Autore |
Discussione  |
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2010 : 16:54:46
|
Salve a tutti, sono alle prese con un bel problema: per sostituire il vetro rotto del contachilometri ho dovuto distruggere la vecchia cornice. La nuova l'ho trovata come ricambio ma ho molta difficoltà a rifarle la cianfrinatura per farla rimanere unita al corpo del contachilometri. Qualcuno sa darmi indicazioni / consigli in merito? La vespa è una PK 50N e il contachilometri è quello tondo simile alle px arcobaleno.
Grazie
|
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2010 : 17:09:26
|
Per cianfrinatura ritengo tu intenda il piegare la lamierina della cornice sotto lo strumento, giusto?
Io, col PX, non avevo distrutto tutto completamente e per riutilizzare la vecchia cornice ho capovolto lo strumento dipo aver riassemblati tutto, mi sono appoggiato su un piano rivestito in gomma (ho usato una vecchia camera d'aria da camion aperta) e con un piccolo cacciavite a lama piatta ho piegato.
Tu dovresti fare circa uguale, con la differenza che la tua cornice non é ora piegata ma completamente dritta.
Spero ti sia d'aiuto.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 09:01:28
|
Veramente ho provato a fare una cosa simile nel senso che ho preso un multistrato, gli ho fatto un foro del diametro leggermente più piccolo del contachilometri in modo da lasciare libero il vetro e ho provato a piegare col cacciavite il lembo del lamierino ma, a parte che è veramente tosto da piegare, si piegava comunque male deformandosi in punti in cui non doveva farlo.... Forse a te è venuto più semplice perché il lamierino era già stato piegato ma su quello nuovo credimi è veramente difficile... Adesso mi ritrovo con un contachilometri inutilizzabile  |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 23:47:15
|
Piega piega e piega, con tenacia...ricorda che le cose difficili sono quelle che danno più soddisfazione. Prova a dargli una prima piegata con una pinza a pappagallo, ovviamente proteggendo le parti dove l'andrai ad aggrappare Buon Lavoro |
TRE travasi |
 |
|
|
Discussione  |
|