Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2009 : 15:11:25
|
su un forum ognuno porta il suo contributo e si parla in comune, non è un problema a chi si indirizza la domanda, l importante è avere la risposta, tanto di cappello a mimmo che ha postato schemi e quant altro dando sempre cmq consigli ineccepibili, non importa scrivere molto ma scrivere bene e mimmo sa sempre il fatto suo, in fondo questa è una piccola comunità dove ognuno contribiusce come può nello spirito di condividere esperienze....... nessunissimo problema quindi, se non avessi risposto io lo avrebbe fatto mimmo sicuramente,e qui sta il bello del forum..... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
gargano
Utente Normale


Prov.: Foggia
Città: peschici
88 Messaggi |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2009 : 16:53:30
|
 questo ragazzone che risponde al nick di vesponept ha il potere di farmi arrossire spero sinceramente di strigergli la mano personalmente.
per quanto riguarda la sezione dei fili il maggior problema è la reperibilità in quanto determinate sezioni non sono commercializzate normalmente, e sono disponibili solo per determinati professionisti. Le normative vigenti vietano l'uso di conduttori inferiori a 1,5 mmq per uso civile e quindi non si trovano sezioni inferiori in commercio dai normali elettricisti. Ci si può rivolgere ai rivenditori (ben forniti) di materiali per elettrauto, ma di solito sono restii a venderne pochi metri e tentano di vendere i fili a matasse intere, comunque tentare non nuoce. Oppure ci si puo rivolgere ad un elettrauto di fiducia... Personalmente mi occupo di segnalamento ferroviario, riesco a procurare senza problemi anche lo 0,5 mm e in qualsiasi colore io voglia, l'unico neo è che sono bobine da 1000 mt Ora ho del nero a iosa da 0,5 1 e 1,5 mm. C'e un rivenditore online che ha disponibile una buona scelta di colori e sezioni https://www.distrelec.it/ishopWebFront/catalog/product.do/para/keywords/is/Filo_di_connessione_con_isolamento_in_PVC/and/language/is/it/and/shop/is/IT/and/series/is/1/and/id/is/01/and/node/is/DC-58933.html tale rivenditore ha anche un set assortito https://www.distrelec.it/ishopWebFront/catalog/product.do/para/keywords/is/Filo_di_connessione_con_isolamento_in_PVC_in_set/and/language/is/it/and/shop/is/IT/and/series/is/1/and/id/is/01/and/node/is/DC-31452.html il problema che la sezione disponibile, 24 AWG corrispone allo 0,22 mm... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2009 : 18:36:12
|
Ecco di nuovo qua, sto osservando con maggiore attenzione il mio impianto e ho una domanda da porvi: gli otto fili che si trovano anteriormente sotto il copristerzo hanno almeno due (quello giallo e quello blu) una sezione maggiore mentre gli altri sei di colore giallo-nero, marrone, rosso, verde, bianco e viola una sezione minore. Il filo bianco quello che poi va a inserirsi col capocorda nell'intermittenza mi sembra di sezione leggermente maggiore degli altri come ad esempio il filo viola che si inserisce nella presa di corrente. E' una mia impressione o sono della stessa sezione? Comunque di quale sezione sono i fili giallo e blu e i restantti fili? Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2009 : 19:53:02
|
i 2 più grandi blu e giallo sono rispettivamente "andata e ritorno" dell impianto principale della vespa, praticamente il blu viene direttamente dallo statore ed il giallo riporta indietro la corrente al regolatore, fanno questo assurdo percorso per il funzonamento del clacson, non servomo ad altro, infatti la corrente per le lampade la trasporta un altro giallo che esce direttamente nel corpo manubrio quesa volta però passata dal regolatore gli altri 6 sono per le frecce, due portano la corrente e gli altri 4 vanno uno per freccia, non so le sezioni ma anche in base alle considerazioni fatte in precedenza e visto che ci si deve adeguare a quanto in commercio direi che per il gialo e blu 1,5 sia la sezione minima da usare e per le frecce in teoria va bene anche lo 0,5 ma penso che alla finetroverai l 1. |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 14:57:21
|
se ho capito bene è il filo che dal blocco chiave va alla presa bt dietro, quella sulla conchiglia, in tal caso tale filo prosegue e va allultimo conatto a destra (vedendo da dietro) della centralina, serve per lo spegnimento della vespa, di fatto mette a massa il segnale proveniente dal pik-up con il risultato di impedire la formazione della scintilla alla candela, si 1,5 va più che bene (direi anche eccessivo), anche perchè la corrente che lo attraversa è abbastanza limitata e cmq lavora solo pochi secondi in fase di spegnimento motore. |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 20:50:28
|
Allora ragazzi, stasera sono riuscito a procurarmi dei piccoli spezzoni di 7 fili di colore diverso di sezione 0,5 e di due fili di colore diverso da 0,75 per metterli in paragone con il mio impianto originale. Sono arrivato a dedurre che nell'impianto originale non esiste un filo che sia di sezione dello 0,5. Ad esempio i sei fili che si uniscono anteriormente sotto il copristerzo sono sicuramente di sezione 0,75 mentre gli altri due (giallo e blu) credo di 2,5. Altri fili deduco siano di sezione 1. Ormai ci sono dentro fino al collo e piano piano vi comunicherò dettagliatamente con certezza quali fili corrispondono ad un certo tipo di sezione. Non mancheranno comunque altre domande. Saluti da Boris
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 21:23:16
|
Ciao a tutti, sono in procinto di iniziare a cablare l’impianto elettrico e desidererei avere un ultimo consiglio riguardo le sezioni dei fili prima di iniziare ad assemblarlo. Allora, dico subito che non sono riuscito a trovare fili di sezione 0,75 multicolore, viceversa ho trovato fili di sezione 1 di tutti i colori, per questo motivo ho deciso di cablare l’impianto in questa maniera: utilizzare fili di sezione 1 per tutto l’impianto ad eccezione del filo giallo e del filo blu che partono rispettivamente dalla basetta porta innesti ed arrivano uno al regolatore di tensione e uno alla presa di bassa tensione. Per questi fili cosa ne pensate utilizzo sezione di 1,5 o di 2,5? (A me sembrano quelli originali da 2 mm. ma in commercio non ci sono). Infine il filo di colore nero che parte dalla presa di bassa tensione ed arriva al regolatore di tensione utilizzo una sezione di 1,5 o di 2,5? Questo filo di colore nero è la massa? Ricapitoliamo: tutti da un millimetro tranne il filo blu, giallo e nero di sezione 1,5 o di 2,5. Cablato in questa maniera quindi posso stare tranquillo o dimentico qualcosa? Aspetto un a vostra conferma. Saluti da Boris e grazie ancora.
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 22:34:42
|
si vanno bene 1,5 ma c è un terzo filo che deve essere da 1,5 ed è quello che dal regolatore va direttamente al manubrio e praticamente porta correntealle luci, mi sembra di ricordare sia giallo anche lui, quello nero basta come gli altri da 1,5, se poi lo metti da 2,5 male non fa ma lo lavori peggio, ti dico che anche sulla dorsale basta 1,5 perchè al massimo potrai avere 70 w su quell impianto che corrispondono ad una corrente inferiore a 6 A e con 1,5 di sezione abbiamo una densità sotto i 4 a/mmq, va più che bene...... anche io nel mio userò queste sezioni |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 23:08:15
|
io ho un esagerazione di filo nero di tutte le sezioni e lo realizzerò monocolore, al limite lo numero con la numerazion da cablaggi, ti ripeto da 1,5 anche il filo che va dal regolatore al manubrio, ricordati nel conteggio dei fili d considerare quelo per lo spegnimento, dalla chiave alla centralina, il giallo lo puoi benissimo sostituire con il giallo verde, è quello che + gli assomiglia, io procederò inguainandoli tutti e poipassando tutta la guainanel tunnel, in corrispondenza della scatola sotto nasello si dovranno dividere i fili tra gli 8 che vanno nella scatola e quelli che salgono al manubrio ed i ritorni per spegnmento e posizione, ricordati che 2 fili devono staccarsi dal fascio in corrispondenza del pedale del freno ed andare a quest ultimo, questi 2 fili come da schema vanno uno all uscita del regolatore ed uno allo stopo posteriore........... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
vespazzi
Utente Normale


Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
64 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 23:42:45
|
boris10 per la sezione fai questo paragone la sezione 1,5 basta per far accendere una lampada 220 a filamento da 500watt.. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|