Autore |
Discussione  |
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2009 : 13:45:02
|
| Wyatt87 ha scritto:
eh sarà dura salvarlo... comunque io ripeto...anche se è stata riverniciata il colore è originale, quindi consiglierei di tenerla così com'è... cambiando magari i bulloni, così non se ne accorge nessuno che è stata riverniciata ... per il pozzetto ci butti del ferox e sei a cavallo...
|
Wyatt non è detto ke il colore sia originale... le foto molte volte ingannano... |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2009 : 15:27:35
|
| Claudio487 ha scritto:
Riguardo il colore, devo dirvi che la Vespa è stata riverniciata, molto tempo fa, da un qualche carrozziere che, stavolta, ha lavorato proprio bene. Si vedono infatti verniciati i bulloni del cavalletto, il bullone del manubrio ed in parte, anche sul bordo scudo vi sono tracce (nascoste) di vernice dove il nastro di carta non è stato messo con precisione.
|
 |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2009 : 22:32:41
|
5/5 grigio azzurro, si serie sulle 200 dal 1981 al 1983... rari esemplari di primavera anche lo montarono, o ET3 non ricordo con esattezza (troppo spumante).
sostituisce l'inarrivabile 5/2 Cartadazucchero, che se dica il più bel colore per Vespa mai veduto!
Sulla special poi.... |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2009 : 22:35:23
|
ma non avete mai visto px di quel colore?? qui nella mia zona è pieno ed è originale
comunque sabbia che iniziano a vedersi troppe macchiette di ruggine.... |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2009 : 13:52:54
|
tornando al discorso del colore, che prima o poi dovrò accertare definitivamente, se il 5/5 ha sostituito il 5/2 vuol dire che io, anche se volessi, non potrei farla color cartadazucchero! E' esatto? C'è sempre grande confusione sui vari colori per anno di ogni modello: ma perchè quando si elencano i colori non si specifica il periodo dal xx/xx/xxxx al yy/yy/yyyy in modo da indoviduare esattamente il periodo? Nella discussione di Vespooone "Colori vespa PX 200 anno '81 Iskandar parla di due gruppi di periodo: dal 1977 al 1982 e dal 1983 in poi. Questo vuol dire che nessuno dei colori del primo periodo era ottenibile dal 1983? E poi, quelli indicati per il PX 200 dal 1983 dovrebbero essere:
rosso cina 5002M rosso fed 5000M antracite metallizzato 8004M bianco 1001M blu cobalto 7003M nero 9000M bianco dolomiti 1002M blu spazio 7005M grigio titanio 8005M rosso corsa 1.298.5806
Nell'elenco vi sono due tonalità di bianco (possibile?), manca il colore sabbia e manca pure il 5/5 della mia dal momento che non è nè il blu cobalto nè il blu spazio.
|
VESPA PENSIERO |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2009 : 14:22:41
|
i colori dei px successivi al 1983 non si trovano molto facilmente su internet... comunque tornando al codice del colore... continuo a sostenere che potrebbe essere il 5/4 anzichè il 5/5... però in effetti non saprei dire con precisione... posto le targhette così potete valutare anche voi...
Immagine:
 95,23 KB Immagine:
 92,23 KBImmagine:
 94,93 KB
Immagine:
 79,37 KB
|
 |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2010 : 11:29:29
|
Mi sfugge ora se erano 5/5 o 5/4....
i colori indicato da Claudio487 fanno confusione... difatti UNIFICANO sia le tinte per PX che per ARCOBALENO.
riassumo quindi e chiarisco.
1983 PX200E Classica-
BIANCOSPINO, AZZURRO 5/5 Petrolio, ROSSO CINA, SABBIA
1984 Px200E arcobaleno-
Bianco dolomiti, azzurro cobalto, rosso federale, grigio verde palude.
dal 1985 Blu spazio profondo e grigio titanio.
più o meno son queste, ma non ditelo a VESPATECNICA! |
pugnodidadi |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2010 : 13:31:42
|
Wyatt87 il 5/5 della targhetta è un azzurro metallizzato mentre il colore della mia e penso anche di quella di Spyder è un blu molto scuro, direi la prima delle due targhette di blu che hai inserito. A telaio quasi nudo, posso dire che il colore è originale ma non tutta la verniciatura: il lato sinistro è stato rifatto. Comunque, grazie ai vostri interventi, ora il discorso colori è molto più chiaro e semplificato!
Sto completando lo smontaggio del telaio e degli altri pezzi da mandare alla sabbiatura. Dato che è la prima volta che intervengo su un PX, non riesco a capire come liberare il filo delle frecce dal puntale che prende la corrente sul telaio: non c'è uno spinotto all'interno e quindi come faccio a separare le diverse parti??
Immagine:
 124,97 KB
Sempre riguardo le frecce, non saprei come liberare dal telaio i contatti a molla che portano la corrente ai cofani: la zona è poco eccessibile e pare che abbiano un fermo elastico all'interno che ne blocca lo scorrimento verso l'esterno del telaio:  
Immagine:
 60,34 KB
Le strisce della pedana erano tutte rivettate alla lamiera e, come appare dalle foto, i puntali superiori avevano il rivetto tirato dall'esterno in modo da non forare il puntale:
Immagine:
 137,8 KB
Immagine:
 112,98 KB
Ho inoltre trovato tutti i fori di fissaggio di diametro 4-4.5 mm che secondo me è eccessivo e non originale: potrebbero essere stati tutti ripassati per infilarci i rivetti. Qualcuno sa la misura esatta dei fori terminali e di quelli intermedi???
In ultimo, devo rimuovere dal telaio anche il cilindro della serratura? Lo chiedo perchè non saprei dove trovare poi i ribattini autofilettanti per riposizionarlo a verniciatura ultimata.
GRAZIE |
VESPA PENSIERO |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2010 : 13:52:47
|
Smontati gli ultimi particolari eletrici dal telaio! Non era poi difficile ma non volevo fare danni  Ora è pronto per essere sabbiato:
Immagine:
 124,86 KB
Mi resta il dubbio circa il sistema di fissaggio dei puntali del pavimento: su Vespatecnica, fino all'Arcobaleno, si vedono i fori nei puntali in plastica nera ed il ribattino. Nel mio caso invece c'era il rivetto come sulle Arcobaleno e ne ho viste altre, del periodo della mia (luglio 83) che adottano lo stesso sistema di fissaggio e cioè senza bucare il terminale. Daccordo, non è che abbia bisogno adesso di saperlo, comunque la questione non è chiara. E poi, spider, molto attento a tutti i particolari, nel suo lavoro, ha usato i ribattini al posto dei rivetti.

|
VESPA PENSIERO |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2010 : 16:03:37
|
il mio px (1985) aveva e ribattini su tutta la striscia, mentre sui puntali aveva i rivetti... l'unico problema è che, smontandolo, ho dovuto fare un foro sulla testa del terminale, per poter estrarre il pezzo di rivetto rimasto incastrato... adesso sono costretto a metterci un ribattino, per coprire il buco sul terminale... credo proprio che ci sia stata altra gente oltre a me ad aver adottato questa soluzione... |
 |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2010 : 12:26:42
|
Va bene, spiegazione chiarissima. Ma resta il fatto che volendo mantenere l'originalità, basta comprare 12 pezzettini di plastica nera. O no??? |
VESPA PENSIERO |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2010 : 12:50:18
|
certo... ma io sono genovese... prima il risparmio, poi l'originalità ... |
 |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 11:40:14
|
Telaio sabbiato...
Immagine:
 119,96 KB
effetto della sabbiatura sulla lamiera dello scudo:
Immagine:
 104,86 KB
Pezzi preparati e pronti per il primer:
Immagine:
 119,04 KB
Cosa ve ne pare??? Qualche consiglio? |
VESPA PENSIERO |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 13:08:19
|
si, la sabbiatura è venuta bene... ma non la capisco proprio... era un px di un colore originale (anche se riverniciato... del resto se cambiavi i bulloni verniciati del cavalletto e del parafango chi se ne accorgeva!) in ottime condizioni e con ruggine pressochè inesistente... perchè restaurare una vespa del genere?! fosse stata un altro tipo di vespa se ne poteva parlare, ma per un px, di qualsiasi anno e cilindrata esso sia, non ne vale assolutamente la spesa... adesso ti ci partiranno altri 700-800 euro di verniciatura (a meno che non te la faccia da solo... in quel caso mettiamoci circa 200 euro di primer, vernici, fondo, catalizzatori o quant'altro di necessario, che comunque non sono pochi...) e qualche altro eurino per pezzi di ricambio rovinati nello smontaggio e materiali per pulire, zincare, ecc ecc... dopo tutti questi lavori avrai di certo una vespa perfetta... ma prima ne avevi una molto bella, vissuta quanto vuoi e perfettamente funzionante... ne è valsa la pena? |
 |
 |
|
Discussione  |
|