Autore |
Discussione  |
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2010 : 00:39:55
|
| vesponept ha scritto:
x robertfi allora se metti il 150 devi mettere anche il getto max da 102, le migliorie seppur non molte riguardano in particolare la coppia in basso e quindi un impressione di maggior tiro, ma a questo punto se devi acquistarlo e nn vuoi toccare i carter metti un 175 dr con un getto intorno a 106/108.... questa è la mia opinione....
|
Anche la mia |

|
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2010 : 15:19:12
|
...anche perchè un 177 dr costa meno di un 150 cc piaggio originals |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2010 : 15:22:32
|
| boris10 ha scritto:
A proposito, sapete come posso pulire il volano? Diluente e pasta abrasiva vanno bene?
|
un po' di diluente e aria compressa vanno più che bene |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2010 : 18:28:59
|
grazie a tutti per le risposte e scusate l intromissione |
 |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2010 : 18:32:51
|
Boris volevo segnalarti un video di come smontare il motore del px nella mia nuova discussione  |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2010 : 23:00:03
|
| boris10 ha scritto:
Cia ragazzi, vi dico subito che oggi ho smontato dal mio motore lo statore il preselettore del cambio ed infine la frizione. Domani se ho tempo posto tutte le foto. E' stato abbastanza semplice. Ora chiedo il vostro aiuto perchè una volta che ci sono vorrei cambiare i dischi e le molle della frizione. Sapete darmi indicazioni per come costruire l'utensile per comprimere i dischi e riuscire a togliere l'anello elastico? Un saluto da Boris
|
Vai dal ferramenta e compra una barra filettata fatti dare anche due rontelle e due dadi da chiave 17 che ovviamente avvitano nella barra ,
la barra filettata puoi tagliarla e farla più o meno sui 15cm
avvita il primo dado da un lato della barra inerisci dentro il pacco frizione e avvita il secondo dado,stingendo il pacco si comprime. |

|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2010 : 22:31:47
|
Ciao a tutti ragazzi. Intanto ringrazio enzobyte per la dritta riguardo a come scomporre la frizione. Allora ho fatto la foto dello statore
Immagine:
 99,03 KB Come vi sembra? Per toglierlo ho svitato le tre viti di fissaggio e sfilato dal carter i fili elettrici tipo americane. nella foto potete notare la fasatura. Una volta sfilato lo statore mi sono trovato davanti l'albero motore dal quale ho tolto con l'aiuto di un piccolo cacciavite la chiavetta del volano come potete vedere dalla foto:
Immagine:
 50,88 KB Poi ho tolto il preselettore svitando i due dadi ed infine ho smontato la frizione togliendo prima il coperchio e poi la molletta di ritegno dello scodellino. A questo punto ho svitato con la pistola pneumatica il dado con l'apposito utensile che mi sono fatto prestare e ho sfilato la frizione; infine ho tolto la chiavetta con il cacciavite e la rondella (vedere foto)
Immagine:
 79,38 KB
Immagine:
 96,82 KB
Immagine:
 105,57 KB
Immagine:
 87,87 KB
Immagine:
 105,04 KB Spero anche se sono all'inizio dello smontaggio che le foto diano un'idea chiara, domani spero di aprire la frizione e montare i dischi già acqistati. A proposito li ho acquistati originali sono tre dischi guarniti e due metallici ed anche le sei molle spendendo quasi 21 euro. Sapete se il prezzo è giusto? Un saluto da Boris.
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2010 : 13:12:02
|
mi sembra fino adesso che hai smontato con procedura regolare,ti ricordo che se devi aprire in due i carter devi smontare il preselettore,che in foto era ancora montato.
Cmq, ma perchè prima di iniziare a smontare non sgrassavi tutto il motore??,come fai a manipolare in mezzo a quel sudiciume.. |

|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2010 : 15:19:45
|
Ciao enzobyte, si in effetti potevo pulire meglio il blocco prima di smontarlo ma ormai ...... Ho fatto come mi hai detto ho acquistato un perno da 17 di 10 cm, un dado da 17 e due bei rondelloni per decomprimere la frizione questa e la foto
Immagine:
 77,78 KB una volta tolto l'anello ho piano piano allentato il dado ed infine ho svitato il dado e scomposto la frizione questa è lafoto
Immagine:
 93,74 KB Nella foto si vede anche la boccola di rame, secondo voi una volta che ci sono la devo sostituire? Ancora non la ho acquistata. Un'altra cosa prima di assemblare i dischi e chiudere nuovamente la frizione come devo trattare i dischi? li devo bagnare con olio o benzina? Un'ultima domanda, i dischi metallici da che parte si inseriscono? faccio questa domanda perchè nel manuale tecnicavespa di disco metallico con convessità rivoltaverso il disco precedente, ma io non ho notato nessuna convessità nei dischi metallici infatti per me sono assolutamente piatti. Voi come li montate? Forse domani aprirò i carter e qui viene il problema.... Un saluto da Boris e mi raccomando fatemi sapere |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2010 : 16:01:40
|
oltre alla boccola di rame ci deve essere pure una rontella di rame, se non si è disintegrata dovrebbe stare fra il disco incorporato al ingranaggio primario e il piatto dove nel retro appoggiano le molle,e devono essere sostituiti
i dischi in metallo non hanno una posizione obbligata
e i dischi frizione prima di montarli,,io li tengo a bagno nell'olio "sae30" per un paio d'ore,io consiglio cosi ,ma poi ognuno fa come crede.
Immagine:
 255,52 KB a mio parere quando si monta un frizione questo e tutto quello che si dovrebbe cambiare |

|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 21:35:19
|
Ciao ragazzi eccomi nuovamente qui, ringrazio sempre enzobyte il quale sempre pronto mi sta seguendo nel smontaggio del motore. Ho aperto i carter. Per aprirli naturalmente ho svitato tutti i dadi e poi con un martello ho colpito in diversi punti del volano e sotto il motore naturalmente non direttamente ma colpendo il manico di legno di un altro martello precedentemente da una parte arrotondato. Dopo qualche colpetto i carter si sono aperti. Devo dire di non aver trovato per fortuna mia nessuna difficoltà e così mi sono trovato di fronte l'interno del motore:
Immagine:
 103,93 KB
Immagine:
 88,77 KB
Immagine:
 120,86 KB Non appena ho separato i carter, la prima cosa che mi è caduta è stata la molla conica a spirale che sta sopra l'ingranaggio di avviamento che si vede nella terza foto. Domani cercherò di smontare l'albero motore e l'albero secondario e primario del cambio allegando qualche particolare. A proposito, desideravo sapere se il cuscinetto del preselettore secondo voi deve essere sostituito. Un saluto a tutti |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 22:12:52
|
Per il cuscinetto del preselettore inseriscici l'albero del cambio e prova a vedere se balla muovendolo a destra e a sinistra avanti indietro tenendolo dove ci sono gli ingranaggi. Se balla sostituirlo.
Sostituisci anche i battenti in gomma della messa in moto costano una boiata.
Controlla anche la biella: prendi in mano la biella sollevando l'albero e battici sopra con la mano, se tintinna è da rifare.
Sostituzione crocera, cuscinetti, paraoli e parastrappi d'obbligo. Per il parastrappi compra il kit con le molle, i ribattini e i 2 dischetti in lamiera, per la sostituzione fai da te vedi apposita FAQ di Poeta. |
 |
|
Discussione  |
|