per quanto riguarda il parafango tengo il monoblocco?? il mio telaio è il 054XXX
poeta spiacente ma purtroppo i copertoni non li ho, possiedo solamente i 3 cerchi, poi quando sarà ora mi dirai che cosa comperare.
un sito dove comperare tutto il necessario per revisionare il motore (paraoli, cuscinetti, albero millerighe messa in moto ecc ecc)me lo sapete consigliare?? ultimamente ho comperato da restaurolandia voi che ne pensate?
ultima cosa i prigionieri, le rondelle e i dadi per chiudere il motore sono zincati?? di solito in zincatura pensano loro a pulirli dalla ruggine o mi devo arrangiare io??
|
COOOOOOOOOOOOSAAAAAAAAAAAAAAA???          
|
che c'è di male mica ho fatto sabbiare l interno..ho protetto imbocco carburo, imbocco marma, parte interiore anche la battuta e la parte superiore anche qua la battuta
|
a ma allora hai fatto sabbiare solo il CILINDRO... aaaahhhh meno male... pensavo avessi sabbiato i carter!!! |
 |
|
matte_84
Utente Normale

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola
68 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 20:24:15
|
noooooooooooooooooooooooooooooooo!!!! assolutamente.. questa vespa la voglio originale al 200% e anche i carter li ho puliti tutti a mano.... un gran pacco e pensa che ogni persona che mi vedeva pulirli cosi mi diceva ma perchè non li porti a sabbiare che fai della fatica per niente... li avrei voluti uccidere   |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 21:17:45
|
| matte_84 ha scritto:
noooooooooooooooooooooooooooooooo!!!! assolutamente.. questa vespa la voglio originale al 200% e anche i carter li ho puliti tutti a mano.... un gran pacco e pensa che ogni persona che mi vedeva pulirli cosi mi diceva ma perchè non li porti a sabbiare che fai della fatica per niente... li avrei voluti uccidere  
|
ti capisco |
 |
|
Discussione  |
|