| Autore |  Discussione  | 
              
                | Bax83Utente Normale
 
  
 
                Regione: Liguria
 Prov.: Savona
 Città: Cengio
 
 
   71 Messaggi
 | 
                    
                      | 
  Inserito il - 02/12/2009 :  20:20:43     
 |  
           	| Ecco il pistone che montava la mia ET3, il pistone è originale interamente lavorato da mio papa all'epoca..   
 Immagine:
 
  85,67 KB
 
 Immagine:
 
  92,42 KB
 
 Immagine:
 
  82,12 KB
 |  | 
              
                | ACvespaDCUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Verona
 Città: Costermano
 
 
   4178 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  20:58:07     
 |  
                      | beh i due fori sopra lo spinotto servivano per lubrificare,certo potevano essere fatti molto meglio, ma non comprendo il modo di lavorare cosi il cielo del pistone
  |  
                      | 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bax83Utente Normale
 
  
 
                 
                Regione: Liguria
 Prov.: Savona
 Città: Cengio
 
 
   71 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  20:58:30     
 |  
                      | Quando il mio meccanico l'ha visto non credeva potesse funzionare eppure andava e anche tanto. 
 I fori sui lati servono per dargli piu tiro ai bassi, almeno secondo lui.
 |  
                      |  |  | 
              
                | andy90Utente Master
 
      
 
                 
                Regione: Piemonte
 Prov.: Cuneo
 Città: saliceto
 
 
   3140 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  21:05:30     
 |  
                      | wow figo.. 
 |  
                      | andy90
 |  
                      |  |  | 
              
                | andy90Utente Master
 
      
 
                 
                Regione: Piemonte
 Prov.: Cuneo
 Città: saliceto
 
 
   3140 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  21:15:15     
 |  
                      | quanto andava? |  
                      | andy90
 |  
                      |  |  | 
              
                | Tony.LUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Treviso
 Città: Montebelluna
 
 
   2249 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  21:15:59         
 |  
                      | |  |  | ACvespaDC ha scritto: 
 
 ma non comprendo il modo di lavorare cosi il cielo del pistone
  
 | 
 sicuramente le fresate erano in corrispondenza dei travasi per anticipare e agevolare l'ingresso della miscela...ma la compressione
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespozzaUtente Medio
 
   
 
 
 
                Regione: Lombardia
 Prov.: Brescia
 Città: Bienno
 
 
   419 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  22:13:27     
 |  
                      | Facendo in questo modo,i travasi al pmi si aprono completamente...c'è da dire pero che si avrà uno squish irregolare e una compressione pessima... |  
                      | Immagine:
 
  12,17 KB
 
 e ricordate:
 nà roba le parti n'ltrà lè ria
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | antospecialUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1007 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  22:45:32       
 |  
                      | beh però ad andare andava, dalle foto non si nota nessun segno di scaldata! |  
                      |  |  | 
              
                | Bax83Utente Normale
 
  
 
                 
                Regione: Liguria
 Prov.: Savona
 Città: Cengio
 
 
   71 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  23:15:54     
 |  
                      | |  |  | Tony.L ha scritto: 
 
 |  |  | ACvespaDC ha scritto: 
 
 ma non comprendo il modo di lavorare cosi il cielo del pistone
  
 | 
 sicuramente le fresate erano in corrispondenza dei travasi per anticipare e agevolare l'ingresso della miscela...ma la compressione
  
 
 
 | 
 Secondo te perche avrebbe perso compressione?
 Perche compressione ne aveva parecchia..
 |  
                      |  |  | 
              
                | richiesta cancellazioneex enzobyte
 
     
 
 
 
                Città: Marca Elefante
 
   1013 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  23:18:11     
 |  
                      | quoto tony.L 
 iL cielo del pistone e lavorato in corrispondenza dei travasi,e i buchi laterali sono per lubrificare al meglio la canna,
 
 per quando riguarda la compressione se la testata e stata  abbassata e ricalcolata con i lavori del pistone dovrebbe andare bene.
 
 vecchie modifiche nell'epoca dove non erano ancora nati Polini,Pinasco,Malossi,DR,ecc....
 
 
 |  
                      | 
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bax83Utente Normale
 
  
 
                 
                Regione: Liguria
 Prov.: Savona
 Città: Cengio
 
 
   71 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  23:22:40     
 |  
                      | Anche voi siete rimasti un po' sconvolti alla vista di questo pistone, se mio padre fosse ancora in vita chissa quanti trucchi mi svelerebbe. Correva in moto e gli piaceva moltissimo elaborare i motori... Ora alla vista di questo pistone sembrerebbe che non potesse andare eppure andava benissimo.. 
 Peccato che sia crepato nella parte bassa, comunque pensavo di comprare un pistone e lavorarlo allo stesso modo per provare a vedere la differenza tra questo e un motore originale.
 |  
                      |  |  | 
              
                | richiesta cancellazioneex enzobyte
 
     
 
 
 
                Città: Marca Elefante
 
   1013 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  23:36:33     
 |  
                      | |  |  | Bax83 ha scritto: 
 Anche voi siete rimasti un po' sconvolti alla vista di questo pistone, se mio padre fosse ancora in vita chissa quanti trucchi mi svelerebbe. Correva in moto e gli piaceva moltissimo elaborare i motori... Ora alla vista di questo pistone sembrerebbe che non potesse andare eppure andava benissimo..
 
 Peccato che sia crepato nella parte bassa, comunque pensavo di comprare un pistone e lavorarlo allo stesso modo per provare a vedere la differenza tra questo e un motore originale.
 
 | 
ma io ti credo che con quel pistone andava ,e pure bene,
 
 ovviamente oggi ci sono già a disposizione in negozio GT con prestazioni eccellenti,e devi solo comprare e montare,,
 
 io ti confido che spesse volte voglio rivivere quel fascino di una volta,quando un motore "come faceva tuo padre" te lo smanetti con le tue mani,
 
 e ancora oggi anche se non paragonabili ad un polini o ad altri qualche cilindro originale lo modifico solo per il piacere di farlo andare un pò meglio..
 |  
                      | 
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespa_90Utente Master
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   10870 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/12/2009 :  23:52:30     
 |  
                      | c'è molto più gusto a fare queste modifiche artigianali che a montare un 130 di scatola....e questi sono molte volte molto più affidabili e duraturi |  
                      | 
          Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | remowilliamsUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Toscana
 Prov.: Lucca
 Città: massa macinaia
 
 
   4109 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03/12/2009 :  00:15:38     
 |  
                      | già, basta sapere "solo" dove metter le mani..... |  
                      | la mia vespa:le ali della libertà
 |  
                      |  |  | 
              
                | Tony.LUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Treviso
 Città: Montebelluna
 
 
   2249 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03/12/2009 :  09:07:50         
 |  
                      | |  |  | enzobyte ha scritto: 
 
 vecchie modifiche nell'epoca dove non erano ancora nati Polini,Pinasco,Malossi,DR,ecc....
 
 
 | 
 Più che altro all'epoca costava di più un gruppo termico che una moto usata...si elaborava comunque e pensa che soddisfazione con poche lire tirar fuori 5km/h in più da un motore originale!
 
 Il pistone è normale che sia crepato, sicuramente è stato lavorato con una lima e si sono formati dei punti di rottura...
 Se invece si fresasse adesso con il dremel raggiando e lucidando il tutto, il rischio di crepe sarebbe minore.
 
 Sarebbe bello approfondire il discorso e vedere la testata.
 Bax hai la testata?
 la marmitta originale scommetto che è stata svuotata di tutto...
 Metti foto.
 |  
                      |  |  | 
              
                | andy90Utente Master
 
      
 
                 
                Regione: Piemonte
 Prov.: Cuneo
 Città: saliceto
 
 
   3140 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03/12/2009 :  12:21:31     
 |  
                      | pensa un vecchio ke conosco ke ha lavorato in piaggio.. e riceveva tante richieste sulle elaborazioni.. mi ha detto ke c'era uno ke semplicemente anticipando l albero.. e riuscito cn il suo 50 3 marce a fargli fare le salite in terza... 60-65kmh tutto originale...in piano |  
                      | andy90
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |