Autore |
Discussione  |
pendo
Utente Medio
 

Città: pordenone
310 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 17:05:34
|
Complimenti!!Un sogno!! Xò quoto dj. E da rifare quella vespa. Si ok e tenuta da dio nessuno lo mette in dubbio,ruggine solo superficialmente,ma le chiappe sono concie male. Quella di dx(lato portaoggetti) o sx dipende da dove la vedete e senza vernice,si vede tt il fondo. Comunque complimenti ancora! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 17:26:09
|
se vernici quella vespa giuro che non intervengo più su questo post... |
 |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 17:39:37
|
ma che cacchio dite...?il fondo si vede perche SI DEVE vedere..!! dalla piaggio usciva cosi..!! con le parti noj in vista interno chiappe serbatoio interno parafango passaruota post col fondo a vista.. non verniciate... ma che rifare e rifare.. a rifare si fa sempre in tempo...!! intanto prova a conservare che a sabbiare ci vuole un attimo ma il fascino sara perso per sempre! e il valore pure.. un conservato di questo livello vale piu di un restaurato prefetto!! |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
pendo
Utente Medio
 

Città: pordenone
310 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 17:46:23
|
hank! Foto 1 e foto 4 si vedono le chiappe montate e non serve tirare la vista x notre che sono scrostate e si vede il fondo sotto. Non siamo poi così tanto idioti da non sapere che le prime vespa non erano verniciate internamente alle chiappe! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 17:53:42
|
Hank in quella vespa puoi recuperare veramente poco... ma hai visto la zona serbatoio e sportello carburatore? è paraticamente coperta dalla ruggine... secondo te cosa riuscirebbe a conservare? la vernice? ma per favore... primo e nitro e secondo è tutta scolorita e opaca quindi IRRECUPERABILE!!! per non parlare poi delle pance piene di graffi e scrostature... vorrei proprio vedere circolare una vespa del genere con i graffi e le botte... poi, la vespa è sua, nessuno li vieta di tentare un restauro conservativo, ma ti assicuro che perde solo tempo... ci fa una più bella figura con un restaurato perfetto...
non è che parlo a vanvera, faccio il carrozziere da 6 anni e un po di esperienza la ho... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:07:16
|
appunto caro dj... sei carrozziere... dovresti sapere quando un mezzo MERITA di essere conservato e quando invece C'E' BISOGNO di restaurarlo... e poi, non prendertela a male, ma in questo caso credo che i consigli di un carrozziere siano proprio gli ultimi da ascoltare in quanto nessun carrozziere con un minimo di senno, portandogli il proprio mezzo, ti dirà mai "no non c'è bisogno di intervenire, portatela pure a casa, restaurerò la prossima"... o sbaglio? poi vabbè, adesso sicuramente stai dando consigli da appassionato di vespa... però secondo me la tua visone rimane, per l'appunto, quella di un carrozziere... |
 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:16:36
|
| Wyatt87 ha scritto:
appunto caro dj... sei carrozziere... dovresti sapere quando un mezzo MERITA di essere conservato e quando invece C'E' BISOGNO di restaurarlo... e poi, non prendertela a male, ma in questo caso credo che i consigli di un carrozziere siano proprio gli ultimi da ascoltare in quanto nessun carrozziere con un minimo di senno, portandogli il proprio mezzo, ti dirà mai "no non c'è bisogno di intervenire, portatela pure a casa, restaurerò la prossima"... o sbaglio? poi vabbè, adesso sicuramente stai dando consigli da appassionato di vespa... però secondo me la tua visone rimane, per l'appunto, quella di un carrozziere...
|
appunto perchè sono un carrozziere, so riconoscere una carrozzeria marcia, e so gli effetti che si hanno a tentare di conservare una lamiera... Wyatt, scusa ma spiegami che senso ha tentare di conservare una vespa del genere? ma non vedi che la vernice salta solo a guardarla... e lo sterzo con le bacchette le hai viste? sono pieni di ruggine... vorrei proprio vedere una vespa con un motore e tutto il resto nuovo fiammante e la carrozzeria piena di ruggine, botte e graffi...
Wyatt fidati che di vespe ne ho fatte e so riconoscere quando vale la pena di restaurarne una... non è che uno può dire che una vespa è da restaurare o meno soltanto guardando le foto e senza che conosca le carrozzerie e i loro metodi...
non prenderla male , ma non mi sembra giusto dire a una persona di tentare di conservare una vespa del genere senza che abbia mai provato a farlo un restauro conservativo... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:22:01
|
| Wyatt87 ha scritto:
appunto caro dj... sei carrozziere... dovresti sapere quando un mezzo MERITA di essere conservato e quando invece C'E' BISOGNO di restaurarlo... e poi, non prendertela a male, ma in questo caso credo che i consigli di un carrozziere siano proprio gli ultimi da ascoltare in quanto nessun carrozziere con un minimo di senno, portandogli il proprio mezzo, ti dirà mai "no non c'è bisogno di intervenire, portatela pure a casa, restaurerò la prossima"... o sbaglio? poi vabbè, adesso sicuramente stai dando consigli da appassionato di vespa... però secondo me la tua visone rimane, per l'appunto, quella di un carrozziere...
|
e chi dovrebbe ascoltare? l'uomo che rimette apposto le lamiere, è proprio il carrozziere... poi se è competente o meno, è un altro discorso...
a me se la restaura o meno non cambia niente... io sto consigliando il restauro perchè di carrozzerie ne ho viste e ci ho messo parecchio le mani, e fidati che questo non è il caso di un restauro conservativo...
quando una cosa ha ruggine, si deve portare ferro e rifare da 0!!! non è che ci metti il ferox e bon...
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:24:28
|
e poi l'ho detto 10000000000 volte... LE FOTO INGANNANO!!! |
 |
|
50 Special
Utente Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Lucca
724 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:30:24
|
secondo me è da conservare ;) è naturale che i pezzi nuovi stonano come dice djgonz... ma è anche altrettanto vero che una vespa cosi non si merita di certo pezzi riprodotti.. bensì originali dell'epoca! questo però non toglie il fatto che qualche ritocchino qua e la alle parti cromate e a carrozzeria non troppo in vista non possa essere fatto ;) |
Vespaforever!!
PARTE...PARTE SIIII CE LA FA A PARTIREEEE!!! CHE BELLOOOOOOO!!
La mia vecchia vespozza... |
 |
|
50 Special
Utente Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Lucca
724 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:30:55
|
mi sono dimenticato di dire che questa vespa è un sogno! complimenti! |
Vespaforever!!
PARTE...PARTE SIIII CE LA FA A PARTIREEEE!!! CHE BELLOOOOOOO!!
La mia vecchia vespozza... |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:31:09
|
minchia ma perchè djgonz non è stato bannato dal forum?? il fascino sta proprio nell'usura di quella lamiera,cacchio,ha 61 anni! ovviamente l'amico dovra' tenere in considerazione di dover monitorare costantemente lo stato di conservazione,prima o poi la dovra' sabbiare ma per me,ne perdera' di fascino e valore!! |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
cricchio
Nuovo Utente
Città: Roma
10 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:33:06
|
| Hank ha scritto: se ho letto bene il telaio nella foto dello sportellino carburatore la tua è una V11T targata Roma poi...! un sogno per ogni vespista romano... |
Ma porc...si vede il telaio????? ma dove, io non lo vedo, cancello subito la foto...
| togli quella chiave e mettila via come il santo graal! |
il gral

| NON OFFENDERTI MA ti invito a trattare meglio chiappe e TELAIO E TUTTO IL RESTO cakkio metti almeno un cartone sotto i pezzi che poggi a terra... |
hai ragione, ho incartato chiappe e banana con materiale da imballaggio e ho scatolato tutto prima di riporlo

| cmq complimenti per il culo... un saluto a poeta che sicuramente per quanti suoi post ho letto son sicuro che vista questa vespa non ci dormirà la notte... spero di conoscerti un giorno |
grazie per la franchezza...Poeta non lo conosco ma credo la vedrà presto questa vespa  prima di riporre il tutto ho fatto qualche scatto anche al sottoscocca che mi dicono essere la parte che si rovina prima, è in ottimo stato



quanto alla chiappa sinistra, portaoggetti, non si vede nelle foto ma è piuttosto malridotta....
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:37:07
|
| 50 Special ha scritto:
secondo me è da conservare ;) è naturale che i pezzi nuovi stonano come dice djgonz... ma è anche altrettanto vero che una vespa cosi non si merita di certo pezzi riprodotti.. bensì originali dell'epoca! questo però non toglie il fatto che qualche ritocchino qua e la alle parti cromate e a carrozzeria non troppo in vista non possa essere fatto ;)
|
ma per favore... apparte che la vernice per fare i ritocchini non la trovi da nessuna parte, ma poi spiegami dove dovrebbe fare soltanto dei ritocchini... alle pance? quelle sono completamente da battere e riverniciare... idem per scudo e tutto il resto...
ragazzi, voi state dicendo di fare un restauro conservativo, soltanto perchè quella vespa ha ancora il colore originale e pensate che la ruggine e le botte si sitemino in un niente... bè non è così... prima cominciate a metterci le mani alla lamiera, poi ne riparliamo... |
 |
|
Discussione  |
|