Autore |
Discussione  |
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2010 : 13:55:10
|
Dopo un bel po' di tempo passato a dare retta ad un mio amico che dopo l'acquisto di una SV ha voluto rifargli tutto il motore, posso aggiornare questa discussione con le foto del telaio verniciato dopo la sabbiatura. La settimana scorsa è stata completata la verniciatura nel suo colore come l'originale (Piaggio 5/4) ed appena le avrò, inserirò quelche foto della Vespa tornata, per quanto riguarda la verniciatura, alla brillantezza del tempo passato.
Ecco intanto come ho "ingannato il tempo" invece di dedicarmi alla mia PX (ma resta il fatto che la SV è una bellissima Vespa dotata di uno splendido motore:
Immagine:
 189,36 KB
Immagine:
 186,04 KB
Immagine:
 153,53 KB
Immagine:
 136,42 KB
Immagine:
 154,76 KB |
VESPA PENSIERO |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 09:44:58
|
Questo è il colore 5/4 della Max preparatomi dal colorificio. E' un acrilico base opaca bicompo + trasparente. Ditemi se è lui 
Immagine:
 178,83 KB
Immagine:
 189,82 KB
Immagine:
 162,87 KB
Immagine:
 153,47 KB
Immagine:
 171,35 KB
Immagine:
 168,04 KB
In principio il colore non mi convinceva affatto. Per me era troppo scuro e serioso. Ora, che mi ci sto abituando, inizia a piacermi. Complice anche la luce di questa stagione che lo fa apparire un pò più chiaro e luminoso. |
VESPA PENSIERO |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 13:08:37
|
si, sembra lui, anche se magari è l'effetto delle foto, sembra troppo vivo il blu |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 13:19:46
|
vero, ma è sicuramente perchè ha fatto le foto al chiuso... comunque è un bel colore! |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 15:02:31
|
si, poi i metallizzati in foto cambiano dal giorno alla notte... |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 12:51:09
|
Eccomi di ritorno alle prese con la revisione del motore. Durante lo smontaggio, l'interno mi è apparso praticamente nuovo: tutto perfettamente pulito e senza giochi anomali, tanto che stavo per chiedermi per quale cavolo di motivo non l'avessi solo pulito esternamente. Ma poi, smontanto l'albero cambio, mi sono accorto che la crocera è molto consumata: gli spigoli della croce sono letteralmente dissassati nel senso della rotazione. Sarà per via del tiro del 200   La frizione appare nuova, come pure il parastrappi. Ma i dischi penso di cambiarli lo stesso. Ho il dubbio se lasciare o meno i cuscinetti di banco, soprattutto quello a rulli del volano che so essere un poco cagionevole! Che faccio???
Immagine:
 154,13 KB
Immagine:
 163,05 KB
L'impianto elettrico dello statore è cotto e sarà sostituito. Immagine:
 160,15 KB |
VESPA PENSIERO |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 13:41:24
|
se la crociera è consumata come dici guarda che non ci sia gioco nella secondaria... fai uscire il perno con gli ingranaggi ancora avvitati e poi controlla il gioco tra seeger e rasamento con uno spessimetro... il limite di tolleranza è 0,15-0,40 mm... se è più di questo devi cambiare il rasamento (spera di no perchè costa una fucilata)... il rasamento originale è spesso 2,05 mm... poi ci sono le maggiorazioni di 2,2 2,35 e 2,5 mm... il mio era già stato maggiorato una volta e ho dovuto mettere l'ultima maggiorazione perchè avevo un gioco di 0,8 mm (infatti la crociera era devastata)... tanto per renderti l'idea la prima maggiorazione costa 4 euro e rotti, la seconda 6 e rotti e la terza 8,60... e sono molto difficili da trovare... spero sia tutto chiaro... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 13:42:58
|
p.s. cambia TUTTO il sostituibile e, se non vuoi rettificare il cilindro, cambia almeno le fasce dando una bella pulita con la nafta al pistone |
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 13:45:40
|
QUOTO IN TOTO wyatt87 |
Walter |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 14:14:52
|
ma si dai, revisiona per bene quel motore e non ci pensi più... |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 14:51:33
|
| Claudio487 ha scritto:
Eccomi di ritorno alle prese con la revisione del motore. Durante lo smontaggio, l'interno mi è apparso praticamente nuovo: tutto perfettamente pulito e senza giochi anomali, tanto che stavo per chiedermi per quale cavolo di motivo non l'avessi solo pulito esternamente. Ma poi, smontanto l'albero cambio, mi sono accorto che la crocera è molto consumata: gli spigoli della croce sono letteralmente dissassati nel senso della rotazione. Sarà per via del tiro del 200   La frizione appare nuova, come pure il parastrappi. Ma i dischi penso di cambiarli lo stesso. Ho il dubbio se lasciare o meno i cuscinetti di banco, soprattutto quello a rulli del volano che so essere un poco cagionevole! Che faccio??? |
Claudio non si discute..... sostituisci i cuscinetti specialmente quello volano e mi raccomando la boccola sull albero...... e visto che è aperto non ti fidare delle apparenze, sostituisci le molle del parastrappi, un motore 200 se così revisionato non lo riaprirai più.......... occhio agli aghi del parastrappi.... sono 21...... e come detto giustamente da wyatt87 controlla bene gioco ingranaggi secondario cambio......... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2010 : 13:52:54
|
Ottimi consigli! Due precisazioni però! La prima è che non credo serva rettificare un cilindro che ha percorso solo 30000 km! Secondo me è praticamente nuovo se si esclude una (la solita!) grippatina che però ha interessato pure le fasce. Per cui penso che abbia senso sostituire solo le fasce e solo pulire il rsto del GT. La seconda è che tra l'albero motore e la boccola del cuscinetto c'è solo 1 mm!! Quindi la domanda è: non avendo purtroppo attrezzatura specifica, cosa ci si può infilare in così poco spazio per estrarla??? |
VESPA PENSIERO |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2010 : 13:56:53
|
| Claudio487 ha scritto:
Ottimi consigli! Due precisazioni però! La prima è che non credo serva rettificare un cilindro che ha percorso solo 30000 km! Secondo me è praticamente nuovo se si esclude una (la solita!) grippatina che però ha interessato pure le fasce. Per cui penso che abbia senso sostituire solo le fasce e solo pulire il rsto del GT. La seconda è che tra l'albero motore e la boccola del cuscinetto c'è solo 1 mm!! Quindi la domanda è: non avendo purtroppo attrezzatura specifica, cosa ci si può infilare in così poco spazio per estrarla???
|
e quella boccola è una " Vespa "... prova un po' scaldare con un phon... |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2010 : 13:59:11
|
... se mia moglie sarà d'accordo....    |
VESPA PENSIERO |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2010 : 14:26:49
|
taglia con il flessibile... è l'unico metodo... ovviamente non per dritto perchè seghi l'albero... utilizza il flex come per limare la boccoletta, poi quando è abbastanza consumata (quando cambia colore) ci dai dei leggeri colpi di scalpello... ad un certo punto si spaccherà ed uscirà meravigliosamente... |
 |
 |
|
Discussione  |
|