Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro PX 200E anno 1983 - completato!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro PX 200E anno 1983 - completato!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 19/01/2010 : 17:19:42  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

si, la sabbiatura è venuta bene... ma non la capisco proprio...
era un px di un colore originale (anche se riverniciato... del resto se cambiavi i bulloni verniciati del cavalletto e del parafango chi se ne accorgeva!) in ottime condizioni e con ruggine pressochè inesistente... perchè restaurare una vespa del genere?! fosse stata un altro tipo di vespa se ne poteva parlare, ma per un px, di qualsiasi anno e cilindrata esso sia, non ne vale assolutamente la spesa... adesso ti ci partiranno altri 700-800 euro di verniciatura (a meno che non te la faccia da solo... in quel caso mettiamoci circa 200 euro di primer, vernici, fondo, catalizzatori o quant'altro di necessario, che comunque non sono pochi...) e qualche altro eurino per pezzi di ricambio rovinati nello smontaggio e materiali per pulire, zincare, ecc ecc... dopo tutti questi lavori avrai di certo una vespa perfetta... ma prima ne avevi una molto bella, vissuta quanto vuoi e perfettamente funzionante... ne è valsa la pena?


wyatt scusa, ma sono gusti... che centra se è un px? è sempre una vespa che merita il migliore dei restauri... guarda quella di et3jeans per dirne una... è praticamente perfetta...
e poi, quella vespa aveva alcuni punti di ruggine, e anche riverniciando quei punti, la differenza si nota anche con la migliore delle lucidature, in quanto le vernici di oggi non sono quelle di ieri... hanno una composizione e resine diverse...
quindi questa vespa ha assolutamente bisogno di un restauro...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 19/01/2010 : 19:15:16  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Wyatt87 ha scritto:

si, la sabbiatura è venuta bene... ma non la capisco proprio...
era un px di un colore originale (anche se riverniciato... del resto se cambiavi i bulloni verniciati del cavalletto e del parafango chi se ne accorgeva!) in ottime condizioni e con ruggine pressochè inesistente... perchè restaurare una vespa del genere?! fosse stata un altro tipo di vespa se ne poteva parlare, ma per un px, di qualsiasi anno e cilindrata esso sia, non ne vale assolutamente la spesa... adesso ti ci partiranno altri 700-800 euro di verniciatura (a meno che non te la faccia da solo... in quel caso mettiamoci circa 200 euro di primer, vernici, fondo, catalizzatori o quant'altro di necessario, che comunque non sono pochi...) e qualche altro eurino per pezzi di ricambio rovinati nello smontaggio e materiali per pulire, zincare, ecc ecc... dopo tutti questi lavori avrai di certo una vespa perfetta... ma prima ne avevi una molto bella, vissuta quanto vuoi e perfettamente funzionante... ne è valsa la pena?


wyatt scusa, ma sono gusti... che centra se è un px? è sempre una vespa che merita il migliore dei restauri... guarda quella di et3jeans per dirne una... è praticamente perfetta...
e poi, quella vespa aveva alcuni punti di ruggine, e anche riverniciando quei punti, la differenza si nota anche con la migliore delle lucidature, in quanto le vernici di oggi non sono quelle di ieri... hanno una composizione e resine diverse...
quindi questa vespa ha assolutamente bisogno di un restauro...

siamo d'accordo con il discorso della vespa di et3jeans... peccato che la sua fosse in condizioni molto peggiori di questa!! e poi belin vorrei sapere dove li vedete i gravi punti di ruggine nella vespa di claudio! se intendi quelli dentro il pozzetto mi faccio una sonora e fragorosa risata! con una passata di cartavetro e un dito di ferox spariscono... se vi faccio vedere la mia mi dite che è da cacciare immediatamente allora !

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 19/01/2010 : 21:32:38  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

djgonz ha scritto:

Wyatt87 ha scritto:

si, la sabbiatura è venuta bene... ma non la capisco proprio...
era un px di un colore originale (anche se riverniciato... del resto se cambiavi i bulloni verniciati del cavalletto e del parafango chi se ne accorgeva!) in ottime condizioni e con ruggine pressochè inesistente... perchè restaurare una vespa del genere?! fosse stata un altro tipo di vespa se ne poteva parlare, ma per un px, di qualsiasi anno e cilindrata esso sia, non ne vale assolutamente la spesa... adesso ti ci partiranno altri 700-800 euro di verniciatura (a meno che non te la faccia da solo... in quel caso mettiamoci circa 200 euro di primer, vernici, fondo, catalizzatori o quant'altro di necessario, che comunque non sono pochi...) e qualche altro eurino per pezzi di ricambio rovinati nello smontaggio e materiali per pulire, zincare, ecc ecc... dopo tutti questi lavori avrai di certo una vespa perfetta... ma prima ne avevi una molto bella, vissuta quanto vuoi e perfettamente funzionante... ne è valsa la pena?


wyatt scusa, ma sono gusti... che centra se è un px? è sempre una vespa che merita il migliore dei restauri... guarda quella di et3jeans per dirne una... è praticamente perfetta...
e poi, quella vespa aveva alcuni punti di ruggine, e anche riverniciando quei punti, la differenza si nota anche con la migliore delle lucidature, in quanto le vernici di oggi non sono quelle di ieri... hanno una composizione e resine diverse...
quindi questa vespa ha assolutamente bisogno di un restauro...

siamo d'accordo con il discorso della vespa di et3jeans... peccato che la sua fosse in condizioni molto peggiori di questa!! e poi belin vorrei sapere dove li vedete i gravi punti di ruggine nella vespa di claudio! se intendi quelli dentro il pozzetto mi faccio una sonora e fragorosa risata! con una passata di cartavetro e un dito di ferox spariscono... se vi faccio vedere la mia mi dite che è da cacciare immediatamente allora !


guarda bene il tunnel e il serbatoio... e poi non è che se passi il ferox sei apposto... devi pur sempre riverniciare tutta la parte... e con le vernici di oggi non uscirebbe mai bene...
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Senior



1717 Messaggi

Inserito il - 20/01/2010 : 21:40:14  Mostra Profilo Invia a raborlando un Messaggio Privato
Ragazzi ogni vespa merita il miglior restauro, e la vespa PX è vespa, forse (nel complesso) la migliore mai costruita...

"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"

Cerco 150 GS VS5 Targata MN!
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 09:49:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Wyatt87 capisco tutte le tue argomentazioni,
ma io non me la sarei mai tenuta per com'era!
Dopo l'acquisto l'ho usata per circa 200 km proprio per capire cosa fare e non fare: il motore andava benone ma la carrozzeria proprio non mi piaceva. Non mi piaceva il colore (molto rovinato sui cofani laterali), non m i piaceva il parafango urtato e piegato in diversi punti, non mi piacevano le protezioni in gomma laterali sotto le quali ho trovato la vera ruggine che ha bucato la lamiera. (C'era rimasta imprigionata l'acqua di chissà quale anno!!)
E poi, pur se funzionante, anche l'impianto elettrico era parecchio rovinato: ho trovato molti cavi spelati o cotti!
E ancora, l'ammo posteriore era alla frutta, le guaine pure, il freno anteriore andato, la sella storta, ecc..
Per questo e per avere un'ottima Vespa da usare tutti i giorni, so partito da zero!!!
E penso ne varrà la pena.

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 10:11:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Stai facendo un ottimo lavoro, il colore confermo 5/4 regular dal 1982 sui modelli come questo a GANCI ALTI(il 5/2 viene sostituito proprio nel 1982 e monta sui modelli a GANCI BASSI)....

i contatti frecce sul telaio batti, una su due si rompono, semmai li ricompri, boccola di platica bianca opalescente e non nera (nera dal 1992?)

Fregio parfango ant... in metallo grigio o plastica?

metallo appunto...


Tubo forcella di nuovo tipo a sezione maggiorata, quindi coperchio oscillante mozzo in plastica grigia tipo arcobaleno....


Parlo da solo!?


No...parlo di vespismo!











NUOVA LINEA, senza frecce, ganci bassi, ganci alti, arcobaleno, m.a.,a.e., disco e RADUNO LIMITED.

Cu sono poi i My i Millenium ed altro, ma tralasciamo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 13:45:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
... il fregio parafango anteriore in metallo??

Beh, ero sicuro fosse in plastica come sull'Arcobaleno ma più piccolo nelle dimensioni e più appuntito nella forma.

Già, precisazioni!
Il sale di ogni restauro.

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 14:38:37  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
no sono entrambi in plastica... però quello del restyling (e raduno) è ad effetto cromanto

Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 03/02/2010 : 09:29:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Intanto, tra una stuccatura e l'altra, sto dedicandomi ai pezzi più piccoli.
Ho recuperato la marmitta originale: dopo una sana cottura ai ferri, è stata sabbiata e verniciata.


Immagine:

112,91 KB



Immagine:

115,77 KB

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 03/02/2010 : 09:37:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La marma ha una leggera bozza, ma costa cara originale nuova se non erro sui 50....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 03/02/2010 : 11:11:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
In effetti è quello che ho pensato anch'io. E poi non credo che le nuove abbiano il codice di omologazione che io volevo conservare a tutti i costi.

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 10/02/2010 : 10:06:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Ciao,
mi è venuto un dubbio circa la verniciatura dei particolari di alluminio che poi andranno in colore alluminio 983.
Tipo quando fai una cosa tante volte sempre allo stesso modo e poi ti fermi a pensare se il procedimento usato è quello giusto.
Parlo dell'opportunità di dare il fondo ai piccoli particolari di alluminio come il piatto ganasce anteriori o gli stessi tamburi dei freni. Si tratta di pezzi abbastanza grezzi su cui è difficile poi carteggiare il fondo per la loro forma. E soprattutto, in origine di certo venivano solo verniciati e basta. E invece noi diamo il fondo, tre mani di colore e tre di trasparente opaco.
E' normale?

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 16/02/2010 : 11:44:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Dal momento che ho dovuto pensarci per questo mio restauro, ho deciso di trascrivere la lista dei particolari da verniciare indipendentemente dal colore del telaio.
Quindi trascrivo perchè potrebbe tornare utile, a meno di possibili errori:

Particolari in NERO OPACO:
- cornice conta km;
- telaio sella;
- cornice serratura sella;
- coperchio carburo;
- asta al motore fili cambio;
- supporti in plastica indicatori di direzione;
- piatto ganasce posteriori;
- cuffia cilindro;
- protezione ruota di scorta;
- ammortizzatore posteriore e molla;
- marmitta (alta temperatura);
- cilindro (alta temperatura).

Particolari in alluminio 983:
- tamburi freno;
- cerchi ruote;
- tubo sterzo e articolazione;
- piatto ganasce anteriori;
- ammortizzatore anteriore (solo parte inferiore in metallo);
- copriventola motore.
I due coperchi in plastica della molla anteriore come il copri articolazione sterzo dovrebbero invece essere, secondo me, in grigio scuro metallizzato anche se ne ho visti tanti in alluminio 983. Probabilmente per risparmiare tempo!


VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

peppe1957
Utente Normale

vespotta

Città: taranto


56 Messaggi

Inserito il - 19/02/2010 : 20:50:15  Mostra Profilo Invia a peppe1957 un Messaggio Privato
Sito da Quarto Motori a Taranto 34 euro.



poeta ha scritto:

La marma ha una leggera bozza, ma costa cara originale nuova se non erro sui 50....
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 20/02/2010 : 08:55:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Grazie per la dritta sulla marmitta. Ne terrò conto.
Intanto posto alcune foto di pochi altri particolari preparati per il montaggio. Per ora la pistola di verniciatura è a riposo dal momento che quest'anno il maltempo non dà tregua neanche qui al Sud: temperature rigide e venti fortissimi!!!!



Immagine:

92,18 KB



Immagine:

98,53 KB



Immagine:

123,15 KB
Il colore sulla punta dell'indice si era parecchio sbiadito. Quindi ho dovuto riprenderlo con della vernice a tempera "prestatami" da mia moglie! Spero sia venuto bene.


Immagine:

124,92 KB
Esploso dell'interrutore sul manubrio.


Immagine:

116,3 KB

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever