Autore |
Discussione  |
Salvy90
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: salerno
13 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2010 : 00:21:33
|
Salve, sono un ragazzo di 19 anni e vorrei restaurare questa vespa special, essendo studente, non dispongo di molta liquidità, quindi ho deciso di restaurarmi la vespa da solo (ho chiesto a un carrozziere e mi ha cercato 600€).
Grazie !
|
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2010 : 11:11:36
|
Ciao, secondo me stai procedendo alla grande, gratta via la ruggine dove presente eliminandola del tutto. Poi prima di stendere il primer gratta tutta la vespa spruzzandola prima con della spia. Se hai una bomboletta spray qualsisi, meglio un colore scuro, dai una spruzzatina lieve lieve, (ma proprio da lontano sfumandola, altrimenti poi a rimuoverla ci metti un sacco), su tutto il telaio, così quando la carteggi sei sicuro di essere passato dappertutto. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2010 : 13:04:32
|
allora, la vespa dalle foto sembra ben messa, non vedo botte serie... tu procedi così: svernici tutto e porti a lamiera passa il prymer con una pistola e il compressore (evita le bombolette) poi stucca dove serve, carteggia lo stucco prima con carta a grana 80 poi 120 e 150 carteggia il prymer con carta 400 ora sei pronto per dare il fondo (almeno 3 mani a distanza di 15 minuti) quando è ben asciutto carteggia con carta a grana 320 poi 400 poi 600 e poi dai una passata di scotc pry ora sei pronto a verniciare
il colore originale sembra sia il verde vallombrosa... ti consiglio di rifarla con quel colore...
se vuoi ulteriori chiarimenti non hai che da chiedere... son carrozziere |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2010 : 13:05:56
|
| Tony.L ha scritto:
Ciao, secondo me stai procedendo alla grande, gratta via la ruggine dove presente eliminandola del tutto. Poi prima di stendere il primer gratta tutta la vespa spruzzandola prima con della spia. Se hai una bomboletta spray qualsisi, meglio un colore scuro, dai una spruzzatina lieve lieve, (ma proprio da lontano sfumandola, altrimenti poi a rimuoverla ci metti un sacco), su tutto il telaio, così quando la carteggi sei sicuro di essere passato dappertutto.
|
tony la spia si passa dopo il fondo... non è necessario passarla col prymer... col fondo invece conviene perchè necessità di più mani... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2010 : 13:06:58
|
ah dimenticavo come vernice usa la Duralit Car HF della PPG (è acrilica)... evita la nitro che porta solo delusioni... |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2010 : 14:01:17
|
| djgonz ha scritto:
| Tony.L ha scritto:
Ciao, secondo me stai procedendo alla grande, gratta via la ruggine dove presente eliminandola del tutto. Poi prima di stendere il primer gratta tutta la vespa spruzzandola prima con della spia. Se hai una bomboletta spray qualsisi, meglio un colore scuro, dai una spruzzatina lieve lieve, (ma proprio da lontano sfumandola, altrimenti poi a rimuoverla ci metti un sacco), su tutto il telaio, così quando la carteggi sei sicuro di essere passato dappertutto.
|
tony la spia si passa dopo il fondo... non è necessario passarla col prymer... col fondo invece conviene perchè necessità di più mani...
|
La spia è per vedere dove si è passati con la carta vetrata, cosa centra il fondo? Così è più sicuro di aver grattato la vernice dappertutto e il primer si attacca meglio...o no? Io non la porterei tutta a ferro, la base è buona può verniciarci sopra.
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2010 : 14:34:12
|
| Tony.L ha scritto:
| djgonz ha scritto:
| Tony.L ha scritto:
Ciao, secondo me stai procedendo alla grande, gratta via la ruggine dove presente eliminandola del tutto. Poi prima di stendere il primer gratta tutta la vespa spruzzandola prima con della spia. Se hai una bomboletta spray qualsisi, meglio un colore scuro, dai una spruzzatina lieve lieve, (ma proprio da lontano sfumandola, altrimenti poi a rimuoverla ci metti un sacco), su tutto il telaio, così quando la carteggi sei sicuro di essere passato dappertutto.
|
tony la spia si passa dopo il fondo... non è necessario passarla col prymer... col fondo invece conviene perchè necessità di più mani...
|
La spia è per vedere dove si è passati con la carta vetrata, cosa centra il fondo? Così è più sicuro di aver grattato la vernice dappertutto e il primer si attacca meglio...o no? Io non la porterei tutta a ferro, la base è buona può verniciarci sopra.
|
perchè dovrebbe essere sicuro di aver carteggiato bene se la sta portando tutta a ferro? secondo me visto che c'è fa una cosa ben fatta...
La spia che intendo io, è quella che si usa per vedere fin quanto deve carteggiare e si passa sopra il fondo non sopra il prymer, visto che quest'ultimo non necessita di una carteggiatura approfondita... comunque nella discussione del restauro della px di spiderprime c'è scritto bene e ci sono anche le foto...
|
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2010 : 00:06:48
|
(premetto che sono un ingorante in materia di carrozzeria):se usasse lo sverniciatore a pennello gli potrebbe tornere utile o no ? |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2010 : 14:27:38
|
| luca-76 ha scritto:
(premetto che sono un ingorante in materia di carrozzeria):se usasse lo sverniciatore a pennello gli potrebbe tornere utile o no ?
|
si potrebbe usare anche quello, ma ci metterebbe molto... io consiglio di usare un phon da carrozzieri e una spazzola d'acciaio... poi infine dare una passata di levigatrice col disco 80... |
 |
|
Salvy90
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: salerno
13 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 18:09:43
|
| djgonz ha scritto:
allora, la dalle foto sembra ben messa, non vedo botte serie... tu procedi così: svernici tutto e porti a lamiera passa il prymer con una pistola e il compressore (evita le bombolette) poi stucca dove serve, carteggia lo stucco prima con carta a grana 80 poi 120 e 150 carteggia il prymer con carta 400 ora sei pronto per dare il fondo (almeno 3 mani a distanza di 15 minuti) quando è ben asciutto carteggia con carta a grana 320 poi 400 poi 600 e poi dai una passata di scotc pry ora sei pronto a verniciare
il colore originale sembra sia il verde vallombrosa... ti consiglio di rifarla con quel colore...
se vuoi ulteriori chiarimenti non hai che da chiedere... son carrozziere
|
VI ringrazio per le risposte... Vorrei sapere una cosa, ma il prymer è una specie di stucco a spray? Dove dice di stuccare devo usare lo stucco solido? in pratica non ho ben capito quale prodotto devo applicare per eliminare graffi botte etc.. Grazie |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 18:18:20
|
no, il primer non è stucco... serve solamente per evitare che la carrozzeria sabbiata (o comunque portata a ferro) arrugginisca... e quando la vespa non è più protetta dalla vernice accade in un attimo... poi quando inizierai a lavorare sulla vespa per raddrizzarla e stuccarla, il primer andrà carteggiato e reso sottilissimo, altrimenti ti farà spessore per la successiva verniciatura con il fondo riempitivo e con la vernice vera e propria... |
 |
 |
|
vespista65
Utente Medio
 

Prov.: Udine
Città: Udine
320 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 01:09:00
|
Wyatt87, non concordo con te per due motivi: I° perche' di primer ne va' stesa una "velatura" e non piu' mani; II° quando è asciutto si procede alla lamieratura (saldatura, stuccatura e successiva lisciatura) poi una "spagliettata" con dello scoth-brite (paglietta fine per carrozzieri)a tutta la Vespa e, infine, il sottofondo. Prima di procedere, poi, alla lisciatura preparativa alla verniciatura si puo' spruzzare un po' di colore di contrasto specie se il fondo è di colore chiaro, in modo da essere sicuri di lisciare dappertutto. Ciao   |
 |
|
vespista65
Utente Medio
 

Prov.: Udine
Città: Udine
320 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 01:10:59
|
E comunque io avrei sabbiato la Vespa! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 11:51:13
|
| vespista65 ha scritto:
Wyatt87, non concordo con te per due motivi: I° perche' di primer ne va' stesa una "velatura" e non piu' mani; II° quando è asciutto si procede alla lamieratura (saldatura, stuccatura e successiva lisciatura) poi una "spagliettata" con dello scoth-brite (paglietta fine per carrozzieri)a tutta la Vespa e, infine, il sottofondo. Prima di procedere, poi, alla lisciatura preparativa alla verniciatura si puo' spruzzare un po' di colore di contrasto specie se il fondo è di colore chiaro, in modo da essere sicuri di lisciare dappertutto. Ciao  
|
siamo d'accordo... la carteggiatura ovviamente non intendevo farla con la carta da 40! intendevo una carteggiatura lieve prima di dare il fondo, magari con la 800 (vabbè forse 800 è addirittura esagerato ), con cui ottieni praticamente lo stesso effetto della paglietta di ferro ... ovviamente dopo le evenyuali saldature e la carteggiatura bisogna necessariamente soffiare con il compressore per togliere tutti i residui... dopo di che è tutto pronto per il fondo |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 13:59:12
|
ognuno usa la tecnica che vuole... io per esempio faccio sempre così...
sabbiatura 2 mani di prymer battitura saldature e stuccatura carteggiatura stucco a carta 80 - 150 - 220 - 320 carteggiatura del prymer a carta 400 poliestere e spia carteggiatura a carta 220 - 320 - 400 - 600 vernice
|
 |
|
vespa50r
Utente Normale


Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: livorno
73 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 14:34:50
|
Scusate la mia ignoranza vera e propria ma non avendo mai fatto lavori alla mia vespa ( ma adesso li dovro fare) vorrei sapere cos'è il prymer e la spia e dove le acquisto  domanda stupida ma per chi come me non lo ha mai fatto è fondamentale. |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra
 |
 |
|
Discussione  |
|