Autore |
Discussione  |
tanka1949
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo
107 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 11:12:38
|
Finalmente ricomincio, vorrei far rinascere questa GRAN LUSSO e spero tanto di avere il vostro aiuto e quello di Poeta che so avere un debole x questo modello. Invio alcune foto x i primi commenti Ciao a tutti
Immagine:
 118,74 KB
Immagine:
 101,58 KB
Immagine:
 134,26 KB
Immagine:
 133,82 KB
Immagine:
 134,62 KB
|
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 11:17:54
|
ci sarà da lavorarci molto, sicuramente ne uscirà una bellissima vespa! ma la marmitta è bucata? |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 11:26:32
|
su questa si tenta il conservativo, non ci sono c@zzi!!! |
 |
 |
|
forevermod
Utente Normale


Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Capraia e Limite
59 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 12:05:46
|
a occhio è quella meglio conservata che ho mai visto... complimenti!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 12:27:46
|
sinceramente il consiglio che mi sento di darti è di smontarla TUTTA, pulirla tutta per bene con cif o prodotti simili, fare mezzo kg di vernice a campione e con quella sistemare i punti dove è iniziata a fiorire un po' la carrozzeria... gli unici punti da sistemare direi che sono -lo scudo nel lato sinistro dove curva e si attacca alla pedana -l'inizio della pedana sempre nella parte sinistra -il parafango, su cui in effetti ci sarà un pochino da lavorare per "conservarlo" -i cerchioni, che forse conviene rifarli completamente il motore invece lo si rifà completamente, si cambiano tutte le parti in gomma (tranne le manopole che mi sembrano conservate ottimamente), l'impianto elettrico, la marmitta... per quanto riguarda la sella puoi comprare la sua singola, ma dovresti comprare anche il portapacchi... altrimenti puoi anche tenere la tua riverniciando il telaietto della sella e rifoderandola con gommapiuma nuova e ovviamente una nuova copertura... |
 |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 13:52:26
|
uau è conservata benissimo! quoto in pieno wyatt. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 14:58:57
|
wyatt mi dispiace ma non sono d'accordo ... per me quella vespa va sabbiata e rifatta in toto... la vernice orami sarà già bella che schiarita... non pensare che con la lucidatura riesca a vedere la giusta tonalità... |
 |
|
pendo
Utente Medio
 

Città: pordenone
310 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 15:09:01
|
Quoto Djgonz. E un buon conservato ma la vernice è ormai stra passata.se fai solo una passata di vernice dove ce la fioritura della ruggine finisci x fare un castrone assurdo. Li sono 2 le cose.O la rifai da zero e sicuramente verrà fuori un ottimo lavoro,o la lasci com è sistemi quelle 2 cose essenziali e corri così con graffi ruggine ecc. |
 |
|
melarock
Nuovo Utente

Prov.: Rimini
Città: Rimini
34 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 15:19:54
|
io concordo sul conservato, la vernice come ha detto djgonz e' schiarita ma e' giusto che lo sia, e' proprio quello il suo fascino , io tenterei seriamente il restauro conservativo, le ruote rifarle che poco si nota , le altre parti con molta molta molta pazienza partire col risanarle ovvero carteggiare via le fioriture di ruggine poi con pennellino sottile con fondo e vernice a campione e una volta finito il tutto una bella lucidata e bella che viene con ancona tanti dettagli vissuti ma comunque e' un mio parere , ( io ho tre conservati )  ecco il perche'!!! ancora compliementi per il mezzo
ciao
Davide |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 15:41:46
|
| melarock ha scritto:
io concordo sul conservato, la vernice come ha detto djgonz e' schiarita ma e' giusto che lo sia, e' proprio quello il suo fascino , io tenterei seriamente il restauro conservativo, le ruote rifarle che poco si nota , le altre parti con molta molta molta pazienza partire col risanarle ovvero carteggiare via le fioriture di ruggine poi con pennellino sottile con fondo e vernice a campione e una volta finito il tutto una bella lucidata e bella che viene con ancona tanti dettagli vissuti
|
bravo è proprio quello che intendevo! che importa se la vernice è un po' schiarita?! vuoi mettere la bellezza di un conservato del genere?!?!?! |
 |
 |
|
tanka1949
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo
107 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 15:49:53
|
Grazie x i vs consigli , pero' vorrei darvi ancora alcune foto x fare un quadro piu' preciso. Inoltre smontando ho notato che erano montate ruote da 3x10 anziche'3,5x10come suggerito anche da VESPATECNICA. Grazie ciao Immagine:
 95,8 KB
Immagine:
 56,41 KB
Immagine:
 71,12 KB
Immagine:
 82,45 KB
Immagine:
 106,1 KB |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 16:22:26
|
io rimango della mia opinione... |
 |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 16:23:02
|
si un restauro conservativo può bastare. ma se vuoi veramente che ti esca un lavoro ancora migliore e da non rimetterci le mani per parecchio tempo allora fai il restauro vero e proprio. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 17:54:48
|
La ruggine ha iniziato il suo lavoro...
Se si procede con un conservato, ritoccando solo i graffi, sotto la ruggine continuerà a divorare la lamiera.
Purtroppo serve una azione più profonda; che rimuova completamente le tracce di ruggine e che preveda l'applicazione di prodotti atti a non farla riformare.
Il conservato è magnifico certo, ma comprometterebbe ormai seriamente la vita di questa GL temo... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 06:02:23
|
Certo... è la GL più INTEGRA e meglio CONSERVATA veduta per come dice Wyatt su questo Forum e certo su altri....certo....la tentazione di lucidare , ripulire, e cercare un RESTAURO CONSERVATIVO è forte....ma....
è quando hai tra le mani quel telaio, nudo, crudo e sincero, che dai una valutazione dello stato del mezzo, lo guardi e riguardi, e lo vorresti bello e lucente, come nuovo!
C'è diffrenza tra un conservato e un restaurato, i restaurati se ben fatti son più belli, certo appagano di più, e non è solo una questione di tempo e denaro!
Certo....c'è ruggine, il limite di una decisone è tutto lì....restaurare o conservare?
Non esprimo giudizi, è una scelta personale, ma siamo al limite direi....
Fioccano GL su questo Forum, in verità una Vespa ben più rara di quanto si lasci intendere... |
pugnodidadi |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 13:02:55
|
solo una parola
anzi due
MERAVIGLIOSA
e
INVIDIA!
complimenti, fanne un bel restauro! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Discussione  |
|