Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VNA1T 1958
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VNA1T 1958
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

matte_84
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola


68 Messaggi


Inserito il - 21/02/2010 : 00:25:20  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di matte_84 Invia a matte_84 un Messaggio Privato
salve a tutti sono a mostrarvi l ultimo gioiellino comperato in fiera domenica scorsa :D
Dopo un periodo di ricerche, finalmente sono entrato in possesso di una magnifica vespa 125...la mia terza dopo la 50 prima serie del mio povero nonno e una 50 special restaurata per la mia fidanzata... oramai per me è diventata una specie di droga e mi piace sempre di piu mettere mano a questi fantastici mezzi!!
La mia prima "targata" dovra essere perfetta e confido anche nelle vostre conoscenze affinchè rinasca come mamma piaggio l ha creata :)
Posto un po di foto cosi per farvi capire che lavori dovro eseguire..

Immagine:

51,59 KB

Immagine:

44,24 KB

Immagine:

44,72 KB

Immagine:

49,62 KB

Immagine:

47,79 KB

Immagine:

40,62 KB

Immagine:

19,97 KB

Immagine:

51,61 KB

Immagine:

31 KB

Immagine:

34,17 KB

Immagine:

55,02 KB

Immagine:

47,98 KB

Immagine:

56,98 KB

Immagine:

45,03 KB

il problema maggiore è la forcella che e abbastanza storta :( non so neanche io se farla raddrizzare sempre che si possa fare oppure cercarne una usata in un mercatino o in rete..
il manubrio è di una vnb penso che cambi solo il fatto che manca la spia del fanale.. aspetto un vostro parere.. fare un buco per la spia o comprare quello della vna magari facendo lo scambio con qualcuno..
ho 2 parafanghi ma non so quale sia il suo originale

appena ho un po di tempo che ci metto le mani smonto il mozzo e poi portero tutto a far sabbiare.. sicuramente chiedero una mano per sapere i buchi che dovro far chiudere..

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 21/02/2010 : 00:40:44  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
ma queste vna spuntano come funghi
considerazione:questa è stata verniciata rossa,quella dell'amico gallone in arancione...ma la gente,che pessimi gusti ha?

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 21/02/2010 : 09:41:30  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
bell'acquisto e bun restauro!
Torna all'inizio della Pagina

matte_84
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola


68 Messaggi

Inserito il - 21/02/2010 : 13:37:56  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di matte_84 Invia a matte_84 un Messaggio Privato
la forcella della vnb6 è uguale alla vna1???
Torna all'inizio della Pagina

matte_84
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola


68 Messaggi

Inserito il - 21/02/2010 : 19:47:21  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di matte_84 Invia a matte_84 un Messaggio Privato
Oggi ho eseguito i seguenti lavori:

tolto le strisce pedana..mi sono accorto della miriade di buchi in piu che sono stati fatti..tra l altro il vecchio proprietario le aveva fissati con dei classici rivetti

smontato completamente il mozzo ruota dalla forcella.. forcella secondo me da buttare

sfilato guaine e impianto elettrico successivamente infilato qualche filo di traino

smontato la pancia lato sinistro e chiusura bauletto



Immagine:

77,31 KB

Immagine:

57,19 KB

Immagine:

46,59 KB

Immagine:

30,13 KB

Immagine:

25,44 KB

Immagine:

21,96 KB

qualche domanda...
come si smonta il pedale del freno posteriore???

nella pancia sinistra dove si alloggia lo sportellino di chiusura è piegata oppure è cosi come in foto??

il corpo serratura blocca sterzo come si rimuove??

lo stemma anteriore piaggio è incollato oppure devo aprire quei fori che sono stati chiusi (vedi foto)

la forcella che dovro prendere perchè la mia è piegata posso comperarla anche di un altra vespa ad esempio vnb o altre???


Torna all'inizio della Pagina

matte_84
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola


68 Messaggi

Inserito il - 21/02/2010 : 22:41:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di matte_84 Invia a matte_84 un Messaggio Privato
toc toc c'è nessuno????
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/02/2010 : 09:15:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
LO stelo forcella deve essere di VNb o VBB o VNa o Vba, in pratica di un modello che ha la serrattura di bloccasterzo come la tua, lo riconosci subito, difatti simili steli non hanno il BUCO per la serratura di nuovo tipo ma il solo dentino di scontro della paletta della serrratura come la tua.

La serrattura si smonta svitando la ghiera esterna, si si svita, usa un papagallo e non garffiarla, frapponi uno straccio, ricorda è orginale e và recuperata!

Il pedale freno post abbassalo e gurda nell'asola, c'è un perno infilato da sopra, ora devui sfilare quel perno si sfila solo spingendolo da sotto, a pedale abbassato, alcuni forano la pedana e caccciano via quella spina con un cacciaspine, poi risaldano il piccolo foro da 8mm procurato, se è inchiodato è l'unica.

la pancia è fatta così ed ha quell'avvallamento interno.


Lo stemma nuovo è adesivo, sabbiato il telaio se fuoriescono ter forellini sotto lo stemma, lasciali che il ricambio li copre, non ricordo se montava quello con i tre pioli comunque.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 22/02/2010 : 09:30:56  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Bella vespa la VNA, un po' bistrattata da tutti ma gli esperti mi han sempre detto che ha un alto valore storico anche se sottovalutata.

Un consiglio che dovrai tenere ben a mente durante tutta la ricerca dei pezzi:

stai molto attento a quali pezzi comperi, stai molto attento che siano per VNA. La maggior parte dei ricambisti ti dicono che va bene sia per VNA che per VNB ma spesso sono diversi.
Un esempio? La cuffia in ferro copri cilindro!

Il pedale del freno post ha un pernino che si sfila con una pinza a punta, infilandola da davanti al pedale, dove c'è una fessura larga circa 4 mm.

Le staffe cavalletto sono sbagliate, ci vanno quelle con una vite sola. Vedo che come la mia ha la parte sotto la pedana e le liste di rinforzo parecchio messe male, probabilmente a causa della forza di torsione provocata dalle staffe non originali.
Dovrai lavorare un po' di saldatore e flessibile prima di stuccare la parte sotto la pedana.

Blocca sterzo: prenti un punteruolo e puntalo in uno delle specie di buchini che hai sulla ghiera del bloccasterzo e picchia in senso antiorario. Così facendo sviti la ghiera e poi sfili il blocca sterzo da dentro il tunnel. Occhio a non farlo cadere, ma non è un problema perchè al massimo ti cade dal nasello...

Stemma piaggio: apri quei bughi che l'originale ha i mini ribattini, non è incollato, come anche la scritta vespa in corsivo, colore blu scuro che va sullo scudo.

La pancia con lo portellino la parte dove c'è la cerniera dello sportellino sulla mia non è piegata ma segue il profilo del buco dove alloggia lo sportello.
Lo sportello non ha la serratura, è da chiudere il buco.

I listelli mi sembrano messi molto bene, se stai attento quando li togli a non rovinarli, potresti tenere quelli e risparmiare.

Il contakm sulla VNA non ci va, ma ci va il tappo.
Se però vuoi metterci il contakm mandami un messaggio che ne ho uno reastaurato che va bene.

Per altre info ti rimando al thread del mio restauro, dove ne ho passate di tutti i colori e sono ancora in alto mare :)

Per la forcella credo sia uguale a quella di VNB ma ti consiglio di aspettare qualcuno più esperto...

Un'ultima cosa: sul telaio sotto la pancia sinistra, dalla parte dove c'è il numero di telaio, c'è un buco più grosso, nella mia non c'era, verifica bene perchè mi sa che lo devi chiudere. In origine non c'era quel buco.
Torna all'inizio della Pagina

matte_84
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola


68 Messaggi

Inserito il - 22/02/2010 : 20:38:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di matte_84 Invia a matte_84 un Messaggio Privato
eccomi di nuovo qua...
gallone ho seguito molto attentamente il tuo thread e sono indeciso anche io sul listelli da montare... premetto che il ragazzo che mi ha venduto la vespa mi ha detto che avevano fatto una specie di ibrido ovvero avevano montato il cavalletto piu spesso con gli attacchi a 2 fori non so di che vespa, il fanale della vnb e anche il manubrio sempre vnb. anche la sella era doppia. per quanto riguarda i listelli montava quelli con la rientranza come vedrai in foto pero ho constatato che erano stati montati con dei rivetti anzichè coi ribattini, quindi probabilmente non sono i suoi originali. il mio numero di telaio è vna1t 054xxx io probabilmente monterò quelli dritti..
il pedale del freno che vedete in foto è il suo originale??
per il parafango quale devo utilizzare?? quello coi 2 semigusci saldati o quello tutt uno??
gallone tu hai il manubrio col foro della spia?? devo capire dato che io ho quello senza foro ovvero quello della vnb se mi conviene comperarne uno della vna oppure fare il foro a quello che ho
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 09:47:45  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Allora, il pedale freno mi sembra originale, tipo quello di faro basso, cioè SENZA la tacchetta per l'interruttore stop al pedale. Dovresti avere infatti lìinterruttore stop a catenella.

Per il manubrio io ho quello come il tuo ma con il buco per la spia.
A prima vista sembrano uguali il mio e il tuo a parte il buco, quindi credo che tu possa bucare.
Aspetta però uno più esperto che di VNB non me ne intendo molto.

Parafango ci va quello tutt'uno.

Per curiosità che provincia è la targa? :)
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 12:51:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Parafango: ci và quello a due semigisci saldati per punti, se hai quello tipo padella stampato in unico guscio è una repro... serve foto sul fianco Dx del parafango e non frontale...

Pedale : è il suo.

Forcella: la hai cosa vai cercando? Hai pure l'ammo ant originale di VNA con attacco inferiore maggiorato (vecchi modelli VB1-VBA-VNA), manca la foto dell'imbocco del cavo dello strumento la VNA difatti dovrebbe presentarsi con un Tappo a vite testa taglio in quanto non ha lo strumento contakm, quindi nemmeno l'ingranaggio rinvio, serve foto del dettaglio. La forcella smonta tutto e fatti foto che poi ti perdi, non avendo esperienza fai più foto che puoi... come si smonta? Nelle FAQ trovi utili info, fai zincare la leva di tiro, il perno motore edammo post, la molla di sospensione ant, le gabbie a rulli nel giunto tra stelo e mozzo vanno cambiate così come i due cuscinetti interni al mozzo, da smonatto tutto pulisci e capirai, la forcella è fondamentale farla bene, soffre gli anni più del resto! Il motore ricorda è un 5% se non in grado.... impara!

Il foro spia, và aggiunto o ercato il coperchio privo di foro per VNa1 prima serie (rarissimo), oppure sei bravo con il cannello ossiacetilenico tura la predisposizione strumento e trsforma quel coperchio in VNA prima serie!

Sai come ci rosica poi Gallone!

Scherzo è lavoro che richiede palle esagonali evitalo, basta il tappo e la spia.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 13:09:13  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Parafango: ci và quello a due semigisci saldati per punti, se hai quello tipo padella stampato in unico guscio è una repro... serve foto sul fianco Dx del parafango e non frontale...

no paolo non è vero... la vna aveva il parafango in un unico pezzo, come la vba... il parafango in due parti lo iniziano a montare la vnb1 e la vbb1

Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 13:47:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Lore non sono affatto d'accordo!
Il modello VNA del 58 è stato il primo ad adottare il telaio unito al centro e quindi così deve essere anche il parafango, indipendentemente dalla serie.
Del resto si vede dalle foto la giunzione sul telaio.
Penso quindi che Poeta abbia ragione.
Ciao

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 14:07:37  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
mi permetto di dissentire portando a favore della mia tesi 4 immagini


VNA1/2T

[URL=http://img203.vespaforever.net?/i/vnam.jpg/][/URL]



VBA1T

[URL=http://img517.vespaforever.net?/i/vba.jpg/][/URL]



VNB1/2T

[URL=http://img202.vespaforever.net?/i/vnb.jpg/][/URL]


VBB1T

[URL=http://img59.vespaforever.net?/i/vbb.jpg/][/URL]

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 14:45:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Dò ragione a WYATT , potrei aver sbagliato, il dettaglio mi sfugge e merita un approfondimento, difatti credo che il parafango in unica pressatura lo abbia solo la VNA1 prima serie con coperchio manubrio privo di predisposizione strumento, utilizzato ad esaurimento scorte magazzino, era in realtà il cofano ant delle VB1 e VL3 (quindi telai vecchio tipo), la VNA standart monta quello a due semigusci e sarà la prima Vespa ad adottarlo, dettaglio che poi corrisponde anche alla nuova soluzione del telaio anch'esso in semigusci che semplificherà la produzione, dal 1959 verrà aggiornato anche il motore con l'adozione di un nuovo sistema di alimentazione detto a valvola rotante o alimentazione magra (MIX 2%)che verrà adottato per la prima volta dalla VNB1, in pratica una VNA con motore e colorazione differente.

Comunque dei due parafanghi che hai messo in foto uno mi sembra commerciale, metti foto del fianco però che lo vedo poco...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 17:57:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Credo anch'io che sulla prima serie della VNA possa essere stato adottato il monostampo solo perchè ancora disponibile in magazzino. D'altronde, questo succedeva spesso nel passaggio da una serie all'altra: i primi modelli di una nuova serie possono adottare dei particolari della precedente ed sono pertanto "ibridi".
Ma se il telaio dellal VNA è ottenuto per giunzione di due semigusci, allora, per uniformità, doveva esserlo anche il parafango.
Ma, come dice Poeta, la questione merita un approfondimento. Sono forse dettagli, ma proprio per questo si può sbagliare.

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever