Autore |
Discussione  |
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2009 : 11:49:28
|
ragazzi stiamo facendo un gran casino (smontiamo alla caxxo), io non posso usare il pc x il momento, sicuramente pubblicheremo altre foto, per il momento rispondete a queste domande che sennò non riusciamo ad andare avanti per favore: 1- come si staccano i fili che sono attaccati al pulsante delle frecce?
2- come si tolgono i listelli pedane?
3- come si toglie la forcella? (bisogna prima togliere il parafango?)
credo che sia tutto per ora, stevespa aggiungerà altre domande se ne ha  |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2009 : 12:21:30
|
1 non si staccano, se sono come quelli della special hanno dei fastom a 30cm dai comandi. 2 bucandoli da sotto con una punta da 3 o 4 se sono ribattuti 3 per togliere la forcella devi togliere il manubrio, svitare le 2 ghiere con un martello e un punzone o con un pappagallo, il parafango viene via insieme alla forcella e si toglie dopo.
Consiglio: cerca esplosi px su google! Ne trovi sia della carrozzeria che del motore! |
 |
|
stevespa
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
1515 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2009 : 14:11:23
|
Una domanda: ci sono molte viti arrugginite che non ne vogliono sapere di venire via. Come facciamo in questo caso? P.s. Abbiamo gia spruzzato dell'antiruggine... |
You've been playing on the roofs again, and that's no good, and you know your Mummy doesn't like that...she gets angry...she's gonna have you arrested! Get back! |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2009 : 14:11:34
|
ti ha risposto toni...
1 - anche io per i comandi ho sbagliato...nel mio prima serie sia i comandi frecce che luci andavano staccati dai fastom chiusi dentro al nasello frontale dove c'è il claxson..poi li estrai insieme al loro filo levando la vite che è sul manubrio...In pratica è tutto un corpo unico cerca i fastom da staccare....
e se hai le freccie con la cuffia in plastica non tirare il filo da dentro che se no è un casino ricconnetterle....
3 - per la forcella levi il manubrio cruscotto smollando il dado frontale alla pancia quando guidi...se non esce cerca la posizione giusta e dagli un colpetto da dietro con un cacciavite sottile...
estratto quello vedrai che sul tubo sterzo c'è una ghiera dentata che necessita di una chiave apposita...se è stretta tanto con un cacciaviete e un martello ti aiuti tanto la devi sostituire o anche con una chiave a pappagallo....levata quella occhio perchè la forca si sfila con attaccato il parafango che deve essere svitato ed estratto...viene via senza levare nientaltro
2 i listelli pedane se sono ben tenuti li puoi recuperare nagaru canbi le plastiche altrimenti li ricomprerai nuovi...un trapanino elettrico e una punta da 3,5 ho usato mi sembra..come dice toni da 3 o 4 va benissimo....
Dai raga mittici |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
stevespa
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
1515 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2009 : 22:01:34
|
Okey, ma quindi per togliere la forcella bisogna per forza avere avere una chiave apposita per la ghiera dentata?
Ripropongo il quesito, come facciamo con le viti che non vengono via? Abbiamo già messo l'antiruggine..
|
You've been playing on the roofs again, and that's no good, and you know your Mummy doesn't like that...she gets angry...she's gonna have you arrested! Get back! |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 09:25:43
|
Iniziate dal manubrio, svitate le 4 viti sotto al coperchio e sollevatelo, sganciate ora il filo dello strumento contakm, togliete ora il nasello, due viti sono nel bauletto, ed una sotto il fregio in cima al nasello, sotto il nasello vedrete dei connettori elettrici, scolegateli senza paura, d'altronde ogni connettore ha una sua forma e nel rimontare sarà impossibile sbagliarsi (santa PX!), ora uno di quei cavi và direttamente ai DEVIO sul manubrio ma prima di sfilarli entrambe sia frecce sx che luci a dx sul manubrio, togliete il fanale, tagliate il filo frizione e freno ant e sfilate i cavi dal manubrio, via anche le leve di comando frizione e freno ant a questo punto.... tagliate anche i cavi marce da sopra al manubrio. ora il manubrio è libero, sfilatelo dopo aver svitato il bullone di fermo del manubrio, per sfilarlo ruotatelo come si usa sulle biciclette, tolto, sfilate i DEVIO e predisponete tre bustine con tutti i particoleri del manubrio, consiglio di montare su ogni canna comando (gas e marce) quella su cui si infilano le manopole per capirci meglio, dicevo reinfilate nell'ordine le sue parti i fremi e le chiocciole di tiro, o vi perdete i pezzi, altra bustina con i due DEVI e le viti ferma devio, spie cruscotto, strumento, altra ancora viti coperchio, fanale.
Ora avete davanti le ghiere che serranbo la forcella, grosso cacciavite da battaglia e martello, battere nelle tacche della ghiera puntando il cacciavite, via la prima a svitare, la rondella tirare su, via la seconda, via la gabbia cuscinetti, è libera la forcella, sfilare, reinserire nella giusta sequenza le ghiere per non perderle, smontare il parafango, se non esce battere sul parapolvere del cuscinetto inferiore acciaccandolo per permettere al parafango di uscire (volendo si leve poi vi dico come)...
le liste pedana, utilizzare un cacciavite a taglio e battere sotto con un martello a tagliare ogni ribattino, se hai i rivetti van tolte cpon il tarpano, ma hai i Ribattini originali al 90% dei casi, quindi solo una bottarella con un cacciavite, taglia prima tutti i ribattini, si staccano da sole....
passare ora a serbatoio e pozzetto...
fanale post, via il motore dopo aver scollegato i fili dalla scatola elettrica sopra al motore, il gas e il filo dell'aria semplicemente sotto al filtro dell'aria del carburatore, il tubo benza taglialo che và nuovo di certo è ora di marmo e vecchio...
Via ora le vecchie guaine, e la treccai elettrica dal telaio, aiuta togliere prima il pedale freno, da quel foro puoi toccare la treccia e tirarla un poco se si impunta nell'uscire, la treccai della PX si sfila dal pozzetto centrale, dopo aver prima sfilato i cavi periferici al motore e al fanale post.
Ora è smontata, siete a 1/20° del lavoro, ma già più avanti di prima!
quindi niente esitazioni o paure...
procedere con catalogazione pezzi e bustine.
dai che tra un paio di mesi faccio la mia PX, se fate il telaio per allora la rimontiamo assieme pezzo pezzo!
Ho detto che vi davi aiuto, è questo un dovere per me...
per me che sono un VESPISTA!
Forza snmontate quel catorcio... ne farete certo la più bella PX mai veduta. |
pugnodidadi |
 |
|
stevespa
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
1515 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 14:09:56
|
Grazie spider e poeta di tutti le spiegazioni. Comunque noi abbiamo gia tolto il manubrio, serbatoio e via dicendo. Il blocco non riusciamo a toglierlo è durissima la vite a forse anche arrugginita. Molte viti come quelle sul parafango o della centralina o del carburatore sono arrugginite e non vengono, anche avendo gia spruzzato l'antiruggine. Il pedale post. abbiamo gia sfilato il cavo del freno e svitato le viti che lo tengono alla pedana. Ma non esce fuori. è che c'è il filo dello stop collegato ancora al fanale post.? |
You've been playing on the roofs again, and that's no good, and you know your Mummy doesn't like that...she gets angry...she's gonna have you arrested! Get back! |
 |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 15:00:53
|
altro problema: le guaine; dovrebbero essere sei (marce e frizione unite, gas, freno ant., conta km, freno post.) da staccare dal manubrio sono 5 (tutte quelle già detto meno il freno post. perchè comandato dal pedale) solo che ce ne siamo ritrovate 6, abbiamo tolto tutte quelle del manubrio e fin li è ok, ma la sesta?? Noi non abbiamo staccato il cavo del freno dal pedale, solo dal tamburo, eppure ci ritroviamo una guaina in più! Che dite? |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 15:14:05
|
sono giuste 6... acceleratore, freno anteriore, frizione, contachilometri e 2 delle marce (una tira, l'altra molla) |
 |
 |
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 17:22:47
|
| rokito ha scritto:
(marce e frizione unite, gas, freno ant., conta km, freno post.) 2 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1= 7 ci andate a scuola?
|
|
 |
|
stevespa
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
1515 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 20:14:03
|
Veramente marce(1), frizione(1), gas(1), freno ant.(1), conta km (1), freno post.(1)= 6 Non sapevamo che quello delle marce erano due.. |
You've been playing on the roofs again, and that's no good, and you know your Mummy doesn't like that...she gets angry...she's gonna have you arrested! Get back! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 21:06:03
|
eh ragazzo, è così... |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 23:18:14
|
se è per questo c'è ne un ottava: quella dello starter (l'aria ste!) |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2009 : 00:55:40
|
io per le guaine ho optato per la modalità tronkesino e le ho tagliate senza scollegarle , cosi anche per i tubi olio e benzina..tanto se si fa un " restauro " , sono pezzi che vanno sostituiti, non tanto per l'estetica , ma quanto la funzionalità che ne compongono...
x Ste : usate lo Svitol quello nella bomboletta gialla..mi sembra l'unico mezzo che ho usato in grado di smollare delle viti con la ruggine...
per levare il pedale del creno, sia con il cavo attaccato o no, dovete levare la gommina sul pedale , quella che si schiaccia con il piede e poi farlo ruotare fino che inclinandolo non esce dal buco....
ricordatevi la modalità che userete per estrarlo vi tornerà utile per rimetterlo dentro senza rovinare la veniciatura..va ruotato in senso orario o anti non ricordo..poi un po di inclinazione e il lato corto del pedale esce dal telaio....
per le guaine strappate via tutto,non potete sbagliare perchè vendono il Kit nuovo che comprende ( freno anteriore, acceleratore , frizione e 2 delle marce) poi a parte dovete comprare conta chilometri , cavo aria , e cavo freno posteriore che è di diametro più grossooooo
|
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|