Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50 special 1976 - Antifurto home-made -
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa 50 special 1976 - Antifurto home-made -
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 18

Fabiuz
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cassano d'adda


287 Messaggi

Inserito il - 15/12/2009 : 20:55:50  Mostra Profilo Invia a Fabiuz un Messaggio Privato
che voi sappiate vendono i lamierati della pedana da sostituire solo per la parte sinistra? cioè praticamente tutta la striscia sulla parte sinistra fino in fondo...ho visto che ci sono dei ricambi ma non hanno la parte finale posteriore..
Torna all'inizio della Pagina

Fabiuz
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cassano d'adda


287 Messaggi

Inserito il - 16/12/2009 : 17:45:53  Mostra Profilo Invia a Fabiuz un Messaggio Privato
signori e signori sono sul piede di guerra.... col quello che mi ha venduto la ... premettiamo che cilindro e pistone erano nuovi a detta sua... e oggi, dopo aver praticamente finito i lavori al motore sono passato alla pulizia delle varie parti e guardando il pistone ho trovato un'enorme sorpresa... è rotto... ma non capisco come possa essere successo durante l'utilizzo e soprattutto ammettendo che sia successo questo, come io abbia fatto a non trovare il pezzo mancante o a grippare mentre andavo... ecco le foto... ditemi se è una cosa che può succedere durante l'utilizzo o se è stato montato così o montato male...








Torna all'inizio della Pagina

Fabiuz
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cassano d'adda


287 Messaggi

Inserito il - 16/12/2009 : 20:00:51  Mostra Profilo Invia a Fabiuz un Messaggio Privato
nessuno mi sa dire niente?? mi servirebbe una risposta al più presto
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 16/12/2009 : 20:11:31  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
io non sono un esperto(aspetta quindi la risposta di qualcun'altro) ma secondo me è stato montato male..
ciao!
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 16/12/2009 : 20:47:39  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao probabilmente ha funzionato senza dare problemi anche così. Se si fosse rotto mentre la usavi sarebbe successo un disastro


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

Fabiuz
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cassano d'adda


287 Messaggi

Inserito il - 16/12/2009 : 20:56:35  Mostra Profilo Invia a Fabiuz un Messaggio Privato
eh ma che cavolo .... si può montare una roba così e dire che è nuovo !!!!! vabbè ma cosa dite non può funzionare bene così o si??
Torna all'inizio della Pagina

Fabiuz
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cassano d'adda


287 Messaggi

Inserito il - 17/12/2009 : 19:28:28  Mostra Profilo Invia a Fabiuz un Messaggio Privato
Mandato in rettifica il cilindro e pistone nuovo dal mio uomo di fiducia...68 euro..un furto?? Considerando che generalmente il pistone nuovo costa sui 40...
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 18/12/2009 : 13:33:34  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ottimo


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

Fabiuz
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cassano d'adda


287 Messaggi

Inserito il - 18/12/2009 : 14:01:01  Mostra Profilo Invia a Fabiuz un Messaggio Privato
Mi stavo domandando, nel rimontaggio del motore, quali sono gli accorgimenti da prendere??? Che ne so parti che vanno ingrassate prima di montare il tutto ecc... E il motore va messo in fase? E cosa si intende con mettere in fase? A parte l'amticipo dell'accensione qnd il pistone è al PMS cos'altro bisogna fare??? Scusate l'ignoranza
Torna all'inizio della Pagina

antospecial
Utente Senior

Città: roma


1007 Messaggi

Inserito il - 18/12/2009 : 23:36:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di antospecial Invia a antospecial un Messaggio Privato
per la messa in fase c'è la chiavetta quindi non ti proccupare. olia la canna del cilindro e il pistone
Torna all'inizio della Pagina

Fabiuz
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cassano d'adda


287 Messaggi

Inserito il - 21/12/2009 : 11:56:34  Mostra Profilo Invia a Fabiuz un Messaggio Privato
per lo smontaggio dell'albero motore dal cuscinetto lato volano si deve usare lo stesso metodo usato per l'albero delle marcie? scaldare?

e poi mi chiedevo... quando saranno da chiudere i carter, un lato dell'albero motore sicuramente non sarà montato su uno dei due cuscinetti... come lo si monta? di sicuro non facendo forza sui carter.....
Torna all'inizio della Pagina

antospecial
Utente Senior

Città: roma


1007 Messaggi

Inserito il - 21/12/2009 : 18:40:31  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di antospecial Invia a antospecial un Messaggio Privato
Fabiuz ha scritto:

per lo smontaggio dell'albero motore dal cuscinetto lato volano si deve usare lo stesso metodo usato per l'albero delle marcie? scaldare?

e poi mi chiedevo... quando saranno da chiudere i carter, un lato dell'albero motore sicuramente non sarà montato su uno dei due cuscinetti... come lo si monta? di sicuro non facendo forza sui carter.....

inseriscilo per bene nel lato frizione e per il lato volano usi un dado e delle rondelle per tirarlo dentro, metti un paio di rondelle stringi, aggiungi un paio di rondelle stringi di nuovo finche l'albero non entra perfettamente
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 21/12/2009 : 18:51:21  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
antospecial ha scritto:

Fabiuz ha scritto:

per lo smontaggio dell'albero motore dal cuscinetto lato volano si deve usare lo stesso metodo usato per l'albero delle marcie? scaldare?

e poi mi chiedevo... quando saranno da chiudere i carter, un lato dell'albero motore sicuramente non sarà montato su uno dei due cuscinetti... come lo si monta? di sicuro non facendo forza sui carter.....

inseriscilo per bene nel lato frizione e per il lato volano usi un dado e delle rondelle per tirarlo dentro, metti un paio di rondelle stringi, aggiungi un paio di rondelle stringi di nuovo finche l'albero non entra perfettamente


al contrario... deve inserirlo nel lato volano con il sistema degli spessori, poi quando chiude i carter entra da solo nel lato frizione... e parlo per esperienza personale...
Torna all'inizio della Pagina

tesko
Utente Senior

Max Zirri


Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini


1740 Messaggi

Inserito il - 21/12/2009 : 21:42:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tesko Invia a tesko un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

antospecial ha scritto:

Fabiuz ha scritto:

per lo smontaggio dell'albero motore dal cuscinetto lato volano si deve usare lo stesso metodo usato per l'albero delle marcie? scaldare?

e poi mi chiedevo... quando saranno da chiudere i carter, un lato dell'albero motore sicuramente non sarà montato su uno dei due cuscinetti... come lo si monta? di sicuro non facendo forza sui carter.....

inseriscilo per bene nel lato frizione e per il lato volano usi un dado e delle rondelle per tirarlo dentro, metti un paio di rondelle stringi, aggiungi un paio di rondelle stringi di nuovo finche l'albero non entra perfettamente


al contrario... deve inserirlo nel lato volano con il sistema degli spessori, poi quando chiude i carter entra da solo nel lato frizione... e parlo per esperienza personale...


Dipende..io sto avendo problemi perchè non mi entra nel cuscinetto lato frizza...
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 22/12/2009 : 13:43:06  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
tesko ha scritto:

djgonz ha scritto:

antospecial ha scritto:

Fabiuz ha scritto:

per lo smontaggio dell'albero motore dal cuscinetto lato volano si deve usare lo stesso metodo usato per l'albero delle marcie? scaldare?

e poi mi chiedevo... quando saranno da chiudere i carter, un lato dell'albero motore sicuramente non sarà montato su uno dei due cuscinetti... come lo si monta? di sicuro non facendo forza sui carter.....

inseriscilo per bene nel lato frizione e per il lato volano usi un dado e delle rondelle per tirarlo dentro, metti un paio di rondelle stringi, aggiungi un paio di rondelle stringi di nuovo finche l'albero non entra perfettamente


al contrario... deve inserirlo nel lato volano con il sistema degli spessori, poi quando chiude i carter entra da solo nel lato frizione... e parlo per esperienza personale...


Dipende..io sto avendo problemi perchè non mi entra nel cuscinetto lato frizza...


entra ad interferenza quando chiuderai il carter e ingrassa bene la sede

la procedura giusta è mettere il cuscinetto nuovo lato volano sull'albero, poi scaldare la sede nel carter lato volano e inserire il tutto, quando vai a chiudere metti la guarnizione con l'ermetico sul carter lato volano lascandolo appoggiato sul bordo di un tavolo (in modo da fare sporgere dal bordo il cono dell'albero) e sopra gli si va a calare il carter lato frizione, un paio di spedivellate e si deve chiudere da solo


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 18 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever