Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2010 : 14:42:38
|
I ribattini si accorciano di 1.5 2 millimetri se non originali piaggio e si battono con un punzone e il martello. Il punzone deve vere al centro una nicchia sferica o conica " ^ ". Sotto ovviamente ci deve essere o un altro martello o qualcosa di metallo per tener la battuta. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2010 : 22:38:11
|
salve ragazzi volevo postare qualche particolare dell'interno del motore ecco qualche foto albero secondario del cambio dove all'interno c'e la crocera e che io credo di sostituire
Immagine:
 85,33 KB albero primario del cambio parastrappi
Immagine:
 103,58 KB albero motore
Immagine:
 81,33 KB Stasera sono riuscito a togliere i due cuscinetti di banco, anche qui non ho trovato difficoltà: armato con martello e e un dado di grandezza idonea al cuscinetto di quelli che si inseriscono nella chiave a cric ho colpito senza esagerare e con attenzione il dado messo a contatto con il cuscinetto in maniera che la forza potesse essere distribuita in tutta la circonferenza del cuscinetto e piano piano i cuscinetti sono usciti fuori. Non ho neanche riscaldato i carter. naturalmente prima di togliere i cuscinetti ho smontato i paraoli e poi con la pinza adatta ho tolto i seger. Adesso dovro acquistare i due cuscinetti skf 6204 /c4 ed skf 613912 in questa foto si vedono i cuscinetti, i paraoli e gli oring che stanno dietro il coperchio del mozzo posteriore
Immagine:
 52,12 KB A proposito, i cuscinetti devo prenderli uguali cioè skf o mi consigliate altre marche migliori? Sapete quanto costano? Ok ragazzi adesso non mi tocca che sgrassare per bene i carter e pian piano rimontare frizione revisionata, crocera sostituita, paraoli e cuscinetti sostituiti, parastrappi..... e poi va bene così? Un saluto da boris Ma fino ad ora come sono andato? Ho fatto tutto come si doveva fare? |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2010 : 09:04:53
|
cuscinetto di banco lato frizione in piaggio 35 euro da un riambista da 14 a 25 euro (skf)
cuscinetto di banco lato volano in piaggio 14 euro fuori difficile trovarlo
su ebay in coppia 20 euro (olimpia compresi i paraoli)
personalmente acquisto il cuscinetto lato frizione da ricambisti (skf) quello lato volano in piaggio, i paraoli in piaggio in genere hanno quelli blu oppure il paraolio lato frizione metallico che a loro dire è stato modificato così a seguito dell avvento della benzina senza piombo che lo indurisce e deteriora prima.... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2010 : 21:04:09
|
se i paraoli sono quelli blu sono ottimi ugualmente (se nn migliori), non ho mai montato il kit olimpia e non posso dire niente...... ma essendo operazioni che si faranno una volta al massimo due nella vita di un motore preferisco stare su materiali conosciuti...... poi magari gli olimpia alla fine saranno gli stessi.... ma preferisco non rischiare... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 20:48:31
|
Ciao ragazzi ho acquistato i cuscinetti e i paraoli del motore e prima di montarli desideravo da parte vostra una opinione. Allora per quel che riguarda il cuscinetto skf 613912 l'ho acquistato identico per cui nessun problema per l'skf 6204 /c4 il rivenditore mi ha dato un skf explorer 6204 con tolleranza /c3. Secondo voi va bene lo stesso? Per quel che riguarda i paraoli ho acquistato il Kit della Corteco quelli di colore blu. Come sapete il paraolio Corteco lato frizione ha al centro del metallo. Posso montarli? Fatemi sapere perchè non mi andrebbe rismontare nuovamente il motore....... Grazie ed un saluto a tutti |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 21:54:03
|
| boris10 ha scritto:
Ciao ragazzi ho acquistato i cuscinetti e i paraoli del motore e prima di montarli desideravo da parte vostra una opinione. Allora per quel che riguarda il cuscinetto skf 613912 l'ho acquistato identico per cui nessun problema per l'skf 6204 /c4 il rivenditore mi ha dato un skf explorer 6204 con tolleranza /c3. Secondo voi va bene lo stesso? Per quel che riguarda i paraoli ho acquistato il Kit della Corteco quelli di colore blu. Come sapete il paraolio Corteco lato frizione ha al centro del metallo. Posso montarli? Fatemi sapere perchè non mi andrebbe rismontare nuovamente il motore....... Grazie ed un saluto a tutti
|
ma come?? non ti stai divertendo??   |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2010 : 14:36:53
|
per i paraoli va bene puoi montarli, quel cuscinetto la differenza tra c3 e c4 sta nella tolleranza, essendo un motore non spremuto puoi montarlo tranquillamente, monta senza problemi |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2010 : 15:12:37
|
Grazie della risposta vesponept allora comincio a montarli. Questi sono i carter dopo una prima sgrassatura. I cuscinetti a rulli quello del selettore e quello del volano non sembrano che abbiano problemi non hanno gioco quindi penso di non cambiarli. A proposito il cuscinetto a rulli del lato volano sono riuscito ad identificarlo, è marcato fag 10-4392B, invece quello del selettore non rieco a vederlo, voi sapete per curiosità quale è il suo codice?
Immagine:
 102,17 KB
Immagine:
 89 KB A proposito Rokito, di divertirmi mi sto divertendo infatti in programma una volta rimontato questo motore ne ho da smontare un altro dello stesso anno ma montato con polini 175 che sono riuscito a trovare come motore di ricambio quindi altro che divertimento, c'e da spassarsela  Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2010 : 16:14:31
|
quello a rulli di banco devi cambiarlo per forza
|
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2010 : 16:33:02
|
| djgonz ha scritto:
quello a rulli di banco devi cambiarlo per forza
|
si devi cambiarlo...... è quello sottoposto al maggior stress, puoi non sostituire quello del cambio ma quello del volano io lo sostitirei....... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2010 : 20:29:05
|
Quindi mi consigliate di sostituire il cuscinetto a rulli lato volano. In questa maniera nasce per me un altro problemino; a togliere il cuscinetto credo di non trovare difficoltà ma come vado a togliere dall'albero motore la boccola senza estrattore? Avete da consigliarmi un modo alternativo senza rovinare l'albero? Non ditemi che non lo avete perchè portare l'albero da un torniere non mi andrebbe. Se lo metto nel frizer un'intera notte verrà via più facilmente? Adesso ho un'altra pulce per la testa. Non abbandonatemi  |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2010 : 23:00:14
|
io mi sono modificato un estrattore gli ho sbassato i drnti e sagomati per entrare tra boccola e spalla albero... cmq se riesci a smuoverlo esce con facilità....... più che mettere tutto in freezer bisognerebbe scaldare la sola boccola esternamente...... cmq un pò di pazienza ed un paio di leve di buona fattura e lo togli.... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
Discussione  |
|