Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Impianto PX150E anno 1983
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Impianto PX150E anno 1983
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

boris10
Utente Senior

Fumetto

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi


Inserito il - 28/11/2009 : 20:04:42  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi ho smontato dal telaio tutto l'impianto elettrico della mia vespa e a dire il vero lo volevo cambiare. L'impianto originale costa circa 75 euro mentre quello non originale se non ricordo male circa 40.
Guardando sommariamente l'impianto non mi è sembrato cosi' complicato per cui mi è venuta una mezza idea cioè quella di rifarmelo da me.
Vorrei un vostro consiglio se secondo voi con un pò di pazienza e naturalmente tanta attenzione è fattibile la mia idea e se magari qualcuno di voi del forum si è già cimentato in questa impresa e magari mi volesse dare qualche consiglio.
Grazie e saluti da Boris.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 29/11/2009 : 00:50:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
ciao boris, non è impossibile realizzare il cablaggio artigianalmente, ma tieni presente che se vuoi copiarlo fedelmente hai bisogno di una decina di colori diversi di fili ed alcuni non si trovano facilmente, specialmente di sezione adeguata. Se intendi usare il filo usato normalmente per l'impiantistica civile (che non è proprio l'ideale tra l'altro) sappi che per alcuni colori ne è vietato l'uso dalle vigenti norme ( tipo il verde ed il giallo nonche il giallonero) quindi per reperire il filo necessario ti devi rivolgerti al settore automotive. Comunque se vuoi cimentarti, la cosa è chiaramente fattibile ma non pensare che te la cavi con poco.



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 14:33:11  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Grazie dei consigli Mimmo vedrò se mi riesco a cablarlo.
Perchè qualche altro di voi non mi da dei consigli?
Saluti da Boris.
Ad esempio la sezione dei fili quale deve essere?

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 15:08:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Ora si scateneranno tutti e ti consiglieranno l'1,5 come sezione, e fantomatici fili ricoperti di silicone



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 18:03:07  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Dai Mimmo dato che sei l'unico, dammi qualche altro chiarimento al fine di non commettere errori o magari di ripensarci e non commettere passi falsi.
Grazie

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 18:46:04  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
ehi Boris

mi sa che é più la fatica che il gusto

a meno che tu non entri da uno sfasciacarrozze

apri il cofano di una vecchia macchia e strappi la treccia che ci trovi dentro diventa uno sbattimento da morire.

Io ti consiglio sen'altro di comprarla nuova, altrimenti l'unica soluzione é quella dello sfasciacarrozze.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 19:13:13  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
immo perchè siliconici? sull impinto non c è calore, quelli in pvc vanno benissimo...... per la xsezione se lo ricostruisce da solo dovrà purtroppo adeguarsi a ciò che trova in commercio, 1,5 può usarlo per la "dorsale per il resto può anche stare sotto, almeno gli creano meno malloppo...... per le frecce quando usa lo 0,5 è più che sufficiente.....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 19:34:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Caro esponept, mica ho detto che ci vanno i siliconici comunque la regola empirica per dimensionare il carico è 4 ampere per millimetro, ovviamente gli ampere sono riferiti al carico. Per conoscere quanti ampere assorbe il carico basta dividere la potenza espressa in Watt per la tensione di alimentazione. Quindi più è alta la tensione, a parità di potenza meno è la corrente assorbita, e non viceversa come molti credono. Quindi nel caso che poni, dato che una lampada delle frecce assorbe 21 W ovvero 21/12= 1,75A diciamo che lo 0,5 va bene ma se le frecce ne accendono due insieme la corrente che circola in quel cavo di 3,5 A (1,75X2) quindi lo 0,5 è insufficiente.

Rispettando questa semplice regoletta si puo dimensionare la sezione del filo per qualsiasi impianto elettrico da quello della vespa a quello di un appartamento o a quello di una nave. Se poi qualcuno vuole sapere da dove vengono fuori i 4 Ampere, sono disponibile a spiegarlo, ma credetemi sulla parola.



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 20:06:28  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
c è un altro fatto da tenere conto, e dipende dal tipo di impianto che ha la vespa, se infatti è un impianto primo tipo e non arcobaleno le frecce per lato saranno sempre e cmq accese una per volta è cmq anche se insieme non saranno in servizio continuo, ma anche se vogliamo mantenere i 4a/mmq ci stiamo dentro cmq anche perchè dal commtatore in poi abbiamo un conduttore per lampada quindi nei px senza batteria dove le frecce vanno alternativamente gli 0,5 mmq (se trattasi di conduttori in rame) soddisfano ampiamente la necessità, i 4 a per mmq (che è riferito cmq ai conduttori in rame)che hai citato sono in effetti il giusto riferimento, e so che ne sai benissimo il loro significato

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 30/11/2009 : 22:02:59  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Mimmo e Vesponept discutendo tra voi ho iniziato a capire qualcosina, la mia è una vespa primo tipo non arcobaleno quindi senza batteria ma con le frecce.
Vorrei realizzare l'impianto forse per fare più una scommessa con me stesso che per altro e per questo mi servirebbe qualche altro vostro consiglio a quanto pare da esperti del settore.
Non abbiate timore di esprimere le vostre idee continuate pure.
grazie

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 09:37:16  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ci vuole calma e pazienza, ma soprattutto dovrai adattarti alle sezioni e colori che trovi in commercio, come diceva et3 se non sbaglio potresti cannibalizzare una macchina dallo sfasciacarrozze, poi i modo di procedere possono essere molti e divesi, lo schema se non sbaglio lo aveva postato anche lo stesso mimmo, intatnto potresti iniziare a vedere quanti conduttori devi passare sotto il tunnel, indipendentemente da dove poi li fai arrivare (ossia sotto il nasello o al manubrio, nell impianto dei primi px ai quali i sembra appartenga il tuo dovresti passare (ma lo dico così a memoria senza lo schema davanti...) 2 fili che dall intermittenza vanno al deviatore frecce, 2 fili che ritornano alle fracce posteriori, 1 per lo stop Anche se questo andrebbe doppio dal pedale fino dietro, quindi non risalirebbe sul canotto), 1 per la posizione posteriore, 1 per lo spegnimento 1 per la massa e 1 che funziona da "dorsale" per portare la corrente davanti le sezioni dovrai accontentarti di quanto puoi reperire in commercio e starei su 1,5 per la dorale e la massa ed 1 per il resto, d altra parte se non sbaglio lo statore del px è dimensionato per 80 watt che corrispondono a circa 6,6 A che corrisponde ad una densità nel conduttore dorsale di 4,4a/mmq ancora accettabile (anche perchè difficilmente davanti si avranno assorbimenti superiori a 55/60 watt (che derivano da 35 abbagliante + 5 posizione anteriore e 15/20 stimabili tra posizione posteriore illuminazione e spie quadro) le frecce abbiamo detto che hanno un circuito a parte ed il freno posteriore puoi derivarlo con circuito a sua volta indipendente direttamente dal regolatore, casomai potresti mettere da 2,5 il tratto che va dallo statore al regolatore le connessioni per frecce le fai dietro al nasello e qui allora devi portarci 4 fili da dietro 2 provenienti dal l intermittenza e 2 destinati a ritornare alle frecce posteriori, po sempre dietro il nasello arriveranno i ue fili delle frecce anteriori, il tutto da collegare con i 6 conduttori provenienti dal blocco deviatore per frecce
cme spero nel periodo di natal di essere pronto con il telaio che sto restaurando dove l ho trovato senza impianto elettrico e quindi da ricostruire.
ci vuole tempo e pazienza, ma nei prima serie è abbastanza semplice........
chiedi pure.... sono qui.......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 10:09:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Mamma mia , vespone, mi sa che l'hai terrorizzato comunque... nulla da eccepire

P.S. Vespone, se vuoi una mano..... io qui non ho una mazza da fare e mi faccio due....



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 14:39:04  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Salve Mimmo prima di tutto grazie ancora della tua disponibilità.
Desideravo farti una domanda relativamente alla sezione dei fili dell'impianto originale citando la tua puntualizzazione: (dovrai adattarti alle sezioni e colori che trovi in commercio).
Non ho capito come mai in commercio possa avere difficoltà a trovare fili di sezione uguale a quelli originali dell'impianto.
Voglio dire: nell'impianto originale quali sono le sezioni e a quali fili corrispondono questi tratti difficili da reperire in commercio?
Se non riesco a trovarli devo naturalmente usare fili di sezione maggiorata, e se così è, l'impianto realizzato potrebbe dare problemi?
Saluti e grazie ancora

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 14:54:49  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
mimmo se sei da queste parti una mano e sempre gradita........ magari con cena e sbicchierate conclusive!!!!!!!!!!!!!

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 15:02:18  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
i problemi, a mettere conduttori di maggior sezione possono essere quelli di farli transitare negli angusti spazi del canotto, una minore maneggevolezza ed un maggior costo (quest ultimo però è abbastanza irrilevante)elettricamente è indifferente, il problema è che ti mancheranno i colori e in commercio si trovano conduttori da 1 mmq e con quelli dovrai realizzare l impianto, tranne come scritto per il filo che dal regolatore porta corrente all anteriore e la massa questi occorrono almeno da 1,5 mmq.....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 01/12/2009 : 15:04:46  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Scusami vesponept, la domanda era indirizzata a te infatti la citazione è tua mi sono confuso, non volevo assolutamente fare preferenze tra l'altro ho capito che voi due siete degli esperti per cui tanto di cappello a ognuno di voi.
Fammi sapere

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever