Autore |
Discussione  |
cokkkos
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
35 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2010 : 22:57:45
|
a mio parere quella vespanon è un conservato ma è già stata riverniviata completamente. è in buono stato, prova ad eliminare una parte della vernice con carta abrasiva fino alla lamiera, vedi quanti strati di vernice ci sono e ti regoli se sabbiare o meno. quel colore non lo ricordo proprio sulla vespa, sull'alfa romeo si! |
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, entrambi abbiamo una mela. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora entrambi abbiamo due idee." [G.B. Shaw]
|
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2010 : 08:36:28
|
E' gia stata sabbiata e pure primerizzata. Poi ripresa in alcuni punti, soprattutto sui cofani, e stuccata. Ora aspetta il fondo in tinta. Circa il colore potrebbe essere il sabbia, molto elegante in verità anche se poco apprezato o il suo grigio azzurro metallizzato che però è molto scuro. (io preferisco i colori chiari, quelli scuri mi angosciano   )
|
VESPA PENSIERO |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 12:00:49
|
Il tempo di finire le parti in alluminio 983 e poi sono passato a lucidare il clacson. La cosa strana è che riporta la scritta 6VCA ma tutto l'impianto della Vespa funziona a 12 V essendo il modello con le frecce. Quindi è normale che il clacson sia a 6 V oppure è di un altro modello e lo dovrei sostituire??? Non ricordo bene come si sentiva prima di smontare la Vespa, però funzionava, eccome. Quale potrebbe essere il rischio di utilizzare un clacson a 6 V in un impianto a 12????
Immagine:
 168,57 KB
Immagine:
 171,84 KB
Immagine:
 176,5 KB |
VESPA PENSIERO |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 12:10:14
|
IL Clacson non è il suo comunque non fà nulla funzionano sia a 6 che a 12 volt quelli in alternata. |
pugnodidadi |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 13:24:25
|
Vorrei iniziare a rimontare il tubo di sterzo ma non riesco a trovare il paraolio grande che va sul piatto ganasce anteriore.
E' quello che si vede in foto. Le sue misure sono 56x46x4.
Purtroppo non lo ha il ricambista e neanche nei cataloghi dei vari Pas4coli, Zanche, ecc. Sembra che non si possa cambiare!!!
Qualcuno sa dove reperirlo      
Immagine:
 88,08 KB |
VESPA PENSIERO |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 13:51:32
|
con le misure devi andare a cercarlo nei rari negozi specializzati
il clacson è tipico PX prima serie l'ho notato anche io in uno che sto facendo, in inox |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 14:40:11
|
tanto di cappello
stai restaurando dei particolari che io al tuo posto avrei buttato direttamente, vedi la marmitta (io l'ho comprata nuova in Piaggio a 48 €, ma ormai 2 anni fa) o il deviatore di accensione, anche quello nuovo con chiave tipo "Fiat 127"
complimenti, verrà da urlo!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 17:34:21
|
scusa ma il motore non lo rifai?? sei già a 32000 km.. visto che lo hai già smontato... io gli darei una bella rigenerata.. no???? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 20:44:47
|
Ciao Claudio487, riguardo il paraolio del piatto ganasce, come mai lo vuoi cambiare? Io volevo cambiarlo solo per averlo nuovo, ma al Piaggio center in effetti non lo fanno più uguale. Quello che si trova è a detta dell'impiegato il paraolio degli ultimi PX che può essere comunque sostituito. Io l'ho visto e in effetti e diverso. Ho evitato di acquistarlo, a questo punto, sia perchè il mio nella mia vespa non è rotto sia perche a quanto detto sempre dall'impiegato della Piaggio non svolge un ruolo importantissimo, in effetti forse mi sembra di aver capito che è più un parapolvere che un paraolio. Saluti |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 23:50:09
|
| Claudio487 ha scritto:
ciao intendevo il bordo in alluminio dello scudo anteriore.
|
il bordo scudo di alluminio si trova, ma per montarlo necessita di una pinza, speciale il problema e proprio quello,difatti io ho dovuto girare per trovarlo, ma volere e potere, perche quello vecchio non lo salvi |
 |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 13:06:28
|
In effetti è un paraolio Cortecco ma funge da paragrasso. Io vorrei sostituirlo per il fatto che l'ho tolto per pulire e verniciare il piatto. E, ovviamente, si è deformata la gomma durante l'estrazione. Certo che se sapevo di non trovarlo, col cavolo che lo toglievo! Cercherò di sistemarlo e piantarlo nella sua sede.
Il motore lo farò dopo aver finito con la verniciatura telaio.
C'è, purtroppo, il problema della scelta colore. A me piace molto il sabbia ma alcuni amici mi hanno consigliato di rifarla nel suo colore originale che è il grigio azzurro metallizzato 5/4 (anno'83).
Proposte?! |
VESPA PENSIERO |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 16:53:30
|
nulla è meglio dell'originale ma....
nera......! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2010 : 11:36:30
|
Nera? No, non potrei mai! Scusa et3jeans1976, ma il nero è l'unico colore che non farei mai, neanche se fosse così in originale. Piuttosto, lascerei il fondo |
VESPA PENSIERO |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 08:45:29
|
Nei giorni scorsi ho sistemato la sella partendo da zero! Di quel che c'era, ho recuperato solo il telaio, la serratura ed il supporto per l'adesivo. Tutto il resto no perchè ormai "stanco". Ecco ciò che ho usato per rigenerarla:
Immagine:
 168,31 KB
Immagine:
 176,21 KB
Immagine:
 194,87 KB
La copertura è di colore blu molto scuro, sembra nera ma non lo è:
Immagine:
 152,83 KB
In attesa dell'adesivo posteriore su fondo scuro:
Immagine:
 172,62 KB
Immagine:
 167,21 KB |
VESPA PENSIERO |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 08:55:10
|
Pure le VITI a TAGLIO per la CINGHIA..... come NON QUOTARTI CLAUDIO!
"Nel dettaglio, il più piccolo, si cela sempre una grande differenza!"
|
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|