Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro PX 200E anno 1983 - completato!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro PX 200E anno 1983 - completato!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

NITROGENO
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: PADOVA


384 Messaggi

Inserito il - 10/06/2010 : 14:34:06  Mostra Profilo Invia a NITROGENO un Messaggio Privato
fai un salto in rettifica e fattelo togliere... lascia perdere il flessibile.. rischi di rovinare l'albero o addirittura farti male...inogni caso prova a riscaldarlo.. col phon di casa non fai nulla...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 10/06/2010 : 15:13:29  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
NITROGENO ha scritto:

fai un salto in rettifica e fattelo togliere... lascia perdere il flessibile.. rischi di rovinare l'albero o addirittura farti male...inogni caso prova a riscaldarlo.. col phon di casa non fai nulla...

beh chiaro... il lavoro va fatto se sai usare un flessibile e se sei un minimo intelligente

Torna all'inizio della Pagina

NITROGENO
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: PADOVA


384 Messaggi

Inserito il - 10/06/2010 : 16:09:13  Mostra Profilo Invia a NITROGENO un Messaggio Privato
non centra essere intelligenti o meno, è una posizione scomoda e quindi perchè risciare quando in rettifica te lo tolgono in 2 secondi?
cmq questo è il mio pensiero e sicuramente ci si riesce anche col flex..
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 10/06/2010 : 16:33:23  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Claudio487 ha scritto:

... se mia moglie sarà d'accordo....


ma mica quello per i capelli testone!!!

io intendo un phon da carrozzieri vedi come lo fa uscire...
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 10/06/2010 : 16:34:20  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
NITROGENO ha scritto:

non centra essere intelligenti o meno, è una posizione scomoda e quindi perchè risciare quando in rettifica te lo tolgono in 2 secondi?
cmq questo è il mio pensiero e sicuramente ci si riesce anche col flex..


quoto, con lo smeriglio (flex) c'è un alto rischio di rovinare l'albero...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 10/06/2010 : 18:45:39  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
NITROGENO ha scritto:

non centra essere intelligenti o meno, è una posizione scomoda e quindi perchè risciare quando in rettifica te lo tolgono in 2 secondi?
cmq questo è il mio pensiero e sicuramente ci si riesce anche col flex..

hai ragione c'è meno rischio, non lo metto in dubbio...
però ti ricordo che sono genovese e per me meno si spende meglio è ... comunque io l'ho fatto, con le dovute precauzioni non c'è alcun rischio... ovviamente il metodo che proponi tu è l'ideale...

Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 11/06/2010 : 09:03:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Djgonz,
scherzi a parte non immagini quante cose possa fornirti una moglie per il restauro della Vespa:
colori acrilici all'acqua, pennelli, contenitori di varie forme e dimensioni, fornelli, e, se sei fortunato, anche un aiutino nelle fasi più critiche...

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 12:08:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Ho sostituito il cuscinetto lato volano senza difficoltà: è bastato rivolgersi all'officina Piaggio più vicina a casa mia ed in pochi minuti, con l'attrezzatura giusta, tutto diventa molto più facile.
Quindi, in attesa che mi arrivino la fasce nuove (ma quant'è difficile trovarle anche della misura originale 66.5mm!!) ho fatto la revisione della frizione, del carburo e dello statore.
Nella frizione ho cambiato le 7 molle perchè quelle trovate erano storte (causa un precedente montaggio a schifo), la rondella di rasamento alla base pignone e ovviamente i dischi. Dovrebbe bastare!!


Immagine:

167,23 KB


Immagine:

178,07 KB

Nel carburo, oltre alle guarnizioni, ho cambiato lo spillo con uno ammortizzato perchè il vecchio aveva la gomma della punta intaccata:
Comunque è un bel bestione! D'altronde deve dissetare il 200 che, volendo, può essere anche molto assetato!


Immagine:

174,1 KB


Immagine:

147,65 KB

Ed infine, la sostituzione dei cavi statore che, come sempre, sono cotti e consunti:


Immagine:

173,26 KB


Immagine:

187,8 KB

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 12:16:47  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ehm ehm... la frizione a secco? sarebbe meglio prima mettere i dischi a bagno d'olio... così ti si consuma in un attimo

Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 13:15:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Lorenzo, ma perchè dici a secco?
Nella prima foto si vedono i dischi nel barattolino pieno d'olio con l'ultimo che chiude il pacco capovolto perchè ha il sughero solo su un lato.

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 18:15:32  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
cavolo hai ragione... prima non me la caricava quell'immagine... oppure non l'ho proprio notata... pardon, avevo visto quella sotto e non mi sembravano unti
a posto, meglio così

Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 26/06/2010 : 09:11:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Non so quale paraolio lato frizione montare!
Nella foto, quello più in alto è quello che era montato, quindi originale, ed in basso a sinistra quello comprato in Piaggio come ricambio originale e più a destra infine uno preso da un autorcambi.
Il dubbio mi è venuto perchè quello generico è più simile a quello vecchio montato: ha la parte metallica quasi del tutto rivestita di gomma, soprattutto nella zona di calettamento sul carter.
Invece quello preso in Piaggio ha tutta la parte metallica nuda e quindi anche la circonferenza esterna non presenta nessun rivestimento di gomma.
Quale dei due è il migliore

Immagine:

69,53 KB



Immagine:

153,42 KB

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 12/07/2010 : 12:26:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Finalmente sono riuscito a trovare (a Padova) il paraolio del piatto porta ganasce e quindi ho potuto montare la forcella:



Immagine:

183,33 KB



Immagine:

140,54 KB

Poi ho lavorato sulla targa seguendo la FAQ:

com'era:


Immagine:

44,47 KB

e com'è diventata:


Immagine:

46,95 KB

Ho un dubbio circa il collegamento dei cavi sul regolatore di tensione: ho guardato diversi schemi e tante foto di restauri per definire l'esatta sequenza di collegamento sul regolatore: a seconda del periodo, ho trovato schemi con la sequenza invertita:
dopo la massa il cavo giallo in alcuni schemi oppure la coppia del grigio-verde in altri!
Ma, qul'è la sequenza corretta
Immagine:

138,98 KB

In ultimo, poichè io avevo il copristerzo dell'Arcobaleno fissato al telaio con tante viti e pernetti, ognuno diverso, qualcuno può darmi il tipo e la misura originale delle viti da usare per fissare questo componente


VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 13:12:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
A volte so di chiedere cose bislacche (come quella che segue, per esempio!!!) e quindi è giusto che mi risponda da solo, senza contare il fatto che in Luglio, giustamente, è meglio essere al mare.

Ho comprato il paraspruzzi posteriore perchè quello trovato non era messo bene . La qualità del nuovo non è granchè, ma dal Piaggio Center lo vendono uguale, solo più caro!



Immagine:

136,22 KB

La domanda che vorrei fare è:
Dovrei verniciarlo in alluminio cerchi 983 oppure lo posso montare così com'è??

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 13:22:16  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
allora paraolio per il 200 ok quello in basso a sinistra ricambio ufficiale piggio, diventato quasi totalmente metallico dall avvento della benza verde, regolatore essendo un contatto passante è del tutto indifferente, ma volendo sottilizzare il filo ce viene dallo statore (che se nn ricordo male nel tuo caso è giallo al contatto più in basso e quindi è corretto come in foto.
complimenti Claudio stupendo lavoro....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever